Serial Chiller è il podcast di ScreenWeek interamente dedicato alle serie tv. News, approfondimenti, anteprime, consigli e molto altro. Per tutti gli appassionati del binge-watching: da serie di qualità a guilty pleasure inconfessabili, parliamo di tutto!
La Guida Galattica per Giovani Democratici, ogni venerdì dalle 13 alle 14, per commentare dallo spazio fatti salienti accaduti sulla terra!
Promozione e analisi di film, dei loro personaggi, del contesto in cui vivono. Percorrendo l’autostrada del Sole in orario notturno vi tengo compagnia con la mia voce. Sono un grande appassionato di Cinema. Tutto quello che dico è frutto della mia personale visione delle opere. Andrea Pauletto
Nel Paese del Sol Levante le antiche usanze, la spiritualità e il folclore convivono accanto alle nuove tecnologie e la vita frenetica delle grandi città. NipponiAMO è un programma che si propone di scoprire, poco alla volta, tutte quelle caratteristiche che rendono così affascinante e ricco di sfaccettature il Giappone. In onda il martedì sera alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari con le voci di Virginia e ospiti.
“
“Il Botta e risposta” a cura di Max Cavallo e Arianna de Guglielmi


1
“Il Botta e risposta” a cura di Max Cavallo e Arianna de Guglielmi
Podcast.autoradio
Il "Botta e Risposta" è una sorta di macchina del tempo nella vita e nella carriera dell’ospite al quale saranno poste una serie di semplici domande con lo scopo di conoscerne i momenti più importanti e significativi della sua vita e della sua carriera. Il programma vive grazie alla spontaneità delle risposte degli intervistati e questo crea una vivissima sinergia tra conduttori ed ospiti rendendo il programma vivo ed emozionale senza disdegnare diversi momenti di ilarità gestiti da Max e Ar ...
Le migliori serie tv del 2022: da quelle qualitativamente più valide, alle più chiacchierate a perle nascoste.Di screenWEEK
I momenti più scioccanti delle serie tv. Da Game of Thrones a Grey's Anatomy. Da The OC a One Tree Hill fino a Lost.Di screenWEEK
Le liti e gli amori nati sui set delle serie tv. Da Grey's Anatomy a The Vampire Diaries, da Gilmore Girls a Glee.Di screenWEEK
Il nuovo episodio di Serial Chiller si concentra su House of the Dragon, Gli Anelli del Potere e i fandom. Ospiti: Roberto Recchioni, Doc Manhattan, Davide Dellacasa e Filippo Magnifico.Di screenWEEK
Per l'ultima puntata direttamente da terra nipponica esploriamo alcune delle più celebri città di due isole dell'arcipelago principale giapponese. Partiamo dallo Shikoku e in particolare da Takamatsu con le rovine del castello e lo splendido Ritsurin Koen, per poi visitare Matsuyama e le sue celebri terme. Ci spostiamo poi nel Kyushu per esplorare …
10 nuove serie tv da iniziare, tanti consigli su nuove serie. Debutta anche "Lo Sapevi?" - Serial Chiller Edition, con curiosità su The Vampire Diaries, Grey's Anatomy, One Tree Hill...Di screenWEEK
Oggi vi porto alla scoperta della mia città giapponese preferita: Kyōto! Iniziamo facendo un giro fra i templi più celebri della zona, come il Kiyomizu-dera e i padiglioni d'oro e d'argento. Facciamo poi tappa al quartiere di Gion per cercare di vedere una geisha e andiamo ad assistere all'incredibile Gion Matsuri. Infine, immergiamoci nella natura…
S
Serial Chiller di screenWEEK


Delusioni nelle serie tv? Dal finale Delena, a GOT, a Veronica Mars... ad altre scottanti delusioni. Le nomination agli Emmy e gli attori e le attrici ingiustamente non nominati. Che cosa sta succedendo in Riverdale? E molto altro.Di screenWEEK
Nell’episodio di oggi vi porto alla scoperta della terra dell’antica capitale giapponese: il Kansai! In preparazione alla prossima puntata - che sarà dedicata interamente a Kyoto - iniziamo con l’esplorare altre 3 grandi città della zona: Osaka, Nara e Kobe. Partiamo con la capitale commerciale, celebre per il suo castello, la “pizza di Osaka” e il…
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
L'estate nei tuoi occhi, Legacies, The Boys, Stranger Things e molto altro con Jessica Matarrelli
41:18
Torna Serial Chiller! Parliamo de L'Estate nei Tuoi Occhi, Legacies, The Boys, Stranger Things, il nuovo Pretty Little Liars e molto altro.Di screenWEEK
Questa settimana vi porto alla scoperta della prefettura di Hiroshima! Partiamo con l’esplorare la splendida isola di Miyajima con il celebre santuario di Itsukushima. Ci addentriamo poi nel cuore della città di Hiroshima, con il suo giardino tradizionale, il Memoriale della Pace e il santuario Shotogu. Infine, prima di rientrare facciamo tappa a Ō…
Siamo tornati, e lo facciamo proprio dal Giappone! Trovandomi ad Okayama ho deciso infatti di inaugurare una serie di piccoli diari di viaggio per portarvi con me attraverso i luoghi che visito in terra nipponica. Questa settimana partiamo dalla città dove ora vivo e studio, Okayama, in particolare dal suo famoso giardino, il Koraku-en, e il castel…
Siamo giunti all'ultima puntata di metà stagione prima della partenza per il Giappone! Questa settimana è tornata a trovarci, anche se in via telematica, Orsola Battaggia, già ospite del programma durante la scorsa stagione. Proseguendo sulla scia della puntata precedente continuiamo a parlare di esperienze di vita, studio e lavoro in terra del Sol…
In tanti ci avete chiesto di parlare del costo della vita in Giappone e della ricerca di un lavoro part-time da studenti. Quali sono i pro e i contro di questo tipo di esperienza? Quanto è importante conoscere la lingua? Cosa bisogna sapere prima di imbarcarsi per il Giappone? Questa settimana abbiamo con noi un ex Ca’ Foscarina: Federica. Ci ha ra…
Marta si unisce alla conduzione di Nipponiamo per proseguire con le interviste di questa quarta stagione! In occasione del 30esimo anniversario di Sailor Moon, abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con Claudia Calzuola, ricercatrice e studiosa legata alle tematiche di gender studies, manga e anime, nonché membro della redazione di St…
Apriamo la nuova stagione con la presentazione di un manga tutto italiano! Sono venuti a trovarci in studio Stefano Giglio e Antonella Aricò, due artisti che partendo dalla sceneggiatura teatrale di Stefano e utilizzando lo stile di disegno di Antonella hanno dato vita ad “AI ロボット (AI robotto) Burn-out pandemia”, un manga che esplora i sentimenti l…
NipponiAMO è il podcast di Radio Ca' Foscari che si propone di scoprire, poco alla volta, tutte quelle caratteristiche che rendono così affascinante e ricco di sfaccettature il Giappone. In onda il martedì sera alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari con le voci di Virginia e ospiti.Di Virginia Burdese
Siamo purtroppo arrivati all’ultimo episodio di questa terza stagione, ma concludiamo con un’ospite speciale! Oggi abbiamo infatti in studio Orsola Battaggia, teaching assistant a Ca’ Foscari e guida specializzata nell’arte dei kimono. Dal lavoro corale che si nasconde dietro ad un singolo capo fino al linguaggio dei colori e dell’ampiezza delle ma…
Lo sapevate che in Italia si può ottenere un attestato di preparazione specifico sul sake? O che si può diventare sommelier di nihonshyu? Nell’episodio di oggi abbiamo ai nostri microfoni Lorenzo Ferraboschi, fondatore dell’azienda Sake Company - che importa sake dal Giappone - nonché referente italiano della Sake Sommelier Association, associazion…
Sulla scia degli scorsi due episodi anche questa settimana siamo a tu per tu con un altro progetto Instagram dedicato alla divulgazione della cultura nipponica: Irene e Francesco ci presentano Saike Giappone. Progetto editoriale e finestra sull’attualità giapponese, Saike Giappone nasce nel 2020 grazie alla collaborazione di alunni ex Ca’ Foscarini…
I nostri ospiti di questa settimana sono Beatrice e Walter, i due volti che stanno dietro alla pagina "Radio Kimono". Il progetto, dedicato alla cultura nipponica e alla sua divulgazione, nasce nel 2020 e si sviluppa nella pagina Instagram attraverso post e stories dedicate. Uno degli approfondimenti più interessanti di Radio Kimono è sicuramente q…
Oggi abbiamo ai nostri microfoni Luca, fondatore dell’associazione studentesca di Ca’ Foscari Gesshin che si dedica alla promozione della cultura giapponese tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e workshop. Partiamo quindi dall’inizio: Luca ci racconta come è nata l’associazione e quali sono stati i momenti più memorabili di questi anni,…
Questa settimana abbiamo in studio Benedetta, con cui parliamo di anime e manga! Partiamo dai fumetti giapponesi e vediamo quali sono tutte quelle categorie e sottocategorie che compongono questo sfaccettato universo andando incontro ai gusti di tutti i lettori. Ci spostiamo poi verso gli anime e le serie tv, analizzandone le caratteristiche princi…
Torniamo a parlare d’arte, e lo facciamo con Alessandro! Se qualche episodio fa ci eravamo discostati dalle stampe ukiyo-e, questa settimana ci addentriamo invece proprio nel "mondo fluttuante" e l'influenza che i capolavori di Hiroshige e Hokusai hanno avuto sull'arte impressionista attraverso il fenomeno del “giapponismo”. E poi ancora, approfond…
"Blu quasi trasparente" di Murakami Ryu è un romanzo che segna una linea di confine e marca l'apertura di una nuova stagione letteraria. L'ospite di questa settimana, Simone, ci parla di questo autore ribelle e del contesto culturale dell'epoca: il rapporto fra Giappone e America e la controcultura degli anni '60 non si riflettono soltanto nella le…
Se si parla di arte giapponese la prima cosa che viene in mente sono i capolavori di artisti come Hiroshige e Hokusai. Nell’episodio di oggi ci discostiamo però dal mondo dell’ukiyo-e per approfondire una parte dell’arte nipponica di cui forse si parla meno, ma che è in grado di regalarci opere egualmente straordinarie. La nostra ospite, Marta, ci …
Si dice che in Giappone i tatuaggi non siano tendenzialmente ben visti. La vicenda storica e sociale nipponica ha in effetti portato ad associarli alla yakuza, la mafia giapponese, e di conseguenza è stato fatto divieto alle persone tatuate di accedere a determinati luoghi, come le onsen, a meno che i tatuaggi non vengano coperti. Inauguriamo la te…
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Gli slow burn più belli delle serie tv con Jessica Matarrelli/Loki: l'analisi del finale
1:20:47
1:20:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:47
Nella prima parte del nuovo episodio del podcast, con ospite Jessica Matarrelli parliamo degli slow-burn più belli delle serie tv. Nella seconda parte, nel nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, parliamo di Loki. #ad #Loki #Marvel #MCU #DisneyPlus #ScreenweekXLokiDi screenWEEK
Concludiamo la stagione con un episodio che da un lato approfondisce alcuni grandi eventi della storia giapponese e dall’altro l’influenza che le tecnologie e la modernizzazione del Giappone hanno sulla cultura di massa nipponica e mondiale. Dal cyberpunk al fenomeno hikikomori, dai robot alla letteratura: un viaggio tra passato e futuro attraverso…
S
Serial Chiller di screenWEEK


Nella prima parte dell'episodio parliamo dei momenti più imbarazzanti (cringe) delle serie tv e quando ho incontrato alcuni attori di serie tv. Nella seconda parte, nel nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, parliamo di Loki. #ad #Loki #Marvel #MCU #DisneyPlus #ScreenweekXLokiDi screenWEEK
Nell’episodio di oggi esploriamo il mondo del cinema nipponico, un cinema che nel tempo ha saputo rappresentare il lato più tradizionale del Giappone ma anche analizzarne la società e la modernizzazione. Partiamo dai capolavori di grandi registi come Akira Kurosawa e Takeshi Kitano per arrivare ai film di animazione: gli anime sono diventati parte …
Da sempre la storia del Giappone è legata alla mitologia, narrazione che racconta le origini del Paese del Sol Levante e legittima la Famiglia Imperiale. Nell’episodio di oggi approfondiamo questi miti, nonché la figura dell’imperatore e alcune delle più celebri entità del folclore giapponese, in un intreccio fra magico e reale che rende questo lat…
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Le coppie reali delle serie tv/Loki: analisi e teorie
1:07:27
1:07:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:27
Nella prima parte del podcast parliamo delle coppie reali nate sui set delle serie tv. Le relazioni hanno influito sulle storyline? Nella seconda parte, con il nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, parliamo di Loki. #ad #Loki #Marvel #MCU #DisneyPlus #ScreenweeXLokiDi screenWEEK
Nella puntata di oggi, con l'aiuto di Costanza esploriamo il mondo dell'animazione in Giappone. Partiamo dai videogiochi e da quelle che sono diventate vere e proprie icone: la Nintendo, il gioco J-RPG, Zelda, Final Fantasy... Ci spostiamo poi verso gli anime: lo studio Ghibli ha certamente aperto le porte dell'animazione giapponese al mondo intero…
In questa puntata approfondiamo la figura femminile in Giappone in relazione alla cultura di massa e alla sua emancipazione storica. Il divario salariale e la misoginia sono ancora parte della società nipponica, ma sono tante le donne che hanno cambiato la storia e hanno rinnovato campi come la moda, lo sport e l’arte. Parliamo anche di televisione…
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Gli aneddoti più assurdi dai set delle serie tv/Loki: analisi ed easter egg
1:07:29
1:07:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:29
Nella prima parte del podcast parliamo degli aneddoti più assurdi dai set delle serie tv. Nella seconda parte, nel nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, in partnership con Disney Plus, parliamo di #Loki. #ad #MCU #Marvel #DisneyPlusDi screenWEEK
Dal comfort food ai cibi fermentati, dai celebri sushi e ramen alla produzione di whisky: l’approccio giapponese al cibo - il tabemono - si è evoluto nel tempo, accostando i piatti tradizionali agli influssi occidentali. Anche il tè ricopre un ruolo fondamentale: la sua cerimonia di preparazione racchiude una vera e propria filosofia di vita. E com…
“L’ombrello dell’imperatore” è il romanzo d’esordio di Tommaso Scotti. Specializzato in tecnologie finanziarie e pubblicitarie, Tommaso vive e lavora in Giappone dal 2012. Con questo giallo ambientato nel paese del Sol Levante ci mostra una Tokyo frenetica e sfaccettata dove vite e storie diverse si intersecano legate da un’arma del delitto inusual…
Lo stile di vita giapponese è intriso di filosofia. La perenne ricerca di equilibrio si riflette nell’armonia delle case tradizionali e dei giardini, e in espressioni artistiche come l’ikebana. Inoltre, il “bagno nella foresta” e le onsen permettono ai giapponesi di ritagliarsi degli spazi di benessere personale, per ritrovare se stessi e prendersi…
S
Serial Chiller di screenWEEK


Nel nuovo episodio di Serial Chiller, parliamo di Upfronts, di rinnovi, cancellazioni e delle novità in arrivo nel mondo delle serie tv.Di screenWEEK
In Giappone il “mese delle azalee”, maggio, viene inaugurato dalla golden week, una festività che permette ai giapponesi di prendersi una pausa dal lavoro. In questa puntata, oltre ad approfondire le caratteristiche di questo mese ricco di eventi, osserviamo anche gli step più importanti nella vita di un cittadino giapponese: dalla scelta del nome …
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Le coppie migliori e le coppie peggiori delle serie tv/The Falcon and The Winter Soldier: analisi del finale
1:32:09
1:32:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:09
Nella prima parte dell'episodio parliamo delle coppie migliori e delle coppie peggiori delle serie tv, nella seconda parte, nel nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, parliamo del finale di The Falcon and The Winter Soldier. #ADV #FalconAndWinterSoldier #Marvel #MCU #DisneyPlusDi screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
I personaggi migliori e i personaggi peggiori delle serie tv/The Falcon and The Winter Soldier: analisi e teorie
1:11:41
1:11:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:41
Nella prima parte del nuovo episodio di Serial Chiller parliamo dei personaggi migliori e dei personaggi peggiori delle serie tv. Nella seconda parte, un nuovo appuntamento con L'Angolo MCU, in cui parliamo di The Falcon and The Winter Soldier. #AD #DisneyPlus #FalconAndWinterSoldier #Marvel #MCUDi screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
I finali più belli e i finali più brutti delle serie tv/The Falcon and The Winter Soldier: analisi ed easter egg
1:11:35
1:11:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:35
Nel nuovo episodio del podcast parliamo dei finali più belli e dei finali più brutti delle serie tv. Nella seconda parte, analisi ed easter egg dai primi episodi di The Falcon and The Winter Soldier. #AD #FalconAndWinterSoldier #marvel #MCU #DisneyPlusDi screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


La prima parte del podcast è dedicata al salto dello squalo nelle serie tv, quel momento in cui avete detto "basta, non guardo più questa serie." La seconda parte del podcast è dedicata a The Falcon and The Winter SoldierDi screenWEEK
Di screenWEEK
Un episodio completamente dedicato a Buffy con ospite Marina Pierri. Parliamo di tantissime cose: dall'importanza del personaggio di Buffy alla complessità (e bellezza) della sesta stagione.Di screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Bridgerton, The Wilds e le novità in arrivo con Jessica Matarrelli/Game Production, Doppiaggio con AI e Adattamento con Fabio Cristi
53:45
Nel nuovo episodio del podcast abbiamo due ospiti: nella prima parte parliamo di Bridgerton, The Wilds e le novità in arrivo con Jessica Matarrelli, nella seconda parte parliamo di Game Production, doppiaggio con AI e adattamento con Fabio Cristi.Di screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Doppiare Meredith Grey, Lorelai Gilmore e altri personaggi iconici - Intervista a Giuppy Izzo
24:52
Intervista a Giuppy Izzo, attrice, doppiatrice, direttrice del doppiaggio. Ha doppiato e doppia dei personaggi iconici: Meredith Grey, Lorelai Gilmore, Faith in Buffy.Di screenWEEK
S
Serial Chiller di screenWEEK


1
Doppiare Derek Shepherd, Dale Cooper, Luke Danes e altri personaggi iconici - Intervista a Stefano Benassi
21:51
Con Stefano Benassi, doppiatore, direttore del doppiaggio e attore parliamo di vari argomenti: dall'esperienza di Twin Peaks a quella di Grey's Anatomy.Di screenWEEK