Eczema pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Un consumo eccessivo di sale potrebbe favorire lo sviluppo della dermatite atopica. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'Humanitas e docente Humanitas University.…
  continue reading
 
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, uno studio Italia-Francia sfrutta l’intelligenza artificiale per la classificazione automatica dell’attività cerebrale di pazienti con epilessia, raggiungendo l’88% di accuratezza. A Obiettivo Salute il commento del dottor Gian Marco Duma, ricercatore presso IRCCS Medea di Conegliano che ha partecipato a…
  continue reading
 
In uno studio pubblicato su JAMA Neurology si evidenzia come l’ereditarietà materna pesi sullo sviluppo della Malattia di Alzheimer. Commentiamo la ricerca con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia al…
  continue reading
 
Diagnosticare la malattia di Parkinson sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi grazie a un test del sangue poco invasivo e l’intelligenza artificiale. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Nature Communications che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Pietro Cortelli, direttore operativo dell’Istituto di Scienze Neurologic…
  continue reading
 
Il 21 maggio è la 19ma Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, linfomi e mieloma, un’occasione per parlare di diagnosi, cura e dei avanti fatti dalla ricerca. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Paolo Corradini, Presidente SIE (Società Italiana di Ematologia), Direttore della Divisione di Ematologia Istituto Nazionale dei Tumori di Mi…
  continue reading
 
Si chiama ETS2 e secondo uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori dell’University College e dell'Imperial College London è un gene che sembra avere un ruolo centrale nelle malattie infiammatorie e in particolare nelle MICI, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, come malattia di Crohn e colite ulcerosa. A Obiettivo Salute il comm…
  continue reading
 
Questo è quanto sottolinea uno studio giapponese pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.…
  continue reading
 
La depressione nelle persone anziane sembra associarsi a un declino della memoria più rapido. È la conclusione cui è giunto lo studio di un team dell’University College di Londra (UCL) e della Brighton and Sussex Medical School pubblicato su JAMA Network Open 2024. A Obiettivo Salute il commento del dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento …
  continue reading
 
“20 years of celebrating giving: Thank you, blood donors!” (in italiano, “20 anni di celebrazione della donazione: Grazie, donatori di sangue!”). La campagna globale, spiega l’OMS, “commemora la pietra miliare del 20° anniversario e il profondo impatto della donazione di sangue sulla vita dei pazienti e dei donatori. Un’opportunità per esprimere la…
  continue reading
 
Tra parodontite e obesità c’è una stretta relazione. A legarle, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Medicine, uno stato infiammatorio. A Obiettivo Salute il commento del prof Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia all’Università degli Studi dell’Insubria.
  continue reading
 
Sempre più ricerche indagano gli effetti che i social media hanno sui giovani e soprattutto l’impatto che hanno sulla qualità del loro sonno. Ultima in ordine di tempo quella presentata a Houston al congresso SLEEP 2024 che ha sottolineato interazioni significative tra la durata del sonno, l’uso dei social media e l’attività cerebrale dei ragazzi. …
  continue reading
 
Uno studio dell’Institute of Cancer Research (ICR) ha dimostrato che un nuovo test del sangue “ultrasensibile” è in grado di prevederne la recidiva anni prima della comparsa dei sintomi. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale…
  continue reading
 
Studiare musica può influenzare lo sviluppo di determinate abilità cognitive quali, ad esempio, capacità linguistiche, spaziali e matematiche, come evidenzia uno studio dal titolo “Investigating acoustic numerosity illusions in professional musicians” e pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin & Review. A Obiettivo Salute il commento di Christ…
  continue reading
 
L’ Intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per predire il rischio di scompenso cardiaco, una malattia grave, dovuta a un malfunzionamento del cuore, che dopo i 65 anni di età rappresenta la prima causa di ricovero in ospedale. A sottolinearlo una ricerca dell’Università di Dundee che commentiamo con il prof. Fabrizio Oliva, Direttore d…
  continue reading
 
Adolescenti sempre più dipendenti da smartphone e social e questo impatta sull’umore, sulla stanchezza instaurando maggiori sensazioni di solitudine. Questo è quanto sottolinea uno studio condotto in Finlandia e pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood che ha preso in esame 49 scuole superiori coinvolgendo 1164 studentesse di 15-16…
  continue reading
 
Il 20 maggio è un’occasione per fare il punto sulla prevenzione e soprattutto sulla diagnosi precoce su questa malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. E a questo proposito il focus principale è dedicato al cervello perché dalla sua salute e dal suo benessere dipende la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla…
  continue reading
 
Assumere i farmaci per la pressione arteriosa nel momento giusto della giornata, in base al proprio ritmo sonno-veglia potrebbe ridurre il rischio di infarto. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine del gruppo Lancet che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Filippo Pigazzani, Cardiologo e Senior Clini…
  continue reading
 
Secondo uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology la salute orale è strettamente collegata a come dormiamo e al nostro livello di stress. A Obiettivo Salute il commento del prof. Nicola Discepoli, professore associato di parodontologia all’Università di Siena e coordinatore della commissione scientifica della Società italiana di …
  continue reading
 
Uno studio italiano, pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha mostrato come le donne over 65 che seguono un'alimentazione mediterranea hanno una minor frequenza di sintomi depressivi. A Obiettivo Salute la coordinatrice dottoressa Federica Prinelli, ricercatrice in epidemiologia dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb).…
  continue reading
 
Questo quanto suggerisce uno studio dell’Università di Copenaghen i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Alzheimer s & Dementia e che ha preso in esame una coorte di infermieri per 27 anni, dal 1993 al 2020. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.…
  continue reading
 
Sempre più ricerche confermano lo stretto legame tra dieta e salute mentale. Secondo uno studio pubblicato su Nature Mental Health, esiste un vero e proprio legame tra ciò che scegliamo di mangiare ogni giorno e il nostro stato mentale. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dottor Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista.…
  continue reading
 
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of the American College of Cardiology - Cardiovascular imaging” uno studio realizzato dal team Multidisciplinare del Policlinico Universitario di Foggia che mette in relazione cuore e cervello per la sindrome del cuore infranto “Takotsubo”, che colpisce prevalentemente le donne dopo un forte str…
  continue reading
 
Uno studio dell’Università di Trento pubblicato su «Nature Communications» sottolinea come il microbiota possa fornire informazioni per un editing genetico ancora più efficiente e preciso. A Obiettivo Salute il commento del prof. Nicola Segata, professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio dell’Università di Tr…
  continue reading
 
Un nuovo rapporto OMS/Europa “Azione su sale e ipertensione” sottolinea come un approccio integrato che riduca l'assunzione di sale e migliori il controllo dell'ipertensione potrebbe salvare migliaia di vite ogni giorno in tutta la regione europea. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna al…
  continue reading
 
Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, delle Università Sapienza di Roma e di Grenoble, attraverso uno studio pubblicato su Annals of Neurology condotto in collaborazione con altri colleghi di istituzioni scientifiche italiane ed internazionali che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dip…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida