Le Parole Fucsia è il podcast dell'omonimo collettivo transfemminista biellese; è una voce plurale e molteplice che parte da alcune tra le parole più importanti e significative per noi, per essere guardate, indagate, sviscerate da tante donne, tanti sguardi, tanti contributi di pensiero e di cuore. Questa è sorellanza, questo è il Podcast che non puoi perderti!
…
continue reading
Contenuti nuovi ogni giorno giochi live trasmessi su broadcast e Twitch tanta buona musica ( non sempre) e tanti blog Orari: lun,mer,ven:18.00 e sab:21.00
…
continue reading
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction. Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà. Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica. Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur Soggetto: Aaron Ink ...
…
continue reading
Radioamatore Podcast è il podcast ufficiale di Radioamatore Fiera di Pordenone con Gabriele Gobbo, la principale manifestazione italiana dedicata alla radiantistica, alla tecnologia e all'informatica. Questo podcast rientra nel progetto di comunicazione crossmediale "Radioamatore Broadcast" e contiene le interviste ai protagonisti della fiera estrapolate dalle dirette Facebook e realizzate dal vivo durante l'evento. A cura di Gabriele Gobbo.
…
continue reading
Storm Fighters TV è il canale dedicato agli appassionati delle arti marziali e degli sport da combattimento a 360°. Ideato dal Maestro Francesco La Fauci, che ha trovato il giusto connubio tra passione, conoscenza tecnica e professionalità derivato dal lavorare nel mondo degli eventi, Storm Fighter TV racconta tutto ciò che accade nell’avvincente mondo del combattimento. Infatti analisi tecniche, curiosità, telecronache live in eventi che spaziano dalla Kick Boxing, alle MMA, pugilato etc so ...
…
continue reading
Martina, Viola e Luz lavorano col cibo in maniere differenti: Martina e Viola sono contadine consapevoli e si interrogano su come produrre cibo buono e sano in una società che tende a consumare e sfinire tutto quello che trova. Luz fa ricerca artistica partendo dal cibo e le connessioni che lo scambio di cibo alimenta. Una puntata con tante domande…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S07E06 Parte Prima: il Conflitto tra noi, il cibo e il nostro corpo
1:03:31
1:03:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:31Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede buon ascolto! Film nominati: Il pranzo di Babette, Chocolat, Come l'acqua per il ci…
…
continue reading
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S07E05: il Conflitto delle persone trans in carcere: un confronto con Carmen Mazza Ferrara
1:09:17
1:09:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:17Carmen/Carmine Mazza è rapper, persona neuroatipica, ricercator3 per l'università del Piemonte Orientale su temi che spaziano dai Gender Studies, la sociologia, il linguaggio e i Media. Il suo progetto di ricerca parte dalla sezione per persone transgenere del carcere di Napoli. Con noi ha condiviso le motivazioni della Sua ricerca, i propri vissut…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S07E04: La facilitazione per la gestione dei conflitti
1:08:58
1:08:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:58Con la puntata di oggi vorremmo cercare di esplorare insieme a Diana Bargu e Genny Carraro il conflitto all'interno delle relazioni tra individui e le dinamiche di gruppo. Un piccolo assaggio introspettivo, per capire come cercare di disinnescare, di comprendere e di limitare i danni della degenerazione del conflitto, come saperci stare dentro e sa…
…
continue reading
La lingua è viva, si modifica, cambia con noi. In questa puntata riflettiamo su alcuni aspetti della lingua italiana e di come sia influenzabile, potendo creare circoli virtuosi volti a ridurre una ripetuta esclusione nella realtà culturale che abitiamo. Le parole non sono mai sufficienti per raccontare il presente, anche se la lingua è in continuo…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S07E02: il Conflitto tra Israele e Palestina: intervista alla cooperante Mara Bernasconi di Human&Inclusion
1:04:58
1:04:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:58Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni n…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S07E01: il Conflitto tra Donne e Uomini in occasione del 25 novembre 2024_ Parte Prima
1:02:21
1:02:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:21In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
…
continue reading
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
…
continue reading
Cosa significa relazione non normativa? Cos'è il poliamore? Grazie a due stupende creature, Nik e Petra, parliamo e cerchiamo di spiegare cosa significano e come possono funzionare le relazioni sessuo-affettive in un mondo dove la "coppia" è considerata la norma. Un viaggio tra esperienze personali e letture interessanti per ampliare i limiti nel n…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E15_ Le mamme in piazza per la libertà di dissenso
1:16:10
1:16:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:10Le mamme in piazza per la libertà di dissenso è un collettivo di mamme di figli e figlie che hanno subito repressione e misure cautelari e a volte il carcere, per aver manifestato il proprio pensiero in piazza. Studenti, militanti, attivisti No tav al centro di questa repressione. Donne e madri che hanno trovato nella sorellanza collettiva lo strum…
…
continue reading
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
…
continue reading
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E13_Mamme di creature trans piccole: le storie di Lucia e Lucia
1:21:36
1:21:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:36Lucia di Milano è la mamma di Clea, bambina trans che dall'età di 3 anni ha capito di essere una femmina in un corpo di maschio. Lucia di Catania è la mamma di Alex, bambino che a 8 anni ha capito di essere un maschio in un corpo di femmina. Quali domande, quali percorsi, quali reazioni hanno provocato e continuano a provocare queste storie? Una pu…
…
continue reading
Giulia si è suicidata appena prima di compiere 17 anni. A raccontarci questa storia straziante è la mamma, Rocchina, una donna eccezionale, che col marito e il figlio ha deciso di fondare un'associazione per la prevenzione al suicidio: la Tazza Blu https://www.latazzablu.org/ Cosa prova e ha provato questa mamma, come sono cambiate le relazioni con…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E11: La relazione Omogenitoriale nella storia di Mila e Sara
1:02:29
1:02:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:29Cosa significa essere due madri di un bambino? Cosa si prova, come si vive questa realtà, se esiste anche un padre? La storia di Mila e Sara è un racconto profondo e vero, che merita di essere ascoltato, ancor più in un tempo in cui ci viene ammanita la favola della superiorità morale della "famiglia naturale", che spesso niente ha a che fare con l…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E10: Sesso in menopausa_il racconto (molto godibile) di alcune Donne Nuove
1:06:10
1:06:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:10Cosa succede alla sessualità delle donne in menopausa? migliora, peggiora, non cambia? Una puntata godibilissima e divertente, intelligente e sincera su come vivono la sessualità alcune donne dell'ass. Donne Nuove, che si occupa appunto di Menopausa. Masturbazione, sex toys, fantasie..-tutto questo e ancor di più. Buon ascolto!…
…
continue reading
Prima il percorso di fecondazione assistita che non va a buon fine, poi una proposta inaspettata: prendere in affido un neonato, e poi la possibilità di trasformarlo in un'adozione. La storia di Francesca è un viaggio emozionante e molto umano. Una storia a lieto fine. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Arrivare ad un momento della propria vita, capire di desiderare un figlio o una figlia e ritrovarsi ad aspettare una creatura che non arriva; scegliere quindi di affidarsi alla scienza medica e intraprendere un percorso impegnativo: quello della fecondazione medicalmente assistita, ai tempi legale solo all'estero. Questa è la storia di Francesca. B…
…
continue reading
Libere dalla retorica che ci vuole donne complete solo se anche madri, in questa puntata esploriamo cosa pensano, cosa sentono, cosa provano le donne che scelgono di non avere un figlio/una figlia nella propria vita. Una scelta consapevole e ragionata. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
OT: Dove si parla di Sex Work, di HIV e AIDS
1:03:12
1:03:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:12Abbiamo registrato questa puntata a dicembre, per ricordarci e ricordare che oltre a luci, regali e feste comandate, cadono due giornate importanti: il 1° é la giornata mondiale di lotta all'AIDS, mentre il 17 dicembre è la giornata mondiale per porre fine alla violenza su lavoratrici/lavoratori del sesso. Una puntata corale e intensa per cui ringr…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Sputiamo ancora su Hegel. Incontro con Annarosa Buttarelli
1:12:44
1:12:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:44Perchè non possiamo fare a meno di Carla Lonzi? Abbiamo organizzato in collaborazione con La Città di Sotto, due incontri sulla figura di Carla Lonzi, sul suo pensiero e opera, in occasione della ristampa da parte delle edizioni La Tartaruga di tutti i suoi testi. In questo secondo incontro, Annarosa Buttarelli, filosofa e curatrice della riedizion…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Sputiamo ancora su Hegel. Incontro con Jennifer Guerra
1:15:12
1:15:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:12Perchè non possiamo fare a meno di Carla Lonzi? Abbiamo organizzato in collaborazione con La Città di Sotto, due incontri sulla figura di Carla Lonzi, sul suo pensiero e opera, in occasione della ristampa da parte delle edizioni La Tartaruga di tutti i suoi testi. In questo primo incontro, Jennifer Guerra ci ha raccontato la vita di Carla Lonzi, cr…
…
continue reading
Sabato 7 ottobre 2023 si è tenuta Destà. Un incontro, uno scambio e un confronto sul tema della decolonialità: cosa significa decolonizzare? come possiamo riconoscere la colonilità che ci abita, destrutturarla per cambiare il nostro agire e il nostro pensare? grazie per lo scambio alle due ospiti: Gabriella Kuruvilla e Susanna Owusu Twumwah. e graz…
…
continue reading
Sabato 7 ottobre 2023 si è tenuta Destà. Un incontro, uno scambio e un confronto sul tema della decolonialità: cosa significa decolonizzare? come possiamo riconoscere la colonilità che ci abita, destrutturarla per cambiare il nostro agire e il nostro pensare? grazie per lo scambio alle due ospiti: Gabriella Kuruvilla e Susanna Owusu Twumwah. e graz…
…
continue reading
Jennifer Guerra ci parla del suo ultimo libro: Il Femminismo non è un brand, appena pubblicato da Einaudi. Una guida per comprendere i movimenti contemporanei, tenendo le antenne dritte e il senso critico acceso. Grazie all'autrice per questi incontro Buon Ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Cosa significa scegliere di essere genitore se non si è in coppia? Quali pensieri, quali percorsi, quali passaggi bisogna affrontare? Silvia Cossavella ce lo racconta in questa puntata, aprendoci le porte della sua storia e della sua vicenda famigliare. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E05: Marta e l'esperienza dell'affido familiare
1:01:37
1:01:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:37Marta ci racconta della sua esperienza con l'affido familiare. Un modo per vivere una maternità non biologica ma completamente relazionale. Un modo attualissimo di immaginare un mondo diverso, lontano dalla narrazione della famigerata "famiglia tradizionale". Buon Ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Una puntata speciale dedicata al Lotto Marzo per ricominciare la nostra stagione sulle Relazioni. Una Consultoria in Piazza è stato il nostro modo per metterci in relazioni con la città e le persone che la abitano, per questo Otto Marzo. I corpi delle donne e di tutte le soggettività LGBTQA+, l'IVG (aborto), la visità ginecologica, le mestruazioni,…
…
continue reading
A Christmas Carol. Un episodio speciale dedicato al Natale. E' così che vorremmo che tutti possano trascorrere il Natale quest'anno. Da soli o in famiglia accantonando la rabbia dal cuore. I nostri più cari auguri di buon Natale a Voi e Noi tutti, qui, dall'Hotel Baikonur.Di aaron inker, Michele Poletti
…
continue reading
Puntata speciale by Michele PolettiDi aaron inker, Michele Poletti
…
continue reading
Lanciato il 25 Dicembre 2021 il James Webb è frutto di una collaborazione tra l’agenzia spaziale americana, quella europea e quella canadese. Tecnicamente è un telescopio spaziale per l’astronomia a raggi infrarossi, il più grande, potente e avanzato mai costruito. A tutti gli effetti, l’erede del famoso Hubble. Ci si aspettano da lui immagini i…
…
continue reading
Un superconduttore è un materiale con precise caratteristiche fisiche, come ad esempio la mancanza di resistenza elettrica e la levitazione magnetica. Due cose molto utili, in potenza, bloccate dal fatto che i superconduttori conosciuti fino ad ora, manifestano queste caratteristiche a temperature molto basse. O a pressioni estremamente alte.…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S06E03: Sabina e l'adozione internazionale
1:02:04
1:02:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:04Il racconto diretto di Sabina che, con suo marito e con suo figlio, ha deciso di adottare Ibrahim, bambino indiano di 11 anni. Il lungo percorso, il covid, i pensieri e le tortuose strade per averlo in Italia con loro; un modo valido e ampio di vivere la genitorialità. buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Una chiacchierata registratata in una calda sera di giugno, per affrontare un tema complesso e delicato: quello delle madri che subito o quache mese dopo la nascita del loro bambino, vanno in depressione, soffrono di attacchi di panico e di ansia. Una storia personale e unica che può parlare a tante e tanti. Buon ascolto!…
…
continue reading
Si chiama “Bibliopegia Antropodermica” l'arte di rilegare i libri in pelle umana, la sua massima applicazione risale al XVII secolo e poi viene gradualmente abbandonata. Ne parla anche la studiosa Megan Rosenbloom, specialista in libri rari e bibliotecaria presso l’Università Ucla, autrice del saggio “Dark Archives: a librarian’s investigation into…
…
continue reading
Viola, Valeria e Marta si incontrano per confrontarsi su cosa significhi per loro essere donne che hanno scelto di lavorare la terra e anche di diventare madri. Un confronto importante, morbido e pungente al contempo. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
L'articolo di cui si parla nella puntata letto per intero. Un approfondimento necessario.Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Le Parole Fucsia presenta in anteprima la prossima stagione. Parola guida: RELAZIONI. Tutte le prime puntate saranno incentrate sul macro tema "maternità - genitorialità - non maternità". Parleremo di adozione, affido, omogenitorialità, maternità e lavoro agricolo, fecondazione assistita, depressione post-parto, madri che lottano per i propri figli…
…
continue reading
Sono chiamati poli dell'inaccessibilità quei punti geografici sulla superficie della Terra dotati di caratteristiche notevoli dal punto di vista per lo più statistico, in quanto costituiscono, ad esempio, il punto oceanico più distante da qualsiasi terra emersa, oppure il punto delle terre emerse più distante da qualsiasi costa.…
…
continue reading
Il vuoto ci mette sempre a disagio, il potere immaginifico del nostro cervello, quella capacità fisiologica che alcuni dicono staccarci dagli animali, ci costringe a riempire ogni spazio con qualcosa sempre, quasi sempre. Quindi il vuoto ci appare uno spazio altro, alieno, difficile. Nel 2001, un astronomo dell’università di Washington disse al New…
…
continue reading
La fine della vita è la permanente cessazione di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. Si riferisce sia a un evento specifico, sia a una condizione permanente e irreversibile. Termina così l'esistenza di un vivente, o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato. Non ha mai smesso di essere, oltre che un ev…
…
continue reading
Lotto marzo, lotto sempre. Questa è la nostra puntata preziosa per la Giornata Internazionale della Donna. Una puntata collettiva, trasversale, composta da tante voci, tanti pensieri, tante emozioni diverse. Grazie di cuore a Beatrice Rossato per la selezione musicale, a Mira Pirata per aver cantato per noi Bella Ciao, e ad Alessandra, Andrea, Elis…
…
continue reading
Le risonanze di Schumann sono una raccolta di picchi spettrali nella parte a frequenza estremamente bassa (ELF) dello spettro del campo elettromagnetico terrestre. Ciò che sta accadendo sul pianeta sta effettivamente causando più “fulmini” o altri fenomeni geomagnetici che aumentano la frequenza elettromagnetica sul pianeta. Per migliaia di anni, l…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S05E16_La comunità di famiglie di Villapizzone nel racconto di Danila
1:18:11
1:18:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:11In una domenica di settembre abbiamo incontrato Danila Nicolai, che ci ha raccontato di com'è nata la comunità di Villapizzone, più di 40 anni fa; di come è stata pensata, desiderata, sognata e costruita. In un quartiere periferico di Milano, due coppie di amici danno vita ad un'esperienza importante ed unica, a cui guardano tante persone ancora og…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S05E15_Una scelta religiosa: il margine di Suor Claudia
1:15:37
1:15:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:37Suor Claudia è una donna, una suora, un'operatrice nei centri antiviolenza, un'abitante del quartiere periferico di Quartoggiaro a Milano. Molte vite, molte scelte: dalla militanza nel PC da giovane, insieme all'appartenenza ad una parrocchia di Firenze socialmente attenta e attiva. Un tenere insieme, un'attenzione al dialogo, un femminismo vissuto…
…
continue reading
A pochi metri dal cartello di Milano si apre Via Gorizia. Siamo a Baranzate, il comune col maggior numero di culture, lingue, religioni diverse. Cecilia, Chiara e Gabriela ci raccontano cos'è questo luogo, che è periferia e centro, margine e senso della grande città.Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
Simona ci parla dell'impegno dell'associazione Mesa Popular che si occupa di portare assistenza, vestiti, pasti, aiuti ai migranti della Rotta Balcanica. Persone che vengono respinte continuamente da un'Europa che è una fortezza inespugnabile. Nessun vero motivo, se non quello di conservare intatti i propri privilegi di ricchi bianchi occidentali. …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S05E12_Un viaggio di scoperta in Palestina: il margine è il confine, dice Valentina
1:19:25
1:19:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:25Valentina è stata in Palestina a metà novembre, insieme ad un'amica, per vedere e conoscere una Terra piena di margini, confini, ulivi, oppressioni, delizie da mangiare e amici da incontrare. Un racconto caldo e intenso, tutto da ascoltare, sopratutto nella settimana di Natale!Di Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
S05E11_una storia di transizione: il margine di Riccardo
1:02:41
1:02:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:41Riccardo è il nome che lui ha scelto. E' nata femmina ma si è sempre sentita maschio. E' il racconto di un'autodeterminazione, di una liberazione, di una possibilità altra. Perchè essere transgender è questo e molto di più. Buon ascoltoDi Better Radio/Social Broadcast
…
continue reading