Un blogcast disordinato e anti-influencer dove Ennio impazza senza rispetto né precauzioni sullaqualunque ispirata dal momento. E per questo dunque l'ho qualificato fra le commedie. Se volete partecipare commentando, Anchor lo dovrebbe consentire.
…
continue reading
Stanno incrociando tutti i nostri dati per impartirci direzioni programmate come fossimo dei robot. E forse lo siamo, dei robot. Chi se ne frega della libertà se abbiamo chi sa che cosa è bene per me. Tutti "insieme nella vita a testa in su" (G. Gaber)
…
continue reading
Grazie ai media, le masse consumatrici di notizie addomesticate creano leggi che sono state appena paventate rendendole reali con la loro convinzione che non siano delle proposte, ma delle disposizioni definitive, delle leggi scelte da un parlamento da anni ormai scavalcato a piè pari. È la mediocrità dorata dei 30 denari dei media, l'aurea mediocr…
…
continue reading
Ovvero, quando il popolino teledipendente ha perso la capacità di distinguere gli argomenti e mangia qualsiasi schifezza purché mischiata insieme
…
continue reading
Gran parte delle cose che consideravamo naturali fino a ieri stanno diventando caricature assieme alla nostra intelligenza emozionale
…
continue reading
Scorci di vita di periferia fra trash e intellettualismo ateo o bigotto
…
continue reading
Che cosa non incontri in giro per i supermercati dopo l'epifania "pandemica"
…
continue reading
Propositi per il primo anno bisestile del secondo decennio
…
continue reading
Domani mi intervisteranno per un programma radiofonico. Devo parlare di Knowledge Sharing, un termine da me inventato in periodi non sospetti (facevo un blog che si chiamava Kfore) e poi riproposto in un magazine Flipboard. Parlare di questo comporta smontare e rimontare addentellati di un mestiere ignorato da tutti e in primo luogo da suo padre, m…
…
continue reading
«Secondo una indagine Nielsen in Italia si ascolta tanto un podcast che non c’è (...): come potranno mai i podcaster, generalmente innamorati del loro genere, della loro originalità e di quello che pensano di voler comunicare e che, ciò non di meno, sperano di trovare una fonte di reddito almeno per ripagarsi i costi vivi dell’attività, ad avere su…
…
continue reading
Che cosa vogliono dire quando scrivono che il reddito di cittadinanza è di ostacolo al lavoro nel sud? cfr.: https://www.ilsole24ore.com/art/svimez-reddito-cittadinanza-sud-allontana-persone-mercato-lavoro-AClEIUw
…
continue reading
Esiste un nuovo Stato che impone le sue tasse ai cittadini di tutto il mondo. Sì chiama AAA o Alapama (Alphabet - che poi sarebbe Google - Apple e Amazon) e ci fa sentire fortunati quando al più siamo cornuti e contenti, storditi e cotti come rane bollite bene per il solo fatto di essersi immerse in pentola quando l'acqua non era ancora calda. Goog…
…
continue reading
Quello che ogni azienda dovrebbe imparare su come si usa il social invece di riempirsi inutilmente la bocca di consulenze digital
…
continue reading
Perché ti vogliono fare pensare di essere esperto senza avere mai letto o ascoltato davvero niente
…
continue reading
Riscopriamo il veicolo più profondo dell’educazione: impartiamo i valori con una presenza nella relazione al di là dei contenuti, densa di autenticità
…
continue reading
MegaFace e il futuro dell'uomo programmato dal Deep Learning. La realtà è più fantascientifica degli horror futuristici: la rana portata ad ebollizione lenta si lascia cucinare senza scappare.
…
continue reading
Alcuni appunti presi a caldo nel viaggio di ritorno da Milano, complice rumore della sera e stanchezza.
…
continue reading
Questa società ha ancora valori da offrire oppure non c'è ormai più nulla da perdere?
…
continue reading
Il mio credo sulla reincarnazione di questa persona
…
continue reading
Le sentenze contraddittorie dei telefilm americani che diventano il nostro nuovo vangelo di benpensanti
…
continue reading
Il Greta's divide entusiasma e spaventa: quanto servirà tutto ciò a impedire che la totalizzante gioventù marginale non desideri riprodursi il più possibile e desiderare di vivere nei quartieri delle Greta e anche delle Barbie?
…
continue reading
Siamo ancora capaci di lasciare risuonare le parole in noi stessi senza richiedere una storia, un manuale, la fretta e la distrazione?
…
continue reading
La presenza di contatto e quella on line non sono in competizione né in alternativa, ma complementari. A patto di farlo nel modo giusto
…
continue reading
Il gruppo di ricerca economica dello studio ambrosetti ha studiato il caso della ripresa portoghese e ha individuato 3 punti di forza del loro modello. Quali sono? Ascolta per saperne di più
…
continue reading
Passare dalla logica degli strumenti con i contenuti a quella dei modelli come risultato che integra il resto
…
continue reading
I vantaggi dell'Andoid One e le incertezze dei pagamenti elettronici
…
continue reading
La musica è più importante dei musicisti, della critica e delle erichette
…
continue reading
Pensieri di mezza estate
…
continue reading
Verizon (Oath) vende Tumblr a Automattic. Che cosa significa nella galassia dei siti di blogging e di social network
…
continue reading
La produttività informatica è in balia delle mode e il buon senso è scomparso o adulterato, ma una funzione di un foglio elettronico può darci la felicità. Altro che "Oppio dei popoli"!
…
continue reading
L'utilità che può avere un quadrante delle attività e di come possa smascherare i nostri pretesti
…
continue reading
Oltre alla sovrappopolazione dei viventi i posteri saranno afflitti dall'inflazione del caro estinto on line?
…
continue reading
Quello e come dovrebbero imparare i meno giovani in confronto ai ragazzi
…
continue reading
Perché è esiziale tornare a fare riferimento alla parola Onore
…
continue reading
Ovvero di quanto bisogno abbiamo di reti veloci e di come siamo prigionieri del traffico, nonostante non si riesca a fare a meno di app noiose.
…
continue reading
"Caro diario, oggi ho cambiato sapone, ho usato camay. anche mio marito mi ha fatto la corte". Così suonava la pubblicità delle saponette Camay verso la fine degli anni '70… Solo scrivendo possiamo essere consapevoli che l’idea di non essere mai cambiati è quanto di più sbagliato si possa pensare
…
continue reading
La riscoperta dell'Almanacco: siamo tutti fan di Frate Indovino
…
continue reading
Di come la presunzione autentica possa essere più importante di una laurea. Commenti per iscritto nel gruppo is.gd/hxrAO0
…
continue reading
Che smartphone è più indicato ad un tecno-imbranato?
…
continue reading
Rutger Hauer scompare nell'anno di Blade Runner, quello in cui non sono i cloni a diventare simili agli uomini quanto il contrario.
…
continue reading
Del perché bisbiglio invece di fare professor Kranz e come mai preferisco essere demagogico
…
continue reading
Il risveglio digitale della terza età
…
continue reading
Di quelli che vogliono considerarsi puri perché la chimica non li intacca a quelli che mettono lo smartphone anche sotto il culetto…
…
continue reading
Attraverso il destino di Sisifo comprendiamo che l'unico modo per spezzare le catene causali del destino è quello di diventarne parte e non controparte, per potere a quel punto trascendere dagli inganni dell'io, della natura e dell'esistere
…
continue reading
Riutilizzare le foglie del tè
…
continue reading
Un sacco di cose oggi. Il monologhista si scatena. Oramai la sua prolissità sta diventando incontenibile e aspetta solamente i tuoi commenti
…
continue reading
Nuovo podcast
…
continue reading
Un pensiero pigro sulla verità e uno sguardo alle mode Digital.
…
continue reading
Ovvero, di come le sorprese non finiscono mai
…
continue reading
Come sta cambiando la mia idea
…
continue reading
Scelte della settimana di Spotify"R"us che comprendono tra l'altro #edsheeran #marshmello #anebrun #brunomars #chrisstapleton
…
continue reading