Cult TV pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Loading …
show series
 
Francesco Alò è tornato a videochiacchierare con Ludovico Bessegato, showrunner totale della seconda stagione di Prisma, dal 6 giugno su Prime Video.Con il regista milanese classe 1983 si è discusso della sua affascinante carriera di narratore per giovani, da Skam Italia a Prisma. Ci si è concentrati maggiormente sulla ottima seconda stagione della…
  continue reading
 
Prima che Indiana Jones rendesse popolare l’archeologia nessuno sapeva ben dire cosa facesse un archeologo, e questo nonostante il film riprendesse tantissimi vecchi film e serial simili. Dopo la sua uscita un diverso tipo di film spettacolare si è imposto all’attenzione generale, uno più postmoderno, fatto di autoironia, di divertimento nel metter…
  continue reading
 
Ecco la classifica di Francesco Alò di tutti i film del Concorso dell'edizione 2024 del Festival di Cannes!Vi proponiamo questa classifica in versione integrale, ricordandovi quanto è importante il vostro sostegno. Grazie mille a chi si è già abbonato, e se non l'avete ancora fatto potete farlo a meno di 10 euro per un intero anno qui: https://plus…
  continue reading
 
Nel nuovo appuntamento con Falò @ Cannes parliamo di The Apprentice, il film di Ali Abbasi su Donald Trump, contro il quale sembra che la critica si stia accanendo... E facciamo un po' il punto sull'accoglienza della critica ai film usciti finora.Questo episodio è aperto a tutti! Potete sentire gli altri episodi abbonandovi a BadTaste+ https://plus…
  continue reading
 
La vera ragione per la quale vale pena subire le angherie di questo festival e la maniera umiliante con la quale ti fa lavorare, è il piacere di poter scoprire per primo, senza che nessuno lo abbia annunciato, qualcosa di sorprendente. Lo è stato Emilia Perez di Jacques Audiard e questo ha condizionato la visione di Caught By The Tides di Jia Zhang…
  continue reading
 
Nella prima giornata del festival di Cannes, quella più vuota di tutto il festival, ci sono due film: il Napoleon restaurato e Le Deuxieme Acte, film d’apertura di Quentin Dupieux, la cui carriera è partita da incendiario e ora apre Cannes! Ma la cosa che più ci ha colpito è stata la conferenza stampa della giuria e la postura di Pierfrancesco Favi…
  continue reading
 
QUESTA È UNA PREVIEW! Il podcast completo è su BadTaste+ a questo link https://wp.me/pcLE6k-2YOsNel terzo dei quattro appuntamenti con Road to Cannes parliamo del 1992. Uno dei verdetti più assurdi e situazionisti di sempre (da uno dei presidenti di giuria più instabili e una delle giurie più litigiose) ha portato alla seconda palma d'oro per Bille…
  continue reading
 
QUESTA È UNA PREVIEW! Il podcast completo è su BadTaste+ a questo link https://wp.me/pcLE6k-2Yp5Nel terzo dei quattro appuntamenti con Road to Cannes parliamo del 1992. Uno dei verdetti più assurdi e situazionisti di sempre (da uno dei presidenti di giuria più instabili e una delle giurie più litigiose) ha portato alla seconda palma d'oro per Bille…
  continue reading
 
Francesco Alò commenta l'edizione 2024 dei David di Donatello, nella quale Io capitano ha battuto C'è ancora domani con 7 premi contro 6. Dalle gag di Biggio sul red carpet agli inevitabili messaggi politici, passando da Milena Vukotic e Mahmood, Francesco Alò ci fa la sua cronaca della serata.Di BadTaste.it
  continue reading
 
Nel pieno della corsa allo spazio Stanley Kubrick decideva di fare un film fantascienza "fatto bene". Ed era la prima volta che qualcuno mostrava questa ambizione. Talmente fu "fatto bene" che oltre a cambiare completamente il genere, trasformandolo in un mezzo per la speculazione filosofica, ha anche cambiato la scienza, il deisgn e l'industria di…
  continue reading
 
QUESTA È UNA PREVIEW! Il podcast completo è su BadTaste+ a questo link https://wp.me/pcLE6k-2XYnNel secondo dei quattro appuntamenti con Road to Cannes parliamo dell'edizione del 1962, in cui per la prima e ancora unica volta nella storia del festival di Cannes, vince un film brasiliano: La parola data di Anselmo Duarte. È un’edizione piena di spir…
  continue reading
 
Nella prima puntata della seconda stagione di Road To Cannes parliamo della decima edizione del festival, quella della svolta. Era il 1957 e in concorso c’erano alcuni dei film più grandi di sempre: Il settimo sigillo di Ingmar Bergman, Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson e Le notti Cabiria di Federico Fellini. Tuttavia vinse un film …
  continue reading
 
Successo di pubblico immediato, Per un pugno di dollari rivoltò il cinema di tutto il mondo fin da subito, generando imitazioni e obbligando gli altri cineasti a confrontarsi con quel nuovo modello di eroe. Nei 60 anni successivi alla sua uscita il cinema si è continuamente confrontato con quel film, prendendone le distanze, allentandone il machism…
  continue reading
 
Considerato all'epoca della sua uscita uno dei molti importanti film che stavano facendo conoscere il cinema giapponese nel resto del mondo, I sette samurai lungo i decenni è stato tagliato, dimenticato, rinnegato dal suo paese e poi riscoperto con il montaggio originale. Nonostante questo è sempre rimasto influente e saccheggiato dai registi di tu…
  continue reading
 
Solo un anno dopo L'esorcista l'America scopriva una nuova forma di orrore, il massacro che proviene dalle parti inesplorate del suo paese. Non aprite quella porta ha influenzato tutto il cinema slasher inventando molto di quello che ha caratterizzato quei film. Ma ha anche causato una riscoperta del terzo mondo interno agli Stati Uniti, creando la…
  continue reading
 
Il 2023 è agli sgoccioli, e così ecco arrivare le immancabili video classifiche di Francesco Alò.Dopo i peggiori film italiani, i migliori film italiani e i peggiori film internazionali, parliamo dei migliori film internazionali usciti al cinema nel 2023. Come sempre vi ricordiamo che si tratta di opinioni, e che hanno lo scopo di suscitare un diba…
  continue reading
 
Il 2023 è agli sgoccioli, e così ecco arrivare le immancabili video classifiche di Francesco Alò.Dopo i peggiori film italiani usciti al cinema durante l'anno, parliamo dei migliori film italiani del 2023. Come sempre vi ricordiamo che si tratta di opinioni, e che hanno lo scopo di suscitare un dibattito e un confronto!La classifica, come da tradiz…
  continue reading
 
In occasione del centenario Warner Bros., I Goonies è tornato al cinema per tre giorni. Al film di Richard Donner prodotto da Steven Spielberg abbiamo dedicato il quinto episodio del nostro podcast.Il 1985 fu l'anno mondiale della gioventù e il cinema americano toccò l'apice di un nuovo tipo di produzione per ragazzi che pochi anni prima era stata …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida