Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
…
continue reading
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
…
continue reading
Sound creation ONIWAX DJ
…
continue reading
Liliana Russo conduce su Radio Number One TuttoLibri, lo spazio settimanale dedicato alle attività editoriali, con le recensioni dei libri e le interviste agli autori. Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica la nostra bit.ly/3BYYLg5
…
continue reading
Marco Ferrini è il Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell'Accademia di Scienze Tradizionali dell'India. Autore, filosofo e guida spirituale, dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Con la sua opera, ripropone in chiave attualizzata il pensiero spirituale dell'India nel dialog ...
…
continue reading
Anche quest'anno tra le fila di radiostatale ci siamo noi di Interlinea: un programma ironico e dissacrante che vi permetterà di sbirciare la vita dei grandi scrittori e sulla miglior letteratura italiana e internazionale. Questo e molto altro tutti i venerdì alle 14 su Spotify e i mercoledì alle 12 in diretta!
…
continue reading
"Li ho visti i ragazzi del 99-. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti tornare in esigua schiera. Cantavan ancora". La prima guerra mondiale ha avuto la sua meglio gioventù, immortalata dal generale Diaz con queste parole. Erano i ragazzi nati nel 1899, l'ultima leva ad essere chiamata alle armi, 265mila italiani inviati a resistere sul Piave. Un'intera generazione di adolescenti, spesso non ancora diciottenni, che contribuì in modo decisivo alla vittoria. Oggi siamo di fronte a quell ...
…
continue reading
Le incisioni dei Camuni sono arrivate a noi ancora leggibili dopo millenni. Carta e papiri hanno resistito molti secoli. L’aspettativa di vita di un disco BluRay è di qualche decina di anni. Insomma: delle montagne di dati che produciamo potrebbe non rimanere nulla. Ma agenzie governative, istituti di ricerca e archivi nazionali hanno bisogno di su…
…
continue reading
Nel nuovo TuttoLibri, "La finestra del terzo piano" di Paola Darò: una commedia gialla ambientata a TorinoDi Radio Number One
…
continue reading
Non solo idrogeno. A competere per un ruolo di primo piano nella soluzione della più rilevante sfida tecnologica per la transizione energetica - cioè l’accumulo di energia su lunghe scale di tempo - c’è un piccolo drappello di elementi che la tavola periodica ci offre. Tra i pretendenti c’è anche lo zolfo, altro elemento che sappiamo essere molto r…
…
continue reading
Computer quantistici, sensori quantistici, simulatori quantistici. Esistono ormai numerosi esempi di dispositivi di questo genere, che promettono di rivoluzionare i rispettivi settori. Ma il pieno potenziale della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica sarà raggiunto solo facendo comunicare questi dispositivi con lo stesso linguaggio che ne con…
…
continue reading
Dall’istituto di Geochimica di Guangzhou, in Cina, arriva una tecnologia innovativa per estrarre le terre rare, che ridurrebbe drasticamente, almeno secondo quanto riportato su Nature Sustinability, l’impatto ambientale delle operazioni minerarie. Si tratta di un metodo estrattivo che richiederebbe pochissimi scavi: infatti i ricercatori cinesi, gu…
…
continue reading
"Dieci ultime volte" di Mia Another narra un amore vero, che nonostante le difficolta e le separazioni, riesce sempre a rifiorireDi Radio Number One
…
continue reading
Andrea Scarpa ha intervistato l'autore televisivo Mario Maffucci per scoprire i tanti dietro le quinte dei programmi Rai, contenuti in "Samurai"Di Radio Number One
…
continue reading
L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino). Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti). Il continente americano prot…
…
continue reading
La menopausa è un momento di grandi cambiamenti. Elisa Caruso in "Cambiare insieme" ci spiega come affrontarla in coppiaDi Radio Number One
…
continue reading
In questa puntata parliamo dei risultati di un’analisi condotta dall’Osservatorio Innovazione e Brevetti della LIUC - Univ Cattaneo, che ha fatto il punto sull’andamento dell’innovazione green e dell’innovazione circular prodotte in Italia. Si tratta di un’analisi che tenta di misurare la capacità dei brevetti di generare valore futuro per le impre…
…
continue reading
Un classico della letteratura da brivido. In TuttoLibri Liliana Russo ci presenta Evangeline Walton: "La casa delle streghe"Di Radio Number One
…
continue reading
Il protagonista del nuovo TuttoLibri è uno dei più grandi tennisti di sempre. Mark Hodgkingson è autore di "Novak. Nella mente di Djokovic"Di Radio Number One
…
continue reading
in TuttoLibri, Alessandra Selmi ne "La prima regina" ci narra la storia della Regina Margherita, prima reale d'ItaliaDi Radio Number One
…
continue reading
Volare nell’atmosfera spinti da un nuovo tipo di propulsione finora utilizzata solo nello spazio: la propulsione ionica. Si tratta di un’ipotesi di innovazione radicale; un campo di studi giovane che, tuttavia, sta iniziando a produrre risultati. Parliamo del progetto IPROP, della durata di 4 anni, guidato dal Politecnico di Milano e finanziato con…
…
continue reading
Giorgio Nardone e Stefano Bartoli ne "L'arte della negoziazione" ci spiegano come trasformare i conflitti in negoziazioniDi Radio Number One
…
continue reading
Fare l’IA con dieci, forse cento volte meno risorse: questo è il messaggio contenuto nel report dei ricercatori cinesi, autori del nuovo agente di IA DeepSeek, di cui tutto il mondo parla. Ad oggi i punti di domanda sono ancora molti, ma se questo scenario si rivelerà fondato, cosa potrebbe significare per l’Europa, continente rimasto fin qui indie…
…
continue reading
In questa puntata ci dedichiamo alla vicenda Deepseek, la start-up cinese dell’IA che, con il rilascio di Deepseek r1 e del report con le specifiche tecniche delle risorse HW ed energetiche, ha terremotato il mondo dell’IA. Al netto di tutti i dubbi sull’affidabilità e degli evidenti limiti in fatto di rispetto della privacy e di sudditanza alla pr…
…
continue reading
Maria Costanza Boldrini è autrice di Gli anni dell'abbondanza, una saga generazionale al femminile presentata in TuttoLibriDi Radio Number One
…
continue reading
Puntata dedicata alle varie sfaccettature dell'economia e del lavoro. Nonostante le diseguaglianze ancora persistenti, i progressi economici e sociali sono di gran lunga superiori. Di questo e altro ne parliamo nella prima parte con Luciano Canova, autore del libro, Economia dell’ottimismo, Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni, Il S…
…
continue reading
Chi ha ucciso Luke Ryder? In "Omicidio in famiglia" di Cara Hunter scopriremo la verità. Liliana Russo ci presenta il giallo in TuttoLibriDi Radio Number One
…
continue reading
1588, Triora. Un processo spietato, una storia di resistenza. In TuttoLibri, Antonella Forte con "Le sorelle della notte"Di Radio Number One
…
continue reading
I combustibili fossili costituiscono la principale materia prima, non solo del settore energetico, ma anche del settore chimico: basti pensare a tutti i polimeri plastici, prodotti per lo più da petrolio e da gas naturale. Esiste tuttavia un’alternativa rappresentata dalla CO2, che come sappiamo produciamo in grandissime quantità. Naturalmente, arr…
…
continue reading
Dal 7 al 9 febbraio torna "Nebbia Gialla - Suzzara Noir Festival" con la direzione artistica di Paolo Roversi. Ce ne parla Liliana RussoDi Radio Number One
…
continue reading
Li chiamano giacimenti non convenzionali: si tratta di riserve di minerali - tra cui materie prime strategiche quali il litio e le terre rare - presenti sotto una forma diversa da quella sfruttata tradizionalmente. Parliamo di fluidi che per varie ragioni sono ricchi di minerali disciolti: acque geotermiche profonde, fluidi residui dell’estrazione …
…
continue reading
Andrea Frediani ci narra la nascita di uno dei luoghi dell'orrore dell'Olocausto. In TuttoLibri: "Auschwitz. La vera Storia"Di Radio Number One
…
continue reading
Prevedere la stagione dei pollini, la loro diffusione e concentrazione e calcolare l’esposizione, può essere utile per la popolazione che soffre di allergie (Il 20% della popolazione mondiale). Tutto questo è oggi più facile grazie a un nuovo sistema modellistico ad alta risoluzione sviluppato da ENEA, in collaborazione con l'Università di Verona, …
…
continue reading
Se prendere bene il segnale GPS dalla superficie della Terra può essere un problema, figuratevi dalla superficie della Luna. Eppure, dimostrare che è possibile usare i segnali GPS per stabilire la propria posizione nello Spazio lontano dalla Terra, e addirittura sulla superficie del nostro satellite, è l'obiettivo di LuGRE, uno strumento made in It…
…
continue reading
Gianluca Barbera ci illustra i posti più inaccessibili del mondo. In TuttoLibri: "101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare"Di Radio Number One
…
continue reading
"Le ventisette sveglie di Atena Ferrari" è il nuovo libro di Alice Basso, che narra la storia di una nuova protagonistaDi Radio Number One
…
continue reading
Il giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas. Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture: - Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo - Pierluigi Battista, La nuova caccia…
…
continue reading
Nel tentativo di imparare a crescere in laboratorio organi da trapiantare, uno dei problemi più complicati da risolvere è quello di riprodurre al loro interno la rete di vasi sanguigni, che è necessaria per il loro funzionamento. Una proposta originale è stata fatta di recente da un team di ricercatori, guidati da Subramanian Sundaram della Harvard…
…
continue reading
Un volume alla scoperta dell'affascinante nord Europa. In TuttoLibri Sabrina Musco con il suo "Sognando il Nord"Di Radio Number One
…
continue reading
Uno snub-cube, detto anche cubo camuso, è uno dei 13 solidi di Archimede: ha 6 facce quadrate e 32 facce triangolari. “Dynamic supramolecular snub cubes” è invece il titolo di uno studio pubblicato su Nature da ricercatori delle Università di Padova e di Hong-Kong, i quali sono riusciti a creare delle capsule proteiche di dimensioni nanoscopiche co…
…
continue reading
La storia ricorda la scoperta del Grafene, prodotto per la prima volta una quindicina di anni fa utilizzando del comune nastro adesivo, che gli scienziati utilizzarono per “strappare” sottilissimi fogli di Grafene da pezzi di comune grafite. Una specie di “depilazione”, o di esfoliazione a livello atomico. Ora un gruppo di ricercatori dell’Universi…
…
continue reading
Un romanzo moderno per gli amanti dei classici. In TuttoLibri, Guendalina Middei, autrice di "Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita"Di Radio Number One
…
continue reading
In gergo viene chiamato Idrogeno turchese. Se ne parla poco, ma molti ritegono che rappresenti la strada maestra per rendere disponibile sul mercato idrogeno decarbonizzato a un costo accessibile: non così economico come l’idrogeno grigio (prodotto da combustibili fossili con forti emissioni di CO2), ma ben più economico dell’idrogeno verde (prodot…
…
continue reading
Un gruppo di studenti ripercorre un viaggio compiuto da milioni di ebrei e perseguitati. Lo raccontano Lorenzo Tosa e Paolo PaticchioDi Radio Number One
…
continue reading
Maestra Federica presenta in TuttoLibri un volume per gli studenti più giovani per memorizzare al meglio le tabellineDi Radio Number One
…
continue reading
Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi. Nella seconda parte due libri sempre sul capoluo…
…
continue reading
Nuovo caso per l'ispettore Enrico Radeschi. In TuttoLibri, Paolo Roversi, autore de "L'innocenza dell'iguana"Di Radio Number One
…
continue reading
Torniamo al centro ricerche dell’ENEA di Brasimone, per parlare di un importante risultato del progetto europeo PATRICIA (25 istituzioni di ricerca di 11 paesi, tra cui il Cern di Ginevra e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa). Come abbiamo sentito nella puntata precedente, a Brasimone c’è la più grande facility d…
…
continue reading
Arriva a Bologna PRECURSOR: sarà tra i più evoluti simulatori di reattori nucleari al mondo, ma senza materiali radioattivi all’interno. Chiunque tenga un occhio aperto sul mondo nucleare, ha sentito parlare della Start-Up Newcleo e del reattore al piombo che sta tentando di realizzare. I reattori raffreddati al promo, o LFR, sono stati sperimentat…
…
continue reading
L'amore fiorisce sempre, anche nel periodo più buio del XX secolo. Ce lo racconta Matteo Rubboli nel romanzo "Polvere nel vento"Di Radio Number One
…
continue reading
L'ENEA sta mettendo a punto un metamateriale capace, grazie a speciali proprietà ottiche, di mantenere spontaneamente una temperatura fino a 5 o 6 gradi al di sotto di quella circostante, senza consumare energia e senza trasferire calore all’ambiente immediatamente circostante, ma irraggiandolo direttamente nello spazio. Materiali di questo tipo po…
…
continue reading
Durante la guerra, l'arma vincente è quella del coraggio. Angela Petch è l'autrice del romanzo "La ragazza che inseguì la libertà"Di Radio Number One
…
continue reading
Tova Friedman si racconta nel volume illustrato dedicato ai lettori più giovani: "Storia di Tova. La bambina di Auschwitz"Di Radio Number One
…
continue reading
Naphtali Brezniak è l'autore de "Il custode delle luci di Auschwitz", una commovente e famigliare storia veraDi Radio Number One
…
continue reading
Trasmettere dati attraverso impulsi luminosi, come si fa con le fibre ottiche, ma attraverso l’atmosfera. C’è un filone di ricerca che punta in questa direzione, detta delle comunicazioni ottiche wireless, per dar corpo alle quali serve mettere a punto molti componenti ad hoc: dalle fonti di luce, ai sistemi per modularne l’intensità o altre propri…
…
continue reading
Nel nuovo TuttoLibri, Eva Umlauf e Stefanie Oswalt ci raccontano la storia vera e mai raccontata della più giovane sopravvissuta ad AuschwitzDi Radio Number One
…
continue reading
Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte. Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo). Nella seconda parte le recensioni dei libri: - I …
…
continue reading