Doc pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Il podcast di chi vuole essere informato sulle tematiche relative all'alimentazione, all'allenamento e alla salute in toto. Il podcast di chi non vuole credere alle "bufale del web". Informazioni evidence-based medicine! Dr Giovanni Cortile.
  continue reading
 
Artwork

1
Intrappolati nel Retrogaming

Intrappolati nel Retrogaming

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Mail: intrappolatinelretrogaming@gmail.com Un viaggio fantastico nel mondo del retrogaming. Enrico e Francesco sono rimasti intrappolati nel passato videoludico degli anni 80 e 90. L'unico modo che hanno per tornare a casa è giocare videogiochi sempre più recenti. Ma Enrico forse non ha tutta questa fretta di tornare nel ventunesimo secolo. In ogni episodio un analisi approfondita di un videogioco che ha fatto storia. DOMANDE DEL RETROGAMER: 1- qual’è stato il tuo primo videogioco e il tuo p ...
  continue reading
 
A tutti i tolkieniani d’Italia, e (perchè no?) del mondo: L’associazione Sentieri Tolkieniani parte con una nuova iniziativa: RADIO BREA, la nuova WEB RADIO che potrete ascoltare in diretta su FACEBOOK, TWITTER, MYSPACE, e naturalmente su www.sentieritolkieniani.net. Troverete le puntate anche sul canale YOUTUBE di Sentieri Tolkieniani. La trasmissione si occuperà del mondo di Tolkien in modo leggero, giovane e mai banale (ci credete?). Molti le approfondimenti, gli ospiti e le curiosità. Se ...
  continue reading
 
Milano capitale economica e morale d’Italia, Milano la snob, Milano ammirata e invidiata, Milano amata e detestata, Milano brutta e inospitale, Milano bella ma timida e accogliente. Milano è tutte queste cose e mille altre ancora. Io sono Paolo Wilhelm e questo è “Tel chi, il podcast di Milano”, con cui provo a raccontare la città che amo e in cui vivo da 35 anni. Sì, sono un giargiana trasformato in milanese doc. Perché milanesi si diventa. Appuntamento ogni martedì. Pics by Marco Turchetto
  continue reading
 
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Angela e Marianna Velenosi discutono i vini delle Marche e dell'Abruzzo, parlando dei vitigni come Verdicchio, Pecorino e Trebbiano, Montepulciano e Lacrima. Ci raccontano alcuni detti locali dell'Abruzzo, da cui proviene Angela, e delle Marche, dove è cresciuta sua figlia Marianna, e scopri perché Marianna descrive le Marche come "un gioiello che …
  continue reading
 
Da bambina fino ad oggi, il mondo gastronomico multiculturale di New York è stato il luogo di interesse per la scrittrice gastronomica Giulia Àlvarez-Katz. RTB rispolvera le sue abilità da barista con un cocktail personalizzato: Il Third Place, in onore della sua serie di video evidenziando il luoghi in cui in newyorkesi bighellonano, sparano cazza…
  continue reading
 
La cantante e folclorista siculo-americana Michela Musolino parla su due canzoni popolari dell'Italia meridionale sugli asini: "U sceccu" e "Lu sciccareddu", noto anche come "Sciccareddu lu me cori". Scopri di più sul poeta popolare Salvatore Adelfio e sul testo che scrisse sull'asino come simbolo del contadino durante la Rivoluzione del pane in Si…
  continue reading
 
Brindisi in rima calabrese. Una canzone da bere padovana. Toast cinetici dalla Francia e dalla Spagna. Un detto sul bere in dialetto taiwanese. Rose Thomas, conduttrice di Modo di Bere, condivide detti divertenti sul bere da tutto il mondo nel trailer della terza stagione del podcast sulle bevande e detti locali. Guarda questo episodio su YouTube @…
  continue reading
 
Altro super classico con l'amico Matteo, che torna dopo Golden Axe a parlarci di Alone in the Dark, gioco DOS del 1992 che all'epoca abbimo finito praticamente assieme in "coop" come si direbbe oggi. Riusciremo a entrare di nuovo a Derceto per scoprire che fine ha fatto Jeremy Hartwood e uscire tutti interi e senza impazzire? ;) Come sempre, buon a…
  continue reading
 
🎧 **Nuovo Episodio di "Il vino lo porto io"!** 🍾 In questo episodio, i nostri sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo tornano a parlare di uno dei loro produttori preferiti: la Maison **Krug**. Questa volta si degustano le meraviglie del **Krug Rosé 28ème Édition?**, uno champagne che si distingue per la sua elegante potenza gustativa e…
  continue reading
 
Episodio importante. Vi faccio solo due nomi "STREET FIGHTER 2" e "ALESSANDRO APREDA" in arte Doc Manhattan! Parleremo del suo ultimo romanzo "NON ERA COSÍ COLORATO" e ci perderemo nei ricordi parlando appunto di Street Fighter 2. A fine episodio non mancheranno anche le letture delle recensioni dell'epoca.…
  continue reading
 
🌟 **Nuovo Episodio de "Il Vino lo Porto Io"!** 🌟 In questo emozionante episodio, i nostri conduttori Alex Raccuglia, il sommelier Marco Barbetti e lo chef Gabriele Palermo ci portano nel cuore delle Langhe, una delle zone vinicole più celebrate d’Italia, per scoprire un vino davvero speciale: **Barbaresco Riserva Currà 2012** prodotto dall'azienda …
  continue reading
 
🍷🎙️🎉 Signore e signori, è il momento di un nuovo episodio di "Il Vino lo porto io"! Un viaggio nel mondo del vino con il nostro esperto sommelier Marco Barbetti e il talentuoso chef Gabriele Palermo! Questa settimana, assaggiamo un meraviglioso Trebbiano d’Abruzzo 2004, un vero gioiello che racchiude anni di passione e tradizione. 🌟✨ 🧑‍🍳🍔 E non sia…
  continue reading
 
L'episodio si concentra sul Krug Vintage 2011, con ospite speciale il sommelier Valerio Campigli. Il conduttore Alex Raccuglia, insieme al sommelier Marco Barbetti e allo chef Gabriele Palermo, esplora questo champagne d'annata. L'episodio inizia con un breve riassunto della puntata precedente, seguito dall'introduzione di Marco Barbetti che antici…
  continue reading
 
Per la prima volta abbiamo avuto l'onore e il piacere di avere come ospite Franco Aquini, del podcast Insalata Mista e Insert Coin, che ci ha parlato di Flashback, un gioco stupendo, una pietra miliare dell'industria videoludica, un titolo che solo a rigiocarlo e studiarlo ci ha fatto tornare in mente un'epoca d'oro per i videogiochi, e per questo …
  continue reading
 
Puntata speciale, non solo per il gioco trattato, ma soprattutto perché questa volta non siamo nella mente/cameretta di Enrico, ma registriamo fisicamente assieme nello studio super tecnologico di Francesco. Piccolo esperimento che se vi piace proveremo a replicare in futuro! Come sempre, buon ascolto, e alla prossima puntata! CONTATTI Sito:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠…
  continue reading
 
Benvenuti a un'altra entusiasmante puntata de "Il vino lo porto io"! Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante dei vini Bolgheri DOC, esplorando un progetto che incarna l'innovazione e il talento della nuova generazione di vignaioli. Il nostro protagonista di oggi è un vino che segna il primo passo di questa nuova era presso una delle cantine più …
  continue reading
 
Prima puntata del 2024 e partiamo subito con un leggendario survival horror, il mitico Resident Evil della Capcom del 1996. Ma potevamo affrontare noi un gioco così fondamentale da soli? Certo che no, e per fortuna è venuto in nostro soccorso Federico Gori aka Magnum CD-i dei Bitelloni. Siamo rimasti impressionati dalla sua preparazione in materie,…
  continue reading
 
Questa volta preparatevi a un'esperienza degustativa straordinaria, perché il protagonista di questa puntata è un vino che scuoterà le vostre opinioni e vi porterà in un viaggio sensoriale unico! Molti potrebbero considerarlo un vino da utilizzare solo in cucina o per accompagnare i dolci, ma noi siamo qui per dimostrarvi il contrario. Si tratta di…
  continue reading
 
Con la sua azienda Wine Soul, Alessandra Caroni sostiene le piccole cantine come Maso Martis, una azienda biologica in Trento DOC. Alessandra descrive la biodiversità, la geologia, le rocce rosse, la clima e il terreno che compongono questa regione riconosciuta per gli spumanti. Alessandra viene dall'Emilia Romagna. La sua area di studio sono le li…
  continue reading
 
Quando l'educatrice del vino Susannah Gold parla della Lombardia, racconta la storia di una regione che per qualche tempo ha chiamato casa. Dall'aperitivo al Franciacorta, dal Nebbiolo di montagna all'ammazzacaffe, la Lombardia è una festa che offre qualcosina per tutti. Susannah però non copre solo le regioni più conosciute! Anche chi conosce bene…
  continue reading
 
L'episodio del podcast "Il vino lo porto io" intitolato "Don Perignon Vintage 2004 Plenitude 2" è una conversazione avvincente tra gli ospiti Alex Racuglia, il chef Gabrile, e il sommelier Marco Barbetti. Nel corso dell'episodio, si esplora il mondo del vino, concentrandosi sul prestigioso champagne Dom Perignon Vintage 2004 Plenitude 2. L'episodio…
  continue reading
 
Eccoci tornati operativi più che mai dopo il periodo di crunch time, con un bellissimo episodio, uno dove non conosciamo minimamente il gioco, e lo scopriamo anche noi attreaverso i racconti del nostro ospite. Graditissimo ospite, per la prima volta si fa intrappolare qui con noi Giovanni Starfox Mulder dei Bit-elloni, che ci racconta di questo tit…
  continue reading
 
Nell'episodio odierno, Marco presenta il protagonista della puntata, il "Contrada R" Terre Siciliane IGP 2020 di Passopisciaro, un vino ottenuto dal vitigno Nerello Mascalese proveniente da una zona viticola in Sicilia. Questa zona è stata oggetto di un'importante zonazione, identificando 133 contrade che testimoniano il suo potenziale. Alex introd…
  continue reading
 
Rose Thomas intervista Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Silvia Loriga, che lavora anche lei al Consorzio, descrive la città medievale in cui è nata in modo così accattivante che Rose Thomas ha programmato un viaggio per varcare la Porta di Bacco il prima possibile. Grande novità per il Vino Nobile DOCG è il n…
  continue reading
 
Rose Thomas racconta di un mese on the road per Modo di Bere, un viaggio che la porterà dal Texas al New Mexico fino all'Italia. Dopo aver condiviso una frase salernitana che le è stata insegnata dall'enologo Silvia Imparato, RT trasmette un consiglio simile da Elmer Yazzie, un artista e insegnante che ha recentemente organizzato il terzo Trail Rid…
  continue reading
 
Finalmente, e per la prima volta, in puntata abbiniamo in vino macerato. In puntata assaggeremo la ribolla macerata di Radikon. Attenzione però! Non una ribolla normale, ma la sua nuova selezione “Ribolla 3781” Venezia Giulia IGT 2007. E ci abbineremo una rana pescatrice con crema di vongole, pancetta, salicornia e lattuga di mare. [00:00:35] Il pr…
  continue reading
 
Benvenuti a stagione 2! Rose Thomas ritorna da un'estate di ricerca e avventura, dando il via alla stagione con una raccolta di detti sui postumi di una sbornia da tutto il mondo. Rose Thomas racconta il suo viaggio come cantante folk del Nebraska, barista del Minnesota, sommelier di New York e appassionata del dialetto italiano. Se ami il programm…
  continue reading
 
Torniamo a parlare dei nostri cari Ninja, con un titolo bellissimo questo Bad Dudes Vs. DregonNinja del 1988 della Data East, ma sopratutto con un super esperto in materia, il nostro Bruno Barbera direttamente dal miticop Freeplaying, storico podcast italiano su chiacchiere in libertà su videogiochi e dintorni (cit.) Bruno è sempre un pozzo di sape…
  continue reading
 
Nell'episodio odierno metteremo in luce un vitigno e un'azienda che hanno svolto un ruolo centrale nella storia moderna della nostra enologia: il Vermentino, un vino che dagli inizi degli anni 2000 ha conquistato sempre più gli appassionati e trovato spazio sulle loro tavole. L'azienda protagonista di oggi è Capichera, che è stata la prima a creder…
  continue reading
 
Episodio Bonus speciale estivo di Intrappolati nel Retrogaming! Estivo perché parliamo di un gioco perfetto per la bella stagione, il mitico Out Run della SEGA del 1986, un classico che molto probabilmente avete trovato all'epoca nella vostra salagiochi delle vacanza al mare! Speciale poi per due motivi, il nostro Boss ha voluto fare un esperimento…
  continue reading
 
Rose Thomas racconta le sue avventure da americana guidando in montagna in italia e spagna per visitare gli eroici viticoltori, a cominciare dagli uffici di autonoleggio che cercano sempre di venderle un'auto troppo grossa. l'ispirazione per il nome e il concetto di Modo di Bere è venuta a lei mentre guidava in Friuli. Registrato durante il suo rec…
  continue reading
 
In questa puntata l’abbinamento è con una bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi: il Villa Bucci (2017), Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico, per la precisione. Lo chef Gabriele vi abbinerà una faraona ripiena di Casera e fonduta di Caprino. L’abbinamento riuscirà? Lo scopriremo insieme al sommelier Marco, ma non prima di un’int…
  continue reading
 
Ersilia Prosperi, the compositrice della sigla per Modo di Bere Italiano, e su produttrice Amy Denio suona insieme nel gruppo Ou, un sestetto che canta in una miriade di dialetti, compreso il sardo, la lingua della patria di Ersilia. Amy è la seconda persona intervistata da Rose Thomas che afferma di aver imparato l'italiano per poter capire perché…
  continue reading
 
Eccoci a distanza di “poco” tempo con un'altra bellissima puntata, con l’intrappolamento per la quarta volta del nostro mitico Simone Guidi che ci parla di un gioco Atari del 1983, questo I, Robot, che al tempo non ebbe un grande successo in salagiochi, ma che racchiude delle caratteristiche hardware e software per l’epoca davvero all’avanguardia. …
  continue reading
 
La educatrice di vino Susannah Gold presenta i suoi vecchi amici Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina, insieme a diversi vitigni. Susannah e Rose Thomas discutono del fattore vulcanico in una regione dove un bicchiere di vino racconta ancora la storia di quel giorno a Pompei dell'anno 79. Questa è la prima puntata di una nuova sottoserie educativa,…
  continue reading
 
Il Boss Codolo è disperato; per riuscire a scappare dalla mente di Enrico ormai non gli rimane altro che dover chiedere aiuto al super esperto SIMONE GUIDI del podcast di ATARITECA. Un piano estremo, Simone è un arma pericolosa, che va maneggiata con estrema cura e che potrebbe distruggere tutto. Ma il Boss questa volta è disposto a rischiare tutto…
  continue reading
 
I bambini sono davvero più bravi nell'apprendimento delle lingue rispetto agli adulti? Una lingua sconosciuta è una "barriera" o una porta per un'altra cultura? Cos'è un idioma? Lindsay Szper e Rose Thomas parlano di Hannah Arendt sulla madrelingua, James Baldwin sul buon pane e sul potere dell'amicizia per imparare una lingua e riparare il mondo. …
  continue reading
 
Lindsay Szper e i suoi amici credono che il modo migliore per imparare la lingua sia attraverso l'amicizia. Modo di Bere è completamente d'accordo! Lindsay è un'insegnante di lingue e una studentessa di lingue per vocazione. Sta studiando pedagogia del linguaggio alla New School e storia orale alla Columbia. In una intervista brillante e divertente…
  continue reading
 
L’abbinamento di questa puntata è con un Amarone della Volpilcella, ma non si tratta di un Amarone qualsiasi, tutt’altro: il protagonista dell’epispodo è De Buris 2010, Valpolicella Classico Riserva DOCG, il progetto di alta gamma della famiglia Tommasi. Ne parliamo con Giancarlo Tommasi, l’enologo dell’azienda vinicola. E lo chef che piatto vi avr…
  continue reading
 
Michela Musolino suona il tamburo, canta e racconta storie come un'erede delle sacerdotesse siciliane dipinte sugli antichi vasi, guidando la festa con i loro ritmi. Quando era una bambina in New Jersey, Michela era così frustrata da non capire di cosa ridessero tutti gli adulti siciliani. Da allora ha fatto della comprensione della cultura, della …
  continue reading
 
Altra bellissima puntata, perchè con noi c'è un altro super ospite, un podcaster e un amico di noi Intrappolati ;)...Massimo Belardi!!! Massimo, che se ci seguite da tempo conoscerete già, ci parla di Head over Heels, gioco del 1987 della Ocean, un gioco che noi non conoscevamo, ma che all'epoca ha fatto incetta di votoni nelle riviste ed è ricorda…
  continue reading
 
Stanca ma contenta, Rose Thomas condivide ciò che ha imparato dal suo visito a Vinitaly fiera. Stava registrando questo episodio da Verona con voce—e italiano—un po' stanchi, essendosi ben abituata al servizio di piccole avventure! Detti milanesi e romani e alcuni proverbi italiani guidano i consigli su come vivere Vinitaly e le altre fiere del vin…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci