Intermediate Italian pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Parla con Leo

Leo Todaro

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Parla con Leo" è il primo podcast italiano per studenti della lingua italiana che ti fa parlare. Leo Todaro, un insegnante esperto, ti aiuterà a migliorare la capacità di ascolto e a vincere la paura di parlare con questo podcast per studenti bravi (B1) e bravissimi (B2-C1). Persone, parole, storie e libri, per conoscere meglio l'Italia, l'italiano e gli italiani di oggi, in poche parole e con un pizzico abbondante di ironia. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione e materiali stam ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Iniziamo la puntata discutendo di attualità. Commenteremo, innanzitutto, le dimissioni di Justin Trudeau dopo nove anni da primo ministro canadese. Proseguiremo con una riflessione sull'eredità ambientale del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, scomparso il 29 dicembre scorso. Nella sezione dedicata alla scienza parleremo di uno studio che a…
  continue reading
 
Apriamo la puntata di oggi analizzando una tendenza globale che mette in luce un rallentamento nella crescita delle donne in ruoli di potere. Poi, parleremo di un rapporto che rivela quante mensilità servono per comprare una casa in Europa. Successivamente, commenteremo un articolo pubblicato sulla rivista Science, in cui scienziati di spicco, incl…
  continue reading
 
Iniziamo il nostro programma commentando le notizie più importanti di attualità. L’Unione Europea non genera più elettricità nello stesso modo di vent’anni fa. Tuttavia, le fonti di energia variano da paese a paese. Vedremo nel dettaglio cosa sta succedendo. Poi, scopriremo per quale motivo il leader cinese Xi sta prendendo di mira i suoi fedelissi…
  continue reading
 
Come sempre, iniziamo la puntata occupandoci di attualità. Per prima cosa parleremo dell'impeachment del presidente della Corea del Sud dopo il suo tentativo di imporre la legge marziale il 3 dicembre. Poi, discuteremo dei piani dell'UE per ridurre la dipendenza dai fornitori di difesa stranieri. L'articolo scientifico della settimana è dedicato ai…
  continue reading
 
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione riflettendo su alcune delle più importanti notizie di attualità Commenteremo, innanzitutto, il brutale crollo del regime di Assad in Siria che getta nell’ombra il futuro del Paese e della regione. Quindi, parleremo della decisione del tribunale francese di condannare lo scrittore franco-camerunense, Char…
  continue reading
 
Iniziamo con una discussione sul Memorandum di Budapest del 1994, pensato per garantire la sicurezza dell'Ucraina. Poi, parleremo della recente decisione dell'Australia di vietare i social media ai minori di 16 anni. Commenteremo, quindi, la decisione di porre fine ai 45 anni di rigida protezione dei lupi grigi in Europa, in seguito al declassament…
  continue reading
 
La prima parte della trasmissione è dedicata alle notizie di attualità. Per prima cosa commenteremo i risultati di un rapporto pubblicato di recente, secondo cui la percentuale di territori interessati dalla guerra è aumentata del 65% negli ultimi tre anni. Poi, parleremo della decisione della Corte penale internazionale di emettere mandati di arre…
  continue reading
 
Come sempre, nella prima parte della trasmissione daremo uno sguardo agli eventi più importanti del panorama mondiale. Commenteremo, innanzitutto, la nuova dottrina nucleare approvata dal Cremlino, che prevede la minaccia di usare armi nucleari in risposta ad attacchi convenzionali. Quindi, parleremo del monito rivolto ai politici dell'UE, di poten…
  continue reading
 
Inizieremo la nostra puntata discutendo di attualità. Per prima cosa, commenteremo la vittoria decisiva di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Poi, parleremo del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino. L'argomento scientifico della puntata riguarda uno studio pubblicato sulla rivista Neurology. In base ai risultat…
  continue reading
 
Inizieremo la prima parte del nostro programma con un commento sulla campagna presidenziale degli Stati Uniti, sempre più negativa, violenta e di parte. Quindi, dedicheremo il nostro spazio alle devastanti inondazioni in Spagna, che hanno provocato oltre 200 vittime. Commenteremo, poi, i risultati di uno studio che rivelano alti livelli di consumo …
  continue reading
 
La prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo, commentando i risultati delle elezioni in Georgia, un piccolo Paese europeo ed ex repubblica dell'Unione Sovietica. Quindi, discuteremo dell'appello del Papa affinché le donne abbiano più ruoli di leadership nella Chiesa cattolica. La notizia scientifica di oggi riguarda gli ab…
  continue reading
 
Iniziamo la nostra trasmissione parlando di attualità. Discuteremo di un importante vertice che si è tenuto in Russia, ospitato da Vladimir Putin. Poi, cercheremo di capire quali sono le ragioni che si celano dietro il sostegno dell'uomo più ricco del mondo a Donald Trump. Cosa vuole esattamente Elon Musk? Quindi, parleremo delle crescenti richiest…
  continue reading
 
Come sempre, iniziamo la trasmissione discutendo di attualità. Per prima cosa, parleremo di come la tecnologia Starlink, fondamentale per il successo della guerra in Ucraina contro la Russia, sia arrivata nelle mani dei russi tramite i canali del mercato nero. Quindi, celebreremo il vincitore del Premio Nobel per la Pace di quest'anno. Si tratta di…
  continue reading
 
Dedicheremo la prima parte della trasmissione alle notizie di attualità. Ricorderemo, innanzitutto, il primo anniversario dell'attacco di Hamas a Israele, che è stato commemorato questo lunedì. Poi, parleremo dell’assurda quantità di bugie e disinformazione che ruota intorno agli sforzi di recupero dell'uragano Helene. Nello spazio dedicato alla sc…
  continue reading
 
Nella prima parte del nostro programma passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di attualità. Commenteremo, innanzitutto, i risultati delle elezioni politiche che si sono svolte in Austria e che hanno sancito l’ennesima vittoria dell’estrema destra in Europa. Quindi, parleremo del 75° anniversario del regime comunista in Cina e del…
  continue reading
 
Nella prima parte della trasmissione ci occuperemo di attualità. Conosceremo, innanzitutto, alcune delle sfide più importanti, affrontate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite attualmente in corso a New York. Poi, parleremo di un rapporto delle Nazioni Unite che denuncia diffuse violazioni dei diritti umani in Russia. La notizia scientifica è…
  continue reading
 
Inizieremo la prima parte della trasmissione occupandoci di attualità. Parleremo, innanzitutto, dei presunti legami con l'Ucraina del sospettato per il tentato assassinio di Donald Trump avvenuto domenica scorsa. Quindi, commenteremo gli sforzi diffamatori dei neonazisti nei confronti degli immigrati haitiani nello Stato americano dell'Ohio, compre…
  continue reading
 
La prima parte del programma la dedicheremo alla rassegna delle notizie di attualità. Commenteremo, innanzitutto, la decisione della Germania di aumentare i controlli alle frontiere per fronteggiare l’emergenza della “migrazione irregolare”. Quindi, parleremo di una dichiarazione congiunta, che non ha precedenti, rilasciata dai capi dell'MI6 e dell…
  continue reading
 
Diamo inizio alla puntata di oggi occupandoci di attualità. Nella prima notizia analizzeremo i risultati delle elezioni regionali che si sono tenute in Germania e delle implicazioni che queste avranno sul futuro della Germania e dell'Europa intera. Quindi, parleremo del viaggio che un criminale di guerra (Vladimir Putin) ha intrapreso in un Paese m…
  continue reading
 
Nella prima notizia torneremo ad occuparci della corsa alla presidenza degli Stati Uniti. Quindi, parleremo delle nuove leggi promulgate dai talebani afghani che limitano severamente la libertà delle donne. Nel segmento scientifico della trasmissione commenteremo i risultati di uno studio che ha portato all'individuazione di un oggetto misterioso c…
  continue reading
 
Dedicheremo la prima parte della puntata all’attualità. Inizieremo con la notizia dell’incursione a sorpresa delle forze ucraine in Russia. Quindi, parleremo di una moda mortale legata all’uso di ketamina che è stata scoperta in seguito alle indagini sulla morte dell'attore Matthew Perry. Nello spazio dedicato alla scienza commenteremo i risultati …
  continue reading
 
Anche oggi, dedicheremo la prima parte del nostro programma alle notizie di attualità. Parleremo di una probabile violazione della sicurezza nella campagna presidenziale 2024 dell'ex presidente Donald Trump. Secondo la campagna di Trump alcune delle sue comunicazioni interne sono state violate. Ci sposteremo, poi, nel Regno Unito attraversato da vi…
  continue reading
 
Nella prima notizia scopriremo chi, tra Russia e Occidente, ha avuto la meglio nello scambio di prigionieri che si è concluso la scorsa settimana. Quindi, parleremo dei segnali preoccupanti dell'economia statunitense che hanno spinto gli analisti di tutto il mondo a chiedersi se gli Stati Uniti si stiano dirigendo verso una recessione. Nello spazio…
  continue reading
 
Come sempre, ci occuperemo degli argomenti di attualità che hanno fatto più notizia questa settimana. Innanzitutto, discuteremo della proposta del Presidente Biden di riformare la Corte Suprema degli Stati Uniti. Quindi, commenteremo i risultati del Rapporto sullo Stato di diritto, che ci forniscono una valutazione completa dello Stato di diritto n…
  continue reading
 
Commenteremo, innanzitutto, la decisione del Presidente degli Stati Uniti, Biden, di ritirarsi dalla corsa elettorale. Quindi, parleremo della reintroduzione del servizio militare obbligatorio nei Paesi europei, in risposta alle crescenti minacce alla sicurezza. Nel segmento scientifico approfondiremo i risultati di uno studio volto a spiegare le c…
  continue reading
 
La prima notizia di oggi riguarda l’attentato a Donald Trump. Subito dopo cercheremo di capire quali accorgimenti dovrebbe adottare l’Europa per ridurre la sua dipendenza militare dagli Stati Uniti. Il racconto scientifico della settimana ci svela come la migrazione degli esseri umani dall'Africa sia iniziata molto prima di quanto stimato in preced…
  continue reading
 
Nella prima parte del programma commenteremo i sorprendenti risultati delle elezioni parlamentari in Francia. Quindi, continueremo a parlare di elezioni, con riguardo a quelle presidenziali che si sono tenute in Iran. Nel segmento dedicato alla scienza e alla tecnologia parleremo della capacità delle formiche di eseguire amputazioni salvavita sui n…
  continue reading
 
Dedicheremo la prima parte della puntata ai dibattiti presidenziali americani che si sono svolti giovedì scorso. Quindi, scopriremo la nuova leadership dell'Unione Europea e cosa rappresenta per l'Europa. Nel segmento scientifico della puntata, commenteremo i risultati sorprendenti di uno studio che svela l’assenza di effetti positivi dei multivita…
  continue reading
 
Iniziamo la prima parte della trasmissione discutendo di attualità. La prima notizia riguarda le numerose morti avvenute durante il pellegrinaggio Hajj di quest'anno in Arabia Saudita. Quindi, parleremo delle azioni avviate dall’UE contro Apple per aver violato il Digital Markets Act. Nello spazio dedicato alla scienza commenteremo l’appello, lanci…
  continue reading
 
Nella prima parte della trasmissione discuteremo di attualità. Inizieremo con la notizia dell’ondata di informazioni false sull'immigrazione volte a influenzare le elezioni europee. Continueremo a parlare di fake news questa volta con riferimento ad una campagna russa progettata per sovraccaricare i fact-checkers. Quindi, analizzeremo i dati di uno…
  continue reading
 
Che cosa è successo in Emilia-Romagna? In questo episodio ti racconto le cause e le conseguenze dell'alluvione che ha colpito diverse province dell'Emilia-Romagna nel mese di maggio (2023). Miliardi di danni, campi allagati, strade e collegamenti ferroviari bloccati e un triste bilancio di vite umane andate perdute. Con l'aiuto degli esperti, provi…
  continue reading
 
Arriva giovanissima a Roma per studiare recitazione dalla Tunisia, dove è nata, da genitori siciliani. Famosa a 20 anni, grazie alla Carmela della celebre commedia "I soliti ignoti" di Monicelli (1958), dal 1960 lavora con registi del calibro di Visconti e Fellini. La sua carriera è costellata da film di successo come "Otto e mezzo" di Fellini e il…
  continue reading
 
Un episodio facile (A2+) e attivo. Sei pronto con carta e penna? Sentirai numerosi esempi concreti di avverbi come "una volta al giorno", "ogni settimana", "spesso", "non...mai". 1) Ascolta e scrivi le frasi. 2) Prova a scrivere delle frasi a piacere con gli avverbi che sentirai. 3) Un esercizio di ascolto: scrivi le 10 frasi che sentirai e prova a…
  continue reading
 
In un giorno d'estate di tanti anni fa, un leone annoiato decide di fare una passeggiata in città, vede un bar ed entra. Immaginate la faccia del barista. È successo veramente - almeno così mi hanno raccontato - tanti anni fa a Gela. A te che mi ascolti chiedo: qual è un luogo della tua infanzia che ricordi con emozione? Se chiedi a me, bambino sic…
  continue reading
 
In Italia la chiamiamo anche "La Festa della donna". Parlo dell'8 marzo, il cui nome ufficiale sarebbe la "Giornata internazionale della donna". Ma quando nasce questa festa? Quando arriva in Italia? E chi ha deciso di associare le mimose, a questa festa? * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? In…
  continue reading
 
Nel famoso film di Hollywood "Ritorno al futuro", il futuro era il 2015. Dunque noi, in questo 2023, nel futuro ci siamo già dentro con tutti e due i piedi. E allora, com'è questo futuro che tante volte abbiamo immaginato? La tecnologia è una promessa mantenuta o un flop? Una minaccia? Per rispondere a queste domande ho fatto un salto all'indietro …
  continue reading
 
La notizia del momento in Italia è sicuramente l'arresto a Palermo di un mafioso importante, Matteo Messina Denaro. Quella che sentirete è la registrazione di una diretta nella quale ho cercato di capire e spiegare che cosa è successo, chi era Matteo Messina Denaro e quali sono i dubbi e gli interrogativi legati alla sua lunga latitanza e alla sua …
  continue reading
 
Il 2023 è qui ed è il momento di salutare l'anno che è passato. Ma quali sono alcuni dei fatti più importanti successi nel 2022 in Italia e nel resto del mondo? In Italia ricorderemo le elezioni a settembre, con un terremoto politico e il primo premier donna, l'applicazione, per la prima volta, del diritto al suicidio assistito, la tragedia di Isch…
  continue reading
 
In questo episodio abbastanza facile parliamo di panettone e pandoro, i due dolci di Natale più amati e comuni nelle case italiane in questo periodo dell'anno. Molti di voi sanno che il panettone nasce a Milano. Ma quando, e come? Ci sono in proposito un paio di storie e ve le racconto. Parlo anche del pandoro. In che cosa è diverso dal panettone, …
  continue reading
 
Italiani e vacanze. Molti di noi vivono sul mare, non lontano da splendide spiagge, e anch'io ho da ragazzo andavo al mare sotto casa. A volte però si partiva, in macchina o in treno, si andava verso il Nord. In questo episodio facile (A2-B1) ti racconto di un viaggio memorabile fatto da bambino con papà e mamma, in un estate di tanti anni fa, dest…
  continue reading
 
Succede a tutti di dimenticare o di perdere qualcosa di importante, no? Ricordate la moglie dimenticata in autostrada dal marito in un famoso film italiano (Pane e Tulipani)? Ispirandomi a una piccola disavventura che mi è successa questa settimana, ti racconto la storia (vera) del mio berretto di lana nuovo, perso con grande disperazione e ritrova…
  continue reading
 
Vi racconto l'incredibile storia di due opere d'arte molto famose e amate in Italia, due splendide statue in bronzo che vengono ritrovate in fondo al mare a Riace, in Calabria, in un giorno d'estate di 50 anni fa. Noi italiani le chiamiamo "I bronzi di Riace", per gli esperti sono "Guerriero A" e "Guerriero B". Restaurati ed esposti prima a Firenze…
  continue reading
 
"Leo, mi consigli un romanzo italiano, non troppo difficile e non troppo lungo? Magari una storia d'amore, ambientata in una grande città italiana, ai nostri giorni?" Leggere e consigliare libri ai miei numerosi studenti è uno degli aspetti più piacevoli del mio lavoro di insegnante. In questo episodio vi parlo di uno scrittore che ho un po' odiato…
  continue reading
 
Ritorna il mio podcast, comincia la seconda stagione! Due volte al mese qui, di venerdì. Gli italiani hanno votato. Domenica 25 settembre ci sono state le elezioni e, neanche tanto a sorpresa, ha vinto la destra. Che cosa è successo? Chi ha vinto? Chi ha perso? E quanto a destra si posizionerà il nuovo governo a guida Meloni? Sono tante le domande …
  continue reading
 
Un episodio facile (A2-B1) Oggi parliamo di vacanze. Io sono appena tornato da un lungo soggiorno al mare, in Sicilia. Parliamo quindi di mare e vacanze quest'estate. Ho fatto un paio di domande ai miei amici e studenti, ad esempio: Dove sei stato in vacanza? Che cosa porti in spiaggia? Quali sono le tue preferenze in tema di mare? Mi sentirai legg…
  continue reading
 
La prima notizia riguarda l’accordo politico, raggiunto dagli stati dell’Unione Europea, di adottare una politica comune sullo stoccaggio del gas naturale. Quindi, parleremo della proposta avanzata dadiverse nazioni europee di reintrodurre il servizio militare obbligatorio. Nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologica, …
  continue reading
 
Diamo inizio al programma di oggi, commentando alcuni degli avvenimenti che hanno fatto maggior notizia questa settimana. In primo luogo, ci occuperemo dell’ondata di caldo anomalo che ha investito l’Europa ed il Regno Unito, dove si sono registrate temperature record, mai raggiunte prima d’ora. Quindi, parleremo della decisione della Corte Suprema…
  continue reading
 
La merenda, un piacevole rituale per i bambini italiani, un piccolo pasto integrativo a metà mattina o, più avanti, tra pranzo e cena. Vi racconto com'era ai miei tempi, nella Sicilia degli anni '70 e '80. Le mamme avevano un sistema molto efficiente e pratico, il panino arrivava in appositi cestini appesi a una corda. A scuola c'era un signore, un…
  continue reading
 
In primo luogo, parleremo della fuga senza precedenti al Guardian, di oltre 124.000 documenti, noti come file Uber, che denunciano le controverse attività commesse dalla società UBER nel periodo 2013-2017. Commenteremo anche i dati del recente rapporto di Eurostat, secondo cui la popolazione dell'UE sarebbe diminuita per il secondo anno consecutivo…
  continue reading
 
Dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Investigheremo la macchina della propaganda russa che continua a diffondere false affermazioni sui nazisti ucraini. Quindi, parleremo di una sparatoria mortale avvenuta in un centro commerciale a Copenaghen. Nello spazio dedicato alla scienza e alla tecnologia, commenteremo i risultati di un n…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci