Fett pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Il tutto è partito dalla voglia di rileggere le vecchie riviste cartacee di videogiochi. Da lì è stato un attimo cadere nei ricordi dei pomeriggi spensierati di infanzia e adolescenza, ricordando la cultura pop anni '80, '90 e 2000. Floppy Disk è proprio questo: un viaggio nostalgico fra film, cartoni animati, musica, fumetti e specialmente videogiochi, il tutto condito con letture tratte dalle riviste specializzate dell'epoca ed interviste ad esperti ed ex redattori.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Bentornati cari ascoltatori. Torniamo nuovamente a parlare di editoria con uno dei protagonisti del settore. Noi di Floppy Disk siamo molto legati a PSM e PSMania ed in più di un'occasione abbiamo sfogliato le pagine di queste due riviste storiche per recuperare news, editoriali o recensioni. In questa undicesima puntata della terza stagione, abbia…
  continue reading
 
Tira aria di cartoni animati qui in Floppy Disk. Solitamente accenniamo ai classici Disney durante l'Accadde Oggi, Giocammo Oggi, ma in questa decima puntata della terza stagione ne parleremo in maniera intensiva. È infatti tempo di festeggiare i 100 anni della Walt Disney Company. Per l'occasione si è unito fra le nostre fila Mario Petillo, grande…
  continue reading
 
Bentornati in Floppy Disk. Anche quest'oggi abbiamo tanti argomenti di cui parlare. Partiamo subito con il nostro appuntamento mensile con le news. Torniamo infatti indietro di 20 anni sfogliando PSMania 2.0 numero 31 di novembre 2003, edito da PlayPress Publishing. Nel frattempo il nostro Mirko ci ha parlato di Atari 2600+, nuova versione della st…
  continue reading
 
L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft si è finalmente conclusa positivamente. Non potevamo quindi non esprimerci a riguardo, anche se in maniera piuttosto differente dal solito. In questo episodio di Floppy Disk non parleremo dell'acquisizione in sé (questo lo lasciamo fare a chi si occupa di attualità) bensì della storia di A…
  continue reading
 
Il 29 ottobre 1988 in Giappone esordiva il Sega Mega Drive, console che sarà in grado di scalfire il predominio assoluto di Nintendo. Fra campagne marketing di successo, testimonial d'eccezione e un ottimo parco titoli, la console Sega ebbe un ottimo successo anche da noi in Italia. Grazie al nostro ospite Damiano Gerli andiamo a ripercorrere quegl…
  continue reading
 
Arriviamo alla puntata di Halloween parlando di argomenti incredibilmente spaventosi! Come prima cosa, il nostro Marco ci parla di Ghouls 'n' Ghosts in occasione dei 35 anni dall'uscita, non prima però di aver letto la recensione del porting per Super Nintendo da Computer + Videogiochi numero 12 di gennaio 1992, edito da Jackson. Arriviamo poi ad u…
  continue reading
 
Un'intera puntata dedicata al 2003. Partiamo leggendo le news di 20 anni fa, come da nostra tradizione sfogliando PSMania 2.0 numero 30 di ottobre 2003, edito da PlayPress Publishing. Passiamo poi ad un grande film di Quentin Tarantino che ha appena compiuto 20 anni. Stiamo parlando di Kill Bill e, per sviscerare al meglio l'argomento, è venuto a f…
  continue reading
 
Accadde oggi, giocammo oggi. Ebbene sì. Anche in questa terza stagione torniamo con la rubrica nel quale il nostro Scanna va ad esaminare ogni elemento della cultura pop che vedeva il proprio esordio in un determinato anno. Riprendiamo quindi dove eravamo rimasti durante la seconda stagione, è quindi la volta del 1994, fra le altre cose anno di eso…
  continue reading
 
Floppy Disk è ricominciato da una manciata di settimane e già iniziamo con i grandi ospiti. Se nella seconda puntata della terza stagione abbiamo festeggiato i 35 anni di The Games Machine leggendo e commentando il primo numero, in questa terza puntata abbiamo avuto l'onore di ospitarne il fondatore: Bonaventura Di Bello. Bonaventura non ha dato so…
  continue reading
 
The Games Machine compie 35 anni e noi iniziamo una serie di due puntate per festeggiare questo record mondiale al meglio. In questo secondo episodio leggiamo e commentiamo insieme il numero 1 di TGM uscito a settembre del 1988 ed edito da Edizioni Hobby. Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: ⁠⁠⁠…
  continue reading
 
Siamo tornati! Ed in questa nuova, terza stagione portiamo alcune novità.Innanzitutto il nostro Marco Fazzini ha composto per noi una sigla in pieno stile retro. Dopo di che, ci siamo predisposti a pubblicare il podcast anche in formato video, o meglio, queste sono le nostre intenzioni attuali.Arriviamo comunque agli argomenti che tratteremo durant…
  continue reading
 
Siamo arrivati alla fine della seconda stagione di Floppy Disk! Per concludere nel modo migliore questa lunga stagione di Floppy Disk abbiamo avuto ospite Raffaele Cinquegrana di Console Generation pronto a parlarci di Panzer Dragoon Saga per la rubrica "ma questo l'ho giocato solo io?" Abbiamo anche letto la recensione da Game Master numero 6 di m…
  continue reading
 
In questo lunghissimo, penultimo episodio di Floppy Disk partiamo con una nuova rubrica: La Cinesfida. Armageddon compie infatti 25 anni e lo abbiamo analizzato profondamente confrontandolo con un altro film dalle tematiche simili arrivato sempre nel 1998 ma una manciata di mesi prima: Deep Impact. Luis ci ha poi parlato di Akira: film di animazion…
  continue reading
 
Il nostro viaggio nel passato continua e questa volta abbiamo sfogliato PSMania 2.0 numero 27 di luglio 2003 edito da PlayPress Publishing, dal quale abbiamo letto le news di 20 anni fa. Abbiamo poi festeggiato il 30o compleanno di uno dei film più famosi di Mel Brooks: Robin Hood un uomo in calzamaglia. Per concludere è tornata la nostra rubrica "…
  continue reading
 
Finalmente torniamo con un nuovo episodio di "Accadde oggi, giocammo oggi" interamente dedicato all'anno 1993. Il nostro Scanna ci illustrerà infatti tutti gli avvenimenti principali avvenuti quell'anno, fra storia, politica e, soprattutto, cultura pop. Passiamo poi a festeggiare il 45o compleanno di una delle commedie americane più amate di tutti …
  continue reading
 
Durante la Summer of Games 2023 ormai agli sgoccioli, alcuni videogiochi storici hanno tornato a fare, inaspettatamente la loro comparsa. Fra questi abbiamo selezionato Marathon, Hexen, Super Mario RPG e Pikmin 1 e 2, e ve ne abbiamo parlato in questo episodio di Floppy Disk. Oltre al solido, consolitato cast, in questa puntata è venuto a trovarci …
  continue reading
 
Questa volta si parla di Oscar. Era infatti marzo 2003 quando su PSMania 2.0 numero 23 venivano aperte le votazioni per gli Oscar dei videogiochi usciti nel corso dell'anno precedente: 12 categorie per le quali i lettori potevano votare le proprie preferenze. Due mesi dopo, su PSMania 2.0 numero 25 di maggio 2003, venivano dichiarati i vincitori. È…
  continue reading
 
Come sempre, in Floppy Disk leggiamo la storia dei videogiochi. Nello specifico, in questo episodio abbiamo letto lo speciale E3 che si trova su PSM numero 18 datato settembre 1999 edito da PlayPress Publishing, nel quale i redattori avevano per la prima volta provato PlayStation 2. Passare da parlare di PS2 a parlare di film è un attimo, considera…
  continue reading
 
Abbiamo dedicato questa puntata di Floppy Disk all'E3 del 1998, ovvero di 25 anni fa. Per l'occasione abbiamo letto parte dello speciale dedicato alla fiera di videogiochi più importante del mondo dalle pagine di The Games Machine numero 110 di luglio/agosto 1998 edito da Xenia. God of War Reveal Reaction E3 2016 Per interagire con noi ed entrare a…
  continue reading
 
Ben ritrovati ad una nuova puntata di Floppy Disk. Questa settimana partiamo con il giugno dell'E3: durante tutti gli episodi di questo mese dedicheremo un blocco all'ormai defunta manifestazione losangelina che per 25 lunghi anni è stata il punto di riferimento indiscusso della comunicazione videoludica. Nel primo episodio non potevamo che parlare…
  continue reading
 
In Floppy Disk è tempo di corse: Gran Turismo festeggia i 25 anni dall'uscita europea. Considerata la nostra ignoranza in fatto di racing, abbiamo ospitato qui con noi l'esperto della redazione di gamesource.it Fabrizio Bianchini. Ad introdurre l'intervento di Fabrizio tuttavia, abbiamo letto la recensione di Gran Turismo sul numero 7 di Game Maste…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo l'onore di ospitare un vero esperto di editoria videoludica: Mauro Corbetta, fondatore di Retroedicola. Con Mauro abbiamo avuto l'occasione di parlare della storia dell'editoria italiana, delle varie tecniche di digitalizzazione delle riviste e delle molteplici attività offerte dall'associazione Retroedicola. Retroedicola.c…
  continue reading
 
Pronti per partire per nuove avventure? In questo episodio di Floppy Disk vi parliamo infatti di Little Big Adventure, per la rubrica "Ma questo l'ho giocato solo io?" tenuta per l'occasione dal nostro Matteo Pizzirani. Oltre allo sproloquio di Matteo, abbiamo letto l'anteprima di LBA da The Games Machine numero 69 di novembre 1994 edito da Xenia. …
  continue reading
 
Anche questa settimana ci facciamo trascinare dall'onda della nostalgia per tornare all'anno 1992 grazie al nostro Scanna che ci racconterà della cultura pop che, proprio in quell'anno, ebbe i natali. A seguire, il MattePizza ci farà la recensione di Live A Live: JRPG del 1994 e riproposto da Square Enix per PC e PlayStation 5, e che va ad affianca…
  continue reading
 
Maggio è arrivato, e con esso la nostra rubrica dedicata alle news del passato. Abbiamo infatti letto le news da PSMania 2.0 numero 25 di maggio 2003, edito da PlayPress Publishing. Con grande gioia del nostro Marco abbiamo festeggiato l'Alien Day, ovvero il 26 aprile, chiacchierando della celebre saga cinematigrafica sci-fi/horror. Abbiamo poi con…
  continue reading
 
In questo trentesimo episodio di Floppy Disk abbiamo il piacere di ospitare un grande dell'editoria videoludica italiana. Stiamo parlando di Ualone, pseudonimo di Gianluca Loggia. Con Ualone abbiamo fatto una bella chiacchierata riguardo la sua carriera da redattore, scoprendo alcune interessantissime rubriche da lui tenute su PC Zeta di cui abbiam…
  continue reading
 
Dopo diversi minuti di scemenze, parte ufficialmente il ventinovesimo episodio di Floppy Disk durante il quale chiacchieriamo di diversi argomenti che, in un modo o nell'altro, riguardano il mondo Nintendo. Partiamo con il nostro Matteo Cadeddu che ha avuto l'onere e l'onore di recensire Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp: remake esclusivo per Nintendo…
  continue reading
 
Ben ritrovati in una nuova puntata di Floppy Disk. Quest'oggi, Scanna ci porta nell'anno 1991 per parlarci degli avvenimenti dell'anno, fra cinema, musica, videogiochi, programmi tv e tanto altro. Festeggiamo poi il 25o anniversario della serie cult Cowboy Bebop che arrivava in Giappone il 3 aprile 1998 Per interagire con noi ed entrare a far parte…
  continue reading
 
E siamo al cinquantesimo episodio di Floppy Disk. Eccoci quindi qui per leggere le news di aprile 2003 da PSMania 2.0 numero 24 edito da PlayPress Publishing. In occasione dell'uscita del biopic di Tetris, uscito su Apple TV +, vi raccontiamo la storia come uno dei più apprezzati videogiochi della storia è riuscito a diventare un fenomeno mondiale …
  continue reading
 
Inizia anche tu la settimana santa con Floppy Disk, il podcast di videogames e cultura pop che quando esce bisognerebbe fare festa, sia laica che religiosa. Puntata frizzante questa qui, nella quale, grazie a tecnologie che arrivano a piegare il tempo e lo spazio, parleremo di Resident Evil 4 Remake con il nostro collega Marco Fazzini… Che c'era, m…
  continue reading
 
In questa venticinquesima puntata di Floppy Disk, come ogni mese andiamo a leggere le news di vent'anni fa, e questa volta tocca quindi alle news di marzo 2003 lette da PSMania 2.0 numero 23 edito da PlayPress Publishing. A seguire, il nostro Luis ci ha parlato dell'Album The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd, in occasione del cinquantesimo anni…
  continue reading
 
In questo episodio di Floppy Disk festeggiamo il 25o compleanno di Xenogears ospitando il nostro collega di gamesource.it Marco Patrizi. Con lui abbiamo chiacchierato di questo JRPG che rientra di diritto fra i più amati e riusciti dell'epoca d'oro del genere. Proseguendo, il nostro Marco Valle ci ha parlato di King Kong, in occasione del 90o compl…
  continue reading
 
Puntata molto particolare questa, intanto perché abbiamo avuto come graditissima ospite Lorena Rao di Stay Nerd: collega podcaster e anche ex redattrice di Gamesource. Speriamo non abbia notato il casino che lasciamo in giro di solito in redazione! Con Lorena abbiamo fatto una bella chiacchierata, parlando anche di alcune donne che hanno lasciato u…
  continue reading
 
Questa settimana puntata ricca di chiacchiere e cose fighe, come la recensione di un "titoletto" come Metroid Prime Remastered, raccontata per l'occasione dal nostro collega Loris che abbiamo ospitato volentieri facendo dormire Mirko nel sottoscala. Metroid Prime Remastered ma non solo, dato che inizieremo a parlare di eroi e eroine Playstation e d…
  continue reading
 
In questa puntata si parla di anni 90, con un grandioso "Accadde oggi, Giocammo oggi" a cura di Scanna dedicato proprio al 1990, seguito da uno scoppiettante Luis, intento a raccontarci per bene de "il giorno della marmotta" e di "Ricomincio da Capo"! Il tutto ovviamente, condito come ogni settimana da cordialità, simpatia, e una buona dose di leta…
  continue reading
 
Come accade sempre più di frequente, anche in questo episodio la nostra cricca ha aperto le porte di Floppy a un altro ospite di peso… Questa settimana tocca a Fabio "Biomassa" Massa, storico redattore videoludico dell'epoca d'oro! Seguite Biomassa e Games Collection su: Games Collection Twitch YouTube Instagram Facebook Biomassa.com Per interagire…
  continue reading
 
E ancora una volta, ben ritrovati carissimi affezionati dei bei tempi che furono! Ritorna, scoppiettante come sempre, Floppy Disk, il retro podcast 100% biologico, che fa apparire fighi i millenials agli occhi dei giovinastri della Gen Z quali il nostro Mirko. In questo episodio si parla quasi esclusivamente di videogames, e di quelli che lasciano …
  continue reading
 
Riprendiamo da dove eravamo rimasti l'episodio scorso, ovvero dai festeggiamenti per il quarantesimo anniversario dall'uscita del primo numero della rivista Videogiochi, numero che ha dato il via all'editoria videoludica italiana. Per festeggiare a dovere abbiamo invitato il fondatore della rivista Riccardo Albini, il quale ci ha raccontato di come…
  continue reading
 
In questo episodio di Floppy Disk vi proponiamo una tipologia di puntata inedita. Per festeggiare il 40o anniversario dell'uscita della prima rivista di videogiochi in Italia, abbiamo sfogliato e commentato insieme il numero 1 di Videogiochi, del Gruppo Editoriale Jackson, uscita a gennaio 1983 e recuperata grazie a retroedicola.com. Per interagire…
  continue reading
 
In questo squillante episodio, avrete la fortuna di essere catapultati proprio sulla soglia degli anni '90 dove il buon Scanna, come un intrepido nocchiero, vi guiderà con sicurezza tra le perigliose rotte che solcavano il 1989, la fine di una grandissima decade, ma anche l'inizio di una vera e propria età dell'oro, soprattutto per quanto riguarda …
  continue reading
 
L'Epifania, tutte le feste se l'è portate via… E in cambio vi ha lasciato la prima puntata, della seconda parte, della seconda stagione di Floppy Disk! In questo primo episodio del 2023, abbiamo ospitato ancora una volta con estremo piacere Daniele Cucchiarelli, aka il Kommissario, il quale, dopo averci dato una mano a togliere gli addobbi dalla re…
  continue reading
 
Ultima puntata dell'anno, potremmo quindi dire puntata finale di questo 2022… E cosa c'è di meglio per una puntata finale, di una bella chiacchierata a tema Final Fantasy?? Con noi questa volta, il buon Jgor Masera, probabilmente uno dei massimi esperti italiani a proposito della serie ideata da Hironobu Sakaguchi nel lontano 1987! Da casa Floppy p…
  continue reading
 
Il Natale quando arriva, arriva, e qui in casa Floppy Disk fervono già i preparativi! Visto che il prossimo, ultimo episodio dell'anno sarà una monografica, abbiamo pensato di fare una puntata a tema natalizio un pochino in anticipo così, mentre il Pizzirani legge le news di dicembre 2002 da PSMania 2.0 (numero 20, edito da Play Press Publishing) e…
  continue reading
 
Eccoci alla dodicesima puntata della seconda stagione di Floppy Disk ed oggi festeggiamo il cinquantesimo compleanno di uno dei videogiochi più importanti della storia: PONG. Tuttavia non saremo soli, bensì in compagnia di un grande esperto di retrogaming e retrocomputing: Carlo Santagostino. Editoriale sui 50 anni di PONG: https://www.gamesource.i…
  continue reading
 
In questa lunghissima puntata di Floppy Disk il nostro Marco ha preparato un interessantissimo approfondimento su La Famiglia Addams, approfittando del grande successo della serie Tv Netflix: Wednesday. Prosegiuamo poi con "Accadde oggi, giocammo oggi" dedicato all'anno 1988 nel quale il nostro Scanna ha sviscerato tutti gli avvenimenti importanti …
  continue reading
 
In questo decimo episodio della seconda stagione leggiamo le news di 20 anni fa direttamente da PSMania 2.0 numero 19 di novembre 2002, edito da Play Press Publishing. Procediamo poi parlando di due videogiochi gemelli che festeggiano i 20 anni e che uscirono sul mercato nord americano a distanza di un solo giorno l'uno dall'altro: stiamo parlando …
  continue reading
 
In questo episodio abbiamo avuto l'onore di ospitare Andrea Maderna: ex redattore di PSM e più in generale di Future Media Italy. Con Andrea abbiamo parlato dei vecchi tempi della carta stampata facendoci raccontare i dietro le quinte di una delle riviste di videogiochi più amate Servizio di fine anni '90 del TG5 su PlayStation: https://www.youtube…
  continue reading
 
In questo episodio senza il Pizzirani svisceriamo per bene l'anno 1987 grazie al "accadde oggi, giocammo oggi". Festeggiamo poi il 25o compleanno di una delle serie di videogiochi più importanti di tutti i tempi: GTA. La recensione è letta da Game Master numero 3 di febbraio 1998 edito da "Il mio Castello". Concludiamo con uno speciale sulla casa d…
  continue reading
 
In questo episodio, andato in onda per il giorno dei morti, ci occupiamo del dualismo amore-morte in declinazione nerd: waifu e game over: In occasione del 40o compleanno di Lamù, Marco ci parla del suo amore per la prosperosa principessa Proseguiamo a tema morte facendoci raccontare da Scanna del film Lost Boys Concludiamo poi con una sorta di edi…
  continue reading
 
Di questo speciale di Halloween fa paura anche solo la lunghezza! In queste oltre 2 ore vi proponiamo il meglio del retrogame horror in una rubrica curata dal nostro Guardian of the Lugubrian Forest, Marco Valle. Proseguiamo poi con i festeggiamenti del 30o anniversario dell'uscita del cult cinematografico "L'armata delle tenebre", a cura di Luigi …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida