Fungi pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
  continue reading
 
Artwork
 
Semplici discussioni riguardanti l'Outdoor, il trekking, l'escursionismo ed altro, tenendo sempre in considerazione l'influenza che hanno al giorno d'oggi il web ed i social media su queste attività.
  continue reading
 
Artwork

1
Derive

Ema Stokholma – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democrati ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tanti anni fa registrai questo episodio con l'amico Dario. Sono cambiate molte cose da allora, per entrambi, buon ascolto!! CANALI DARIO: - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/darioenne/ - YOUTUBE: https://www.youtube.com/@DarioNicolai I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http://www.salatissimo…
  continue reading
 
Per decenni gli scienziati si sono chiesti perché il nostro universo sembri "perfetto" per ospitare la vita. Se le costanti fondamentali della fisica fossero anche solo leggermente diverse, stelle, pianeti e persino la vita stessa potrebbero non esistere. E se il nostro universo non fosse il più adatto per la vita? In questa puntata esploriamo un r…
  continue reading
 
Un primo accenno delle potenzialità e del ruolo di Euclid e' stato svelato dal primo Atlante cosmico pubblicato qualche mese fa. Un primo tassello di una mappa che complessivamente sarà molto più ampia e che il telescopio svelerà gradualmente nei prossimi anni. Nella puntata di oggi entriamo nelle immagini e nei dati che la missione sta restituendo…
  continue reading
 
Il mondo complesso che abbiamo sotto i piedi è governato da ecosistemi che è importante conoscere. Capire il ruolo di funghi e batteri nel suolo può offrire orizzonti per combattere condizioni climatiche critiche per il terreno, ad esempio nel caso della siccità. Ne parliamo con Alberto Canarini (Università di Bologna) che ha dedicato al tema uno s…
  continue reading
 
Gli ambiti di ricerca che JWST ha toccato e cambiato in questi anni sono molteplici. L'influenza e gli orizzponti aperti dal telescopio aumentano di anno in anno. Oggi ne parliamo riportando l'esperienza di chi ha studiato un momento particolare di vita del nostro universo: la fase di reionizzazione. Ospite è Laura Pentericci (INAF).…
  continue reading
 
La ferroelettricità è una proprietà che, se studiata, può aprire possibilità e campi di studi, ad esempio nel campo dell'informatica. Nella puntata con Chiara Gattinoni (King's College di Londra) entreremo nella ricerca sui materiali ferroelettrici, esplorando concetti e orizzonti di ricerca.Di Tra Scienza & Coscienza
  continue reading
 
Houston è un podcast di Media-INAF per raccontare «atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geni». Parliamo delle storie dietro al podcast con Valentina Guglielmo, voce e autrice del podcast. Qui è possibile ascoltare ed iscriversi al canale di Houston.Di Tra Scienza & Coscienza
  continue reading
 
Geometrie, matematica e sfere. Parole al centro di questa puntata della nuova stagione di Co.Scienza. Un percorso nell'astratto e nella topologia con Fabio Gironella (CNRS - Università di Nantes). Una puntata in cui approfondiamo lo studio della figura della sfera, attraverso la lente della geometria di contatto. Un podcast di Gianluigi Marsibilio…
  continue reading
 
Alberto è l'esmpio perfetto di quello che io immagino essere un vero amante del trekking, intraprendente, curioso e affamato di conoscenza, ONLUS: https://pervinceredomani.org CANALI ALBERTO: - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/albi_bellini4/ I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http://www.sa…
  continue reading
 
In questo episodio, discuto con Ilenia di come l'energia di viaggiare, le abbia cambiato il modo di vedere la vita. CANALI ILENIA: - YOUTUBE: https://tinyurl.com/y9mbxffh - INSTAGRAM: https://tinyurl.com/28uj73vy - FACEBOOK: https://tinyurl.com/264sc6bh I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http:…
  continue reading
 
Lorenzio, mio "collega" podcaster/trailrunner, mi ha intervistato nel suo Podcast Da 0 a 42; io la stessa sera ho replicato con questa chiaccherata, in cui parliamo del suo percorso da podcaster, del suo show, e del mondo del trailrunning in generale. CANALI LORENZO - PODCAST: https://tinyurl.com/49ckkztc - YOUTUBE: https://tinyurl.com/2hktd6yh - B…
  continue reading
 
Finalmente dopo tanti anni che volevamo farlo, io e Omar Martinello (Omero) abbiamo registrato nel mio bunker, un episodio del mio podcast! CANALI OMERO: - YOUTUBE: https://tinyurl.com/6n6dzxs3 - INSTAGRAM: https://tinyurl.com/527cpnrm I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http://www.salatissimo.…
  continue reading
 
In questo episodio, Chris ci svela i retroscena, le problematiche e le soddisfazioni che si hanno nell' organizzare una gara di ultra trailrunning, prendendo spunto dalla "sua" Doppia W Ultra CONTATTI CHRIS BELLESINI INSTAGRAM: https://www.instagram.com/chrisbellesini/ DoppiaW Ultra: https://www.doppiaw.com I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/…
  continue reading
 
In questo episodio assieme a Mirko parliamo di un argomento che mi ha da sempre affascinato: i Funghi.!! MIRKO: https://www.instagram.com/mirko_magnani/?hl=it I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http://www.salatissimo.net - TELEGRAM: https://t.me/salatissimooutdoor…
  continue reading
 
Marta Poretti è un atleta straordinaria, ultrarunner, scialpinista e praticante di qualsiasi altro sport riguardante la montagna, vincitrice di svariate imprese in ogni parte del mondo, è anche socia/organizzatrice della UTLAC, ultra trail lago di Como. CONTATTI MARTA PORETTI UTLAC: https://www.utlactrail.com INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ma…
  continue reading
 
Dopo quattro anni di pausa, riprendo a pubblicare episodi del mio podcast. Ringrazio Alessandro (Walking Nose) perchè quando registrammo questo episodio, a Febbraio 2022, mi aiutò a risettare tutto, mentre discutevamo di come la sua vita fosse cambiata in questi anni ed anche del suo futuro. CONTATTI WALKING NOSE: YOUTUBE: https://tinyurl.com/3nshz…
  continue reading
 
Esploriamo nella nuova puntata un recente studio dedicato alla disinformazione sul cambiamento climatico. Nonostante il consenso scientifico sul cambiamento climatico in atto, la disinformazione sfida le prove scientifiche nel discorso pubblico. L’episodio presenta un quadro teorico sui fattori psicologici che influenzano l’accettazione o il rifiut…
  continue reading
 
La sperimentazione nella scienza si può confrontare e rapportare con quella fatta attraverso linguaggi artistici? Nella puntata di oggi con Nicola De Bellis (La Foresta) faremo un viaggio tra cinema e scienza. Le possibilità che la comunicazione della scienza può trovare nel cinema sono ancora ampiamente inesplorate, ne parliamo grazie all'esperien…
  continue reading
 
Che rapporto c'è tra l'educazione all'aperto e le possibilità di "esplorare il mondo"? L'educazione ambientale contribuisce a sviluppare una comprensione più profonda, abilità investigative e capacità decisionali. Esploreremo con Giulia Schiavone (Università Milano Bicocca) come questo approccio non solo trasmetta conoscenze sull'ambiente e sugli e…
  continue reading
 
Le capacità cognitive delle api sfidano da anni i ricercatori e le ricercatrici che si interfacciano e sviluppano setting sperimentali adatti a scavare nelle capacità di cogliere le dimensioni spaziali e numeriche nelle api. Nella puntata di oggi un viaggio con Maria Bortot (Centre for Mind/Brain Sciences - Università di Trento) tra i sensi, la cog…
  continue reading
 
La missione Gaia sta mappando il cielo ricostruendo posizioni, geografie ed evoluzione delle stelle. Lo strumento dell'agenzia spaziale europea ha scoperto e studiato miliardi di sorgenti cosmiche nel corso della sua attività, in questa release intermedia ha riportato molte novità sull'ammasso Omega Centauri. Ne parliamo con Antonella Vallenari (IN…
  continue reading
 
Seguire lo studio degli ipernuclei e degli iperoni sta aiutando a rispondere a domande e incertezze non solo sulla fisica delle particelle, ma anche su sorgenti cosmiche come le stelle di neutroni. Nella puntata di oggi ricostruiremo il “puzzle dell’iperone” provandolo a scomporre tassello dopo tassello, ad accompagnarci ci saranno il professor. Ma…
  continue reading
 
Nel pensare ai buchi neri immaginiamo spesso stelle che hanno finito la loro vita o giganti super-massicci situati al centro delle galassie. Ci sono però diversi passi avanti che la ricerca sta facendo per identificare i buchi neri intermedi. Nella puntata di oggi attraverso una chiacchierata con il dottor Manuel Arca Sedda (Gran Sasso Science Inst…
  continue reading
 
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx? A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx). Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di …
  continue reading
 
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica. Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha …
  continue reading
 
Nuova puntata dedicata alla ricerca che arriva dal telescopio spaziale James Webb. In questi mesi sono tante le novità che ricercatori e ricercatrici stanno approfondendo nello studio degli esopianeti grazie a JWST. Tra queste si colloca uno studio pubblicato su Nature che ha rilevato acqua in un sistema planetario in formazione. Con Giulia Perotti…
  continue reading
 
Dopo la pausa estiva ricominciano le puntate insieme a Nicola De Bellis (La Foresta) dedicate alla comunicazione della scienza. Entreremo oggi in un luogo in cui molte delle professioni raccontate nella serie si intrecciano e si ritrovano. La puntata è dedicata al lavoro dell'agenzia di comunicazione della scienza, l'esempio specifico sarà quello d…
  continue reading
 
È possibile studiare direttamente i neutrini all'interno di un collisore come il Large Hadron Collider? Nella puntata di oggi raccontiamo un esperimento di LHC - che ha iniziato la sua attività solo con la ripartenza dell'acceleratore - che ha come obiettivo quello di rilevare e studiare i neutrini all'interno dell'ambiente stesso del collisore. Os…
  continue reading
 
Rappresentare l’universo attraverso simulazioni complesse, algoritmi e reti neurali è uno dei compiti di chi si occupa di cosmologia computazionale. Un importante campo di ricerca che abbiamo raccontato nel podcast delineandone scenari e casi particolari. Nella puntata di oggi l’attenzione è rivolta alle possibilità di studio dei neutrini cosmici a…
  continue reading
 
Terza puntata della nostra serie dedicata alla missione Euclid. Con il dott. Vincenzo Cardone (INAF – Roma) approfondiremo le possibilità del telescopio e il perché sarà importante avere informazioni sull’universo oscuro partendo dallo studio delle galassie e del lensing gravitazionale. Potete recuperare le altre due puntate sulla missione dell’Age…
  continue reading
 
One of the aims of our podcast has always been to narrate science and interpret its scenarios. Many of our episodes - for example - have explored the relationship between the development of AI and the most varied areas of research. In this episode, we try to describe the risks, opportunities and critical points of metaverse development for research…
  continue reading
 
Una nuova puntata dedicata alla comunicazione della scienza e alle sue professioni insieme a Nicola De Bellis (La Foresta). Nell'episodio, grazie all'esperienza dell'illustratrice e fumettista Claudia Flandoli, ci dedicheremo a ragionare sul rapporto tra comunicazione della scienza e illustrazione. In una cultura come la nostra perennemente alla ri…
  continue reading
 
La missione dell'agenzia spaziale europea Euclid è partita sabato pomeriggio, il telescopio si trova attualmente in viaggio verso il punto L2. Nella nostra puntata di oggi continuiamo la nostra serie dedicata al telescopio raccontando come ricercatori e ricercatrici si sono preparati nel corso degli anni per studiare e analizzare i dati che saranno…
  continue reading
 
La missione Euclid inizierà il prossimo 1° luglio. La partenza da Cape Canaveral sarà l’inizio di una nuova avventura alla ricerca e alla scoperta dell’universo oscuro. Nel corso delle prossime settimane racconteremo il telescopio ed esamineremo i vari strumenti e orizzonti di ricerca che renderanno il telescopio Euclid una novità assoluta nel pano…
  continue reading
 
La polarizzazione è un fenomeno che ormai caratterizza la nostra società e offre una lente a ricercatori e ricercatrici che si avventurano nel capirne le dinamiche. Entrare in questo tema significa interconnettersi con spostamenti e cambiamenti di opinioni riguardanti diversi temi. La presenza di “divisioni” così marcate può acuire le separazioni p…
  continue reading
 
Terza puntata dedicata alla comunicazione della scienza insieme a Nicola della newsletter La Foresta. Dopo aver delineato basi e prospettive della comunicazione della scienza nella prima puntata e raccontato i musei della scienza nella seconda, oggi ci soffermiamo su editoria e saggi scientifici. Come si scrive un saggio divulgativo? In che modo un…
  continue reading
 
Il ruolo delle microalghe nel ciclo della CO2 negli oceani e nei mari è fondamentale e agisce su diverse scale temporali. Nella puntata di oggi - dopo aver parlato di diatomee diverse puntate fa – racconteremo il ruolo dei coccolitofori. La comprensione della morfogenesi dei coccoliti non solo è rilevante nel contesto della fisiologia dei coccolito…
  continue reading
 
L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo. L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla f…
  continue reading
 
Cosa significa testare un "esperimento mentale" come quello del gatto di Schrodinger? Ricercatori e ricercatrici oggi cercano nuove strade per avvicinarsi ai confini tra mondo quantistico e la realtà che sperimentiamo quotidianamente. Un dispositivo presentato su Science ci offre nuovi argomenti per ragionare su questo tema, su un confine che se sc…
  continue reading
 
Seconda puntata dedicata alla comunicazione della scienza co-condotta insieme a Nicola De Bellis della newsletter La Foresta. Oggi parleremo di musei della scienza, della loro importanza come luoghi di costruzione di comunità e portatori di nuove idee nel campo della comunicazione. Come nasce e si progetta museo della scienza oggi? Come è cambiata …
  continue reading
 
L'uso della pittura ad olio è uno dei tratti artistici caratteristici della tecnica pittorica degli "antichi maestri". Esplorare le possibilità di utilizzo degli oli e dei leganti proteici connessi alle opere rinascimentali è una sfida affascinante e multidisciplinare che riguarda, non solo la storia dell'arte, ma anche la chimica. Nella puntata ci…
  continue reading
 
Gli schemi nascosti tra complessità, le diverse scale e relazioni nel nostro universo sono a portata di AI? Le intelligenze artificiali e le simulazioni aiutano l’astrofisica e la cosmologia anche ad approfondire le relazioni tra le scale astrofisiche. Conoscendo i legami tra le diverse proprietà di galassie, ammassi di galassie e altri oggetti cos…
  continue reading
 
Per re-immaginare il pianeta non si può non partire dalle aree in cui vive gran parte della popolazione mondiale: le città. Un argomento centrale in questi percorsi di nuove immaginazioni passa anche dall’acquisizione di nuove conoscenze e dall'applicazione di diverse metodologie scientifiche che possono restituire le complessità dell’ecosistema ur…
  continue reading
 
Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta. Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse ques…
  continue reading
 
La riflessione temporale è un fenomeno fisico a lungo cercato, studiato e teorizzato, ma mai osservato. Un nuovo studio uscito su Nature Physics ha portato alla luce le specificità della riflessione temporale, osservandola attraverso un metamateriale. Nella puntata di oggi ci concentreremo sulle implicazioni di questa novità e sul cammino che ha po…
  continue reading
 
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero. Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Lette…
  continue reading
 
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie a…
  continue reading
 
L'arte trasmette immaginari e offre nuovi "paesaggi" di comprensione della realtà. Un dipinto riesce a nascondere e ci fa risalire a dati, conoscenze e atmosfere del passato. Questo tema è al centro di una pubblicazione uscita su PNAS che ha analizzato il rapporto tra pittura e inquinamento atmosferico. Sotto la lente di ingrandimento di artisti e …
  continue reading
 
Scoprire satelliti che orbitano intorno a pianeti come Giove, Saturno, Urano e Nettuno è una sfida, che nel corso degli anni, si è fatta sempre più complessa. Una nuova conferma di dodici satelliti intorno al pianeta Giove ci offre l’occasione per approfondire il processo alla base di queste scoperte. Focalizzandoci su Giove conosceremo anche qualc…
  continue reading
 
Misurare e comprendere l’unicità del cervello umano è possibile anche attraverso lo studio delle differenze e delle relazioni con altre specie di ominidi e primati. La puntata di oggi sarà dedicata alla ricerca sul cervello e in particolare ai cambiamenti e discrepanze nella forma che hanno guidato l’evoluzione del nostro cervello rispetto ad altre…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci