Il podcast che parla dell'Inter: analisi tattiche, curiosità e considerazioni sul mondo nerazzurro
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti. Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana. Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un l ...
L
L'Orologio


1
Ep. 177 - Ma io penso che
1:13:00
1:13:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:00
Visto che le conferenze stampa non danno soddisfazioni, quale miglior modo per rimediare per inscenare la nostra personalissima conferenza stampa di fine anno a Simone Inzaghi con le vostre domande? A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
Finale di Coppa Italia in archivio e trofeo in bacheca: vogliamo sapere da voi come avete vissuto una serata folle culminata in una gioia grande. E ovviamente ci siamo espressi anche noi. A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
L
L'Orologio


1
Ep. 175 - Non oggi
1:00:58
1:00:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:58
Siamo tornati dopo Udinese-Inter e di cose da dire ce ne sono. Eccome se ce ne sono. A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
Qualcuno ha detto che ha segnato Lautaro? A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
Benvenuti alla puntata in cui tutto è al contrario, un po' come nel mondo reale, un po' come in Juventus-Inter. Siete pronti? A cura di Gianluca Scudieri e Marco Lo PratoDi L'Orologio Podcast
Dopo Inter-Fiorentina siamo tornati per parlare di quanto sta accadendo con un solo pensiero: speriamo che la sosta porti consiglio. A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
Contro il Liverpool non era fattibile eppure Inzaghi esce con una vittoria da Anfield che potrebbe dar morale: come si tradurrà in campionato? A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
Torniamo a parlare di Inter nel podcast a essa dedicato e lo facciamo a caldo dopo il derby di Coppa Italia. Altra puntata terapeutica? Chi può dirlo... A cura di Gianluca Scudieri e Marco Lo PratoDi L'Orologio Podcast
F
Festival della Mente


Al progetto di design si attribuiscono oggi compiti culturali di rappresentazione sociale: noi siamo anche le cose che abbiamo. Che la forma segua la funzione non lo crede quasi più nessuno, e diviene quindi vitale descrivere i modi e gli esiti di questo mancato “inseguimento”, che fa sconfinare il design nei territori della moda, del glamour e del…
F
Festival della Mente


1
Piergiorgio Odifreddi - Sulle spalle del Gigante. La Creazione (il Trattato sull’Apocalisse) - Festival Della Mente 2009
1:21:26
1:21:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:26
Una volta letto e apprezzato il libro della Natura Newton si dedicò a leggere l’altra opera dello stesso Autore, la Bibbia, chiedendosi quali fossero le vere misure del tempio di Salomone, e cercando di interpretare le profezie e i simboli dell’Apocalisse. Su quest’ultimo libro egli scrisse un singolare Trattato, ma sia nei Principia che in varie l…
F
Festival della Mente


1
Stefano Bartezzaghi, Carlo Boccadoro - La soluzione è all’ultima pagina - Festival Della Mente 2009
1:05:55
1:05:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:55
Enigmistica e musica hanno condiviso a lungo la superstizione della soluzione: il ritorno alla nota tonica o alla parola topica, nell’ultima pagina o nell’ultima battuta. Ma a un certo punto quell’ultima battuta è uscita dallo spartito, l’ultima pagina non è stata stampata: a noi sono rimasti gli enigmi e musiche che dobbiamo risolvere da soli. Ste…
F
Festival della Mente


1
Antonio Sciortino, Marco Politi - Dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico - Festival Della Mente 2009
1:11:39
1:11:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:39
Due attenti osservatori della realtà italiana si confrontano su una delle tematiche più importanti e urgenti della nostra società: quella della necessità di un dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico, a partire dai grandi temi sociali – dalla famiglia all’istruzione – sino ai temi morali e alla scienza. L’incontro fra un cattolico e un laic…
F
Festival della Mente


L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d’arrivo di un meccanismo enormemente costoso, in cui rientravano la produzione delle armi, i colossali appalti per la fornitura di divise e vettovaglie, e la pubblicazione di manuali d’istruzione in cui ogni movimento di un soldato era descritto e numerato. L…
F
Festival della Mente


1
Roberta De Monticelli - Libertà del volere: un’illusione antica? - Festival della Mente 2009
1:21:44
1:21:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:44
Strano mondo il nostro in cui la scienza o forse alcuni suoi portavoce sembrano dare per accertata la falsità di alcune certezze su cui si fondavano l’esperienza morale delle persone, la vita delle società e le leggi della convivenza. Fra queste è il libero arbitrio, per la tradizione ciò che ci rende agenti morali e persone, capaci di responsabili…
F
Festival della Mente


1
Francesco Bonami - Dal panettone al Partenone. Storia dell’arte all’incontrario - Festival Della Mente 2009
1:28:45
1:28:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:45
Solitamente impariamo la storia dell’arte a scuola, in modo cronologico, fermandoci spesso prima della fine, senza arrivare alla contemporaneità, che poi siamo noi stessi e le nostre idee. Immaginiamo una storia dell’arte che vada all’incontrario, o forse a zig zag, avanti e indietro. Partendo dall’idea che tutte le opere d’arte sono state contempo…
F
Festival della Mente


1
Davide Oldani, Camilla Baresani - Il pop è servito - Festival Della Mente 2009
1:13:15
1:13:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:15
La nuova frontiera in cucina è rappresentata dalla scelta pop? Pop, ovvero rispettoso della tradizione, popolare, accessibile, stagionale, e specialmente economicamente possibile. La scrittrice e gastronoma Camilla Baresani, esperta di cuochi, cibi e ristoranti, parla della filosofia pop con Davide Oldani, che lo è per scelta ideologica e culturale…
F
Festival della Mente


1
Corrado Passera, Paolo Legrenzi - L’intelligenza emotiva e creativa nella gestione aziendale - Festival Della Mente 2009
55:50
Negli ultimi anni le neuroscienze hanno studiato ed evidenziato l’importanza della componente emotiva e creativa nella vita professionale e nella gestione aziendale. Una nuova capacità, risultato di un mix di caratteristiche, attitudini, risorse anche caratteriali e umane che si definisce “intelligenza emotiva”. Ne parla Corrado Passera, uno dei pi…
F
Festival della Mente


Identità: questa parola ambigua, usata e forse abusata. Ma cosa intendiamo per identità? Qualcosa che ci si forma dentro, qualcosa che ci viene assegnato dagli altri? Da chi? E quali strategie mettiamo in opera quando la sentiamo minacciata? Cosa ci insegnano gli Ebrei, gli Arabi, gli Italiani che migravano? Ne parla Alessandro Pizzorno, uno dei ma…
È difficile trovare delle parole dopo Inter-Sassuolo e Inter-Liverpool, eppure per 50' ci siamo riusciti. Buona terapia di gruppo a tutti. A cura di Marco Lo Prato e Gianluca ScudieriDi L'Orologio Podcast
F
Festival della Mente


1
Piero Coppo - Altre Menti - Festival Della Mente 2009
2:34:27
2:34:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:34:27
Nell’ultimo secolo, non solo i progressi delle neuroscienze, ma la fisica quantistica e il contatto con altre “menti” non più etichettabili come forme inferiori dell’umanità, hanno fatto ri-pensare la componente immateriale degli esseri umani: la mente o psiche e hanno aperto una nuova via di conoscenza, meno viziata da presupposti e pregiudizi. Gl…
F
Festival della Mente


1
Piergiorgio Odifreddi - Sulle spalle del Gigante. Il prisma e i colori (l’Ottica) - Festival Della Mente 2009
1:15:37
1:15:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:37
L’altro oggetto associato a Newton è il prisma, che gli permise di decomporre la luce visibile nello spettro dei colori. E l’altro dei suoi capolavori è l’Ottica del 1704, tanto divulgativa e sperimentale quanto i Principia erano tecnici e teorici: il libro propone una teoria della luce e si chiude con una lista di una trentina di domande scientifi…
F
Festival della Mente


Storia e memoria, nostalgia e dignità, ironia e speranza, esilio e ritorno, antichi ideali e sogni infranti sono gli elementi dell’ultimo romanzo di Luis Sepùlveda, scritto con il cuore, ma anche con la testa. Perché le parole di chi scrive possono avere un’eco vasta e questo comporta una responsabilità etica. Nel solco di Cortázar, per l’autore ci…
F
Festival della Mente


1
Eugenio Borgna - Emozioni, queste sconosciute - Festival Della Mente 200
1:30:24
1:30:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:24
La nostra vita si svolge entro gli sconfinati orizzonti delle emozioni: quelle che sorgono in noi e quelle che sorgono negli altri. Solo educandoci a riconoscerle nelle loro luci e nelle loro ombre, nei loro volti così frequentemente nascosti e sconosciuti, ci è possibile articolare relazioni interpersonali dotate di senso e, in psichiatria, donatr…
F
Festival della Mente


Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all’esistenza di impianti industriali…
F
Festival della Mente


1
Luigi Zoja - Centauri. Mito e identità maschile - Festival Della Mente 2009
1:04:14
1:04:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:14
Centauri: esseri duali. Non soltanto erano insieme uomo e cavallo, avevano una doppia natura: saggi e guaritori, ma anche violenti e stupratori. L’identità maschile è scissa in animale (fecondatore) e civile (paternità) ben più di quanto lo sia quella femminile. La sua polarità sociale non è frutto di lunga evoluzione, ma recente e culturale. Quind…
F
Festival della Mente


1
Aharon Appelfeld, Ranieri Polese - Storia di una vita, storia di una scrittura - Festival Della Mente 2009
29:01
La lectio di uno dei massimi narratori israeliani sul tema della scrittura e dello stretto legame con la biografia. Appelfeld parlerà della sua vita: l’infanzia felice nei Carpazi prima della Seconda guerra mondiale, poi il Ghetto, la deportazione, e infine la fuga nei boschi, orfano adottato dalla malavita ucraina. Ma parlerà soprattutto della sua…
F
Festival della Mente


1
Stefano Bartezzaghi, Davide Tortorella - ncroci creativi (per solutori più che labili) - Festival della Mente 2009
1:17:55
1:17:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:55
se don Chisciotte avesse combattuto, lancia in resta, contro un Enorme Cruciverba Mulinante? Tipica idea da creativi, ma in effetti qualcosa dell’Ingenioso Hidalgo è nell’anima di chiunque si accinga a sfidare un cruciverba. È appunto attraverso un cruciverba vero e proprio, esposto sul palco ai suggerimenti del pubblico solutore, che Stefano Barte…
F
Festival della Mente


Dalla “Venere” preistorica, fino alla Origine del Mondo di Courbet, il corpo della donna esaltato, sfigurato, coperto, spogliato è stato oggetto della rappresentazione sacra e profana. E del desiderio maschile. Del suo corpo, tuttavia, la donna non è mai stata padrona. Non le hanno riconosciuto questo diritto né le tre grandi religioni rivelate, né…
F
Festival della Mente


1
Luca Serianni - Come cambia la lingua italiana - Festival Della Mente 2009
1:16:02
1:16:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:02
Ogni lingua viva cambia continuamente, come sapevano già Orazio e San Girolamo; cambia a tutti i livelli: dai suoni al lessico. Sono soprattutto le parole nuove, i “neologismi”, a colpire l’attenzione dei parlanti e dei giornali. Ma come vengono create le parole nuove? A chi spetta la responsabilità di coniarle e di metterle in circolo? Quali sono …
F
Festival della Mente


1
Carlo Sini - L’alfabeto della creatività - Festival Della Mente 2009
1:09:16
1:09:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:16
Nel Fedro e nella Lettera VII Platone condanna la scrittura: anziché potenziare la memoria, essa finirà per deprimerla, affidandone la custodia alla materialità inerte delle lettere. Curiosa condanna da parte di uno dei più grandi e fecondi scrittori dell’Occidente. Certo il passaggio dall’oralità alla scrittura costituì una rivoluzione spirituale …
F
Festival della Mente


1
Luca Scarlini - Il suono di una vita: musica che salva, musica che condanna - Festival Della Mente 2009
1:32:31
1:32:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:31
Nella storia dell’umanità, in alcuni momenti di particolare complessità, in tempi drammatici, la musica ha deciso per il meglio o per il peggio il destino degli uomini. Il suono, apparentemente legato a una dimensione dell’intrattenimento o del piacere, spesso è divenuto la concretizzazione di un sentire comune, secondo la folgorante intuizione di …
F
Festival della Mente


1
Semir Zeki - Beautiful mind. Il pensiero della bellezza - Festival Della Mente 2009
1:16:47
1:16:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:47
Uno dei massimi neuroscienziati al mondo, pioniere e fondatore della disciplina definita neuroestetica, che indaga sulla relazione tra il funzionamento del cervello e la rappresentazione artistica, parlerà, anche per immagini, del rapporto fra arte, bellezza, desiderio e amore, dall’inedito punto di vista delle neuroscienze, che Zeki ama spiegare c…
F
Festival della Mente


1
Adriano Prosperi - L’alterità umana: il selvaggio, l’eretico, l’ebreo - Festival Della Mente 2009
1:18:51
1:18:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:51
La cultura dell’Europa moderna è segnata dalle grandi scoperte geografiche, dalle conquiste coloniali e dalla frattura dell’unità religiosa. La scoperta dell’America arricchì l’immaginario europeo di una umanità radicalmente diversa, quella del selvaggio, nel frattempo il conflitto luterano dava consistenza alla figura dell’eretico, e la minaccia d…
F
Festival della Mente


1
Antonio Perazzi - Stato vegetale - Festival Della Mente 2009
1:33:00
1:33:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:00
I giardini sono una forma d’arte che coniuga genius loci, tecnica, stile, gusto, e dipendono dalla cura con cui sono seguiti. Ma l’imbarbarimento collettivo e la crisi della cultura del paesaggio sta facendo scomparire i giardinieri. Quali sono gli effetti dell’incuria? Che ne è della relazione tra piante, uomini e animali? Alcune risposte in un ra…
F
Festival della Mente


1
Marco Romano - Leggere la città fra etica ed estetica - Festival Della Mente 2009
1:45:01
1:45:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:45:01
Da mille anni l’Europa è costituita da una rete di città, a distanza di cammino, le cui case e i cui temi collettivi rispecchiano una clamorosa intenzione estetica, tanto che delle sue centomila città – dal villaggio alla capitale – possiamo ben dire che siano un’opera d’arte. Ma la loro bellezza non è un ornamento, è l’espressione del loro caratte…
F
Festival della Mente


1
Piergiorgio Odifreddi - Sulle spalle del Gigante. La mela e la luna (i Principia) - Festival Della Mente 2009
1:20:54
1:20:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:54
Chi si immagina Newton, probabilmente lo pensa seduto sotto un albero ad aspettare che gli cadano una mela o la luna in testa. L’episodio fa parte della mitologia associata al genio precoce, ma è un fatto che nei due anni tra il 1664 e il 1666, tra i suoi ventidue e i ventiquattro anni, Newton ebbe una prima esplosione creativa, nella quale pose le…
F
Festival della Mente


La Natura ci insegna che la biodiversità è garanzia di vita, evoluzione, adattamento e crescita. Come per i processi biologici anche per la cultura umana la diversità è fonte inesauribile di creatività. Le 2000 comunità del cibo di Terra Madre, provenienti da 153 Paesi, ci insegnano, con la loro complessità e il saper far convivere tradizione e mod…
F
Festival della Mente


Tre momenti storici per capire i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in passato alla creazione di un esercito. Una forma di creatività “diversa”, che porta solo distruzione e morte, tutto ciò che si è fatto in anni di lavoro può essere spazzato via in un giorno. Nella società feudale medioevale il re poteva mobilitare i pr…
F
Festival della Mente


1
Anna Bonaiuto, Giuseppe Montesano - Venere sulle barricate. Poesia, rivolta ed eros in Baudelaire - Festival Della Mente 2009
30:41
Quando Baudelaire salì sulle barricate del ’48 sorprese tutti. Nessuno pensava che il dandy appassionato di bellezza e di eros fosse anche un uomo in rivolta. Ma in lui la ribellione contro l’ingiustizia del mondo e l’amore per quella che chiamava “la musica di Venere” erano inseparabili, e la fraternità erotica era l’altra faccia dell’uguaglianza …
F
Festival della Mente


1
Franck Maubert, Stefano Zecchi - Conversazione su Bacon - Festival Della Mente 2009
1:04:15
1:04:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:15
“La creazione è come l’amore, non ci si può fare niente. È una necessità” confidò Francis Bacon a Franck Maubert in una delle loro tante chiacchierate dedicate alla pittura, alla sua creatività, ai viaggi, agli amici. E poi l’alcol, la morte, e la sua grande passione per la poesia e i classici: “L’odore del sangue umano non mi va via dagli occhi”, …
F
Festival della Mente


1
Luigi Luca Cavalli Sforza - Evoluzione culturale: è più importante di quella biologica? - Festival della Mente 2009
36:16
Il nostro patrimonio culturale (il prodotto della nostra mente) è soggetto ad evoluzione nel tempo e nello spazio, così come il nostro DNA. È utile studiare l’evoluzione culturale sulla base di un modello generale che vale anche per quella biologica, e che comprende le novità (le mutazioni genetiche, del DNA per la biologia, le innovazioni e le inv…
F
Festival della Mente


1
Salvatore Natoli - Inventarsi la vita. Virtù, etica, estetica dell’esistenza - Festival della Mente 2008
41:09
È possibile abitare il mondo senza fughe in un’improbabile trascendenza, e senza deliri di onnipotenza? La speranza, la tolleranza, l’umiltà esistono ancora? «La virtù è un modo per prendere distanza da sé, per perdere peso, per guardarsi da fuori» scrive Natoli. Ma anche per avere cura di sé, per dare eleganza e stile morale alla propria vita, per…
F
Festival della Mente


1
Bruno G. Bara - Il cervello sociale - Festival della Mente 2008
1:01:19
1:01:19
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:19
Come funziona il cervello sociale, in particolare quella parte detta circuito dell’intenzionalità, che regola le intenzioni private, sociali e comunicative? Le scienze cognitive hanno da poco iniziato a indagare su tali questioni che stanno rivoluzionando non solo le neuroscienze, ma anche la psicoterapia. Bara illustra i primi fondamentali passagg…
F
Festival della Mente


1
Maurizio Cucchi - Poesia, artigianato e arte - Festival della Mente 2008
2:02:55
2:02:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:02:55
Avvicinarsi alla poesia significa entrare con umiltà e fiducia nel suo linguaggio, frequentarla con tranquillo senso di adesione. La poesia è il primo e più rilevante strumento per riacquistare senso della parola, per tornare a quella “nobiltà” della lingua che il suo volgare uso massificato ha quasi azzerato. La poesia compie un servizio irrinunci…
F
Festival della Mente


1
Allan Bay - Cambiare gusto. Dove sta andando la cucina italiana? - Festival della Mente 2008
2:06:40
2:06:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:06:40
er capire un piatto bisogna sapere da dove viene, come nacque e come è stato interpretato nel tempo. Ovviamente bisogna anche sapere come è cambiato il gusto degli italiani e, più importante di quanto sembri, come sono cambiati i materiali e le tecniche di cottura. Allan Bay, esperto e studioso di gastronomia, incrocia i dati storici della tradizio…
F
Festival della Mente


1
Piergiorgio Odifreddi legge Darwin L’uomo e dintorni - Festival della Mente 2008
1:26:11
1:26:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:11
Benché L’origine delle specie non facesse che un fugace riferimento all’uomo, era chiaro che la teoria dell’evoluzione minava alla radice la sua pretesa di essere stato creato “a immagine e somiglianza di Dio”, e faceva supporre invece una sua discendenza da qualche progenitore comune delle grandi scimmie. Queste idee eretiche vennero apertamente s…
F
Festival della Mente


1
Cesare Picco, Giovanni Sollima - IMPROVVISA MENTE. Viaggio musicale - Festival della Mente 2008
1:35:53
1:35:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:35:53
Da Bach a Hendrix attraverso improvvisazioni che aprono a orizzonti musicali inaspettati e sempre diversi, Sollima e Picco ci portano in un viaggio raccontato per pianoforte e violoncello, esplorando tutto ciò che è anticonvenzionale, senza barriere di stile o di concetto. Questo modo di vivere la musica, sia fisicamente che spiritualmente, di abba…
F
Festival della Mente


Non c’è fenomeno più interessante e misterioso della coscienza. Strana è la storia di questo concetto. Per secoli si è creduto che di ciò che succedeva nella nostra testa fossimo, almeno potenzialmente, coscienti. La coscienza è perciò confusa con la mente, con la psiche e l’anima. Poi improvvisamente qualcuno ha scoperto che non tutti i fenomeni p…
F
Festival della Mente


1
Alessandro Barbero racconta le Crociate Fra guerra santa e jihad - Festival della Mente 2008
51:28
Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito alle Crociate. Se i cristiani delle origini prendevano sul serio il comandamento “Non uccidere”, al punto che ci fu chi affrontò il martirio pur di non combattere, le Crociate provocarono un drammatico ribaltamento di …
In questi ultimi anni, sia nel cinema che in letteratura, si parla molto di ‘nuovo realismo’. Ma mettere in forma la realtà significa davvero riprodurla? O non significa piuttosto supplire a una mancanza di realtà? Storicamente i realismi si sono affermati tutte le volte che veniva meno una fede, o quando i progressi della scienza e della tecnologi…