Il mondo, la politica, gli anni '50: raccontati dal posto dove è passato tutto.Un podcast del Post, scritto e raccontato da Claudio Caprara
…
continue reading
Riflessioni su temi scelti di Bioetica e di Morale a partire dal quotidiano. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della prof.ssa Giorgia Brambilla. Ogni martedì alle ore 12 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
…
continue reading

1
Qualcuno era democristiano
1:13:05
1:13:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:05
I “mostri” democristiani, nel senso latino di monstrum, ovvero prodigio hanno segnato la storia dell’Italia per 50 anni, dal 1943. «La magrezza segaligna e affilata di De Gasperi, il pallore ascetico di Dossetti e dei “professorini”. Tra parentesi l’uno diffidava degli altri ben oltre l’aspetto fisico, attribuendo loro una mentalità: munita di allu…
…
continue reading
Nel gennaio del 1951 il segretario della federazione del PCI di Reggio Emilia, Valdo Magnani, dopo aver concluso la sua relazione al congresso, chiese alcuni minuti di attenzione ai delegati e illustrò un ordine del giorno, a titolo personale, dove si chiedeva al partito di impegnarsi affinché qualsiasi ingerenza armata che arrivasse da uno stato s…
…
continue reading

1
L’aereo dei soldi
1:04:48
1:04:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:48
Pietro Secchia era senza dubbio il numero 2 del Partito Comunista Italiano. Il posto di potere se lo era guadagnato in oltre vent’anni di clandestinità, di lavoro nelle riunioni carbonare nelle cantine, nelle case di campagna, facendo politica braccato dalla polizia politica. Era una delle anime del partito: quella rivoluzionaria. Lui sognava la lo…
…
continue reading
Il primo luglio 1949 la Congregazione del Sant’Uffizio del Vaticano, l’istituto che governava la dottrina della chiesa, emanò un decreto che definiva peccato grave per un cattolico essere iscritto al Partito Comunista, favorirlo in qualsiasi modo, in particolare votandolo. Per il buon cattolico era proibito leggere la stampa comunista, diffonderla …
…
continue reading
Il primo luglio 1949 la Congregazione del Sant’Uffizio del Vaticano, l’istituto che governava la dottrina della chiesa, emanò un decreto che definiva peccato grave per un cattolico essere iscritto al Partito Comunista, favorirlo in qualsiasi modo, in particolare votandolo. Per il buon cattolico era proibito leggere la stampa comunista, diffonderla …
…
continue reading
La risposta del Partito Comunista alla sconfitta elettorale del 1948 fu mettere a studiare gli oltre due milioni di iscritti che aveva (per avere una proporzione con la situazione attuale: alla vigilia del congresso che ha portato all’elezione di Elly Schlein, il PD - che in teoria dovrebbe essere l’erede di parte della democrazia cristiana e del P…
…
continue reading
In ogni puntata di questo podcast si prende spunto da un frammento di una conversazione del 1995 con un protagonista minore di quegli anni, Veraldo Vespignani, sindaco di Imola dalla fine del 1948 al 1962 e poi parlamentare per tre legislature. È un testimone laterale degli avvenimenti italiani, ma dalla storia esemplare di amministratore e di poli…
…
continue reading
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Il Post
…
continue reading
La nascita della Medicina di Genere si fa risalire al 1991 con la pubblicazione di un articolo comparso sul New England Journal of Medicine, a firma della Cardiologa Americana Bernardine Healy. Nella prospettiva epidemiologica con il termine Medicina di Genere si intende lo studio prospettico d’incidenza e prevalenza di donne e uomini nelle diverse…
…
continue reading
La robotica ha fatto straordinari progressi nel tempo, fino a discutere oggi si la possibilità futura di costruire robot con intelligenza artificiale. Molteplici sono poi gli ambiti di applicazione sia a livello civile sia a livello militare.Di radioromalibera.org
…
continue reading
In seguito al parere del Comitato Nazionale della Bioetica, ha fatto particolarmente scalpore l’utilizzo nel documento della terminologia “migliore interesse del bambino” (MIB), più nota come “best interest” in seguito alle tristi vicende di Charlie Gard e Alfie Evans. Nato in ambito giuridico, il criterio poi si è esteso all’ambito sanitario speci…
…
continue reading
La tentazione della ectogenesi è nata in concomitanza con l’esigenza di assistere neonati gravemente prematuri. Le motivazioni addotte al ricorso del cosiddetto “utero artificiale” oggi sono numerose e si discostano dall’ambito medico spingendosi verso le frontiere del desiderio. Evidentemente siamo di fronte ad un’ulteriore forma di riduzionismo n…
…
continue reading
Senza avere nulla a che fare con la disciplina denominata “Bioetica”, in Francia un progetto di legge spinge su misure come l'estensione della PMA alle donne single e alle coppie lesbiche, oltre alla possibilità di creare embrioni chimerici animali-umani. Si vogliono in pratica, ripristinare misure che erano state eliminate dai senatori in febbraio…
…
continue reading
“Libera di abortire” è l’ennesima campagna abortista, promossa da Radicali Italiani e altre associazioni che ne condividono gli intenti. Scorrendo articoli e notizie che ne parlano non si trovano ragioni e contenuti che attestino il senso di una campagna come questa, a conferma che il mondo abortista ha dalla sua ideologia ed emotivismo.…
…
continue reading
La Lego ha recentemente messo a punto una linea di costruzioni “arcobaleno”, dove i personaggi non sono identificabili in maschi o femmine né per colore né per caratteri tipici come, ad esempio, il taglio di capelli o i vestiti. Non è questa omologazione indifferenziata ad insegnare ai bambini valori come rispetto o inclusione. Semmai, si tratta di…
…
continue reading
Tra i vari problemi sollevati dalla fecondazione artificiale di tipo eterologo, vi è quello del rispetto della persona nella sua origine. I bambini nati da queste pratiche sono, come si dice, “orfani di genitori vivi” ed è per questo che, diventati grandi, ricercano le loro origini, i loro genitori biologici: più spesso i “donatori” di seme, ma orm…
…
continue reading
L’evento pro life dell’anno, la “Marcia per la vita”, manifesta una posizione inusuale e scomoda: rifiutare non solo l’aborto – e con esso anche tutti gli altri crimini contro la vita umana, come ad esempio l’eutanasia o la fecondazione artificiale – ma anche le leggi che permettono tali crimini.Di radioromalibera.org
…
continue reading
L’omologazione degli alunni e il collettivismo pedagogico costituiscono ancora un problema, nonostante le conoscenze ormai assodate sulle differenze psico-biologiche tra maschi e femmine, che riguardano anche il modo di apprendere. Questa diversità non sembra essere adeguatamente presa in considerazione dagli insegnanti, che non ricevono una formaz…
…
continue reading
Tutte le volte che nasce un bambino, nasce anche una madre, ma spesso non si tiene adeguatamente conto di ciò che comporta la trasformazione della donna in madre.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Uno dei paradossi del sistema liberale consiste proprio nell’esaltare la libertà come autodeterminazione e al tempo stesso esercitare un biopotere sul singolo fino all’imposizione della morte, come nell’intenzione del giudice nei confronti di Alfie. Non bisogna dimenticare che una società votata all’utopia eugenetica, nella quale non sono ammessi g…
…
continue reading

1
94 - “Va’ dove ti porta il cuore”: è possibile essere fedeli alla propria vocazione nell’era dell’emotivismo?
18:15
Di radioromalibera.org
…
continue reading
Di radioromalibera.org
…
continue reading
Su Nature sono state pubblicate due ricerche, di cui alcuni giornali hanno parlato di recente: quella degli "embrioni sintetici" e quella dell'"utero artificiale". Come sostiene la Dignitas Personae: «le scienze mediche hanno sviluppato in modo considerevole le loro conoscenze sulla vita umana negli stadi iniziali della sua esistenza.…
…
continue reading
In questo contributo, cercheremo di rispondere al quesito che, come educatori, ci poniamo continuamente, ovvero se sia ancora possibile oggi proporre ai giovani la morale quale costitutivamente è, cioè qualcosa di oggettivo, vero, realistico. Lo faremo partendo dalla questione antropologica, fondativa per l’interrogativo etico e per la sfida educat…
…
continue reading

1
90 - Il “responsum” della Congregazione per la Dottrina della Fede circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso
13:27
Alla luce di certe proposte emerse da alcuni ambienti ecclesiali, la Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha in questi giorni chiarito che, quando si invoca una benedizione su alcune relazioni umane occorre – oltre alla retta intenzione di coloro che ne partecipano – che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato …
…
continue reading
Quando il peccato originale ruppe l'unità dell'uomo con Dio anche l'unità dell'uomo con la donna perse le caratteristiche originarie di complementarietà e reciprocità. Anche la maternità viene toccata dal peccato e la donna, da un lato la percepirà come oppressiva, dall’altro occasione di rivendicazione, fino a pensare di poter fare con essa a meno…
…
continue reading
Anche in Piemonte diventa gratis il test prenatale "non invasivo" o NIPT. È definito un esame privo di rischi. Per la madre lo è sicuramente. E per il figlio in grembo? Se per rischio si intende il danno possibile legato alla tecnica, evidentemente questo non c'è. Ma se pensiamo alla mentalità e al fine con cui viene fatto, il feto ne corre di risc…
…
continue reading
Gli strumenti di conoscenza e gli studi sulla vita prenatale hanno svelato che la relazione figlio madre è molto precoce: prima ancora che l’embrione si sia impiantato in utero ha inizio un dialogo, ricco di componenti biochimiche, immunologiche e genetiche, che viene chiamato dagli scienziati “cross talk”. La scienza prenatale riporta molti esempi…
…
continue reading
Recentemente, l’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) ha lanciato una campagna di promozione dell’aborto chimico in cui si presenta la RU486 come la migliore “soluzione” prevista dalla scienza per interrompere la gravidanza e come “conquista” in termini di autodeterminazione della donna.…
…
continue reading
Dopo aver considerato la fenomenologia dei comportamenti a rischio, in questa seconda parte vediamo i modelli antropologici che ruotano attorno a questa problematica per poi passare alla questione bioetica con riferimento al soggetto morale.Di radioromalibera.org
…
continue reading
I “taking-risk behaviors” sono comportamenti che, in modo diretto o indiretto, si rendono responsabili di un danno per la salute o per la vita di chi li attua oltre che dell'aumentata incidenza di morbilità e di mortalità. Questa aumentata incidenza di patologie secondarie a comportamenti a rischio interpella gli educatori, le famiglie e il tessuto…
…
continue reading
I mezzi di comunicazione di massa si occupano spesso di Bioetica non solo perché i temi di questa disciplina sono ormai all’ordine del giorno ma anche perché generalmente essi riguardano nuove conquiste scientifiche “vicine” al vissuto delle persone e per questo facilmente strumentalizzabili mediante note tecniche di sociologia della comunicazione.…
…
continue reading
Elementi propri del panorama hard si sono fatti strada nel nostro tessuto sociale, nei costumi, nel modo di pensare e ciò ci permette di definire la nostra una società piacere-centrica se non addirittura “pornificata”. Questa prassi immorale si trasforma in una vera schiavitù da cui è difficile uscire che produce degli effetti nefasti in primo luog…
…
continue reading
Una tendenza della contemporaneità è di omologare comportamenti e tendenze per renderli immediatamente identificabili. Creare l’omogeneità in un ambito dove invece regna l’eterogeneità, oltre ad appiattire le soggettività instaura una visione ideologica che si espande in un’ipertrofia dei diritti.Di radioromalibera.org
…
continue reading
I mass media hanno rilanciato di recente le affermazioni della cantante Emma Marrone, secondo la quale per una donna la realizzazione professionale implichi necessariamente procrastinare la gravidanza; nel caso, chiedendo aiuto della scienza, prendendo cioè in considerazione il “congelamento” degli ovociti.…
…
continue reading
Temi come la tutela dell’essere umano, il significato della vita e della morte, la procreazione, la solidarietà, ecc. sono di una tale importanza per ciascuno di noi da dover rientrare necessariamente in un progetto educativo. Il primo soggetto a cui spetta questo compito è la famiglia. Oltre al suo ruolo cruciale nella costruzione di una cultura d…
…
continue reading
Molly fino a pochi mesi fa faceva parte delle migliaia di “snowbabies”: gli embrioni in sovrannumero crioconservati in seguito ad una fecondazione artificiale. Dopo 27 anni, è stata “adottata” da una famiglia del Tennessee ed è venuta alla luce. Alcuni si felicitano per il record, ma i problemi etici in questione sono notevoli. In questa puntata ri…
…
continue reading
Cosa può guidare la valutazione bioetica di pratiche, come le mutilazioni sessuali, cariche di una così forte connotazione culturale? Può esistere un linguaggio etico comune su questi argomenti? Che cos’è la “Bioetica transculturale”? In questa puntata tratteremo il tema delle mutilazioni genitali femminili e, per riflettere su quali criteri che po…
…
continue reading
In Olanda l’eutanasia è legale dal 2002. Dal 2014 esiste un protocollo di Groningen che la permette per i neonati. La legge proposta recentemente dal ministro della Salute andrebbe quindi a colmare il vuoto per i bambini da 1 a 12 anni, laddove richiesta dai genitori, emulando quella in vigore da qualche anno in Belgio.…
…
continue reading
Ricorda tanto quelle misure eugenetiche svolte in contesti non totalitari (USA, Paesi Scandinavi, Italia..) mediante le quali la società cercava di “immunizzarsi” dagli individui considerati destabilizzanti per l’equilibrio se non addirittura per la “purezza” della nazione: alcolisti, prostitute, disabili, poveri. La proposta di contraccezione obbl…
…
continue reading
Ad Ottobre è giunta la notizia della nascita di due gemelle in seguito ad un iter di cinque anni giunto alla fecondazione eterologa, effettuata in Italia e addirittura in convenzione con il sistema sanitario regionale. Il direttore generale dell’ospedale e i giornali l’hanno presentata con la solita retorica votata all’emotivismo definendola un “se…
…
continue reading
Recentemente, tre associazioni culturali, il Coordinamento Nazionale Iustitia et Pax, CulturaCattolica.it e l’Osservatorio Internazionale Cardinale van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa, hanno rivolto un appello ai farmacisti perché facciano obiezione di coscienza rispetto alla vendita di prodotti come la “pillola dei cinque giorni dopo”, c…
…
continue reading
La recente “Samaritanus Bonus” ha dedicato ampio spazio alle cure palliative e all’idea che si può continuare a prendersi cura del malato anche quando non lo si può più guarire. Mentre chi propugna l’eutanasia pensa che la morte in sé sia un bene per il paziente e che essa sia preferibile alla vita, le cure palliative finalizzano il proprio agire a…
…
continue reading
In questi giorni, è riaffiorato il controverso tema delle cosiddette “unioni civili”, sia in ambito cattolico sia ambito laicista: numerose sono state le strumentalizzazioni di un ambito sul quale, in realtà, la Dottrina, fondata su Scritture, Tradizione e Magistero. Evidentemente, le coscienze sono in alcuni casi assuefatte dall’ideologia, in altr…
…
continue reading
Con la Determina n. 998 dell’8 Ottobre, l’Aifa ha eliminato la prescrizione anche se a richiedere l’Ulipristal acetato sono delle minorenni. Questo, oltre ai problemi bioetici legati al meccanismo d’azione di EllaOne, dà uno “schiaffo morale” a una serie di dimensioni umane e relazioni che vi si trovano coinvolte.…
…
continue reading
Dopo aver analizzato nella prima parte la visione generale della Lettera e gli aspetti cristologici e antropologici, scendiamo su alcuni temi specifici, in particolare il rifiuto dell’eutanasia e del suicidio assistito, ma anche la presa di posizione relativa all’accanimento terapeutico.Di radioromalibera.org
…
continue reading
È recentemente uscita, ad opera della Congregazione per la Dottrina della Fede, la Lettera “Samaritanus Bonus” sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita; un documento carico di quella prossimità che solo una visione cristocentrica può realizzare appieno.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Dopo aver tracciato nella prima parte alcuni elementi chiave della visione liberale, in questa puntata possiamo meglio comprendere la critica di Jürgen Habermas a una “genetica liberale” nel testo Il futuro della natura umana. Pur trovandoci spesso in disaccordo con l’autore – ad esempio sull’identità pre-personale dell’embrione o sulla separazione…
…
continue reading
In tutte le sue accezioni, il termine “Liberalismo” designa la centralità conferita sia in ambito morale sia in ambito politico, all’individuo, ai suoi diritti, alle sue libertà. Nella nostra epoca, sembra non esserci personalità politica o culturale che non si definisca “liberale”, tanto grande è il timore di venire associato a ideologie che hanno…
…
continue reading
Il funzionalismo in bioetica comporta la legittimazione dell’aborto, la libertà assoluta nell’ambito della ricerca, ma anche gli stessi fenomeni che abbiamo visto susseguirsi durante la pandemia: il rifiuto di trattamenti nei confronti dei disabili o degli anziani in quanto tali. Questo accade quando si perde la bussola morale, ovvero l’orientament…
…
continue reading