Groenland pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Altre/Storie americane

Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Altre / Storie americane" è il podcast su una nazione al bivio nell’elezione più difficile della sua storia: Mario Calabresi e Marco Bardazzi raccontano la campagna elettorale che deciderà il futuro degli Stati Uniti (e un po’ anche il nostro…)
  continue reading
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Artwork

1
Globally

Will Media - ISPI

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di…
  continue reading
 
“Make America Great Again” è il motto di Donald Trump, e quel “great” non ha solo un significato metaforico, ma anche letterale: il nuovo presidente vuole far diventare gli Stati Uniti più grandi in termini di territorio. E per farlo, vuole comprare la Groenlandia. Dietro questa ambizione espansionistica c’è però anche una strategia economica: la G…
  continue reading
 
Potremmo vedere una nuova stagione di QE in Europa e negli Stati Uniti? Se avvenisse i motivi sarebbero profondamente differenti tra le due sponde dell'Atlantico. Una puntata dal sapore contrarian visto che ieri Powell ha dichiarato: "we would use QE only when rates are at zero." In effetti non parliamo esattamente quel tipo di QE a cui siamo abitu…
  continue reading
 
Che il nuovo presidente degli Stati Uniti mettesse in atto la “flood the zone strategy” era prevedibile, ma che lo facesse con questa velocità e questa ampiezza ha sorpreso tutti: l’obiettivo di Trump è quello di varare così tanti provvedimenti in contemporanea da rendere impossibile per i media riuscire a spiegarli tutti e per i Democratici oppors…
  continue reading
 
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcun…
  continue reading
 
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
  continue reading
 
Perché essere pessimisti sul futuro dei mercati per l'avvento di Deepseek? Questo evento potrebbe aprire le porte all'utilizzo diffuso dell'A.I., abbassandone i costi. Un vantaggio per tutte le aziende, di qualsiasi settore, che vorranno approfittarne. Piuttosto non estrapoliamo l'accadimento e la volatilità delle borse dal contesto macroeconomico …
  continue reading
 
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
  continue reading
 
Trump è entrato alla Casa Bianca come un ciclone che stravolge tutto, esattamente come aveva promesso di fare: sia nel discorso di insediamento sia in quello tenuto a Davos, il neo presidente ha voluto subito mettere in chiaro una cosa: “Da adesso in poi cambia tutto”. Cambia l’approccio alla sostenibilità e alla crisi climatica, cambiano i rapport…
  continue reading
 
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
  continue reading
 
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
  continue reading
 
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, Senior Advisor ISPI, giornalista ed esperto di Medio Oriente, della tregua tra Israele e Hamas. In coda, una testimonianza di Francesco Sacchi, program coordinator di Emergency, che da pochi giorni opera nella Striscia di Gaza. Abbiamo raccontato cosa prevede e quanto può durare il ce…
  continue reading
 
Se Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, la colpa è della sitcom “Friends”: la serie tv di successo stava per finire, e il produttore televisivo Mark Burnett stava cercando una alternativa da mandare in onda. Aveva già prodotto il reality “Survivor” ambientato su un’isola deserta, e gli venne in mente di replicare quel format nella…
  continue reading
 
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
  continue reading
 
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci