Ogni episodio un genere diverso: dalle serie vintage a quelle comiche, passando per crime, fantascienza, politica e chi più ne ha più ne metta. Insieme a Marta Cagnola ci sono i più grandi esperti di serie tv: una sorta di "algoritmo umano" per andare sul sicuro e ritrovarsi a dire "Ancora una puntata, poi smetto". Per ogni consiglio, le indicazioni precise su piattaforme e canali televisivi.
Nato alla fine degli anni '70 a New York, l'hip-hop si è imposto negli anni come uno dei generi musicali dominanti in tutto il mondo, portando produttori e rapper a diventare vere e proprie superstar. E ovviamente non mancano le serie sul tema: le migliori ce le consiglia Michele Boroni, giornalista musicale esperto di hip-hop e rap.…
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Imprenditori di successo oppure un po' pasticcioni, industriali di lungo corso oppure giovani alle prime armi, storie a lieto fine oppure di fallimenti: tante serie tv hanno parlato, in questi anni, di imprenditori e start-upper. Scopriamo alcune delle migliori con la giornalista ed esperta di start-up Giorgia Olivieri.…
È forse il re dei generi. Ha mille derivazioni e divagazioni, ma basta la parola "poliziesco" per aprire un mondo. E le serie tv legate ai crimini e alle indagini sono tra le più amate. Con noi Mario Sesti, critico cinematografico e curatore della rubrica "Siamo Serie" per l'Ansa.
Anna Sorokin, Simon Leviev, Billy McFarland: cos'hanno in comune queste tre persone? Sono i truffatori al centro di alcune delle serie tv che passiamo in rassegna in questa puntata. Veri e propri "artisti" della truffa, tra idolatria e criminalità. Con noi il giornalista e critico Mattia Carzaniga.
Chi l'ha detto che far ridere non sia una cosa seria? Con Luca Barra, appassionato e docente di televisione e nuovi media all'Università di Bologna, passiamo in rassegna alcune tra le migliori serie comedy disponibili.
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Mondi lontani o fenomeni paranormali nella realtà di tutti i giorni: tra fantastico e fantascienza, alcune delle migliori serie che ci portano fuori da questo mondo, spesso per parlare di noi. Con noi il giornalista e critico Gabriele Niola.
In questa puntata ci dedichiamo alle serie particolarmente segnate da canzoni o colonne sonore indimenticabili. Con noi Gianni Sibilla e Daniela Cardini, autori di "La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi" (Patron).
Con Mario Sesti, critico cinematografico e regista, nonché curatore della rubrica Siamo Serie per l'Agenzia Ansa, passiamo in rassegna le migliori serie di spionaggio, da "The Americans" a "The Spy", passando per "Alex Rider", "Glória" e "Deutscheland 83".
Terzo appuntamento con le serie a tema sci-fi, ancora una volta in compagnia del giornalista Emilio Cozzi, grande esperto di spazio e appassionato di fantascienza.
Con il giornalista e appassionato Michele Boroni passiamo in rassegna alcune delle migliori serie sulla mafia, da La Piovra a Gomorra, passando per I Soprano e The Godfather of Harlem.
Questa volta andiamo alla scoperta di alcune delle serie "meglio vestite": quelle che parlano di moda. Lo facciamo con la giornalista Giorgia Olivieri, esperta di moda e costume.
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Da Matthew McConaughey a Julia Roberts, passando per Kate Winslet, Nicole Kidman e Michael Douglas, sono tante le stelle del cinema "prestatesi" (quasi sempre con ottimi risultati) alle serie tv. Ne parliamo con Mattia Carzaniga, giornalista e critico cinematografico.
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Una sparizione, un'uccisione, un'indagine che porta a galla tutti gli scheletri nell'armadio di una comunità, in cui ognuno diventa un potenziale sospettato. Un canovaccio inaugurato da Twin Peaks ma che ritroviamo in altre serie recenti, consigliate dal giornalista ed esperto di marketing Michele Boroni.…
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Supereroi "urbani", "di quartiere", calati nella realtà quotidiana, ma anche vanitosi e con doppi fini: ce li racconta, raffigurati nella serialità moderna, il giornalista e critico Gabriele Niola.
Dopo averci portato alla scoperta delle migliori saghe familiari, la giornalista Giorgia Olivieri torna per parlarci questa volta dei family drama da non perdere. L'accento qui è più sui sentimenti che sul potere, ma effetto calamita davanti allo schermo ed emozioni forti sono sempre garantiti.
Mondi lontani e alternativi (da cui proviene anche qualche supereroe), l'uomo che sfida i propri limiti: con il giornalista Emilio Cozzi parliamo di serie su spazio e fantascienza.
Il romanzo di formazione è un tradizionale genere letterario in cui si segue l'evoluzione dei protagonisti verso l'età adulta, tramite prove, errori, viaggi ed esperienze. E così come esistono i romanzi di formazione, esistono anche le serie di formazione. Ne parliamo con Federico Chiarini, autore, producer, volto di Sky Atlantic.…
Da "Succession" ad "Ambitions", da "Billions" a "Riviera", passando per "Dirty Sexy Money" e "Filthy Rich": con la giornalista Giorgia Olivieri passiamo in rassegna le saghe familiari più o meno riuscite, tra grandi interpretazioni e premature cancellazioni.
In questa puntata giochiamo in casa, concentrandoci sulla serialità italiana. Lo facciamo con Mario Sesti, critico cinematografico e curatore della rubrica "Siamo Serie" per l'Agenzia Ansa, il quale ci aiuta ad analizzare l'evoluzione delle serie tricolori, da "Tutti pazzi per amore" all'immancabile "Boris", passando per "Gomorra" e "Romanzo Crimin…
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


"Da grandi poteri derivano grandi responsabilità", recita il vecchio adagio. Ma c'è chi il potere lo amministra per il bene comune e chi per tornaconto personale. Con il giornalista e critico cinematografico Gabriele Niola ci concentriamo proprio sulle serie tv sulla politica, dalle immancabili "The West Wing" e "House of Cards" a titoli che metton…
"Wandavision", "Dollface", "Unbreakable Kimmy Schmidt", Gentleman Jack" e tante altre: torniamo a parlare di serie con grandi protagoniste, e lo facciamo ancora con la giornalista Marina Pierri, autrice di "Eroine. Come i personaggi delle serie TV possono aiutarci a fiorire" (Tlön).
"Chiami il mio agente!", "Les Revenants", "La mitomane": le serie francesi si sono col tempo ritagliate uno spazio di tutto rilievo nel panorama internazionale. Scopriamo le migliori con il giornalista e critico cinematografico Mattia Carzaniga.
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


I Simpson, South Park e I Griffin. Rick e Morty e BoJack Horseman. E poi le serie nipponiche come Neon Genesis Evangelion e Tatami Galaxy. Negli ultimi 30 anni, l'animazione ha attinto da e influenzato la serialità "dal vivo", senza disdegnare questioni esistenziali e psicologiche. Insomma, chi l'ha detto che è solo roba per bambini? Con noi la gio…
Con il giornalista e critico cinematografico Mattia Carzaniga sfogliamo le pagine di serie che si sono pressoché da subito imposte come classici. Titoli che costituiscono capisaldi della serialità per come la conosciamo (e consumiamo). E non mancano i flirt con il grande schermo…
Corti, palazzi e persino bordelli. Amori, rivalità e scalate sociali. Racconti di epoche passate con un tocco di presente, tra accuratezza e licenze storiche. Tutto questo e molto altro nei migliori period drama disponibili in streaming. Ci accompagna in questo viaggio la giornalista Giorgia Olivieri.…
Da Sherlock a Lupin, passando per gli esempi italiani de L'Amica Geniale e Gomorra, con la giornalista Stefania Carini spostiamo l'occhio dalla pagina allo schermo, concentrandoci in questo episodio su alcune delle migliori serie tv tratte dai libri.
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


Dal tubo catodico ai cristalli liquidi dei nostri smartphone, la televisione racconta da sempre la nostra società, la nostra storia, insomma la nostra vita. Ma racconta anche… se stessa. Parola di Luca Barra, docente di televisione e media digitali all'Università di Bologna, con il quale passiamo in rassegna proprio le migliori serie che parlano di…
A
Ancora una, poi smetto - 3ª stagione


A volte l'escapismo che cerchiamo nelle serie tv assume le forme di futuri possibili e passati alternativi: in questi casi iniziamo a guardare rispettivamente serie distopiche e ucroniche. Ma come orientarsi tra le migliori in circolazione? Lo chiediamo a Paolo Armelli, giornalista freelance per Donna Moderna e Wired e curatore della newsletter "Se…
Stagione 2, episodio 1: riprendiamo il nostro viaggio per le serie disponibili sulle varie piattaforme streaming e lo facciamo a tempo di musica. Le sette note sono un elemento fondamentale della serialità, rendendo indimenticabile questa o quella scena o facendo da fulcro dell'intera narrazione. Con noi il giornalista Michele Boroni, che potete le…
Nell'ultimo episodio della prima stagione di Ancora una poi smetto chiudiamo con un tocco di eleganza, anzi, di nobiltà. Le storie delle famiglie reali - vere o di fantasia - hanno sempre conservato il loro fascino. E anche chi non è appassionato delle vicende di re e regine può scoprire documentari o ricostruzioni fedeli per ripassare o scoprire g…