Digital Learning pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
CRASH – La chiave per il digitale

Andrea Daniele Signorelli & VOIS

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
  continue reading
 
Artwork

1
Maxmondo Incontro Italiano - learn Italian audiomagazine

Maxmondo Language Learning www.maxmondo.com

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Learn Italian with Maxmondo - Incontro Italiano, l'audio-rivista per conoscere meglio l'italiano e l'Italia - www.maxmondo.com - All about Italy in Italian - This podcast consists of a summary of the full audio version. Visit maxmondo.com for the archive of audiomagazines with full audio and accompanying digital magazine with the transcript, vocabulary and exercises. 100% in Italian only.
  continue reading
 
Artwork

1
Digital Important Person

Giuseppe Grancagnolo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Digital Important Person è un podcast che si occupa di Digital Marketing. Il mio impegno è quello di condividere tutto ciò che ho appreso in tal ambito, per ispirare aziende e professionisti nelle loro strategie di marketing. Le piccole medie imprese attraversano periodi di intensa difficoltà, infatti è ormai da un bel pezzo che non stanno più lavorando alle normali condizioni di mercato. Complice la crisi, complici altri fattori socio culturali, rimane il fatto che, per rimanere in piedi e ...
  continue reading
 
Artwork
 
Il mio canale Podcast di aggiornamento e formazione sul mondo del digitale, che ti aiuta a non perderti nel mare magnum di informazioni. Marketing Digitale, Nuovi Media, Nuove professioni, Realtà Virtuale, Machine Learning, Intelligenza Artificiale, Assistenti Vocali, Robot, Piattaforme e Tools, nuovi metodi e strumenti per il comunicatore al passo con i tempi.
  continue reading
 
Artwork

1
Capirci un tubo

FRAME Divagazioni Scientifiche

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale! Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di appli ...
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Innovazione

Paolino Madotto

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Radio Innovazione nasce come sperimentazione e vuole essere uno spazio di riflessione su alcuni temi legati alla trasformazione digitale e alla gestione dell'IT. Di norma sono episodi di 15-20 minuti che trattano di un solo argomento. Sono complementari spesso ai miei articoli che potete trovare su agendadigitale.eu o corcom.it, in alcuni casi potrebbero essere su altri argomenti. Sono graditi feddback, commenti e suggerimenti e potete inviarli a paolino(at)madotto.com Chi sono Sono Paolino ...
  continue reading
 
NOIS3 about Design è pensato per contribuire a diffondere cultura su Human Centered Design, UX e Co-Design: approfondiremo il ruolo che possono avere su ogni processo e modalità di applicazione (non solo sulla mera estetica). Parleremo del rapporto tra Designer e Sviluppatori, di Privacy e Dark Pattern, ma anche di Service Design e di prossime buzzword, come Machine Learning o Blockchain…giusto per essere sicuri di essere trendy. Questo podcast è per te se: sei un Designer come noi e vuoi te ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Questo il form da compilare per dirmi la tua sulle possibili novità di CRASH (sono solo due domande): https://forms.gle/WEdV18NKVrX68enL7 Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche. L'articolo ori…
  continue reading
 
Da Elon Musk a Palmer Luckey, da Marc Andreessen a Peter Thiel: tra le élite tecnologiche si moltiplicano le posizioni militariste, complottiste e reazionarie, confermando il nuovo clima politico della culla progressista degli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Poche ore prima dell’insediamento, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha lanciato il suo memecoin: una criptovaluta senza alcuna funzione se non quella di arricchirlo. Ma i progetti di Donald Trump in ambito Bitcoin sono molto più ampi e ricalcano quelli già seguiti da altre piccole nazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.…
  continue reading
 
La decisione di Meta di eliminare i controlli sui contenuti che circolano sui suoi social non è soltanto un modo per inchinarsi a Trump e Musk, ma anche di liberarsi di programmi costosi, pieni di contraddizioni e che, nonostante fossero il male minore, non hanno mai davvero soddisfatto nessuno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/…
  continue reading
 
Lintreccio tra tecnologia e religione potrebbe sembrare sorprendente: l’ennesimo cortocircuito dei tempi confusi in cui viviamo. Le cose, invece, sono molto diverse. Già dall’antichità, tecnologia e teologia erano molto più legate di quanto si potrebbe immaginare. La faccenda, però, oggi sembra star sfuggendo di mano, rischiando di creare nuove set…
  continue reading
 
Una parte crescente di internet sta svanendo nel nulla. La rete digitale che agli albori era ritenuta il modo migliore per conservare il sapere umano – rendendolo disponibile a chiunque, ovunque e in qualunque momento – si sta improvvisamente rivelando in tutta la sua fragilità. Una sorta di biblioteca d'Alessandria digitale, che forse non può anda…
  continue reading
 
Allucinato, criptico, spesso incomprensibile, Nick Land è considerato a tutti gli effetti il padre dell'Accelerazionismo: una teoria sorta negli anni Novanta che promuove (o meglio, prevede) la fusione incontrollata della tecnologia e dell'essere umano, la rovina del mondo, il trionfo dell'intelligenza artificiale e anche quello del capitalismo più…
  continue reading
 
Le modifiche agli algoritmi, l’ascesa dei video, il calo di Facebook e la crescita di Instagram prima e TikTok dopo – e altri fattori ancora – hanno iniziato a trasformare il ruolo del giornalista, mentre contemporaneamente si consolidava l’importanza degli influencer e nascevano i creator. Tutto questo ha contribuito al diffondersi di una nuova fi…
  continue reading
 
Quali possono essere invece i modi migliori per governare l’intelligenza artificiale e assicurarsi che sia benefica – e non nociva – per l’essere umano? Davvero i governi sono nella posizione migliore per assicurarsi tutto ciò? Ne ho parlato con Laura Ferrari, public affairs specialist di The Good Lobby e coordinatrice della Rete per i Diritti Uman…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L'attentato di Luigi Mangione, che a lui si è direttamente ispirato, ha ridato visibilità alle teorie di Ted Kaczynski, anche noto come Unabomber: il terrorista responsabile, tra gli anni '70 e '90 della morte di almeno tre persone. Un personaggio …
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. Le condizioni per un’impennata dei bitcoin c’erano già da tempo: la vittoria di Trump, e le sue clamorose promesse elettorali in materia di criptovalute, ha rappresentato la scintilla che mancava. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f…
  continue reading
 
Se anche i sistemi di riconoscimento facciale fossero perfettamente accurati e fossero privi di pregiudizi, siamo sicuri che il loro utilizzo non esporrebbe la cittadinanza a rischi sproporzionati rispetto ai benefici? E che cosa può fare la società – a partire dal mondo della cultura e dell’arte – per aumentare la sensibilità nei confronti di ques…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L’era della frammentazione dei social è iniziata, seppellendo una volta per tutte l’idea che fossero un luogo di confronto e di scambio. Il rischio, adesso, è di lasciare una piattaforma ancora molto influente nelle mani dei soli estremisti. Learn …
  continue reading
 
Dove una volta c’era Twitter, oggi c’è ricettacolo di teorie del complotto e disinformazione di estrema destra: una campagna e raccolta firme chiede di farla finita con il social di Elon Musk. È la scelta giusta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Quali sono i rischi di una sorveglianza generalizzata sulla popolazione? C'è il pericolo che il controllo di massa esercitato da nazione autoritarie come Russia o Cina arrivi anche in Europa? Ne abbiamo parlato con Laura Carrer: giornalista e autrice del saggio Black Box: sicurezza e sorveglianza nelle nostre città. Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
[PUNTATA NUMERO 100!] Siamo davvero liberi di scegliere le nostre azioni? Il dibattito sul libero arbitrio è di quelli destinati ad andare avanti per sempre. C’è però una cosa che possiamo affermare con una certa sicurezza, ovvero che – mano a mano che deleghiamo sempre più responsabilità ad algoritmi predittivi – stiamo rinunciando alla nostra cap…
  continue reading
 
E nemmeno sappiamo se mai esisterà: invece di aiutare le persone a comprendere l’attuale rivoluzione tecnologica, il mondo dell’informazione sta facendo da megafono agli interessi privati dei colossi della Silicon Valley. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
La rivalità tra i due miliardari – e le strategie scelte per i loro social network – ha da tempo anche delle implicazioni politiche, che ormai favoriscono esclusivamente Trump e i repubblicani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Per Geoffrey Hinton e gli altri pionieri del campo, i Nobel di quest'anno hanno rappresentato un riscatto dopo decenni trascorsi da reietti della comunità scientifica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Dietro ai titoli trionfalistici sui tantissimi finanziamenti che OpenAI è in grado di raccogliere, si nasconde una domanda molto più complessa: per quanto tempo la società di Sam Altman può fronteggiare perdite miliardarie in attesa di un Sacro Graal che potrebbe anche non arrivare mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Nonostante i buoni propositi, l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale è sempre più lontana e la situazione sta addirittura peggiorando. Peggio ancora: dietro molte promesse green dei colossi della Silicon Valley si nascondono delle manovre speculative. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Le ragioni delle difficoltà cinesi nel campo dei large language model, ovviamente, sono molte. E riguardano in parte la predilezione per sistemi di intelligenza artificiale dalle applicazioni più concrete e specifiche. Eppure, dietro alle difficoltà di sviluppo di un’intelligenza artificiale generativa cinese, ci sono anche motivi di natura esclusi…
  continue reading
 
In realtà, ci sono ragioni per pensare che – ancora una volta – questo tipo di allarmismo sia parzialmente infondato. E che, semmai, la perdita potenziale di lavori sarebbe causata dalla volontà delle aziende di tagliare i costi anche a scapito della qualità del risultato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Ma Telegram è davvero così sicuro? Perché si pensa sempre che la privacy serva solo ai criminali? E siamo certi che sia proprio la questione della privacy ad aver causato l’arresto a Parigi, nel mese di agosto, del fondatore Pavel Durov? E se invece in questa vicenda – al netto dei tantissimi aspetti da chiarire – la questione centrale fosse tutt’a…
  continue reading
 
Investimenti in netto calo, l’adozione di ChatGPT che si è arrestata e numerose realtà in difficoltà economica: nonostante l’importanza di questa tecnologia non sia in discussione, i segnali preoccupanti iniziano a moltiplicarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Nel tentativo di scongiurare gli scenari peggiori, il governo francese ha deciso di puntare sulle tecnologie di sorveglianza basate su intelligenza artificiale. Una decisione che ha suscitato le preoccupazioni delle associazioni per i diritti digitali, che temono che questo sia solo il primo passo verso la creazione di una grande infrastruttura di …
  continue reading
 
Dalle innovazioni digitali alle truffe a base di creme miracolose, passando per serissimi studi scientifici: ecco a che punto siamo nella conquista dell’immortalità. Ma se per caso riuscissimo davvero a raggiungere questo incredibile obiettivo, quali sarebbero i rovesci della medaglia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questa ultima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo tiriamo le somme di tutto quanto abbiamo detto, partendo dai pericoli che la crisi climatica e i cambiamenti ambientali, digitali ed energetici in atto stanno comportando. Il consumo e il bisogno di acqua stanno aumentando, e l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più central…
  continue reading
 
L’Unione Europea ha adottato una serie di regole per disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti, a seconda del pericolo che può comportare per i cittadini. In particolare, sono quattro i livelli di rischio individuati: Inaccettabile (che comprende per esempio il riconoscimento facciale), Elevato (che comprende gli algoritmi …
  continue reading
 
I tanti campi in cui l’impiego dell’AI sta portando a una vera e propria rivoluzione: dall’analisi dell’evoluzione delle galassie alla mappatura della forma di tutti i tipi proteine esistenti, dalla scoperta di nuovi composti chimici alla formulazione di nuovi medicinali. Ma oggi si stanno applicando avanzati sistemi di intelligenza artificiale anc…
  continue reading
 
Veterani di guerra, politici e anche tutti noi: i fatti inventati da ChatGPT e i suoi fratelli sfociano a volte nella diffamazione e sono un pericoloso limite all’utilizzo dei large language model. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
La crisi climatica incide sulla gestione delle risorse idriche, e allo stesso tempo la gestione dell’acqua incide sui fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento molto importante per la lotta contro i problemi idrici globali. L’AI può infatti fornire strumenti avanzati per l’analisi, la p…
  continue reading
 
L’intelligenza artificiale sta emergendo come un potente alleato nella nostra missione per un futuro sostenibile. Attraverso la sua capacità di analizzare enormi quantità di dati e identificare modelli complessi, l’IA può rivoluzionare molteplici settori, contribuendo alla conservazione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale. Anche …
  continue reading
 
A fronte del grande ruolo che, come abbiamo visto nella puntata 4, sta già avendo nell’ambito della transizione energetica, le AI sono estremamente energivore. Hanno cioè bisogno di molta energia per funzionare e, soprattutto, allenarsi, imparare e crescere. Non solo: le intelligenze artificiali hanno anche bisogno di grandi quantità di acqua, e ne…
  continue reading
 
Eolico, fotovoltaico, energie rinnovabili…la transizione energetica è una necessità imprescindibile in un mondo dominato dalla crisi climatica. Produrre elettricità in modo più efficiente e pulito è fondamentale per far fronte a un bisogno di energia sempre più grande. In questo senso, l’IA può dare un enorme contributo nello sviluppo delle smart g…
  continue reading
 
Come imparano le Intelligenze Artificiali? Come fanno a migliorare le proprie prestazioni? Come fanno, insomma, a diventare sempre più intelligenti? In questa puntata spieghiamo i processi attraverso i quali le AI riescono a migliorare se stesse tramite processi come il machine learning, il deep learning e sistemi come il digital twin. FONTI Tutte …
  continue reading
 
L’Italia è uno dei Paesi Europei con maggiore disponibilità di acqua dolce, eppure oltre un terzo di quella che viene immessa in rete non raggiunge la sua destinazione, ovvero i rubinetti dei cittadini. Il problema delle perdite e della gestione delle infrastrutture del servizio idrico è uno degli ambiti in cui maggiormente può giocare un ruolo l’I…
  continue reading
 
Oggi non esiste argomento o tema che non tiri in ballo l’intelligenza artificiale. A volte non del tutto a proposito. Ma l’AI è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, più di quanto immaginiamo – dalle semplici ricerche sui browser fino alla medicina e all’astrofisica. Ma cos’è realmente quello che chiamiamo intelligenza artificiale? Come…
  continue reading
 
Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda abbiamo parlato di crisi climatica, e di tutto quello che riguarda il cambiamento che stiamo vivendo. In questa terza stagione, cercheremo di capire cos'è l'intelligenza artificiale, e come può aiutarci a gestire le transizioni ecoligic…
  continue reading
 
Come ha fatto Nvidia – quasi involontariamente, quasi senza fare niente – a diventare la società leader dell’intelligenza artificiale, senza la quale, probabilmente, l’intelligenza artificiale come la conosciamo oggi non esisterebbe nemmeno? E adesso che ha conquistato il trono, quali sono i rivali più insidiosi, pronti a mettere a repentaglio la s…
  continue reading
 
Secondo numerosi esperti, integrare negli algoritmi i valori morali degli esseri umani è l’unica strada per evitare i pericoli – presenti e del futuro – legati allo sviluppo dell'intelligenza artificiale: gli ostacoli, però, sono tantissimi. A partire da un problema: di quali valori stiamo parlando? Questa puntata di Crash è tratta da un articolo c…
  continue reading
 
Avrebbe dovuto abilitare le operazioni chirurgiche a distanza, le auto autonome, la realtà estesa e moltissimo altro ancora, ma la cosa più probabile è che gli utenti non si siano nemmeno accorti dell’avvento della nuova generazione di trasmissione dati. Che cos’è andato storto? E che cosa dobbiamo aspettarci dal 6G? Learn more about your ad choice…
  continue reading
 
Alcune scelte giunte dai piani alti di Meta stanno portando alla scomparsa dell’informazione sui social network. Come e perché è avvenuta questa decisione? È davvero la scelta giusta? E quali sono i danni che può provocare su una popolazione da oltre un decennio abituata, nel bene e nel male, a informarsi anche tramite i social network? Questo epis…
  continue reading
 
Da Elon Musk a Palmer Luckey, da Marc Andreessen a Peter Thiel: tra le élite tecnologiche si moltiplicano le posizioni militariste, complottiste e reazionarie, confermando il nuovo clima politico della culla progressista degli Stati Uniti. Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Scalable è l'app che ti permette di iniziare a investire in modo …
  continue reading
 
La teoria sulla morte di internet rappresenta l’ennesima assurdità partorita sul web. O forse sarebbe meglio dire che rappresentava un’assurdità, perché negli ultimi mesi questa teoria complottista si sta rivelando sempre più simile a una profezia. Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Scalable è l'app che ti permette di iniziare a investire…
  continue reading
 
Le nuove tecnologie in grado di interpretare la nostra attività cerebrale – in molti casi già in commercio – destano parecchie preoccupazioni, spingendo alcuni stati a regolamentare questa nuova, inquietante, invasione della privacy. Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Scalable è l'app che ti permette di iniziare a investire in modo sempli…
  continue reading
 
Da sempre, Apple rinchiude i suoi utenti in una gabbia dorata. Ai tempi di Steve Jobs, l’opinione prevalente era che questa gabbia avesse lo scopo di ottimizzare l’esperienza utente. Adesso, il sospetto è che sia soltanto un modo per impedirci di passare alla concorrenza e tenerci intrappolati a vita. Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Sc…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci