Live Music, Interviews and more
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
Diana Franceschin
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
I
In viaggio da sola: consigli al femminile su viaggi, vita quotidiana e tendenze.

Il podcast di Diana Bancale, giornalista, travel blogger e autrice del blog www.inviaggiodasola.com. Andremo insieme alla scoperta del mondo, dei posti che ho visitato in solitaria ma anche della vita di tutti i giorni, le tendenze, il lifestyle.Perchè viaggiare da sole è una molto più che un semplice viaggio...
Le perle nascoste della musica italiana su Spotify, rigorosamente sotto i 1000 ascoltatori mensili. Esce il lunedì. Un'idea di Francesco Roggero e Livia Satriano. Prima stagione: ideata e condotta da Livia Satriano e Francesco Roggero. Seconda stagione: ideata e condotta da Francesco Roggero.
Appassionati di corone e coroncine, fatevi avanti. Questo potrebbe essere il posto giusto per voi. Perché dobbiamo farvi una confessione: sì, anche noi a Vanity Fair siamo ossessionati dai reali inglesi, dalla famiglia Windsor. Il motivo? Non l’abbiamo ancora capito e magari proveremo a scoprirlo insieme. «Segreti Reali» è il primo royal podcast italiano. Puntata dopo puntata racconteremo la «Firm» più famosa al mondo, quella che da decenni fornisce materiale su materiale per film, serie tv, ...
F
Fuori Scena. Cronache dei lavoratori dello spettacolo


1
Fuori Scena. Cronache dei lavoratori dello spettacolo
Attilio Reinhardt
"Fuori Scena. Cronache dei lavoratori dello spettacolo" è una serie di interviste per sondare e capire insieme la situazione di questa categoria di professionisti a un anno dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Ogni settimana avremo un ospite differente che ci parlerà della sua esperienza. Host: Attilio Reinhardt. Podcast Producer: Fabrizio Marelli. Sound Designer: Alessandro Micale.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: Un grande poeta contemporaneo che ha trionfato al più strano talent italiano di sempre e una soubrette degli anni '70 diventata icona assoluta.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: La nuova promessa del groove pop italiano e una canzone dedicata al presidente della Repubblica più amato di sempre.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: un poeta toscano che fa una proposta interessante a Bob Dylan e l'insospettabile carriera musicale di uno dei più celebri maghi televisivi italiani.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: la reincarnazione discomusic di un gruppo femminile che sicuramente conosci e l'ultimo artista uscito dai tempi d'oro della Factory di Battiato.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: un geniale performer mai abbastanza celebrato e il futuro della musica d'avanguardia italiana.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Per la Giornata internazionale della Felicità abbiamo chiesto a Carla Silvestri, Neuro Psicologa, cosa succede nel nostro cervello quando siamo felici? Si accendono delle lucine? Cosa sono dopamine, endorfine e ossitocine? Scoprite perché dovrebbero diventare le vostre migliori amiche, e come fare per diventare un po' più felici. Un percorso all'in…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Gli animali sanno usare le erbe per curarsi come facciamo noi umani? E se poi esagerano? Irene Andermarcher, laureata in comportamento animale ci spiega che gli animali sono in grado sia di curarsi utilizzare elementi naturali per disinfettarsi o per ottenere risultati non solo a scopo curativo. Ascoltate il podcast per scoprire cosa sanno fare con…
Ma dove si trova adesso Charléne? È tornata a Palazzo Grimaldi o si trova in un altro luogo, magari sulle alture della Rocca? Ma cos'è successo (davvero) tra lei e Alberto? Quale futuro è possibile immaginare per la royal family monegasca? Nella diciassettesima puntata di Segreti Reali, il primo podcast italiano dedicato ai Windsor, ci spostiamo da…
Oggi ascoltiamo: un artista sotterraneo dell'alternative italiano e un misterioso progetto della musica indipendente italiana.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
84 - Che forma aveva Lochness? Mary Anning e Joe Davis i cercatori di fossili di Ittiosauro. Con Filippo Bertozzo
25:22
Che forma aveva il mostro di Lochness? Lo chiediamo a Filippo Bertozzo Dottore in Paleontologia dei dinosauri alla luce della recente scoperta (2021/22) di uno scheletro completo di ittiosauro nella riserva naturale ‘Rutland Nature Reserve’, vicino a Leicester in Gran Bretagna. Nella foto lo vedete con di fianco Joe Davis, il paleontologo responsab…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
83 - Extreme Wild Animal: animali che resistono sui vulcani ed altri habitat estremi con SIMONE TISO
31:11
Esistono animali in grado di sopravvivere ad ambienti estremi? Sopra ad un vulcano? E in fondo al mare? O in cima a una montagna? Scopriamo gli esseri viventi estremofili che vivono negli ambienti più difficili del pianeta, e forse anche nello spazio, nell’intervista di Diana Franceschin a Simone Tiso, Laureato in scienze naturali. Questa puntata è…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Un fiore a forma di fiore.. ma carnivoro e grande come la vostra testa! Oppure un fiore alto quasi tre metri e composto da mille fiori! Ebbene sì, fiori stravaganti e assurdi, e che si travestono da altri fiori! Sono quelli di cui parliamo oggi per Carnevale. Elia Stefano Rodi, Naturalista specializzato in botanica ci fa scoprire alcune piante che …
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: un frate che canta musica metal e il più eclettico cantautore di stornellacci della musica italiana.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

PODCAST 81 - Il 27 Febbraio è la giornata internazionale dell’Orso Polare, un animale affascinante perché contrastante: da un lato il più grande carnivoro terreste, e dall’altra l’immagine del nostro orsetto di peluche di quando eravamo piccoli. Nell’intervista di Diana Franceschin, il nostro biologo marino Francesco Simonetta, ci parla dell’habita…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
80 - UMANITA': Gli amici diventano famiglia per legge (forse), in Germania, e in Italia? Con Sveva Magaraggia
22:19
La prima puntata del nuovo filone dedicato all’UMANITA': parliamo di Famiglia e in particolare partiamo dalla recente notizia della proposta di legge tedesca che permette di scegliere i componenti della propria famiglia, che possono essere anche amici diventando così allargata e non necessariamente con legami di sangue. Questa proposta di legge vie…
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: il groove napoletano che si unisce a quello americano e il piccolo capolavoro di un grande compositore e arrangiatore.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: la regina cult delle meteore italiane, misteriosamente scomparsa dalle scene per 30 anni.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Gli animali si fanno regali? Pare proprio di sì, e sono dei regali per noi impensabili. Un romanticismo letteralmente animale, e pure un po' sgranocchiato prima di donarlo ahahaha. #IreneAndermarcher laureata in comportamento animale e umano, ci racconta che tipo di regalo si fanno gli animali e se sono disinteressati, attraverso la puntata di San …
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: il musicista italiano che ha raccolto l'eredità di Charlie Parker e un duo che vive completamente fuori dalle convenzioni musicali
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
78 - ARTIFICIAL REEF: Ricolonizzare il mare con i condomini orizzontali, con Francesco Simonetta
36:01
Questa è la prima puntata della nuova stagione di SuperQuack 2022! Stiamo cercando di evolverci e quindi grandi novità si affacciano, come prima cosa: la nuova sigla! Se avete domande, idee e proposte scriveteci: superquack.ilpodcast@gmail.com Un'altra novità è l'interattività: più ci scrivete domande più sapremo su cosa fare le nuove puntate. :-) …
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: due rock band che hanno partecipato a Sanremo negli anni '80 e '90.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: Uno dei gruppi più innovativi del pop contemporaneo e un provocatorio figlio d'arte degli anni '80.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: una cantautrice di culto degli anni '70 e il batterista italiano che ha suonato in molti dei dischi che tutti amiamo.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: la perla italo-disco di una circense che ha più ascoltatori che elettori e la spensieratezza strappacuore di un giovane cantautore italiano che guarda alla scuola americana.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: una delle prime canzoni che parlano di telefonia cellulare e il più grande tormentone mancato del 1986.
Nella sedicesima puntata di Segreti Reali, il primo podcast italiano dedicato ai Windsor, ripercorriamo le ultime mosse della duchessa di Sussex (un libro, un contratto record, qualche bugia), che chiude il 2021 senza nessuna intenzione di tornare a Londra. Ma quali sono i suoi sogni, quali le sue ambizioni? E Harry? Ne parliamo con la scrittrice E…
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: la più celebre canzone italianizzata e autocoverizzata e la più incredibile canzone per bambini mai scritta.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: una delle più importanti (e sconosciute) artiste di protesta italiane e il paladino della outsider music elettronica italiana.
di Francesco Roggero.Oggi ascoltiamo: uno dei più freschi artisti italiani di musica elettronica e un classico nascosto che scivola via come un’arpa.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: La musica di uno dei più poliedrici personaggi che l'arte italiana ricordi e la band salvezza dello stile di Pordenone.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: la carriera musicale delle due più importanti pornostar d'Italia, passando per la stupenda colonna sonora di uno dei peggiori film italiani.
di Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: il più incredibile caso di omonimia nella musica italiana e il clamoroso clone di una band americana ad opera di un celebre figlio d'arte.
La quindicesima puntata di Segreti Reali, il primo podcast italiano dedicato ai Windsor, abbiamo voluto dedicarla a Elisabetta II: la vita, la corona e i problemi di salute dopo la scomparsa dell'amato marito Filippo. Ne parliamo con lo scrittore e giornalista Antonio CapraricaDi Vanity Fair Italia
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Perché non ci facciamo una bella impepata di cozze? Siamo in estate! Ma è la stagione giusta? C'è un periodo dell'anno in cui il pescato è più buono? Come facciamo a garantire la continua riproduzione del pesce e mangiarne comunque di qualità? Lo abbiamo chiesto a Francesco Simonetta, Biologo Marino, nella prima puntata della nuova stagione di Supe…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Il mais ha dentro di sé così tanti polimeri che possono essere trasformati in bioplastica che possiamo sostituire molti dei prodotti attualmente in uso. The power of mais! Davide Venturi, ingegnere chimico, ci spiega come si trasforma una pannocchia in un sacchetto di plastica biodegradabile. Nell'intervista Diana Franceschin. In collaborazione con…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

SuperQuack espande i propri orizzonti e si tuffa nella tecnologia del Suono: è meglio l'audio digitale o quello analogico? Domanda da cento milioni di dollari e altrettanti vinili/mp3. Voi cosa preferite? Quali sono le nuove tecnologie dell'audio? Come sentire un film o una canzone al massimo? A queste e ad altre domande risponde Maria Conterno, In…
I
In viaggio da sola: consigli al femminile su viaggi, vita quotidiana e tendenze.

Benvenuti nel podcast di viaggi "In viaggio da sola", dedicato alle donne che cercano consigli, ispirazione e motivazione per intraprendere un viaggio in solitaria. In questo primo episodio parleremo del perchè si dovrebbe scegliere di fare un viaggio da sole, quali sono i vantaggi e quali gli eventuali lati negativi. Se volete saperne du più segui…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

SuperQuack ha chiesto quale sarà il futuro dell'automobile che tutti ci raccontano: la guida assistita come funziona? Quale futuro ci aspetta nel concreto? Risponde alle nostre domande Francesco Marino ingegnere elettronico, vicepresidente dell'associazione di divulgazione scientifa Minerva, con la quale SuperQuack collabora dagli albori. E voi cos…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

I segni zodiacali come non ve li hanno mai raccontate prima. Anche la scienza guarda alle costellazioni e ci spiega come sono fatte. Laura Paganini Astrofisica per la nostra summer edition ci racconta le vicende più famose del firmamento: quelle dei segni zodiacali. Nell'intervista di Diana Franceschin. SuperQuack si sta rilassando insieme a voi in…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Gli animali ricercano il piacere a prescindere dalla riproduzione? Esistono gli amori estivi per loro? O è una prerogativa dell'essere umano? Sappiamo che sono mossi da istinti, ma la ricerca del piacere potrebbe far scegliere ad un animale di rinunciare a del cibo? Ce lo chiediamo nell'intervista a Francesco Simonetta, Laureato in scienze naturali…
La quattordicesima puntata di «Segreti Reali», il primo podcast italiano dedicato ai Windsor, entra nel vivo della vita dell'ex borghese, a 10 anni dal royal wedding con William. Tra segreti, ambizioni e un ruolo che sembra esserle cucito addosso. Ne parliamo con l'appassionato di reali britannici Lorenzo Farina, creatore della pagina social «Baby …
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Credete che le piante non siano intelligenti? Eppure ci sono piante capaci di allevare generazioni di formiche al solo scopo di farsi difendere da eventuali predatori esterni, di ogni ordine e grado dalle gigantesche giraffe che vorrebbero banchettare con le succose foglie di questa pianta, a semplicemente altri insetti che vorrebbero mettere su ca…
Che ne dite di andare a caccia di tornadi? Ma come si formano? Francesco Spinello, laureato in scienze naturali ci spiega la differenza tra Tifoni, uragani e tornadi. I tornado possono arrivare fino a 450 km/h! Stiamo parlando del tornado del 26 Aprile 1991 a Red Rock, Oklahoma, Stati Uniti. Questa puntata è disponibile sia in formato audio, che vi…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
69 - Vi buttereste nel vuoto da 39mila metri d'altezza? Una persona l'ha fatto: Felix Baumgartner. Scopriamo cosa c'è sopra le nostre teste.
21:55
Vi buttereste nel vuoto da 39km da Terra? Felix Baumgartner ha compiuto l'impresa attraversando così tutti gli strati dalla stratosfera fino a terra. Ma esattamente cosa c'è sopra le nostre teste? Cosa impedisce ai meteoriti di arrivare fino alla crosta terresta? Alzate gli occhi al cielo e guardate la cosa più incredibile ed invisibile che ogni gi…
di Livia Satriano e Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo la canzone che abbiamo sentito più volte in queste 20 settimane di NASCOSTIFY.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Se anche voi da piccoli cantavate 'Ci son due coccodrilli ed un orangotango [..] Solo non si vedono i due leocorni' .. Facendo con le mani i gesti di due corna ritorte intorno alle orecchie allora capirete il senso della mia domanda: nella foto vediamo un liocorno? Ascolta il podcast per scoprire uno degli animali che potresti incontrare nei tuoi t…
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
67 - Quali Uccelli sono capaci di volare sopra i 6000 metri e per distanze di 40 000 Km? - Zoologia
30:38
La Sterna Artica o Paradisaea viaggia ogni anno dal polo nord al polo sud per 40Mila Km due volte l'anno, 40K ad andare e 40K a tornare!!!! E' uno dei migliori volatori al mondo. Ma come fanno a farlo? E invece, quegli uccelli che per migrare passano sopra altissime catene montuose, come le Oche himalayane (Anser indicus), come fanno a respirare co…
di Livia Satriano e Francesco Roggero. Oggi ascoltiamo: il più grande tormentone estivo di sempre e il nostro tormentone preferito del futuro.
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

66 - Il GPS Come Ci Trova? Il Tempo Non Va A Una Sola Velocità - Tecnologia - E' facile orientarsi da quando tutti abbiamo il GPS sullo smartphone. Ma come fa il GPS a trovarci? C'è un satellite per ogni persona? Come funziona il Sistema di posizionamento globale o Global Positioning System? Francesco Marino, Ingegnere elettronico e Vicepresidente …
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

Come si forma il vento? Scopri come il sole diventa protagonista nella creazione del vento e come insieme alla stratosfera si creino le correnti calde e fredde che noi chiamiamo vento. Maestrale, Scirocco, Libeccio, quanti venti conosci? Scrivilo nei commenti. Come si creano quindi tutti i venti? Ce lo spiega Francesco Spinello, Naturalista special…