Deep Learning pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
CRASH – La chiave per il digitale

Andrea Daniele Signorelli & VOIS

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
  continue reading
 
Artwork

1
A Brain Pod

Giulio Anichini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Podcast su scienze, cultura generale, policies (ma non politica). Facts, numbers, stats. No rhetoric, from either side. Conversazioni interessanti, ospiti qualificati. Format lungo (ma ogni tanto pubblichiamo qualche short).
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Questa settimana puntata in area humanities. Giuliano D’Amico è professore di letteratura scandinava all’Università di Oslo e al centro Ibsen Studies. Appassionato di cultura e letteratura scandinava, Giuliano ha un passato da giornalista musicale semi-professionale, ambito nel quale ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama it…
  continue reading
 
È possibile che l’intelligenza artificiale stia rallentando la sua corsa? E se il settore dell’AI generativa, dopo aver promesso una rivoluzione, stesse andando in corso a una brusca frenata, o addirittura una crisi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata del 6 dicembre 2023. Qual è il destino dei profili social che appartengono a persone non più in vita? Ma soprattutto, esiste davvero la possibilità di usare i nostri dati personali per creare un avatar di noi stessi in grado di sopravviverci, di replicare il nostro comportamento e di dialogare con i nostri cari, dando così vita a un vero e …
  continue reading
 
Emma Biondetti è ingegnere biomedico con un dottorato in fisica e al momento ricercatrice post-doc vincitrice della prestigiosa fellowship Marie Curie presso l'Università di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente di Risonanza Magnetica applicata allo studio del sistema nervoso centrale. Con lei abbiamo discusso dei principi fisici e della struttu…
  continue reading
 
L’utilizzo dei modelli linguistici al posto dei motori di ricerca è sempre più diffuso: tra cannibalizzazione del web, eccessivo potere nelle mani dei colossi della AI e allucinazioni, i pericoli non vanno sottovalutati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Alessandro Aresu: scrittore, consulente scientifico di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, da poco uscito per Feltrinelli. Abbiamo parlato delle grandi promesse e ancora maggiori difficoltà dell’Unione Europea in campo digitale, del gigantismo infrastrutturale degli Stati Uniti e d…
  continue reading
 
Angelo Pichierri è consultant neurochirurgo a Bristol, UK, e si occupa di chirurgia dell’epilessia. In questa puntata / lecture spiega le cause, l’impatto sociale e personale, e il trattamento dell’epilessia, con riferimenti anche alle classificazioni e alle moderne tecniche di imaging per la diagnosi. Angelo si è formato in Italia, ma ha continuat…
  continue reading
 
Nonostante le promesse di Elon Musk, nessuno sa quando raggiungeremo il Pianeta Rosso. L’unica certezza è che gli ostacoli non si limitano al semplice viaggio spaziale e alcuni di questi non sappiamo ancora come superarli. E per quanto invece riguarda la colonizzazione? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Puntata del 30 gennaio 2024. Il servizio Prime e le vendite dirette sono in profondo rosso, tutti i guadagni provenienti dall’e-commerce del colosso di Seattle vengono generati trattenendo una quota sempre maggiore dai venditori indipendenti, che accusano Amazon di tenerli al cappio e di impedire loro di rivolgersi anche ai concorrenti. Learn more …
  continue reading
 
Francesca Bonaiti è fisica e lavora all'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee e Theory Fellow presso la Facility for Rare Isotope Beams (FRIB). La sua ricerca è incentrata sulla comprensione della struttura dei nuclei atomici e delle sue implicazioni in astrofisica. Francesca ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Johannes-Gutenberg U…
  continue reading
 
È la distillazione: la tecnica che ha permesso ai modelli linguistici di DeepSeek di raggiungere OpenAI con una frazione delle sue risorse, e che adesso sta venendo replicata ovunque per dare vita a modelli sempre più economici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite della prima puntata di Crash Talk è Giada Pistilli: filosofa, ricercatrice e responsabile dell’etica dell’intelligenza artificiale di HuggingFace, piattaforma collaborativa di strumenti di intelligenza artificiale. Con lei parleremo dei limiti e dei pericoli dei modelli linguistici, dei metodi per migliorarne le prestazioni e per superare …
  continue reading
 
Mentre Elon Musk porta avanti il suo golpe digitale sugli organi federali, c’è chi teme (e chi auspica) che l’intelligenza artificiale possa prendere il posto della politica. Ma qual è il vero obiettivo di DOGE? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata del 16 novembre 2022. Lavoro, tempo libero, attività fisica: la nostra intera esistenza sta diventando un grande videogioco, in cui – tramite app e dispositivi tecnologici – riceviamo premi, medaglie digitali, punizioni e siamo incentivati a dare sempre il massimo. Ma quali sono le ragioni? E chi ci guadagna veramente? Learn more about your…
  continue reading
 
Giulia Zamagni è biostatistica e si occupa di studi epidemiologici e clinici in ambito materno-infantile. È membro del gruppo italiano del Global Burden of Disease e della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Medica. In questa puntata discute del rapporto tra statistica freqiuentista, statistica bayesiana e Machine Learning nell’a…
  continue reading
 
Giorgio Arfaras è economista ed autore, tra le altre cose, di "La Storia Non è Finita", "Filosofi e Tiranni", "Il Grand'Ammiraglio Zheng He e L'economia Globale", lavori incentrati sul connubio inscindibile fra economia e politica. Ha lavorato in Pirelli negli anni ruggenti della crescita industriale Italiana, per poi passare a Credit Suisse. In qu…
  continue reading
 
Musica, podcast, divulgazione o informazione. Smartphone, tv o computer. Non importa quale sia il contenuto o il mezzo, la piattaforma che in questi giorni compie 20 anni ha trasformato l’intrattenimento e oggi domina in ogni campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata del 17 gennaio 2024 – Se vi sembra che le piattaforme che hanno caratterizzato gli scorsi decenni digitali siano diventate peggiori non è soltanto una vostra impressione: "Nella Silicon Valley, l’esperienza utente è passata in secondo piano rispetto al valore delle azioni. Google, Amazon, Meta e altre società tech hanno monetizzato la confu…
  continue reading
 
Fabio Stefanini lavora come research scientist a Meta, l'azienda di Mark Zuckenberg che include, tra le altre cose, Instagram e Facebook. La sua formazione è al crocevia di due discipline: laureato in fisica, ha conseguito un dottorato all'ETH di Zurigo e si è successivamente spostato negli Stati Uniti. Le sue passate ricerche si focalizzavano prin…
  continue reading
 
Non solo DeepSeek: l’avanzata della tecnologia made in China sta mettendo in discussione la strategia statunitense all’insegna del gigantismo. Ma la competizione è ancora lontana dalla conclusione e nuovi attori potrebbero prendervi parte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Ranieri Bizzarri è professore associato all'Università di Pisa. Ha lavorato precedentemente nei Paesi Bassi, ad Harvard (Stati Uniti), e al prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma. Ranieri si occupa di biofisica e biochimica, è un grande appassionato di evoluzione, biologia del sesso, struttura delle proteine. In questa puntata abbiamo discus…
  continue reading
 
Manuel Tecchiolli è fisico matematico, attualmente PhD candidate all'università di Zurigo. In questa puntata abbiamo discusso come, partendo da principi di geometria non euclidea e dalla topologia, ossia la scienza che studia le forme complesse, Einstein abbia elaborato le sue teorie della relatività generale e speciale.…
  continue reading
 
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche. L'articolo originale è su Guerre di Rete: https://www.guerredirete.it/tutti-i-guai-di-openai/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adcho…
  continue reading
 
Poche ore prima dell’insediamento, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha lanciato il suo memecoin: una criptovaluta senza alcuna funzione se non quella di arricchirlo. Ma i progetti di Donald Trump in ambito Bitcoin sono molto più ampi e ricalcano quelli già seguiti da altre piccole nazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.…
  continue reading
 
La decisione di Meta di eliminare i controlli sui contenuti che circolano sui suoi social non è soltanto un modo per inchinarsi a Trump e Musk, ma anche di liberarsi di programmi costosi, pieni di contraddizioni e che, nonostante fossero il male minore, non hanno mai davvero soddisfatto nessuno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/…
  continue reading
 
Enrico Marsili è ingegnere chimico e professore all’Università di Nottingham sede di Ningbo, Cina. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Roma, Sapienza, ed ha successivamente viaggiato in tutto il mondo, ricoprendo ruoli di rilievo in diversi paesi, dagli Stati Uniti a Singapore, passando per il Kazakhstan, un aspetto che gli val…
  continue reading
 
Lintreccio tra tecnologia e religione potrebbe sembrare sorprendente: l’ennesimo cortocircuito dei tempi confusi in cui viviamo. Le cose, invece, sono molto diverse. Già dall’antichità, tecnologia e teologia erano molto più legate di quanto si potrebbe immaginare. La faccenda, però, oggi sembra star sfuggendo di mano, rischiando di creare nuove set…
  continue reading
 
Luciano Somoza è Professore Associato di finanza alla ESSEC Business School. Ha conseguito il PhD allo Swiss Finance and HEC institute di Lausanne. Le sue aree di ricerca riguardano la moneta digitale, il FinTech, banking e politica monetaria. Luciano ha raccontato la storia della moneta nel corso dello sviluppo umano, dal baratto alle moderne poli…
  continue reading
 
Marco Todisco è esperto in biologia, biochimica e biofisica, con un PhD in fluidi complessi e biofisica molecolare. Attualmente lavora come ricercatore al Whitehead Institute e il suo campo di ricerca riguarda un settore molto particolare: l’origine della vita. La teoria del “brodo primordiale” può aiutare a capire come si siano formate molecole se…
  continue reading
 
Antonio Cannatà è cardiologo e Clinical Research Fellow al KIng’s College di Londra. Le sue ricerche riguardano principalmente lo scompenso cardiaco, la fase finale dei problemi cardiovascolari, spesso considerata, ingiustamente, terminale. Antonio ha un profilo accademico e clinico eccezionale, con 3000 citazioni ed un H-index di 29. Con lui abbia…
  continue reading
 
Le modifiche agli algoritmi, l’ascesa dei video, il calo di Facebook e la crescita di Instagram prima e TikTok dopo – e altri fattori ancora – hanno iniziato a trasformare il ruolo del giornalista, mentre contemporaneamente si consolidava l’importanza degli influencer e nascevano i creator. Tutto questo ha contribuito al diffondersi di una nuova fi…
  continue reading
 
Quali possono essere invece i modi migliori per governare l’intelligenza artificiale e assicurarsi che sia benefica – e non nociva – per l’essere umano? Davvero i governi sono nella posizione migliore per assicurarsi tutto ciò? Ne ho parlato con Laura Ferrari, public affairs specialist di The Good Lobby e coordinatrice della Rete per i Diritti Uman…
  continue reading
 
Francesco Pannarale è fisico e professore associato di fisica all’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Francesco ha conseguito il PhD nel 2010 ed ha successivamente lavorato come post-doc al Max Plank Institute. Ha quindi lavorato a Cardiff (Wales, UK) come membro del team internazionale che ha rilevato le onde gravitazionali. Francesco ha un…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L'attentato di Luigi Mangione, che a lui si è direttamente ispirato, ha ridato visibilità alle teorie di Ted Kaczynski, anche noto come Unabomber: il terrorista responsabile, tra gli anni '70 e '90 della morte di almeno tre persone. Un personaggio …
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. Le condizioni per un’impennata dei bitcoin c’erano già da tempo: la vittoria di Trump, e le sue clamorose promesse elettorali in materia di criptovalute, ha rappresentato la scintilla che mancava. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f…
  continue reading
 
Erika Di Biase è ricercatrice allo Stevens Lab di Boston. Ha precedentemente lavorato all'Isacson Lab, associato alla Harvard Medical School, e si è laureata in biochimica all'Università di Milano. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sulla patogenesi delle malattie neurodegenerative, in particolare demenze e parkinsonismi. Con Erika abbi…
  continue reading
 
Se anche i sistemi di riconoscimento facciale fossero perfettamente accurati e fossero privi di pregiudizi, siamo sicuri che il loro utilizzo non esporrebbe la cittadinanza a rischi sproporzionati rispetto ai benefici? E che cosa può fare la società – a partire dal mondo della cultura e dell’arte – per aumentare la sensibilità nei confronti di ques…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L’era della frammentazione dei social è iniziata, seppellendo una volta per tutte l’idea che fossero un luogo di confronto e di scambio. Il rischio, adesso, è di lasciare una piattaforma ancora molto influente nelle mani dei soli estremisti. Learn …
  continue reading
 
Dove una volta c’era Twitter, oggi c’è ricettacolo di teorie del complotto e disinformazione di estrema destra: una campagna e raccolta firme chiede di farla finita con il social di Elon Musk. È la scelta giusta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Quali sono i rischi di una sorveglianza generalizzata sulla popolazione? C'è il pericolo che il controllo di massa esercitato da nazione autoritarie come Russia o Cina arrivi anche in Europa? Ne abbiamo parlato con Laura Carrer: giornalista e autrice del saggio Black Box: sicurezza e sorveglianza nelle nostre città. Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
[PUNTATA NUMERO 100!] Siamo davvero liberi di scegliere le nostre azioni? Il dibattito sul libero arbitrio è di quelli destinati ad andare avanti per sempre. C’è però una cosa che possiamo affermare con una certa sicurezza, ovvero che – mano a mano che deleghiamo sempre più responsabilità ad algoritmi predittivi – stiamo rinunciando alla nostra cap…
  continue reading
 
E nemmeno sappiamo se mai esisterà: invece di aiutare le persone a comprendere l’attuale rivoluzione tecnologica, il mondo dell’informazione sta facendo da megafono agli interessi privati dei colossi della Silicon Valley. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
La rivalità tra i due miliardari – e le strategie scelte per i loro social network – ha da tempo anche delle implicazioni politiche, che ormai favoriscono esclusivamente Trump e i repubblicani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Per Geoffrey Hinton e gli altri pionieri del campo, i Nobel di quest'anno hanno rappresentato un riscatto dopo decenni trascorsi da reietti della comunità scientifica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Dietro ai titoli trionfalistici sui tantissimi finanziamenti che OpenAI è in grado di raccogliere, si nasconde una domanda molto più complessa: per quanto tempo la società di Sam Altman può fronteggiare perdite miliardarie in attesa di un Sacro Graal che potrebbe anche non arrivare mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Nonostante i buoni propositi, l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale è sempre più lontana e la situazione sta addirittura peggiorando. Peggio ancora: dietro molte promesse green dei colossi della Silicon Valley si nascondono delle manovre speculative. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Le ragioni delle difficoltà cinesi nel campo dei large language model, ovviamente, sono molte. E riguardano in parte la predilezione per sistemi di intelligenza artificiale dalle applicazioni più concrete e specifiche. Eppure, dietro alle difficoltà di sviluppo di un’intelligenza artificiale generativa cinese, ci sono anche motivi di natura esclusi…
  continue reading
 
In realtà, ci sono ragioni per pensare che – ancora una volta – questo tipo di allarmismo sia parzialmente infondato. E che, semmai, la perdita potenziale di lavori sarebbe causata dalla volontà delle aziende di tagliare i costi anche a scapito della qualità del risultato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci