Emittente antagonista Brescia Milano Cremona Trento Verona
Il Primo Podcast Divulgativo sul Vino dall'Enologo Digitale di @italian_wines.
Per tutti quelli che vogliono scoprire cosa c'è dietro il mondo dell'arte e dei libri e come si diventa artworkers
R
Radio Onda d`Urto

I 30 leader della Nato si incontrano oggi e domani a Madrid, 29 e 30 giugno. Saranno raggiunti dai partner di Australia , Finlandia , Georgia , Giappone , Corea del Sud , Svezia , Nuova Zelanda e Ucraina. Al centro del...Di redazione
29 giugno 2009 – 29 giugno 2022: 13 anni fa la strage ferroviaria e sul lavoro di Viareggio, in Toscana. 32 morti, una trentina di feriti gravi. Poco prima di mezzanotte, il deragliamento di un treno merci danneggiò una cisterna contenente GPL....Di redazione
R
Radio Onda d`Urto

Peggiora l’afa e il caldo estremo sulle principali città italiane. In arrivo infatti in tutta Italia ondate di calore con diverse citta’ in bollino rosso. Nel fine settimana temperature attorno ai 40° anche in nord Italia, mai raggiunte in questo periodo. Una...Di redazione
R
Radio Onda d`Urto

“Crisi alimentare globale, guerra e neocolonialismo”. Parliamo delle conseguenze della guerra e delle ripercussioni internazionali, sul piano economico, politico, energetico e ora, ancora più evidentemente, di crisi alimentare. I rincari di luce e gas già stavano gravando sui bilanci famigliari anche prima...…
R
Radio Onda d`Urto

1
SICCITA’, IL GOVERNO PROSCIUGA IL LAGO D’IDRO DI UN METRO: “LA POLITICA SI RISVEGLIA SOLO CON L’EMERGENZA” INTERVISTA AL SINDACO DI IDRO
A Brescia, come nel resto della Pianura Padana, oltre che l’emergenza caldo resta alta l’emergenza siccità, per la quale non è ancora stato dichiarato lo stato d’emergenza. Tra le ipotesi al vaglio delle autorità ci sarebbe anche il razionamento diurno dell’acqua. Su...Di redazione
R
Radio Onda d`Urto

1
USA: PROSEGUONO LE MOBILITAZIONI E LE INIZIATIVE CONTRO LA SENTENZA ANTI ABORTO DELLA CORTE SUPREMA
Proseguono le manifestazioni, in tutti gli Stati Uniti, contro la sentenza della Corte suprema che venerdì 24 giugno ha cancellato il diritto all’aborto a livello federale. In questi giorni migliaia di manifestanti pro-aborto hanno preso le strade di New York e Los...Di redazione
Protesta nel CPR di Caltanissetta, con migranti sui tetti dopo la violenta reazione della polizia per le richieste dei migranti rinchiusi. Sabato 25 giugno è stata una giornata di agitazione e lotta. Alcuni migranti hanno contattato “LasciateCIEntrare” per denunciare la mancanza di...Di redazione
Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola...…
Il presidente ecuadoriano Lasso ha annunciato un calo dei prezzi dei carburanti di 10 centesimi di dollaro a gallone, una cifra comunque inferiore alle richieste delle migliaia di manifestanti, soprattutto nativi, che da due settimane manifestano e bloccano parte del Paese, Lasso...Di redazione
R
Radio Onda d`Urto

1
LA FORTEZZA EUROPA PROVOCA UN’ALTRA STRAGE DI MIGRANTI: DECINE DI MORTI A MELILLA, L’ENCLAVE SPAGNOLA IN TERRITORIO MAROCCHINO.
“I morti sono decine, il numero è ancora incerto, alcune associazioni parlano di 37. La strage c’è stata perchè la polizia marocchina ha attaccato, per sgomberarli, gli accampamenti dei migranti nei boschi sui monti ad un paio di km dal confine. Così...Di redazione
I
Italian Wines Podcast

Podcast dedicato alle vostre domande che mi avete fatto su Instagram sui vari temi tra cui lavoro, consigli, enologia, comunicazione, viaggi e vita privata.Di Stefano Quaglierini
La mia esperienza nel Sauternes raccontata da un punto di vista tecnico, dove mi sono concentrato nel capire le varie caratteristiche dei vigneti, della cantina e del modo di lavorare di azienda iconiche come Château d’Yquem e Château Suduiraut.Di Stefano Quaglierini
I
Italian Wines Podcast

Insieme a Renato Ricciardi, agronomo e ricercatore presso l'Università di Pisa, parliamo di Tignoletta e Tignola Rigata, due insetti sempre più importanti da tenere d'occhio in vigneto.Di Stefano Quaglierini
Ad Aprile ho avuto modo di visitare Bordeaux per la prima volta e di entrare in alcuni degli Château più rinomati e di potermi confrontare con i vari direttori su tematiche come territorio, vitigni, barrique, tendenze di mercato e cambiamento climatico ed in questo episodio vi racconto l'esperienza nel dettaglio.…
I
Italian Wines Podcast

Insieme ad Alessandro Giannoni, AD di Cantine Briziarelli, parliamo del Sagrantino di Montefalco, vitigno simbolo di questa zona, analizzandone le peculiarità, compresi i limiti attuali, e valutando i potenziali sviluppi futuri per quanto riguarda la gestione in vigna e in cantina.Di Stefano Quaglierini
I
Italian Wines Podcast

Durante un indimenticabile verticale di Giulio Ferrari, guidata proprio da Ruben Larentis, ci ha parlato in maniera semplice, chiara e coincisa di alcune delle fasi più delicate della produzione di spumante oltre che a raccontarci di come è arrivato a lavorare per Ferrari Trento 🍇Di Stefano Quaglierini
Insieme a Renato Ricciardi, agronomo e ricercatore presso l’Università di Pisa, parliamo di Entomologia, del suo percorso professionale, dei metodi per difenderci in vigneto e del concetto di sostenibilità. Un primo episodio di una serie che ci poterà ad approfondire i vari insetti dannosi nel vigneto.…
In questo episodio vi racconto tutti i dettagli sulla nuova edizione del Digital Wine Master presentandovi nel dettaglio i docenti, i temi e le modalità per poter partecipare essendo rimasti pochi posti disponibili per partecipare. Per tutti i dettagli sul Master ecco il Link 👇🏼 https://www.digitalwinemaster.com/courses/secondaedizione/…
Ricordo la mia prima volta a Vinitaly e quanto mi trovai spaesato e disorientato, in questo episodio voglio dare qualche consiglio su come orientarsi, come ottimizzare i tempi, evitare le file e risparmiare durante quei giorni dell'evento.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio racconto la mia esperienza di visita in cantine della Napa Valley tra una viticoltura e un concetto differente di concepire il vino ad ambiti come quello di Opus One dove si producono fine wines.Di Stefano Quaglierini
Diario di bordo con il racconto del viaggio in america. Prima tappa New York City: in questo episodio racconto a caldo i vari feedback vissuti in prima persona e attraverso le persone che ho incontrato sul vino italiano qui a Manhattan.Di Stefano Quaglierini
In collaborazione con Cantine Briziarelli in questo episodio parliamo del Sagrantino, uno dei vitigni più conosciuti dell'Umbria, ripercorrendo la sua storia, fatta di ascese e difficoltà, ed approfondendo in che modo può essere utilizzato oggi secondo la filosofia di Briziarelli.Di Stefano Quaglierini
I
Italian Wines Podcast

In collaborazione con Vite Colte approfondiamo quella che è la gestione di cantina preservando il livello qualitativo delle uve ottenute in vigneto dai viticoltori.Di Stefano Quaglierini
I
Italian Wines Podcast

Oggi in collaborazione con Badia di Morrona vi porto alla scoperta di questa realtà storica del territorio pisano, radicata a Terricciola da oltre 800 anni, con una Badia risalente al 1089 ed una produzione di vino iniziata con la famiglia Gaslini negli anni ‘90 con vini iconici come il Vigna Alta.Di Stefano Quaglierini
In collaborazione con Valentina Cubi oggi raccontiamo questa piccola cantina incastonata nel cuore della Valpolicella Classica a Fumane. Parliamo della loro gestione del vigneto, le modalità di gestione dei vini in cantina e, ovviamente, di degustazione di quest'ultimi.Di Stefano Quaglierini
I
Italian Wines Podcast

Daniele Eberle, agronomo di Vite Colte, ci racconta la gestione dei loro vigneti e del rapporto stretto che hanno con ogni singolo viticoltore che lavora per loro facendo riferimento nello specifico al progetto di uno dei loro vini più conosciuti: La Luna e i Falò.Di Stefano Quaglierini
In collaborazione con Hic et Nunc in questo podcast racconto la cantina nata nel 2012 grazie alla passione di Massimo Rosolen che decide di costruire una cantina moderna e rispettosa del paesaggio. Massimo eredita il patrimonio viticolo da Giovanni che produceva con la famiglia uva da vino in queste zone da decenni e che tuttora gestisce la parte d…
In collaborazione con Salcheto raccontiamo con Michele Manelli quella che è la sostenibilità, intesa come un concetto più ampio rispetto alla sola sostenibilità in vigna, ma allargandolo più al lato pratico ed efficiente di come a Salcheto gestiscono ed operano dalla vigna, alla cantina fino al vino.…
I
Italian Wines Podcast

In collaborazione con Salcheto raccontiamo con Michele Manelli la storia di questa cantina, esempio di valorizzazione del Nobile a Montepulciano e nell'operare in piena armonia con la natura che la circonda, in questo primo di quelli che saranno due episodi facciamo un focus sul percorso di Michele, sulla filosofia dei loro vini e di come si opera …
In questo episodio parliamo dei portinnesti più utilizzati e dei PIWI insieme ad Alfredo Tocchini, agronomo ed enologo consulente. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio vediamo i fattori da considerare prima di piantare una vigna e saremo insieme ad Alfredo Tocchini, agronomo ed enologo consulente. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo di come si seleziona un vitigno insieme ad Alfredo Tocchini, agronomo ed enologo consulente. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio facciamo una panoramica su portinnesti, viti franche di piede e tanto altro e saremo insieme ad Alfredo Tocchini, agronomo ed enologo consulente. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige approfondiamo la viticoltura di queste zone, i vini che producono ed in particolare dei riferimenti specifici agli assaggi svolti durante l'ultimo Tour dove abbiamo approfondito il Gewürztraminer come vitigno.Di Stefano Quaglierini
Lo Champagne sta davvero bene su tutto? ne parliamo insieme a Davide D'Alterio (@davidedalterio), Sommelier dell'Enoteca Pinchiorri. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo di come si può far di necessità virtù e di riuscire quindi ad avere una cantina in casa senza spese esorbitanti e saremo insieme a Davide D'Alterio (@davidedalterio), Sommelier dell'Enoteca Pinchiorri. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.…
In questo episodio parliamo di come Davide D'Alterio (@davidedalterio) tramite la sua passione e determinazione è riuscito ad entrare come Sommelier dell'Enoteca Pinchiorri. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo delle regole fondamentali dell'abbinamento e saremo insieme a Davide D'Alterio (@davidedalterio), Sommelier dell'Enoteca Pinchiorri. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo di come si diventa sommelier ed analizziamo nel dettaglio tutti i lavori che deve svolgere e saremo insieme a Davide D'Alterio (@davidedalterio), Sommelier dell'Enoteca Pinchiorri. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo dei composti che servono ad un vino per invecchiare in maniera ottimale e saremo insieme a Fabio Cascella, Responsabile di Laboratorio per la Ricasoli. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo dei parametri che si valutano in laboratorio per determinare la maturazione delle uve sotto vendemmia e saremo insieme a Fabio Cascella, Responsabile di Laboratorio per la Ricasoli. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo del laboratorio di analisi e controllo qualità del vino e saremo insieme a Fabio Cascella, Responsabile di Laboratorio per la Ricasoli. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo di organizzazione del parco macchine aziendale, scelta dei trattori e ritorno nell'investimento con Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.Di Stefano Quaglierini
In questo episodio parliamo di come si effettua una zonazione e dei risultati che essa ha portato alla Ricasoli e saremo infatti insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia. Per restare aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.…
In questo episodio parliamo di approccio al cambiamento climatico e di come sia cambiata la gestione del vigneto negli ultimi 30 anni e saremo insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines…
In questo episodio parliamo delle operazioni fondamentali da svolgere in vigneto durante l'anno e saremo insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia. Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.…
In questo Podcast vedremo insieme le tipologie più conosciute di vini dolci e quali sono le modalità per ottenerli.Di Stefano Quaglierini
In questo Podcast cerco di riassumere i concetti principali da considerare quando si degusta un vino.Di Stefano Quaglierini
In questa rubrica parlo di alcuni professionisti del mondo del vino che ho avuto il piacere di conoscere ed elencando che cosa ho imparato da loro, in particolare parlerò di: Lamberto Frescobaldi, Stefano Chioccioli, Donatella Cinelli Colombini, Salvatore Ferragamo e Donald Ziraldo.Di Stefano Quaglierini
Classificazioni e concetti generali da sapere sulla patologia viticola e un breve accenno alle malattie più importanti da considerare per la vite.Di Stefano Quaglierini