Comedians pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
C
Comedians

1
Comedians

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
di Giulio d'Antona Comedians è un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla f ...
 
Loading …
show series
 
di AA.VV In questa puntata parliamo della terrificante Corazzata Potëmkin, il film di Ėjzenštejn del 1925 portato alla ribalta grazie al ragionier Fantozzi. Per la critica internazionale è una pietra miliare del cinema mentre per il pubblico… beh, è di una noia mortale. Chi ha ragione? Cerchiamo di capirlo con il critico cinematografico e autore te…
 
di AA.VV In questa puntata parliamo della famosa banana da 120.000 dollari di Maurizio Cattelan, Comedian. Risponde alle vostre domande Alberto Mattia Martini critico d'arte, curatore, docente d'arte contemporanea e giornalista. Tra arte da mangiare, cose attaccate al muro con lo scotch e performance discutibili, questo è 92 minuti di applausi.…
 
di AA.VV In questa puntata discutiamo della seconda fotografia più costosa della storia: stiamo parlando di "Spiritual America" di Richard Prince, ambiguo nudo dell'attrice Brooke Shields ancora bambina. Alle vostre domande risponde Alessia Locatelli, direttore artistico della Biennale di Fotografia Femminile di Mantova. Tra fotografie rubate, arte…
 
di Giulio d'Antona Con la partecipazione di Lucia Ocone. Stand-up alla fine di Ruggero de I Timidi. Il personaggio, sia frutto di invenzione o sia un'imitazione, è da sempre la croce e la delizia del comico. Può fondersi indissolubilmente con il suo interprete o vivere di vita propria, può sostituire il suo creatore o regalargli nuove sfumature ent…
 
In questa puntata ci addentriamo nel mondo della satira più controversa di sempre, puntando i riflettori sul celebre periodico satirico “Charlie Hebdo”. Alle domande dal pubblico risponde Stefano Andreoli, fondatore del blog satirico Spinoza.it. Tra vignette di dubbio gusto, libertà di espressione e fondamentalismo, questo è 92 minuti di applausi.…
 
Nel secondo episodio, analizziamo l’opera d’arte “Merda d’Artista” di Piero Manzoni del 1961. Alle domande dal pubblico risponde il direttore del museo Base Arte Contemporanea (BACO) di Bergamo nonché critico d’arte Mauro Zanchi. Tra fluidi corporei, provocazioni e arte al limite, questo è 92 minuti di applausi.…
 
Nel primo episodio, mettiamo alla berlina il controverso capolavoro di Bernardo Bertolucci “Ultimo Tango a Parigi”. Alle domande dal pubblico risponde l’esperto di cinema Alessandro Avataneo, indagando gli aspetti più problematici del film. Tra censure, erotismo sfrenato e scelte registiche coraggiose: questo è 92 minuti di applausi.…
 
di Giulio d'Antona Con Daniela Delle Foglie. Stand-up alla fine di Michela Giraud. Nella stand-up comedy, italiana e internazionale, come nella comicità in generale e in molti altri ambiti dello spettacolo, esistono ancora gruppi sotto-rappresentati (donne, LGBTQ, seconde generazioni...), i quali, però, soprattutto in questo momento storico, sono q…
 
di Giulio D'Antona Con Stefano Andreoli. Stand up comedy alla fine di Luca Ravenna. Cosa significa fare satira politica e sociale oggi, che l'umorismo passa per i Social Network? Quanto è rimasto della tradizione della satira stampata? Ne parliamo con l'ideatore e fondatore del blog collettivo “Spinoza”.…
 
di Giulio D'Antona con Federica Cacciola e Michela Giraud. Stand up alla fine di Martina Catuzzi. Cosa significa fare comicità sul Web? Quanto contano i like e quanto invece l'odio degli haters professionisti? Quanto si può essere comici, quando si passa da YouTube e Facebook? In questa puntata raccontiamo il ridere sui social, tra video virali e p…
 
di Giulio D'Antona con Walter Fontana La scrittura comica si declina in tanti modi diversi: nella televisione, nel teatro, nei libri e sui palchi in genere. È sempre una sfida, un lavoro di ricerca per raggiungere la voce perfetta, la risata spontanea, la battuta calzante. Spesso scrivere per il comico significa prestare la propria voce al volto di…
 
di Giulio D'Antona con Saverio Raimondo L'inventore del Saturday Night Live Lorne Michaels dice sempre che i comici sono le scimmie dell'entertainment: si va allo zoo per vedere i leoni, ma si esce pensando a loro. La stand up comedy è il genere in cui l'istinto primordiale comico si esprime nella sua forma più libera, senza barriere tra l'intratte…
 
Loading …

Guida rapida