At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
Dall’Italia, uno sguardo sul mondo con ospiti, interviste, approfondimenti!
…
continue reading
Viaggio alla scoperta di un'isola meravigliosa, attraverso i luoghi, i personaggi e le curiosità di questa terra ricca di fascino e di cultura. Riccardo Michelucci, giornalista che ha girato l’isola d’Irlanda in lungo e in largo, ci porterà alla scoperta delle terre di San Patrizio, ci farà esplorare le grandi città, Dublino e Belfast, scoprire Newgrange, un sito archeologico più antico delle piramidi d’Egitto, spingendosi fino alla Wild Atlantic Way e alla Causeway Coastal Route, due strade ...
…
continue reading
Francesca Romana D'Antuono è l'ospite di questa puntata speciale di LocriDublino. ENGLISH BELOW A distanza di 3 anni, Simone incontra nuovamente Francesca Romana D’Antuono, l’Attuale Co-Presidente di Volt Europa. Focus su autonomia strategica, il futuro di Volt e la sua avventura da mamma in politica. ENGLISH After 3 years, Simone meets Francesca R…
…
continue reading

1
Zappithustra: growing up multicultural and the American exceptionalism - LocriDublinoExtra
1:24:40
1:24:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:40Zappithustra (Caroline Zappi) is the guest of this special english episode of LocriDublino. ITALIANO A SEGUIRE Simone had the pleasure to have a chat with the Content creator Zappithustra. We talked about multiculturalism, American exceptionalism, the struggles of dealing with growing up multicultural and much more! ITALIANO Zappithustra è l’ospite…
…
continue reading

1
Ecofemminismo, Meridionalismo e Attivismo con Dalia Aly - S4E7
1:33:20
1:33:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:20Dalia Aly è l’ospite di questa puntata di LocriDublino, la settima della quarta stagione. ENGLISH BELOW Dalia è una studentessa, attrice e attivista calabrese. Nata e cresciuta in provincia di Cosenza, ha scoperto il suo legame con la Calabria dopo averla lasciata per studiare a Milano, la città che le ha cambiato la vita. Oggi vive e studia a Roma…
…
continue reading
Amedeo Iasci è l’ospite di questa puntata di LocriDublino, la sesta della quarta stagione. ENGLISH BELOW Amedeo Iasci è un content creator, imprenditore e modello. Nato in Italia, ha viaggiato per il mondo sin da piccolo. Con lui abbiamo parlato di abitudini, lavoro e consumi americani confrontati con quelli del nostro Paese, l’Italia, nonché del …
…
continue reading
Forse non tutti sanno che Halloween è nato in Irlanda. Le sue origini risalgono all’antica festa irlandese di Samhain, il Capodanno celtico, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Scoprite l'origine di questa ricorrenza che è ormai popolare in tutto il mondo.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
Gli ideatori di We'ReSouth sono gli ospiti della nuova puntata di LocriDublino, la quinta della quarta stagione. ENGLISH BELOW We’ReSouth è l’iniziativa di una coppia di ragazzi calabresi, Giulia e Aldo. Appassionati della loro terra, hanno deciso di costruire un progetto dedicato al turismo lento e sostenibile. Esperienze dedicate a chi ha ancora …
…
continue reading
Gli attivisti di CleanJo sono gli ospiti di questa puntata di LocriDublino, la quarta della quarta stagione. ENGLISH BELOW CleanJo è un gruppo di giovani attivisti ambientalisti della Locride. Nato nell’estate 2020, il gruppo si è impegnato in attività di pulizia del territorio, in particolare le spiagge, e di sensibilizzazione sulle tematiche ambi…
…
continue reading
Ci siamo incontrati a Milano per riflettere sul nostro viaggio con LocriDublino, giunto alla terza puntata della quarta stagione. ENGLISH BELOW LocriDublino è un podcast prodotto e registrato a distanza, è nato così da quando Luca era Locri, in quinta liceo, e Simone a Dublino, al suo primo anno in Irlanda, e tale è rimasto in questi anni. Quando n…
…
continue reading

1
Carlo Bruno Longo: l'amore, TikTok, l'America e la Calabria - S4E2
1:42:57
1:42:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:42:57Carlo Bruno Longo è l'ospite di questa puntata di LocriDublino, la seconda della quarta stagione. Carlo Bruno Longo è un giovane calabrese (di Locri), volto popolare dei social network insieme alla moglie americana Sarah. Tutto è iniziato su TikTok: qui hanno iniziato a condividere contenuti relativi alla loro relazione su un account di coppia (@ca…
…
continue reading
Il 2 febbraio 2022 l’Ulisse di James Joyce, scrittore irlandese tra i più importanti del ‘900, festeggia 100 anni. Joyce fu il primo a offrire un ritratto attento e minuzioso di Dublino e dei suoi abitanti. Ripercorriamo la Dublino raccontata nel capolavoro di Joyce.
…
continue reading
Federico Sbandi è il primo ospite della quarta stagione di #LocriDublino! 31 anni, metà italiano e metà slovacco. Lavora nel settore del marketing digitale, pratica sport da combattimento e ascolta musica techno. Attualmente vive a Dublino, lavora da freelance e imprenditore e pratica brazilian jiu-jitsu. Come freelance si occupa di strategia digit…
…
continue reading
Belfast si è lasciata alle spalle un passato difficile e oggi è una città ricca di vita, di arte e di storia, con una scena musicale tra le più vivaci e giovani dell’isola d’Irlanda. Non stupisce che Belfast sia una delle mete turistiche più gettonate d'Europa.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
Anche la terza stagione di Locri Dublino è giunta al termine. Il nostro ultimo ospite è Chiara Filincieri, con cui abbiamo parlato di temi LGBTQ+ e dei suoi fumetti. A presto con la prossima stagione!
…
continue reading
Considerata una delle dieci strade costiere più panoramiche del mondo, la Causeway Coastal Route collega Derry-Londonderry a Belfast in Irlanda del Nord e attraversa paesaggi leggendari fatti di scogliere a picco sull’oceano, torbiere avvolte nella nebbia, antichi castelli e vallate verde smeraldo.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
Parliamo di ambiente con Alice Pomiato (@aliceful). Sulla sua pagina Instagram "Parlo di Sostenibilità" ogni giorno approfondisce temi inerenti l'ecosostenibilità e il consumo consapevole. Ci siamo confrontati con lei parlando di stili alimentari, acquisti e stili di vita sostenibili e sfide per il futuro.…
…
continue reading
Una costa sagomata dal mare e dalla storia che ospita luoghi dove bisogna inchinarsi alla maestosità della natura: è la la Wild Atlantic Way, una strada di 2.500 chilometri che percorre l’intera costa occidentale dell’Irlanda.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
In questa puntata raccontiamo l’avventura di Simone a ritorno in Irlanda dall’Italia, tra hotel, quarantene e tamponi piccanti!
…
continue reading
I villaggi della baia di Dublino, l’area archeologica nella valle del fiume Boyne, il castello di Powerscourt e il monastero di Glendalough sono alcune delle località nei dintorni della capitale irlandese che consentono di immergersi in un’atmosfera tipicamente Irish e scoprire la ricca storia del paese.…
…
continue reading
Michael e Gabriele sono due giovanissimi ragazzi della Locride che, dopo aver terminato il liceo, hanno deciso di trasferirsi ad Edimburgo, in Scozia, per lavorare e terminare gli studi. Com’è la vita in Scozia? Qual è il loro rapporto con la Locride e l’Italia? Ma soprattutto, com’è nata la loro serie YouTube Scots.Etto, nella quale raccontano la …
…
continue reading
Fondata dai Vichinghi e tenacemente ancorata alla sua storia e alle sue tradizioni, negli ultimi anni Dublino si è rinnovata profondamente fino a diventare una delle città più affascinanti d’Europa che sorprende il visitatore con il suo mix di antico e moderno.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
Elisabetta Spanò è una giovanissima scrittrice della Locride che ha già pubblicato il suo primo libro, "La Storia di Campo Collina e di quel tale che non ne sapeva nulla", uno spaccato, romanzato, del nostro territorio e dei suoi abitanti. Ci racconta il suo strano protagonista, Armando Pio Diotallevi, la sua città, Campo Collina e la sensazionale …
…
continue reading
Chi era San Patrizio? E perchè è così importante per l’Irlanda e gli irlandesi? La prima tappa del viaggio di Storie d’Irlanda ci porta alla scoperta della figura leggendaria di San Patrizio, santo patrono dell’isola d’Irlanda, delle sue terre e dei festeggiamenti che si celebrano in suo onore in tutto il mondo il 17 marzo.…
…
continue reading
L’ente del Turismo Irlandese ci porta in un viaggio alla scoperta di un'isola meravigliosa, dei suoi luoghi spettacolari e della sua cultura millenaria. Iscriviti per essere informato sull’uscita di nuovi episodi.Di Turismo Irlandese
…
continue reading
In questa terza stagione dedicata ai nostri ospiti, abbiamo realizzato un episodio speciale a Placanica, la città di Natale di Simone. È il terzo episodio speciale di Locri Dublino, dopo quello a Locri e quello in Irlanda.Cosa è cambiato rispetto ad un anno fa?Com'è stato questo 2020?Cosa ci aspettiamo per i mesi futuri?Buon ascolto su Locri - Dubl…
…
continue reading
Abbiamo incontrato il modello Giuseppe Futia, giovane fuorisede sidernese a Los Angeles. Un'intervista da non perdere assolutamente!
…
continue reading
Abbiamo incontrato i re della satira calabrese, i creatori della pagina che racconta la Calabria e le sue contraddizioni passando per l'impervia Statale 106: Lo Statale JonicoIsidoro Malvarosa e Antonio Soriero sono stati gli ideatori de Lo Statale Jonico: ormai da anni ci regalano perle uniche sulle vicende calabre e non solo. I loro meme sono un …
…
continue reading
Scopriamo l'Iperrealismo con un maestro dei nostri tempi, l'artista calabrese Diego Koi. Conosceremo la sua storia, le sue opere e i suoi progetti.Le sue opere hanno fatto il giro del mondo e riscosso un grande successo tra il pubblico internazionale.
…
continue reading

1
Francesca Romana D’Antuono - L’Intervista - S3E2
1:10:13
1:10:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:13Chiacchierata con Francesca Romana D'antuono, attivista di Volt italia a Firenze; con lei abbiamo parlato di Giovani, Italia, Europa e futuro!
…
continue reading

1
Paola Rivetti - L’Intervista - S3E1
1:39:44
1:39:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:44Paola Rivetti è docente di Relazioni Internazionali presso la Dublin City University, esperta in politica e cultura mediorientale e in particolare della repubblica Iraniana.Con Paola abbiamo parlato di Primavera Araba, Iran, Italia, Europa e molto molto altro.
…
continue reading
L’emergenza coronavirus sta mettendo duramente alla prova l’umanità. La malattia non ha risparmiato nessuno. L’Italia sta affrontando la fase 2, tra le polemiche e una prima conta dei danni sociali, sanitari, umani ed economici. Facciamoci forza, e combattiamo tutti insieme, sperando che questa esperienza ci renda tutti migliori.…
…
continue reading
L’umanità si mobilita per fronteggiare una pandemia causata da una malattia mai vista prima. Sembra l’inizio di un film ma non lo è. Il nuovo coronavirus CoViD-19 è una nuova sfida per tutti; ma tranquilli, l’importante è non farsi prendere dal panico!
…
continue reading
Siamo tutti pazzi per internet! Il fenomeno delle rete globale è dilagato in tutto il mondo, portando numerosi cambiamenti nella nostra vita, tant'è che oggi sembra che non siamo in grado di immaginare un futuro senza dispositivi tecnologici connessi ad internet. Insomma, non siamo più in grado di farne a meno!…
…
continue reading
Ci siamo fermati, ci siamo voltati indietro. Abbiamo osservato il nostro percorso fin qui e ne abbiamo unito i punti. È il momento di raccogliere le idee e i frutti del lavoro svolto finora per guardare avanti. Ma prima vogliamo raccontarvi come e perché è nato #LocriDublino.
…
continue reading
Abbiamo deciso di concludere l'anno con un episodio per noi speciale, la meta di un percorso di confronto e idee di diversi mesi. In questa puntata vogliamo parlarvi del nostro Paese, visto, letteralmente stavolta, da tutt'altra prospettiva. Il nostro podcast non è terminato, tutt'altro, da oggi in poi, inizia un nuovo percorso. Ebbene sì, signori,…
…
continue reading
Ma che fatica fare i regali! Chissà se siamo ancora in grado di non farci prendere dalla frenesia e fare un regalo con amore? Un piccolo pensiero potrebbe essere un gesto molto importante, più di quanto ci si aspetti. La vita frenetica di oggi ci rende meno attenti alle piccole cose che impreziosiscono la vita quotidiana.…
…
continue reading
L’università è l’inizio di un nuovo percorso in cui nuove idee prendono vita e i vecchi progetti assumono un aspetto diverso. Ma non c’è di che preoccuparsi, le nostre idee e i nostri progetti guardano tutti alla Locride, dove presto torneremo, da buoni pendolari a lungo raggio!
…
continue reading
Dopo aver trascorso quasi un anno a Dublino, questa estate Simone è tornato a casa. Ecco com’è cambiato il suo modo di vedere le cose, di nuovo al confronto con la realtà della Locride.
…
continue reading
“Di dove sei”? Quella che potrebbe sembrare una banalissima domanda, cela in realtà un significato molto più profondo di quanto si possa immaginare.
…
continue reading
La scuola non è e non deve essere solo un accumulo di conoscenze, ma deve poter garantire una formazione umana e personale completa. Quale sono i punti di forza della scuola italiana? Cosa si potrebbe migliorare?
…
continue reading
La Terra piange e soffoca in mano a una specie dominante che non se ne prende cura. Quale? La nostra. Il pianeta si adatterà, la vita come la conosciamo oggi probabilmente no.
…
continue reading
I cittadini europei si apprestano a rinnovare il parlamento nell’elezione di Maggio 2019. Qual è l’atmosfera in Italia e in Irlanda? Di cosa hanno bisogno queste due nazioni? In cosa è simile e in cosa differisce il modo di fare politica? Due semplici terroni d’Europa provano a rispondere.
…
continue reading
Qual è la differenza tra vivere a Locri e vivere a Dublino, tra vivere in Italia e vivere in Irlanda?
…
continue reading