Civic pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
W la dislessia: il podcast pensato appositamente per i genitori. Niente paroloni, nessuna conferenza o lezione teorica. In ogni puntata Alessandro, Paola e Valentina vi accompagneranno nel mondo dell’apprendimento, tra i dubbi e le difficoltà dei genitori e dei ragazzi, e, soprattutto, vi racconteranno le storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
È la proposta fatta dai microfoni di Radio Popolare dalla referente di Antigone Lombardia Valeria Verdolini per provare a migliorare le condizioni di vita dentro al carcere minorile di Milano.Il penitenziario recentemente è finito sotto inchiesta della Procura per le violenze e le torture di cui sono accusati 13 agenti di polizia penitenziaria.Da c…
  continue reading
 
Il Sudamerica come luogo idealizzato, in un contesto di narcotraffico e sfruttamento degli esseri umani una madre e un figlio cercano di salvarsi a vicenda. Artale e Pesce hanno scritto insieme il soggetto del film, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, e lo hanno raccontato a Radio Popolare nella trasmissione Chassis.…
  continue reading
 
Tra i nuovi parlamentari europei eletti nei giorni scorsi c'è anche Mimmo Lucano. L'ex sindaco di Riace ha vinto anche le elezioni amministrative nel suo comune, diventato un simbolo di accoglienza grazie al modello di integrazione da lui promosso.Dopo anni di accuse giudiziarie e politiche da parte della destra, Mimmo Lucano tornerà a guidare Riac…
  continue reading
 
11 giugno 1984 - 11 giugno 2024 A quarant'anni da quel giorno in cui morì Enrico Berlinguer un documentario raccoglie immagini d'archivio e interviste inedite per ricostruire quei giorni a Padova che seguirono l'ultimo comizio del Segretario del PCI. "Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer" riporta alla memoria e alle nuove genera…
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.Questa settimana ci concentriamo sulle false credenze riguardanti la direttiva europea sull'efficientamento del patrimonio immobiliare, ribattezzata case green:"È l'ennesima eurotassa e l'adeguamento graverà interamente sui …
  continue reading
 
La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli …
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra. Questa settimana ci concentriamo sulle false credenze riguardanti la carne coltivata: "La carne coltivata è un cibo sintetico prodotto in un bioreattore da cellule impazzite, è dannosa per l’ambiente e limita la libertà dei…
  continue reading
 
La povertà alimentare non è una caratteristica solo delle società in via di sviluppo, è un fenomeno presente anche in Europa: in Italia, soprattutto al sud, colpisce ampie fasce di popolazione. A subire questo disagio, sono in particolar modo i bambini in età scolare, perché troppe delle nostre scuole sono sprovviste di mensa. Ne abbiamo parlato co…
  continue reading
 
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti prese la parola in Parlamento per denunciare i brogli, i metodi squadristi e il clima di violenza in cui si svolsero le elezioni quell'anno. Matteotti era il socialista e l'antifascista più temuto e odiato da Mussolini per la sua attività instancabile di oppositore del fascismo, nelle sue terre, nel Polesine, e i…
  continue reading
 
Mezzo secolo fa, 50 anni, la strage fascista e di stato di Piazza Della Loggia a Brescia. 8 morti e oltre 100 feriti per la bomba lasciata in un cestino e scoppiata alle 10,12 del 28 maggio 1974. Per la strage sono stati condannati in via definitiva l’allora dirigente di ordine Nuovo Carlo Maria Maggi, e l’uomo dei servizi segreti Maurizio Tramonte…
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.Questa settimana ci concentriamo sulle dicerie riguardanti il cobalto presente nelle batterie delle auto elettriche:"La transizione ecologica è pagata dai lavoratori schiavi nelle miniere di cobalto e le auto elettriche sono…
  continue reading
 
Durante la puntata di Poveri ma Belli del 14 maggio, insieme a Pasquale Ancona abbiamo raccontato l'approccio "housing first" che, nel tentativo di dare una seconda possibilità a chi ha perso la casa ed è finito a vivere per strada, sembra avere ottime percentuali di successo. Alcuni casi italiani, come per esempio a Pisa, sono stati finanziati anc…
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra. Oggi, esamineremo una serie di convinzioni errate riguardo agli allevamenti e agli allevatori: Gli allevatori sono custodi della biodiversità, guardiani del territorio, e gli allevamenti intensivi contribuiscono solo in min…
  continue reading
 
Superato il trentennale della ingombrante scomparsa di Kurt Donald Cobain, la cosa più giusta per provare a far sì che quella breve vita non sia stata spesa invano è sicuramente il continuare a rivolgere l'attenzione, più che a quella fine, a tutto quello che il ragazzotto di Aberdeen è riuscito a concludere in vita, umanamente oltre che artisticam…
  continue reading
 
Venezia e il ticket d’accesso, 25 aprile 2024. Il primo caso del mondo contemporaneo occidentale in cui una città diventa “su prenotazione”. Alberto Puliafito, direttore di Slow News al microfono di Giorni migliori racconta l'introduzione del biglietto d'ingresso a Venezia e della pervasiva presenza di telecontrollo, finanziato anche coi fondi di c…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Barbara Sorrentini racconta lo straordinario rapporto tra la Liberazione e il cinema italian…
  continue reading
 
Nel 1994, Mimì aveva 5 anni. Viveva con la sua famiglia a Kigali, la capitale del Rwanda. Il 6 aprile, quando l'aereo che trasportava il presidente ruandese, Juvénal Habyarimana, e quello del Burundi, Cyprien Ntaryamira, venne abbattuto in fase di atterraggio proprio a Kigali, era in vacanza a casa dei nonni. Da quel momento i suoi ricordi sono seg…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Un 25 aprile Popolare oggi vi racconta Porta San Paolo a Roma e uno dei suoi protagonisti…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Mattia Guastafierro ci parla della Resistenza nel sud ovest milanese con voci, testimonianze…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Quanto l’antifascismo e la Resistenza influiscono sulla musica italiana contemporanea? Ne ab…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Furono oltre 600mila i militari italiani deportati dopo l’8 settembre del 1943 per aver deci…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Renato Sarti, partendo dal suo spettacolo “Nome di battaglia Lia”, ci parla del rapporto tra…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Tiziana Pesce ci racconta gli aspetti “privati” dei suoi genitori, Giovanni Pesce, nome di b…
  continue reading
 
La povertà e le disuguaglianze: può l'Europa essere più giusta? Perché la povertà e l'esclusione sociale sembrano non essere mai le vere priorità? Eppure qualcosa è stato fatto. E, soprattutto, può essere fatto adesso. Alessandro Principe ne ha parlato con Elena Granaglia del Forum Disuguaglianze e Diversità, docente di Scienza delle finanze all'Un…
  continue reading
 
Il 7 gennaio 1978, davanti a una sede del Movimento sociale nel quartiere dell’Appio Latino a Roma, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo italiano. La storia raccontata da Valentina Mira in "Dalla stessa parte mi troverai", candidato al pr…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Oggi abbiamo parlato della situazione in Medioriente con Alberto Negri de Il Manifesto e Ugo…
  continue reading
 
La crisi in Medio Oriente ha raggiunto un nuovo e pericoloso livello di scontro. La notte scorsa l'Iran ha attacco Israele lanciando 300 tra droni e missili di vario tipo, tutti intercettati. L'esercito di Israele ha parlato di pochi feriti e pochi danni in una base militare nel sud del Paese. Il racconto di quanto accaduto durante la notte con Ema…
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.Il nostro 25 aprile popolare oggi vi propone l’intervista alla partigiana Mirella Alloisio. …
  continue reading
 
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it.La testimonianza di Wilma Conti, la partigiana Gianna, che era a Dongo il giorno dell’arrest…
  continue reading
 
Italia, Roma, Ottobre 2022: Il governo Meloni approva quello che è divenuto noto come Decreto Rave, inserendo all'articolo 633-bis del codice penale il delitto di "Invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l'incolumità pubblica", punibile con la reclusione dai 3 ai 6 anni. Regno Unito, Manchester, 1982-1997: La Hacienda, …
  continue reading
 
A cosa serve votare per il Parlamento europeo? L'Europa è dei cittadini o dei poteri forti? Abbiamo davvero la possibilità di dire la nostra per cambiare questa Europa? E intanto i sondaggi prevedono un balzo delle destre sovraniste. Ne abbiamo discusso con Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida