Entre pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
La guitarra

Radio Clásica

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La guitarra es un instrumento que goza de gran estima entre los oyentes de Radio Clásica. En cada espacio intentamos centrarnos en un intéprete, en un autor o en un ámbito determinado referido a este bello instrumento, tan ligado a la tradición musical española, y tan querido por los públicos más diversos.
  continue reading
 
Artwork

1
Incontri ravvicinati

Radio Ca' Foscari

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo. È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Viajamos lejos para llegar al lugar de nacimiento del protagonista de hoy, hasta Melbourne, Australia, de donde es John Williams. Hijo de un guitarrista de jazz inglés que le inculcó el amor a la guitarra clásica, aprendió y dominó el instrumento desde muy pequeño y fue considerado por algunos como un superdotado de la guitarra. En 1952 se trasladó…
  continue reading
 
Manuel Barrueco, maestro cubano de dilatada trayectoria y espectacular currículo musical, será el protagonista del programa de hoy. Entre los piropos que se han publicado sobre él, están los que sugerían que es el mejor guitarrista del planeta. Es tan reconocido que ha hecho anuncios para marcas de coches de lujo. Escuchar audio…
  continue reading
 
Hoy estará con nosotros David Russell y no podemos sentirnos más afortunados. El presente de la guitarra clásica cuenta con increíbles intérpretes de los que ya podemos afirmar que son los maestros en los que inspirarse. David Russell visita el programa y nos habla de su vida al lado de la guitarra. Escuchar audio…
  continue reading
 
Tras las grandes figuras italianas de la guitarra, Guiliani, Carcassi y hasta Paganini, el silo XX ha sido una época fructífera. Entre otros, Simone Ianarelli, unos de los más destacados e influyentes músicos de la nueva generación, poseedor de un personalísimo lenguaje musical que se caracteriza por una meticulosa búsqueda de peculiares armonías c…
  continue reading
 
Hoy vamos a escuchar la música de un compositor serbio, Dusan Bogdanovic. Es impresionante la enorme labor que este país hace con la música clásica en general, y con la guitarra en concreto. Sus intérpretes son tremendamente precisos, de una enorme calidad técnica y de una exquisita sensibilidad que siempre trasladan al instrumento. Escuchar audio…
  continue reading
 
Conversamos sobre la guitarra fuera de España con Margarita Escarpa, profesora e intérprete de calado internacional. Cuántas veces nos han comentado nuestros invitados que la guitarra clásica tiene una gran acogida fuera de nuestro país, pero que no sucede lo mismo dentro de él… Escuchar audio
  continue reading
 
Paradigma es el último proyecto de Quinteto1909, una agrupación muy especial al que vamos a dedicar este programa. Hugo González, Miguel Ángel Casero, Miguel Revuelta, Víctor Manuel Casero y Óscar López conforman esta agrupación de sonoridad singular. Quinteto 1909 llena un hueco en los grupos de cámara que emplean guitarras de diferentes tamaños y…
  continue reading
 
A la guitarra le sienta muy bien sonar acompañada de otros instrumentos, de diferentes familias o de la misma. Una de las formaciones más agradecidas sucede cuando se une a sus iguales, el cuarteto de guitarras. España ha sido cuna de algunos de los cuartetos más conocidos, Cuarteto Antares, el Cuarteto Entrecuatre y, el conformado por la familia R…
  continue reading
 
La guitarra en música de cámara puede hacer múltiples funciones. Si en un comienzo se utilizaba más bien para acompañar, a día de hoy la música de cámara con guitarra apenas tiene más límites que los de la propia imaginación. Vamos a descubrir estas infinitas posibilidades partiendo del dúo. Escuchar audio…
  continue reading
 
A la guitarra le sienta muy bien sonar acompañada de otros instrumentos, por eso vamos a dedicar los siguientes programas a la música de cámara. Nos presenta el tema la invitada Pilar Rius, una guitarrista con enorme bagaje en este género que forma parte de diversas agrupaciones: dúo con guitarra, con saxo... Escuchar audio…
  continue reading
 
Es el turno de Roberto Sierra, nacido en Puerto Rico a mediados del siglo XX viajó a Europa, donde su maestro fue György Ligeti. Ganador de un Grammy latino por su Sonata para guitarra, hoy dedicamos el programa a este compositor cuya música ya se ha hecho un hueco en los programas de orquestas, ensembles y festivales en América y Europa. Escuchar …
  continue reading
 
Seguimos con la música del compositor cubano que para los guitarristas es una leyenda viva, y, además, este año celebra su 85 aniversario. Vamos, que hay razones de peso para que esté un programa más, aunque en esta ocasión nos acercaremos a sus composiciones del siglo XXI. Escuchar audio
  continue reading
 
El maestro cubano es una de las figuras más destacadas de la composición para guitarra. Sus obras conforman un variado catálogo que se interpreta desde hace más de dos décadas y que son valoradas por el público y por los intérpretes. Este año es su 85 aniversario. Escuchar audio
  continue reading
 
Compositor y guitarrista, discípulo de Francisco Guerrero y Luis de Pablo. Su producción incluye más de 160 obras de todos los géneros, sinfonías, óperas, un ballet, numerosos conciertos con solista y un importante catálogo para guitarra y entre sus premios, ha recibido el Premio Nacional de Música. Escuchar audio…
  continue reading
 
Last Stop Before Chocolate Mountain è un documentario dedicato alla comunità di Bombay Beach, una città semi-fantasma sulle rive del Salton Lake, in California. Un luogo che, dopo aver vissuto fasti gloriosi a metà del secolo scorso, si è progressivamente svuotato perché le acque del lago diventavano sempre più salate e sempre più tossiche, invivib…
  continue reading
 
Il 2020 per gli Stati Uniti è stato un anno intenso: è stato l'anno della pandemia, ovviamente, ma anche quello delle elezioni presidenziali del dopo Trump e dell'apice della rivolta del movimento Black Lives Matter. E proprio da questo movimento parte la scintilla che fa detonare la nuova bomba: una battaglia contro i simboli della storia bianca, …
  continue reading
 
Fuchsia Dunlop è una scrittrice e cuoca inglese, divenuta famosa grazie alla sua attività di divulgazione della cucina cinese - in particolare delle specialità del Sichuan. Scrive ricette e articoli di cultura culinaria per The Guardian, ed è autrice di diversi libri: l'ultimo pubblicato a oggi è Invitation to a Banquet - Story of Chinese Food (202…
  continue reading
 
In questo episodio di Incontri Ravvicinati, ci siamo lasciati travolgere dalla corrente! Con noi Chiara Dal Gesso, Anna Bettin, Loris Amoroso e Alessandra Criscuolo della rivista di saggi, traduzioni e letteratura iberoamericana Entre Corrientes. In occasione dell'uscita del suo secondo numero - già disponibile online - i nostri ospiti ci parlano d…
  continue reading
 
In questo episodio di Incontri ravvicinati, Simone Lombardo ci parla di Teach for Italy, un'associazione che permette a giovani neolaureati di lavorare in contesti di povertà educativa in Italia. A partire dalla sua esperienza nel quartiere di Barra, a Napoli, Simone ci racconta come funziona l'associazione e il processo di reclutamento, parlandoci…
  continue reading
 
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Cristina Celegon, responsabile della biblioteca della Fondazione Querini Stampalia. Le abbiamo chiesto di raccontarci del fondo fotografico che la Fondazione possiede e della mostra dal titolo: Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ a cura di Daniel Ro…
  continue reading
 
Fare i conti con la memoria della Shoah è difficile ma necessario. Lo fa Dario Calimani - docente universitario e presidente della comunità ebraica di Venezia - nel libro L'ebreo in bilico. Una riflessione su un passato doloroso e sul suo riverberarsi nel presente, tra questioni politiche e sociali che partono dall'esperienza personale per giungere…
  continue reading
 
Ritorna ai nostri microfoni il regista veneziano Emanuele Mengotti, per presentarci il documentario “West of Babylonia”, che sarà proiettato il 7 marzo presso il cinema Rossini di Venezia. Girato nel deserto Californiano da Mengotti e dal direttore della fotografia Marco Tomaselli, "West of Babylonia" racconta la vita di una comunità che ha deciso …
  continue reading
 
Un weekend di pronvincia è il primo lungometraggio di Giulio Golfieri (in arte Rats), prodotto dalla Florian Film di Sebastiano Florian: un viaggio nella provincia veneta, tra alcool e voglia di rivalsa. Abbiamo ospitato il giovane regista e il giovane produttore per parlarne, ma per parlare anche un po' della situazione del cinema indipendente, so…
  continue reading
 
Un tuffo nel sogno americano: ma cos'è il sogno americano? Rosso di sera è un film che indaga le varie facce dell'america dream in un momento particolare della storia statunitense: quello dell'arrivo della pandemia, coinciso con la fine dell'era Trump. Ne parliamo in studio assieme al regista Emanuele Mengotti.…
  continue reading
 
Fernando Masone, artista che da decenni lavora principalmente con la carta cotone, collabora con la poetessa Loredana Bogliun in occasione del Festival illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Li abbiamo intervistati per parlare delle opere che esporranno e del loro lavoro assieme, con un'introduzione da parte della storica dell'a…
  continue reading
 
Caterina Sala in arte Cazaki è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta attualmente frequentando il Master in Grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Grafica. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte quella…
  continue reading
 
Oreste Sabadin è musicista, lettore e illustratore, ma anche attore e grafico. Sarà uno dei protagonisti della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, che unisce appunto in modo poliedrico la lettura, la musica e il disegno.…
  continue reading
 
Caterina Giannotti, laureata in architettura a Firenze, è artista e calligrafa. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che unisce disegno e calligrafia, e del singolare progetto che porterà in occasione del Festival.…
  continue reading
 
Irene Faranda, nata a Treviso ma da sempre veneziana di adozione, è pittrice e illustratrice, e sarà una delle protagoniste della mostra IllustrAzioni - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che lei definisce come "atti di gentilezza e resistenza".…
  continue reading
 
Intervista a Lili Viràg Szuhay-Murciano e Timothy Finley Jacobi regista e produttore del prossimo lungometraggio da titolo "Pages" ambientato nell'isola di San Servolo. Atmosfera horror/ thriller per questo film che vede protagonisti sei giovani studenti alle prese con una realtà in loop.Di Radio Ca' Foscari
  continue reading
 
Nell 2022 ricorre l'anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta - dovuta a Jean-François Champollion, docente di storia a Grenoble. Perché questo evento è così importante per la nostra Storia e per la storia dell'egittologia? Lo abbiamo chiesto al professor Emanuele Marcello Ciampini, professore di egittologia all'Università…
  continue reading
 
Sandra Zodiaco è l'autrice di "Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare", un libro che vuol dar voce a chi soffre in silenzio di disturbi alimentari e cerca un modo per affrontare un problema di cui troppo spesso non si vuole parlare. Dal libro è poi nato un progetto di sensibilizzazione più ampio, pensato per le scuole e…
  continue reading
 
La compositrice Lucia Ronchetti - direttrice della sezione musica della Biennale di Venezia - è stata ospite ai nostri microfoni per presentare Biennale musica 2022 - Out of Stage. Assieme a lei, la prorettrice alla terza missione di Ca' Foscari, la prof.ssa Caterina Carpinato. È stata l'occasione non solo per illustrare il programma, ma anche per …
  continue reading
 
Si parla di danza contemporanea assieme alla ballerina e coreografa Marianna Andrigo, curatrice del festival Venere in teatro. La rassegna - organizzata da Live Arts Cultures e Perypezye Urbane - si terrà a Forte Marghera dal 3 al 13 settembre 2022 con spettacoli, workshop e installazioni interattive.…
  continue reading
 
In occasione dello svelamento della sua ultima installazione, abbiamo avuto l'opportunità di fare una breve intervista a Lorenzo Quinn. L'artista, da sempre legato a Venezia, ha portato in laguna la scultura "Baby 3.0", un'opera che secondo le sue parole rappresenta una "speranza di rinascita".Di Radio Ca' Foscari
  continue reading
 
Italia Music Lab è un progetto per supportare chi in Italia vuole emergere e crearsi un futuro nel mondo della musica, attraverso approfondimenti e finanziamenti che possano aiutare nella produzione e nella promozione. Abbiamo incontrato Letizia Angelini - responsabile di Italia Music Export - per parlarci più a fondo di questo progetto e dirci qua…
  continue reading
 
Gloria Aura Bortolini ci introduce alla quarta edizione dell'Edera Film Festival. Regista, giornalista e conduttrice, Gloria è parte della direzione artistica di questa giovane rassegna nata al cinema Edera di Treviso e rivolta a filmmaker under 35. Edera Film Festival è una realtà fervente e dinamica, dove in una sala di altri tempi si possono sco…
  continue reading
 
Abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta Emanuele Confortin, giornalista, fotoreporter, e regista indipendente, che le persone più affezionate di Radio Ca' Foscari ricorderanno per il reportage Kinnaur, Himalaya - ma anche per i suoi lavori in Iraq e sulla rotta dei Balcani. Il suo lavoro più recente è ambientato a Venezia, ma non rinuncia a…
  continue reading
 
Viviana Fiorentino è una poetessa italiana che vive ormai da anni in Irlanda. Scrive e traduce, fa parte della redizione della rivista Le Ortique, è docente all'Istituto italiano di cultura di Dublino ed è co-fondatrice dei progetti di poesia Sky, Yoy Are Too Big e A Suitcase of Poetry. Ha pubblicato un romanzo e due raccolte di poesia: In giardino…
  continue reading
 
Riportiamo l'evento-intervista "Scrivere con lo sguardo rivolto a Est", organizzato e condotto da Chiara Zanon, studentessa associata dell'Associazione GESSHIN, Università Ca' Foscari Venezia. La giornalista Fabiola Palmeri racconta il suo lungo soggiorno in Giappone e le esperienze su cui si è costruita la sua carriera. L'evento rientra all'intern…
  continue reading
 
Aleksei e Viktoria studiano a Venezia - rispettivamente a Ca' Foscari e allo IUAV. Vengono da regioni diverse e hanno esperienze diverse; sono qui da momenti diversi, ma hanno una cosa in comune: il loro paese è in guerra e loro non sanno che fare. Abbiamo ospitato le loro voci per testimoniare la complessità di situazioni e stati d'animo che quest…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida