Fallon pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti pr ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tra l’attesa per le decisioni del Tar sulla fornitura di gas e quelle del governo sul futuro dello stabilimento, sono ore (forse) decisive per le Acciaierie di Taranto. Nell’incertezza si aggrava la situazione delle imprese di autotrasporto dell’indotto. "Ci sono aziende alle quali da quasi un anno non vengono pagati i servizi, al governo chiediamo…
  continue reading
 
“Il Tar Lombardia ha ricordato che sul codice della strada la competenza è dello Stato e non dei comuni”, così Pietro Castelli, Assotir Lombardia, commenta la decisione dei giudici che hanno accolto il ricorso presentato dall’associazione contro l’obbligo dei sensori per gli angoli ciechi imposto dal Comune di Milano ai mezzi pesanti. “Dal 1 ottobr…
  continue reading
 
“L’aumento del fatturato dipende molto dall’aumento dei costi di produzione, oggi mancano addetti, non solo autotrasportatori, bisogna rendere la logistica attrattiva”, dice Marco Melacini, direttore scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano commentando i dati del rapporto periodico. “La transizione ene…
  continue reading
 
Il voto del Parlamento europeo, che ha approvato la proposta più “morbida” rispetto a quella della Commissione, soddisfa i costruttori in attesa del via libera definitivo da parte del trilogo: “L’entrata in vigore slitta, i target cambiano, ok sulle modalità delle revisioni, è un compromesso che ci soddisfa”, dice Gianmarco Giorda, direttore genera…
  continue reading
 
Le contingenze macroeconomiche e le guerre impattano sui traffici mondiali di merci. “Da tutti gli scali, nazionali ed internazionali, arrivano segnali negativi, in molti porti il calo è in doppia cifra”, dice Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità portuale del Mar adriatico orientale, quindi del porto di Trieste, e presidente di Espo, l’unione …
  continue reading
 
Ad una settimana dalla chiusura del tunnel del Monte Bianco e con le incertezze legate al Frejus dopo la frana di fine agosto in Savoia, facciamo il punto sulle conseguenze sui trasporti e l’economia dei territori del Nord-Ovest con Roberto Sapia, presidente della Chambre Valdotaine, la Camera di Commercio della Valle d’Aosta. Dal Pnrr arrivano le …
  continue reading
 
Transizione energetica ed euro 7. La Commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato il nuovo regolamento Euro7 per ridurre le emissioni inquinanti e stabilire i requisiti di durata delle batterie per auto e mezzi pesanti. Secondo il testo approvato, le norme sulle emissioni attualmente in vigore (Euro 6) si applicherebbero fino al 1°luglio 2…
  continue reading
 
Si avvicina il rinnovo dei contratti di lavoro nella logistica e si preannunciano trattative non semplici, dice Daniele Conti, per Legacoop responsabile del settore Produzione e Servizi. Carburanti alternativi nel trasporto pesante lungo la strada della transizione. Ne parliamo con Gianluca Valenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Mil…
  continue reading
 
Il tunnel del Monte Bianco chiuderà per nove settimane: dalle 8 del 16 ottobre alle 22 del 18 dicembre. “In queste settimane interverremo sulla soletta, nella chiusura dell’autunno 2024 si lavorerà sulla volta, in base alle risultanze si deciderà la programmazione del cantiere per i prossimi anni”, racconta a Radio24 Cedric Peticolin, responsabile …
  continue reading
 
“Ripristinati i 37 milioni di contributi e confermata la cassa di 200 milioni per i crediti di imposta”, annuncia il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. E sul caro carburante dice: “È una nuova emergenza, al vaglio nuove misure a sostegno dell’autotrasporto, ne parleremo nell’incontro con le associazioni". Un patto di f…
  continue reading
 
La logistica è uno dei settori più esposti al rischio di attacchi informatici. È successo ai danni, per esempio, dei porti. Nel mirino anche aziende, non necessariamente le più note, le più grandi. "Colpire anche solo un’azienda, significa inceppare la catena logistica, tutte le imprese possono essere nel mirino, occorre acquisire questa consapevol…
  continue reading
 
Il Comitato Centrale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori ha portato a termine la verifica su oltre 31 mila aziende. “Regolarità vuol dire legalità, la funzione dell’Albo è fondamentale per il settore”, dice Patrizio Ricci, vice presidente dell’Albo e presidente di Cna-Fita. “Diciottenni alla guida dei tir? Sono favorevole”, così aggiunge a …
  continue reading
 
Valichi alpini, si decide la riapertura del Frejus ai tir e l’eventuale slittamento della chiusura del Traforo del Monte Bianco. Euro V, salta lo stop in Piemonte. "Avrebbe avuto pesanti conseguenze per le aziende di autotrasporto", ha commentato Enzo Pompilio D’Alicandro, presidente di Fai Torino, bentrovato a Radio24.…
  continue reading
 
Al Frejus la chiusura della ferrovia e lo stop ai tir hanno messo in luce la fragilità infrastrutturale delle reti di collegamento tra l’Italia e il resto dell’Europa. "Un’emergenza non del tutto imprevedibile, occorrono “piani b”, per le imprese di autotrasporto più costi e servizi sconvolti", dice Giancarlo Bertalero, componente dell’Osservatorio…
  continue reading
 
Con il ritorno del gran caldo, torna l’emergenza autisti, costretti a lavorare in condizioni a rischio. Di qui l’appello di Fiap a tutti gli attori della catena logistica, sottolinea Alessandro Peron, segretario generale di Fiap. Raggiunto l’accordo per i ristori forfettari alle imprese di autotrasporti per gli extracosti sostenuti in seguito ai la…
  continue reading
 
Dal 21 agosto i mezzi sopra le 3,5 tonnellate dovranno montare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Ma i costruttori chiedono una deroga per l’impossibilità di installarlo nei tempi previsti. Perché accade? E come funziona. Ci spiega tutto Alessio Sitran, responsabile Area Truck&Bus di Anfia-Aftermarket. Sul fronte delle infrastr…
  continue reading
 
"Dare la colpa agli autotrasportatori per i rincari di frutta e verdura è assurdo, il nostro servizio incide, al massimo, per il 2%, semmai le responsabilità vanno cercate altrove", sottolinea Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Il Pacchetto Mobilità e il recepimento nel nostro ordinamento di alcune norme al centro di un incontro tra le…
  continue reading
 
Gli autotrasportatori toscani sulle barricate di fronte alla decisione della giunta regionale di istituire un pedaggio selettivo per i tir in transito sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno. "Per mettere in sicurezza la strada occorrono ben altre risorse, abbiamo sensibilizzato i gruppi politici in Regione, sarebbe un salasso per le nostre aziende …
  continue reading
 
Mancata erogazione del marebonus, gli autotrasportatori siciliani aderenti a Fai hanno proclamato il fermo dal 4 all’8 agosto. "Protesta inevitabile, fondi già stanziati ma manca il decreto del Mef", commenta Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto. E a proposito del dibattito sul salario minimo: "Alzare i salari abbattendo le tasse, per gli au…
  continue reading
 
Dopo dieci anni le parti hanno firmato la stesura del testo contrattuale della logistica. "È un segnale incoraggiante in vista del rinnovo del contratto in scadenza a marzo - commenta Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti -. Salario minimo? Siamo contrari, dalla contrattazione migliori risultati per tutti". Il tempo medi…
  continue reading
 
"Favorire le condizioni di lavoro puntando sulla qualità ma anche migliorare l’immagine del settore per avvicinare i giovani ai mestieri della logistica, solo così si può far fronte alla carenza di addetti, a partire dagli autisti", è l’analisi di Stefano Malorgio, Segretario Generale FILT-CGIL. Sicurezza stradale. In attesa che il disegno di legge…
  continue reading
 
Nel 2022 la logistica conto terzi è cresciuta per valore e volumi ma i segnali della prima parte del 2023 indica un chiaro rallentamento. L'analisi di Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Riccardo Morelli è il nuovo presidente di Anita. "Guidare la transizione energetica e puntare s…
  continue reading
 
Sicurezza stradale. Tra le cause (o quantomeno tra le concause) degli incidenti anche lo stato di manutenzione delle infrastrutture. "Sulla nostra rete sono aperti cantieri per un investimento di 4 miliardi di euro", dice Aldo Isi, amministratore delegato di Anas. Cronotachigrafo digitale. A Piacenza la polizia locale ha avviato controlli con l'uti…
  continue reading
 
Nel Pacchetto Fit for 55 l'Europa ha posto un obiettivo molto ambizioso. Nel 2030 emissioni di CO2 giù del 43% rispetto a quelle del 2005. "Anche considerando lo scenario più ottimistico, l'Italia non riuscirà a raggiungere questo obiettivo, occorre rimodulare le strategie puntando su biocarburanti e idrogeno", dice Ennio Cascetta, presidente del C…
  continue reading
 
Al Consiglio dei trasporti è esploso il caso Brennero, cioè la raffica di limitazioni e divieti imposti dal Tirolo al passaggio dei tir. Italia e Germania contro l'Austria che non accenna passi indietro. L'intervento del ministro Salvini. I divieti al Brennero, le imminenti lunghe chiusure del traforo del monte Bianco, il caro pedaggi. Di fronte a …
  continue reading
 
Il Pacchetto Mobilità, cioè la riforma comunitaria dell'autotrasporto varata tre anni fa, è fatta di norme via via entrate in vigore (alcune devono ancora scattare). Di fatto però la loro applicazione e quindi il loro rispettò, variano da paese a paese ingenerando una certa confusione. Approfondiamo con Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confa…
  continue reading
 
Da Cesena e da Ravenna le testimonianze dal mondo dell'autotrasporto tra servizi garantiti nelle difficoltà e gare di solidarietà. Al nostro microfono Massimo Bagnoli, Fiap, e Laura Guerra, Cna-Fita. Dalle manutenzioni stradali dipende (anche) la sicurezza e l'efficienza delle infrastrutture. Dopo un 2022 che ha segnato un calo significativo, - 17%…
  continue reading
 
Il comune di Milano ha annunciato che dal luglio dell'anno prossimo nell'area B scatterà il divieto di circolazione per tutti i veicoli industriali che non montano sensori in grado di rilevare la presenza di altri veicoli o persone negli angoli ciechi. "No a provvedimenti unilaterali o propagandistici, la questione sicurezza dipende da altre norme,…
  continue reading
 
"Lo sblocco dei contributi è importante, ora si lavori al tavolo delle regole", afferma Luigi Merlo, presidente di Federlogistica. E sul 19esimo posto assegnato all'Italia dalla Banca Mondiale nella classifica delle performance e logistiche dei paesi dice: "Questo ranking talvolta non tiene conto di alcuni parametri, sulle infrastrutture si può mig…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida