Deep Learning pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
CRASH – La chiave per il digitale

Andrea Daniele Signorelli & VOIS

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ In una fase in cui si pone sempre meno attenzione ai rischi etici l…
  continue reading
 
Puntata del 17 aprile 2024. Il loro ruolo è stato fondamentale per impedire a ChatGPT di produrre contenuti inappropriati. Eppure, questi lavoratori sottopagati sono costretti a osservare giorno dopo giorno migliaia di contenuti violenti, stragisti, sessisti, omofobi, razzisti. Un lavoro che li sottopone a fortissime pressioni psicologiche e che ha…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ A 18 anni dall'avvento del primo iPhone, il mercato degli smartphon…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Valentina Tanni, storica…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ Non solo armi autonome: da Israele alla Cina, passando per l’Ucrain…
  continue reading
 
Puntata del 23 novembre 2022. Davvero scaricare un film piratato è come rubare? E se invece la condivisione gratuita – ma ovviamente illegale – di musica, film e serie tv fosse soprattutto uno straordinario mezzo per garantire a tutti un uguale accesso alla cultura? Non solo: siete sicuri che, senza le innovazioni introdotte dalla pirateria, sarebb…
  continue reading
 
È uscito Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per acquistarlo con il 15% di sconto, a partire dal 4 aprile puoi utilizzare il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ La prima presentazione sarà martedì 8 aprile, alle 19, da Anarres, via P…
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Emilio Cozzi, giornalista,scrittore, divulgatore scientifico e autore di Geopolitica dello spazio, appena uscito per Il Saggiatore. Parleremo di come lo spazio si sia trasformato da luogo di collaborazione tra le nazioni a nuovo dominio bellico, delle ragioni per cui così tante potenze ambiscono a conquist…
  continue reading
 
È possibile che l’intelligenza artificiale stia rallentando la sua corsa? E se il settore dell’AI generativa, dopo aver promesso una rivoluzione, stesse andando in corso a una brusca frenata, o addirittura una crisi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata del 6 dicembre 2023. Qual è il destino dei profili social che appartengono a persone non più in vita? Ma soprattutto, esiste davvero la possibilità di usare i nostri dati personali per creare un avatar di noi stessi in grado di sopravviverci, di replicare il nostro comportamento e di dialogare con i nostri cari, dando così vita a un vero e …
  continue reading
 
L’utilizzo dei modelli linguistici al posto dei motori di ricerca è sempre più diffuso: tra cannibalizzazione del web, eccessivo potere nelle mani dei colossi della AI e allucinazioni, i pericoli non vanno sottovalutati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Alessandro Aresu: scrittore, consulente scientifico di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, da poco uscito per Feltrinelli. Abbiamo parlato delle grandi promesse e ancora maggiori difficoltà dell’Unione Europea in campo digitale, del gigantismo infrastrutturale degli Stati Uniti e d…
  continue reading
 
Nonostante le promesse di Elon Musk, nessuno sa quando raggiungeremo il Pianeta Rosso. L’unica certezza è che gli ostacoli non si limitano al semplice viaggio spaziale e alcuni di questi non sappiamo ancora come superarli. E per quanto invece riguarda la colonizzazione? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Puntata del 30 gennaio 2024. Il servizio Prime e le vendite dirette sono in profondo rosso, tutti i guadagni provenienti dall’e-commerce del colosso di Seattle vengono generati trattenendo una quota sempre maggiore dai venditori indipendenti, che accusano Amazon di tenerli al cappio e di impedire loro di rivolgersi anche ai concorrenti. Learn more …
  continue reading
 
È la distillazione: la tecnica che ha permesso ai modelli linguistici di DeepSeek di raggiungere OpenAI con una frazione delle sue risorse, e che adesso sta venendo replicata ovunque per dare vita a modelli sempre più economici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite della prima puntata di Crash Talk è Giada Pistilli: filosofa, ricercatrice e responsabile dell’etica dell’intelligenza artificiale di HuggingFace, piattaforma collaborativa di strumenti di intelligenza artificiale. Con lei parleremo dei limiti e dei pericoli dei modelli linguistici, dei metodi per migliorarne le prestazioni e per superare …
  continue reading
 
Mentre Elon Musk porta avanti il suo golpe digitale sugli organi federali, c’è chi teme (e chi auspica) che l’intelligenza artificiale possa prendere il posto della politica. Ma qual è il vero obiettivo di DOGE? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Musica, podcast, divulgazione o informazione. Smartphone, tv o computer. Non importa quale sia il contenuto o il mezzo, la piattaforma che in questi giorni compie 20 anni ha trasformato l’intrattenimento e oggi domina in ogni campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Non solo DeepSeek: l’avanzata della tecnologia made in China sta mettendo in discussione la strategia statunitense all’insegna del gigantismo. Ma la competizione è ancora lontana dalla conclusione e nuovi attori potrebbero prendervi parte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche. L'articolo originale è su Guerre di Rete: https://www.guerredirete.it/tutti-i-guai-di-openai/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adcho…
  continue reading
 
Poche ore prima dell’insediamento, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha lanciato il suo memecoin: una criptovaluta senza alcuna funzione se non quella di arricchirlo. Ma i progetti di Donald Trump in ambito Bitcoin sono molto più ampi e ricalcano quelli già seguiti da altre piccole nazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.…
  continue reading
 
La decisione di Meta di eliminare i controlli sui contenuti che circolano sui suoi social non è soltanto un modo per inchinarsi a Trump e Musk, ma anche di liberarsi di programmi costosi, pieni di contraddizioni e che, nonostante fossero il male minore, non hanno mai davvero soddisfatto nessuno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/…
  continue reading
 
Lintreccio tra tecnologia e religione potrebbe sembrare sorprendente: l’ennesimo cortocircuito dei tempi confusi in cui viviamo. Le cose, invece, sono molto diverse. Già dall’antichità, tecnologia e teologia erano molto più legate di quanto si potrebbe immaginare. La faccenda, però, oggi sembra star sfuggendo di mano, rischiando di creare nuove set…
  continue reading
 
Le modifiche agli algoritmi, l’ascesa dei video, il calo di Facebook e la crescita di Instagram prima e TikTok dopo – e altri fattori ancora – hanno iniziato a trasformare il ruolo del giornalista, mentre contemporaneamente si consolidava l’importanza degli influencer e nascevano i creator. Tutto questo ha contribuito al diffondersi di una nuova fi…
  continue reading
 
Quali possono essere invece i modi migliori per governare l’intelligenza artificiale e assicurarsi che sia benefica – e non nociva – per l’essere umano? Davvero i governi sono nella posizione migliore per assicurarsi tutto ciò? Ne ho parlato con Laura Ferrari, public affairs specialist di The Good Lobby e coordinatrice della Rete per i Diritti Uman…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L'attentato di Luigi Mangione, che a lui si è direttamente ispirato, ha ridato visibilità alle teorie di Ted Kaczynski, anche noto come Unabomber: il terrorista responsabile, tra gli anni '70 e '90 della morte di almeno tre persone. Un personaggio …
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. Le condizioni per un’impennata dei bitcoin c’erano già da tempo: la vittoria di Trump, e le sue clamorose promesse elettorali in materia di criptovalute, ha rappresentato la scintilla che mancava. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f…
  continue reading
 
Se anche i sistemi di riconoscimento facciale fossero perfettamente accurati e fossero privi di pregiudizi, siamo sicuri che il loro utilizzo non esporrebbe la cittadinanza a rischi sproporzionati rispetto ai benefici? E che cosa può fare la società – a partire dal mondo della cultura e dell’arte – per aumentare la sensibilità nei confronti di ques…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L’era della frammentazione dei social è iniziata, seppellendo una volta per tutte l’idea che fossero un luogo di confronto e di scambio. Il rischio, adesso, è di lasciare una piattaforma ancora molto influente nelle mani dei soli estremisti. Learn …
  continue reading
 
Dove una volta c’era Twitter, oggi c’è ricettacolo di teorie del complotto e disinformazione di estrema destra: una campagna e raccolta firme chiede di farla finita con il social di Elon Musk. È la scelta giusta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Quali sono i rischi di una sorveglianza generalizzata sulla popolazione? C'è il pericolo che il controllo di massa esercitato da nazione autoritarie come Russia o Cina arrivi anche in Europa? Ne abbiamo parlato con Laura Carrer: giornalista e autrice del saggio Black Box: sicurezza e sorveglianza nelle nostre città. Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
[PUNTATA NUMERO 100!] Siamo davvero liberi di scegliere le nostre azioni? Il dibattito sul libero arbitrio è di quelli destinati ad andare avanti per sempre. C’è però una cosa che possiamo affermare con una certa sicurezza, ovvero che – mano a mano che deleghiamo sempre più responsabilità ad algoritmi predittivi – stiamo rinunciando alla nostra cap…
  continue reading
 
E nemmeno sappiamo se mai esisterà: invece di aiutare le persone a comprendere l’attuale rivoluzione tecnologica, il mondo dell’informazione sta facendo da megafono agli interessi privati dei colossi della Silicon Valley. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
La rivalità tra i due miliardari – e le strategie scelte per i loro social network – ha da tempo anche delle implicazioni politiche, che ormai favoriscono esclusivamente Trump e i repubblicani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Per Geoffrey Hinton e gli altri pionieri del campo, i Nobel di quest'anno hanno rappresentato un riscatto dopo decenni trascorsi da reietti della comunità scientifica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Dietro ai titoli trionfalistici sui tantissimi finanziamenti che OpenAI è in grado di raccogliere, si nasconde una domanda molto più complessa: per quanto tempo la società di Sam Altman può fronteggiare perdite miliardarie in attesa di un Sacro Graal che potrebbe anche non arrivare mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Nonostante i buoni propositi, l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale è sempre più lontana e la situazione sta addirittura peggiorando. Peggio ancora: dietro molte promesse green dei colossi della Silicon Valley si nascondono delle manovre speculative. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Le ragioni delle difficoltà cinesi nel campo dei large language model, ovviamente, sono molte. E riguardano in parte la predilezione per sistemi di intelligenza artificiale dalle applicazioni più concrete e specifiche. Eppure, dietro alle difficoltà di sviluppo di un’intelligenza artificiale generativa cinese, ci sono anche motivi di natura esclusi…
  continue reading
 
In realtà, ci sono ragioni per pensare che – ancora una volta – questo tipo di allarmismo sia parzialmente infondato. E che, semmai, la perdita potenziale di lavori sarebbe causata dalla volontà delle aziende di tagliare i costi anche a scapito della qualità del risultato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Ma Telegram è davvero così sicuro? Perché si pensa sempre che la privacy serva solo ai criminali? E siamo certi che sia proprio la questione della privacy ad aver causato l’arresto a Parigi, nel mese di agosto, del fondatore Pavel Durov? E se invece in questa vicenda – al netto dei tantissimi aspetti da chiarire – la questione centrale fosse tutt’a…
  continue reading
 
Investimenti in netto calo, l’adozione di ChatGPT che si è arrestata e numerose realtà in difficoltà economica: nonostante l’importanza di questa tecnologia non sia in discussione, i segnali preoccupanti iniziano a moltiplicarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Nel tentativo di scongiurare gli scenari peggiori, il governo francese ha deciso di puntare sulle tecnologie di sorveglianza basate su intelligenza artificiale. Una decisione che ha suscitato le preoccupazioni delle associazioni per i diritti digitali, che temono che questo sia solo il primo passo verso la creazione di una grande infrastruttura di …
  continue reading
 
Dalle innovazioni digitali alle truffe a base di creme miracolose, passando per serissimi studi scientifici: ecco a che punto siamo nella conquista dell’immortalità. Ma se per caso riuscissimo davvero a raggiungere questo incredibile obiettivo, quali sarebbero i rovesci della medaglia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Veterani di guerra, politici e anche tutti noi: i fatti inventati da ChatGPT e i suoi fratelli sfociano a volte nella diffamazione e sono un pericoloso limite all’utilizzo dei large language model. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Come ha fatto Nvidia – quasi involontariamente, quasi senza fare niente – a diventare la società leader dell’intelligenza artificiale, senza la quale, probabilmente, l’intelligenza artificiale come la conosciamo oggi non esisterebbe nemmeno? E adesso che ha conquistato il trono, quali sono i rivali più insidiosi, pronti a mettere a repentaglio la s…
  continue reading
 
Secondo numerosi esperti, integrare negli algoritmi i valori morali degli esseri umani è l’unica strada per evitare i pericoli – presenti e del futuro – legati allo sviluppo dell'intelligenza artificiale: gli ostacoli, però, sono tantissimi. A partire da un problema: di quali valori stiamo parlando? Questa puntata di Crash è tratta da un articolo c…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci