Carreras pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
"Nino Nonnis scrittore faceto? L'esponente della vera cagliaritanità perduta prova a smentire in questa puntata il luogo comune che lo precede e segue ovunque. Fra una citazione di Hegel e un'emerita dissertazione sulla storia del cibo sardo, lo scrittore di Sindia proverà a convincervi che no, la sua personalità letteraria non può essere ridotta a…
 
Tra i molteplici ambienti che caratterizzano la nostra isola ci sono gli stagni e le lagune, habitat di molte specie di uccelli acquatici. L'ospite di questa puntata è l'ornitologo Helmar Schenk, che da diversi decenni studia l' avifauna dell Sardegna. Gli escursionisti delle zone umide, grazie ai suggerimenti del veterinario Mauro Cavallo, apprend…
 
Nelle giornate più fredde dell’anno le strade della poesia ci conducono a Fonni, con la neve sulle cime dei monti e sui tetti delle case. Intorno alla cucina economica di casa, Franco Mureddu e suo figlio Davide (voce rispettivamente del tenore Battor Moros e Su Connottu), raccontano a Giovanni Carroni e Cristina Maccioni, i percorsi tra rinnovamen…
 
Capodanno è il primo giorno dell'anno. Nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo, e nella maggior parte degli Stati è un giorno di festa. La tradizione italiana prevede una serie di rituali scaramantici per il primo dell'anno che possono essere rispettati più o meno strettamente come quel…
 
Il termine presepio deriva dalla parola latina praesaepe, che siginifica mangiatoia, composto da prae (innanzi) e saepes (recinto), ovvero luogo che ha davanti un recinto. Nel significato comune il presepe indica la scena della nascita di Cristo, derivata dalle sacre rappresentazioni medievali. La tradizione, tutta italiana, del Presepe risale all'…
 
La radio fu testimone di quel viaggio e di quella trasformazione, che giorno dopo giorno, portò la Sardegna a varcare le soglie della modernità. Il servizio di Antonello Satta, all'interno del programma "Panoramiche, fatti e cose di Sardegna", propone alcune interviste su aspetti e peculiarità idella Sardegna, a personaggi illustri quali Anselmo Co…
 
Dopo decenni di attesa la Sardegna avrà il suo primo museo regionale etnografico. Gioielli, preziose ceramiche, tappeti e altri oggetti d'uso quotidiano provenienti dalla Collezione Cocco, acquisita dalla Regione nel lontano 1954, potranno essere ammirati da giovedì prossimo in un nuovo spazio nella Cittadella dei Musei di Cagliari, come spiega a R…
 
La tradizione liturgica e paraliturgica sarda riporta a manifestazioni canore e musicali fortemente connotate popolarmente. Comprende, oltre le parti della Messa e della liturgia canonica, preghiere, rosari e inni religiosi. Molti di questi repertori hanno il testo della liturgia ufficiale in lingua latina.…
 
In questa prima puntata conversiamo piacevolmente con Dino Addis, presidente dell’Associazione Enologi della Sardegna, e con Ercole Jannone, enologo della Cantina di Dolianova, a proposito della vendemmia in Sardegna. Com’è cambiata nel tempo e quali sono i tempi di raccolta e le tecniche usate nel 2011. Scopriamo qualcosa in più sulla raccolta not…
 
La tradizione liturgica e paraliturgica sarda riporta a manifestazioni canore e musicali fortemente connotate popolarmente. Comprende, oltre le parti della Messa e della liturgia canonica, preghiere, rosari e inni religiosi. Molti di questi repertori hanno il testo della liturgia ufficiale in lingua latina.…
 
Si parla di progetti sardi innovativi, dinamici, al passo con i tempi o che sappiano far rivivere le nostre tradizioni con uno sguardo nuovo, nuova linfa e al contempo siano capaci di attirare l’attenzione anche dei più giovani e dei non sardi.Nella realtà dell’Isola non mancano gli esempi di innovazione e riletture originali che spaziano nei campi…
 
Loading …

Guida rapida