Guys pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L
L'Unicorno
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
L'Unicorno

Will Media - Boats Sound

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
L’Unicorno è il podcast in 8 puntate che racconta l’ascesa e la caduta di Bio-on, la startup bolognese che voleva salvare il mondo dalla plastica.Fondata nel 2007 da due imprenditori, Marco Astorri e Guy Cicognani, per realizzare la bioplastica naturale più innovativa al mondo, nel 2018 arriva a superare in Borsa la quotazione di un miliardo di euro, guadagnando così il titolo di “Unicorno". È il secondo in Italia, dopo Yoox.Ma un giorno, un hedge fund con sede a New York, guidato dall’itali ...
  continue reading
 
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato? Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da r ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L'impiego della manipolazione psicologica in ambito politico non è una scoperta recente, dice Packard: basti pensare al Bureau de l'Opinion Publique istituito da Napoleone per "fabbricare su ordinazione movimenti di opinione". Ma è innegabile che nel corso del Novecento queste tecniche si siano sviluppate fino a integrarsi in maniera sostanziale, p…
  continue reading
 
Il mondo senza memoria - dove, come sulla superficie dell'acqua, le immagini si susseguono all'infinito - da tempo vagheggiato nei circoli del potere, si sta materializzando sotto i nostri occhi. La distruzione del senso storico, la censura, il pretesto della disinformazione come articolazioni dello spettacolare integrato: i fenomeni del nostro tem…
  continue reading
 
Cosa è oggi la mafia e dove si annida realmente? Dallo sbarco in Sicilia nel 1943 alle stragi dei primi anni Novanta, dalla tanto discussa trattativa alla crisi sanitaria, come si è evoluto il fenomeno mafioso, quali forme ha assunto e attraverso quali intrecci? Ne parliamo con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico, autore di inch…
  continue reading
 
Fra minacce, propaganda, promesse di armi e allargamento della NATO, il messaggio lanciato dalla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco è chiaro: l'UE è saldamente al traino degli USA e così deve essere. Lo dimostrano le dichiarazioni di ieri della Von Der Leyen - secondo cui le sanzioni contro la Russia sarebbero state progettate molti mesi prima de…
  continue reading
 
Parliamo del video di PMG su Valve e dei licenziamenti delle big tech! 0:00:00 INIZIO 0:01:20 VALVE BRUTTA E KATTIVA (YouTube) 0:44:27 I LICENZIAMENTI DELLE BIG TECH 1:11:15 CONCLUSIONE Se vi piace il podcast, potete supportarlo tramite: Patreon PayPal Oppure tramite i link di affiliazione Humble Bundle: https://www.humblebundle.com/?partner=gamelo…
  continue reading
 
Parliamo del video di PMG su Valve e dei licenziamenti delle big tech! 0:00:00 INIZIO 0:01:20 VALVE BRUTTA E KATTIVA (YouTube) 0:44:27 I LICENZIAMENTI DELLE BIG TECH 1:11:15 CONCLUSIONE Se vi piace il podcast, potete supportarlo tramite: Patreon PayPal Oppure tramite i link di affiliazione Humble Bundle: https://www.humblebundle.com/?partner=gamelo…
  continue reading
 
I CLASSICI DEL PENSIERO CRITICO Pagine per la costruzione di una coscienza resistente, scelte e lette senza filtri ideologici, in un ideale progetto di audioteca del pensiero critico #1 IL PANOPTISMO: da SORVEGLIARE E PUNIRE di M. Foucault (ed. it. Einaudi, Torino 1976) "Di qui l'effetto principale del Panopticon: indurre nel detenuto uno stato cos…
  continue reading
 
Condannato il tifoso che palpeggiò la giornalista Greta Beccaglia in diretta durante un servizio dopo la partita Empoli-Fiorentina. Era il 27 novembre 2021, oggi è arrivata la sentenza: il gesto è configurabile come violenza sessuale e la condanna è a un anno e sei mesi di reclusione. Abbiamo sentito in proposito il parere dell'avvocato Luigi Lucca…
  continue reading
 
FRANA AD ISCHIA, INFURIA LA POLEMICA SUL CONDONO DEL 2018. CHE COSA C'È DI VERO? L'opinione dell'avv. Luigi Luccarini, avvocato cassazionista titolare di studio legale in Perugia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/message
  continue reading
 
Dopo un’estate sul ring, per Quintessential la questione è praticamente chiusa. Per Bio-on, invece, il futuro è a dir poco incerto. Ma il 23 ottobre 2019, la Magistratura prende una decisione clamorosa su Bio-on. La rivoluzione della bioplastica è destinata a fallire? Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
Lo scontro tra Marco Astorri e Gabriele Grego è senza esclusione di colpi. Bio-on risponde a tutte le accuse punto su punto, ma gli investitori sono in preda al panico. Serve tempo per capire come stanno le cose. Peccato che, di tempo, ormai ce ne sia sempre meno… Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
Il report di Gabriele Grego è una radiografia completa di Bio-on, che per lui potrebbe essere un altro “Caso Parmalat”, un nuovo potenziale scandalo finanziario della storia italiana. È un vero e proprio attacco al cuore dell’Unicorno e stravolge il mercato. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
Nessuna società italiana ha mai subito un attacco shortista da parte di un fondo speculativo. Almeno fino a quando entra in scena il detective dei listini finanziari: Gabriele Grego, fondatore dell’hedge fund americano Quintessential. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwEDi Will Media - Boats Sound
  continue reading
 
A Piazza Affari, Bio-on viene presentata come “La Google della plastica” e fin da subito sembra destinata a diventare protagonista del futuro. Marco Astorri entra così nell’Olimpo del business, ma qualcuno dall’altra parte del mondo ha deciso che tutto ciò deve finire. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
L’impresa di cambiare il mondo sta prendendo forma: la bio-plastica di Bio-on è una realtà. La vera svolta arriva quando Bio-on si trova sulla copertina di un’importante rivista di tecnologia. Ma ora che fare? Restare nella ex conigliera o giocare coi grandi del mercato? Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
La plastica è stata inventata dall’unico Premio Nobel italiano per la chimica: Giulio Natta. Allora, è stata una rivoluzione. Ora potrebbe distruggere il pianeta. Per salvarlo, Marco Astorri ha un piano che prevede cinque brevetti e una ex conigliera. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
Per creare una startup che diventa Unicorno, bisogna industrializzare una rivoluzione. Marco Astorri trova “la plastica buona che salverà il mondo dalla plastica cattiva” e, per ottenerne il brevetto, vola col suo socio Guy Cicognani dall’altra parte del mondo. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/agwE…
  continue reading
 
In 8 puntate, il podcast “L’Unicorno” racconta l’ascesa e la caduta di Bio-on, la startup bolognese che voleva salvare il mondo dalla plastica. Fondata nel 2007 da due imprenditori, Marco Astorri e Guy Cicognani, per realizzare la bioplastica naturale più innovativa al mondo, nel 2018 arriva a superare in Borsa la quotazione di un miliardo di euro,…
  continue reading
 
Nel giorno in cui l'Emilia Romagna ha approvato un progetto per un nuovo terminale galleggiante di GNL al largo della costa di Ravenna, abbiamo chiesto all'esperto di mercati energetici Sergio Giraldo (La Verità) che cosa cambierà per l'Italia con l'abbandono del gas russo, inviato fino ad oggi tramite gasdotti, e il contestuale ricorso al GNL impo…
  continue reading
 
Primo episodio di un nuovo podcast, interamente dedicato ai BRICS. Partiamo con l'India, secondo Paese al mondo per numero di abitanti e settimo per estensione. Ma anche quinta economia globale per PIL nominale, tra enormi diseguaglianze, vistose contraddizioni e grandi aspirazioni. Dallo storico conflitto con il Pakistan alle tensioni con la Cina,…
  continue reading
 
Nel 2005 Guido Preparata, allora docente di Economia Politica all'Università di Washington, scrisse un saggio intitolato "Conjuring Hitler", in cui metteva in luce le responsabilità angloamericane nell'involuzione totalitaria della Germania del primo dopoguerra. Quel libro suscitò polemiche a non finire, ma aprì anche un fecondo filone di ricerche.…
  continue reading
 
Davvero nei giorni scorsi, per la prima volta dal 1974, i flussi di gas da Gazprom si sono azzerati? Lo annunciano - grafico alla mano - i tanti alfieri dell'autonomia energetica dalla Russia, con toni trionfalistici. Ma come stanno esattamente le cose? E che dire delle recenti dichiarazioni di Cingolani e Draghi sul price cap? Facciamo il punto co…
  continue reading
 
Dalle guerre mondiali alla crisi energetica attuale, ripercorriamo il lungo intreccio di interessi, accordi commerciali, conflitti, politica e finanza che affonda le proprie radici nel cuore della storia europea, insieme al giornalista russo Dmitry Peretolcin, autore di "L'élite mondiale, British Reich" e "L'élite mondiale e le guerre mondiali". Lu…
  continue reading
 
Crisi o transizione energetica? Con Demostenes Floros, analista geopolitico ed economico, Senior Energy Economist presso il Centro Europa Ricerche, torniamo sul tema dell'energia, prendendo spunto dal suo ultimo lavoro, firmato insieme a Stefano Fantacone ed edito da Diarkos. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giub…
  continue reading
 
Capitani Oltraggiosi hanno un concetto di hard rock, Heavy metal un poco tutto loro. Niente volti scheletrici, teste di agnello insanguinate e mugugni mostruosi inascoltabili. Eppure, gli appassionati di Hard & Heavy metal potrebbero prestare orecchio alla puntata ... ed allargare gli orizzonti.
  continue reading
 
Concludiamo il nostro percorso elettorale con una delle voci più coraggiose del dissenso al pensiero unico, quella del professor Giovanni Frajese, straordinario punto di riferimento per la critica alle politiche pandemiche e oggi candidato per Italexit. Parleremo di sanità, guerra, economia, ma soprattutto di come combattere quella disumanizzazione…
  continue reading
 
Come immaginare una proposta complessiva di economia sovrana e popolare? Lo abbiamo chiesto a Nicola Di Cesare, candidato per Italia Sovrana e Popolare per il Senato al collegio uninominale di Cagliari. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/message…
  continue reading
 
Dalle coraggiose inchieste sulla Matrix Europea alla candidatura con Italexit: in questa puntata del nostro percorso fra le liste di alternativa alle politiche del 25 settembre, parliamo con il giornalista Francesco Amodeo. Da Draghi all'Ucraina, dalla crisi energetica che rischia di mettere in ginocchio la nostra economia all'emergere di nuove pro…
  continue reading
 
In quest'ultimo scorcio di campagna elettorale, proseguiamo il nostro percorso attraverso le liste di alternativa. Oggi conversiamo con Valeria Soru, candidata per Italia Sovrana e Popolare. Parliamo di economia, lavoro, scuola, energia. E naturalmente di Unione Europea: che ce ne facciamo realmente? --- Send in a voice message: https://podcasters.…
  continue reading
 
Con Augusto Sinagra, avvocato e professore di Diritto dell'Unione Europea, parliamo dell'omologazione dello scenario politico italiano, della nostra collocazione internazionale, delle strategie di cambiamento alle quali guardare. Una panoramica della più stretta attualità politica, insomma, ma con lo sguardo rivolto alle radici profonde del nostro …
  continue reading
 
Ha senso parlare di Costituzione oggi in Italia? Come è stata possibile la sospensione di diritti costituzionalmente garantiti nella maniera brutale che abbiamo conosciuto durante l'emergenza sanitaria e che si preannuncia non meno grave con la crisi energetica in atto? Forse occorre ripensare i fondamenti filosofici del nostro modo di intendere il…
  continue reading
 
Come ci stiamo muovendo a proposito della crisi energetica? Dopo aver sbandierato la parola d'ordine - finora impraticabile - del tetto al prezzo del gas, le principali forze politiche sembrano orientarsi verso un fantomatico scostamento di bilancio. Ma a quanto dovrebbe ammontare? Ed è realistico parlare in termini puramente fiscali di un tema che…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con le interviste ai candidati delle liste di alternativa che concorreranno alle prossime elezioni politiche. Con noi, questa volta, Luca Teodori, del movimento Vita. Libertà di scelta, sovranità, sostenibilità, giustizia, attenzione alle comunità locali e alla famiglia: questi, alcuni dei temi di cui abbiamo parlato. --- Send in…
  continue reading
 
Inauguriamo una serie di interviste a candidati delle liste antisistema in corsa per le politiche del 25 settembre. Oggi è la volta del giornalista Gilberto Trombetta, candidato per Italia Sovrana e Popolare. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/message…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Mantenere relazioni con la Russia è un nostro interesse nazionale (non un reato) - Taipei e Kabul: l'instabilità che nasce dagli USA, senza dimenticare Serbia e Kosovo - Arera lancia l'allarme: in autunno raddoppiano le bollette --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/mes…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - La linea del Dnepr e la vittoria che non arriva: Mini torna sulla situazione ucraina - In Austria e Germania l'emergenza pandemica è al capolinea: non erano paesi da prendere a modello? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/message…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - L'America che ha nostalgia di Trump e le primarie repubblicane del 2024: intervista a Scott Walker - Kamala Harris e le ultime follie woke (mentre Rippaverse raccoglie tre milioni di dollari per produrre fumetti woke-free) - Allarme miocarditi post-siero: il rischio aumenta per i giovani fra i 18 e i 24 anni --- Sen…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Monkeypox: il vaccino c'è ma l'emergenza no (piccola ricognizione fra le altre emergenze, quelle non degne di scalare la classifica) - Generazione rovinata da Speranza & Co.: i dati sull'aumento della violenza e del disagio fra i ragazzi e il loro legame con due anni di follia assoluta - Relazione annuale INAIL: in …
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Quarant'anni di inflazione: perché oggi è "speculativa" - Guida ai mostri della campagna elettorale: ritratto impietoso ma lucido della situazione politica - Dopo Firenze arrivano finalmente verità e giustizia sui sieri? Ottimo pezzo di Silvana De Mari --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/…
  continue reading
 
Il voto del 25 settembre prossimo deciderà il futuro dell'Italia per l'intero XXI° secolo, esattamente come accadde con quello dell'aprile del 1948. Quali analogie fra quegli eventi, apparentemente così remoti, e l'oggi? Quali insegnamenti dalla memoria di quel momento fondativo - ricco di speranze e di contraddizioni - e soprattutto quali prospett…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - L'indagine che azzera picchetti e scioperi nell'inferno della logistica: da Piacenza alla più generale "offensiva penale" contro il sindacalismo di base (e nel solito silenzio dei confederali) - Intervista ad Alberto Donzelli: la consulta può bocciare l'obbligo vaccinale per i medici --- Send in a voice message: htt…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Eletti, elettori, collegi: la mappa delle prossime consultazioni - Come sono messi i partiti: la "onorevole faida" per la formazione delle liste, sigla per sigla - Indennizzi e licenziamenti nelle PMI: salta un altro pezzo di Jobs Act, e se l'inerzia legislativa prosegue ci penserà direttamente la Consulta --- Send …
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Bombe su centrali nucleari? Se sei ucraino puoi - Dopo i pacchi e la spesa, Amazon ci porterà anche il medico - Eurozona: tassi su e scudo anti-spread (tradotto: il prossimo governo ha già le mani legate) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giubberossenews/message…
  continue reading
 
Con Francesco Bacchelli per parlare di Flying Arrows, il suo gioco per Game Boy! 0:00:00 INIZIO Se vi piace il podcast, potete supportarlo tramite: Patreon PayPal Oppure tramite i link di affiliazione Humble Bundle: https://www.humblebundle.com/?partner=gameloopitDi GameLoop
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Il populismo delle élite e la retorica dei poveri: commenti di Barbara Spinelli e Francesco Borgonovo sulla fine del governo Draghi - La profezia di Bertrand Russell sulla terza guerra mondiale (racconto distopico, datato 1957, di un intellettuale interno ai centri di potere) --- Send in a voice message: https://pod…
  continue reading
 
Nella rassegna stampa di oggi: - Chi voleva il Draghi bis: riepilogo sul coro della razza padrona (e questa volta non si riesce a trattenere la risata) - Draghi e la dittatura morbida dei "pieni poteri" - Lungo e commosso omaggio al dottor De Donno: esce il libro "Giallo Plasma" di Massimo Franchini --- Send in a voice message: https://podcasters.s…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida