Correction pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
La Tocco Piano

Andrea De Beni

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Falsi miti, errori noti, leggende metropolitane e l'abuso del politically correct: La Tocco Piano è il podcast di Andrea De Beni che schiaccia in testa alle convenzioni sulla disabilità, raccontandola per quello che è, con ironia e un briciolo di irriverenza, che non guasta mai.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Non c'è niente di peggio che sentirsi inadeguati. E' come dire che il nostro posto non è qui, che siamo sbagliati per definizione. Irreparabili come un oggetto in vetro frantumato al suolo. L'inadeguatezza è un inganno sottile perché non passa solo per una dichiarazione di esclusione, ma anche attraverso le più dolci dinamiche inclusive, moderne, e…
  continue reading
 
Dire "diversità" non basta: dentro questa parola ci sono molti significati eppure a volte suona quasi vuota. Altre volte, al contrario, diamo alla diversità un ruolo non suo, eccessivo, pomposo, individuando nelle limitazioni dell'essere umano il ruolo dell'unicità. Non dobbiamo mai dimenticarci di diversificare: con le parole, con le persone, ma s…
  continue reading
 
Diciamoci la verità: ci sono quelli che hanno usato con orgoglio la parola "Resilienza" cercando di sembrare i più intelligenti nella stanza... E quelli che mentono. Io non mento: l'ho fatto un sacco di volte! Poi, però, ho iniziato a pensare al suo legame con i temi della Diversità e sono entrato nel merito del termine, trovando tante trappole. No…
  continue reading
 
Per molti, una persona con disabilità ha vinto prima ancora di cominciare. Basta svegliarsi ogni giorno per assaporare il gusto della vittoria. Peccato che, così facendo, in un mondo di vincenti assoluti, nessuno lo sia per davvero. E soprattutto vengano premiate qualità innaturali e spesso non cercate - come il fatto stesso di essere una persona c…
  continue reading
 
Quando una persona con una disabilità compie un gesto e lo associa alla frase "E tu che scuse hai?", non solo mette in difficoltà chi vive la disabilità nel proprio quotidiano, ma anche tutti gli altri, che provano uno sgradevole senso di inadeguatezza. Ognuno di noi ha diritto di vivere le cose all'intensità che desidera, senza pensare di essere g…
  continue reading
 
Se ti racconti attraverso il tuo handicap, per avere consenso, SEI il tuo handicap. Punto. Se tutta la tua vita - fisica e online - gira attorno alla tua protesi, alla tua carrozzina, non danneggi solo te stesso ma tutti quelli che, in presenza di un elemento di diversità, cercano di vivere una vita tranquilla, lontana dall'eroismo ricercato in mod…
  continue reading
 
Ti hanno mai detto "Cammina bene?". A me sì, centinaia di volte. Ma non ho mai capito cosa volesse dire. Se c'è un "bene", c'è un "male" ma come fa una persona con una gamba sola a camminare diversamente dagli altri ma comunque bene? E soprattutto: perché cerchiamo sempre di mettere in relazione, attraverso il giudizio, cose incomparabili fra loro.…
  continue reading
 
L'handicap è un gioco di sguardi. Puoi reagire con imbarazzo, con rabbia oppure trovare una terza via. Che "L'handicap sia negli occhi di chi guarda" è vero solo fino ad un certo punto: di qualsiasi sguardo, anche il più crudele, giudicante, malevolo, possiamo essere parte attiva e ribaltare per sempre il corso di una storia, di una vita intera. Se…
  continue reading
 
Non tutte le persone con disabilità che fanno sport sono atleti paralimpici, così come non tutte le persone senza disabilità che fanno sport sono atleti olimpici. E va bene così. Non sempre "nel più ci sta il meno" e a volte, anzi, esagerando con i titoloni, anziché far del bene si fanno danni: in questa puntata di "LA TOCCO PIANO" esploriamo i ris…
  continue reading
 
Sempre più spesso sentiamo criticare il famoso "politically correct" . "Non si può più dire niente" "non si può più fare niente", dicono i più, ma la vera domanda è: quanto è necessario porre tutta questa attenzione sulla correzione di molti nostri atteggiamenti? Sta davvero servendo? La nuova generazione si sta dimostrando molto più avanti e corre…
  continue reading
 
Raffaella Carrà è stata e sarà per sempre un'icona, non solo della televisione italiana, ma è stata la prima ad aprire le danze a tante lotte che ancora ci portiamo dietro. Icona femminista, alleata della community LGBTQIA+ e regina dello spettacolo. Abbiamo voluto renderle omaggio così, raccogliendo tutti i suoi insegnamenti.…
  continue reading
 
Dopo 17 anni dalla fine della loro relazione e dopo storie importanti e figli con altre persone, Ben Affleck e Jennifer Lopez sono tornati insieme. Il ritorno di fiamma tra ex è sempre sconsigliato ma saranno loro l'eccezione alla regola? Vi abbiamo raccontato un po di gossip intorno a questa coppia
  continue reading
 
Dopo il clamoroso successo dei Måneskin all'Eurovision 2021, la cantante Emma Marrone ha ricordato il trattamento sessista e misogino riservatogli dalla stampa e da alcuni spettatori durante la sua partecipazione nel 2014. Vi raccontiamo cos'è successo e come ha reagito la rock band italiana.
  continue reading
 
Terminato Sanremo, due grandi punti interrogativi ci restano. Perché Beatrice Venezi preferisce essere chiamata direttore anziché direttrice? E perché non riusciamo a toglierci dalla testa “musica leggerissima”? Beh, alla prima domanda, abbiamo provato a darci una risposta.
  continue reading
 
L'ondata di haters che ha colpito la modella di Gucci Armine Harutyunyan è solo la punta dell'iceberg della poca solidarietà femminile che contraddistingue la società moderna. Ve ne parliamo, cercandone gli eventuali motivi, con la speranza che le donne imparino a fare squadra e a supportarsi sempre più.…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci