Ivan pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Cyberbullismo, dipendenza da Internet, sexting, ma anche Intelligenza Artificiale, social robots, sex robots. Essere genitori non è mai stato facile, e la moderna tecnologia ci spinge verso un mondo sempre più veloce nel quale non riusciamo a tenere il passo. Le nuove tecnologie ci portano nuove sfide e nuovi rischi e i nostri ragazzi, nati e cresciuti in un Tempo in cui digitale e analogico si fondono in un’unica Realtà Ibrida, sono le persone più esposte. In questo podcast ti parlo di ques ...
  continue reading
 
Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autori. "ascoltare fa pensare" www.ilpostodelleparole.it Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
  continue reading
 
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
  continue reading
 
Silvio Lorenzi e Ivana Di Martino corrono tra le domande, le risposte e le curiosità dal mondo del running. Iniziare a correre, continuare a farlo e migliorarsi, grazie ai consigli degli esperti e ai protagonisti di questo sport: dalla preparazione della prima maratona all'alimentazione, dall'allenamento alla resilienza, dalla scelta delle scarpe al recupero dagli infortuni. Il tutto per andare alla conquista del nostro Personal Best.
  continue reading
 
Logan Singer, Enrico "Shawn Simmons", Ivan "Zucca" e Luigi Marrone, con la partecipazione di Fabio "Il Cinefumettaro" Mucci danno il via ad "artiglianti" discussioni sui vostri Cinefumetti, Film, Serie TV e Videogiochi preferiti! Attenzione....FACCIAMO SPOILERS!! Seguiteci su: cerebroroom.blogspot.it Ricordatevi di mettere un bel LIKE sulla nostra pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/Cerebropodcast Questo invece è il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/user/CerebroP ...
  continue reading
 
R
Rael

1
Rael

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
di Ivan Carozzi Questa è la vicenda di un uomo particolare. C’è chi dice che sia la storia di un ciarlatano, di un bufalaro. Oppure l’avventura di un visionario, che porta l’annuncio di una fratellanza cosmica. O la biografia di un tecno-entusiasta e del capo di una setta, o ancora di un sincero, gaudente e inesauribile playboy. Questa è la storia di Rael e dei figli delle stelle. Illustrazione di Mara Scanavino Sound design di Massimo Carozzi
  continue reading
 
R
Retro Scena

1
Retro Scena

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie. Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da A ...
  continue reading
 
S
Samurai

1
Samurai

Simone Cicero e Alessandro Pirani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Samurai è un’esplorazione nelle pratiche evolutive più radicali. Discussioni aperte con un filo conduttore: creare una community di persone che vogliono affrontare il futuro investendo in prima persona nel confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento, che richiede un approccio profondamente alternativo alla vita. Samurai è l’indagine che accompagna la creazione di un progetto imprenditoriale di adattamento profondo in tutti i campi dell'essere, del fare e del sapere.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ivano Porpora "Nero & bollente" Autobiografia del caffè Utet Libri www.utetlibri.it Secondo una leggenda, tutto iniziò quando l’arcangelo Gabriele portò a Maometto una bevanda nera come la pietra della Mecca per rinvigorirlo dai malanni. Ma la storia tramanda anche che papa Clemente VIII, chiamato a deciderne il divieto per le sue virtù eccessivame…
  continue reading
 
In occasione della prima edizione del festival che si pone come obiettivo quello di promuovere l’utilizzo dell’immagine e della fotografia per sensibilizzare al mondo della fotografia contemporanea, abbiamo avuto il piacere di ospitare tre importanti fotografi che terranno workshop e conferenze durante la manifestazione. Per maggiori informazioni e…
  continue reading
 
Ha quasi 30 anni, viveva in provincia di Rovigo, ma quando Putin ha dato il via all’invasione della Russia ha deciso di tornare in patria a combattere. Marta Serafini lo aveva incontrato per la prima volta nel 2022, carico di entusiasmo. Dopo quindici mesi durissimi al fronte appare molto più stanco al pari di tanti ragazzi come lui, sopraffatti da…
  continue reading
 
Nato ufficialmente il 1° giugno 1998, l’istituto di Francoforte è stato uno degli strumenti decisivi per gestire i numerosi momenti di difficoltà finanziaria che hanno investito il mondo da inizio millennio, come racconta Giuliana Ferraino. Mentre Nicola Saldutti spiega in che cosa le nostre vite sarebbero state diverse senza la cessione di sovrani…
  continue reading
 
Carla Vitantonio "La Grande Invasione" Festival della Lettura, Ivrea https://lagrandeinvasione.it La Grande Invasione, Ivrea Venerdì 2 giugno, ore 10.45-11.30 Santa Marta Tre lezioni sulla sopravvivenza 1. Come sopravvivere alla disabilità, in Italia e nel mondo con Carla Vitantonio Sabato 3 giugno, ore 10.45-11.30 Santa Marta Tre lezioni sulla sop…
  continue reading
 
Bruno Quaranta "Liberi di credere" Interviste a protagonisti sulle strade di Dio Interlinea Edizioni https://interlinea.com «Chi crede, chi non crede. Chi, come il cardinal Martini, in ogni uomo scorgeva un credente e un non credente. È il fil rouge di queste anime che si sono inerpicate lungo i giorni del mondo sperando contro ogni speranza»: un g…
  continue reading
 
Anna Toscano "La Grande Invasione" Festival della Lettura, Ivrea Da giovedì 1° giugno a domenica 3 giugno 2023 https://lagrandeinvasione.it La Grande Invasione, Ivrea Venerdì 2 giugno 2023, ore 11.45-12.30 San Gaudenzio Schermaglie in versi: Tre lezioni/letture di poesia Nicanor Parra (Cile) & Jozefina Dautbegovic (Bosnia) con Gianni Montieri e Ann…
  continue reading
 
Alessia Conti "Passepartout Festival" https://passepartoutfestival.it Passepartout, il festival culturale della Città di Asti, compie 20 anni e festeggia con un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolgerà da gioved…
  continue reading
 
Costanza D'Elia "Linea Leopardi" Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica Olschki Editore https://olschki.it La presenza di Leopardi nella cultura italiana è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto …
  continue reading
 
Gianmario Pilo "La Grande Invasione" Ivrea, dal 1° giugno al 4 giugno https://lagrandeinvasione.it Torna per l’undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento gli ospiti in programma, di cui quattro internazionali, per un totale di 120 incontri, 6 mostre, 36 lezioni. Il festival è cu…
  continue reading
 
Il ritorno alla normalità dopo il Covid sembrava avere provocato una rivoluzione: molte persone lasciavano il proprio impiego per non ritornare alle condizioni pre-pandemia, fatte di insoddisfazione e scarsa retribuzione. Per tanti, però, si è trattato di un’illusione durata molto poco, come racconta Diana Cavalcoli. Da una ricerca del Politecnico …
  continue reading
 
Cristina Rava "Il sale sulla ferita" Rizzoli https:rizzolilibri.it Tempi duri per la dottoressa Ardelia Spinola. Sta rimuginando sul rapporto un po’ troppo intimo tra i suoi carissimi amici, il commissario in pensione Bartolomeo Rebaudengo e la pianista Norma Picolit, quando riceve una strana telefonata dal suo ex fidanzato Arturo. Strana perché ha…
  continue reading
 
Ottenere un mutuo, stipulare un’assicurazione sulla vita, adottare un figlio trovare un lavoro fisso: sono alcune delle possibilità negate nel nostro Paese a chi è guarito da un tumore. Da noi infatti, racconta Vera Martinella, manca la norma che consente a chi ha superato la malattia di non rivelare informazioni sul suo passato sanitario. Adesso p…
  continue reading
 
Quanto è importante la fotografia nella risoluzione di casi giudiziari, delitti e crimini anche a distanza di anni? Ne parliamo con uno dei più importanti giornalisti di inchiesta in Italia: Fabrizio Peronaci, direttore della sezione di Roma del Corriere.it. Con lui scopriremo che la fotografia non è solo un corredo fattuale ma anche fonte di ispir…
  continue reading
 
Francesco Colizzi "Il massacro dell'innocenza" Manni Editori www.mannieditori.it L’incubo ricorrente di un eccidio di bambini amareggia le notti del giovane Gesù, fino a quando scopre della strage degli innocenti ordinata da Erode. In Gesù, il sopravvissuto, l’incubo trapassa in un immenso sogno: annunciare il Regno della nuova innocenza. La sua pr…
  continue reading
 
Elisabetta Pieragostini "Sottovoce sul cuore" Giraldi Editore www.giraldieditore.it A Bologna, martedì 30 maggio, nel salotto di Patrizia Finucci Gallo all’Hotel Il Guercino, in via Serra 7, si terrà alle ore 21:30 la presentazione del romanzo. Dieci anni dopo le vicende di Potevi dirmelo prima, Mavi si ritrova a fare i conti con la sua vita da tre…
  continue reading
 
In una diretta Twitter iniziata con mezz’ora di ritardo e disturbata da numerosi problemi tecnici, il governatore repubblicano della Florida ha ufficialmente annunciato la sua candidatura alla Casa Bianca. Viviana Mazza racconta chi è questo 44enne dalle origini italiane e quali carte (a partire dall’età) si potrebbe giocare contro il presidente. M…
  continue reading
 
Andrea Rompianesi "Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente" Book Editore https://bookeditore.it "Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente" è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l'osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo…
  continue reading
 
Giacomo Sartori "Coltivare la natura" Cibarsi nutrendo la terra Prefazione di Carlo Petrini Kellermann Editore https://kellermanneditore.it Stiamo dissipando l'unico grande patrimonio che possediamo ed estinguendo le nostre conoscenze più antiche: Coltivare la natura dovrebbe essere su ogni banco di scuola, in ogni casa. Antonella Cilento, scrittri…
  continue reading
 
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https…
  continue reading
 
Rocco Pinto "Viaggi di carta" edizioni e/o https://edizionieo.it Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno “rivoluzionato” il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali.Questo romanzo ci…
  continue reading
 
Dopo l'ottimo nono posto a Zegama Aizkorri (Paesi Baschi), una maratona sui sentieri e primo appuntamento del circuito Golden Trail World Series, l'ingegnere Martina Cumerlato pensa già al suo prossimo grande appuntamento dell'anno; i Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail Running in programma dal 6 al 10 giugno a Innsbruck-Stubai (Austri…
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: La dottoressa siciliana accusata di essere “odiatrice dei tedeschi” in Alto Adige: “Me ne vado dopo mobbing e vandalismi” Istat, crollo delle nascite: nu…
  continue reading
 
Arianna Mortelliti "Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni" Mondadori https://mondadori.it Arturo Baldi, novantacinque anni, viene portato d’urgenza in ospedale, dove scivola in un coma profondo. A dispetto dei neurologi, che lo escludono categoricamente, la coscienza di Arturo è ancora vigile. In questo misterioso tempo sospeso Arturo …
  continue reading
 
In questa intervista olistica con Francesca Marrone, operatrice Shiatsu con 30 anni di esperienza, approfondiamo l’antica arte dello Shiatsu e di come può esserci utile per riequilibrare l’energia per ripristinare il processo di auto-guarigione e di omeostasi del corpo.Anche se comunemente lo Shiatsu viene associato al massaggio, quindi ad un’azion…
  continue reading
 
Mattia Bertaina Premio Alpi del Mare, Città di Busca Il Premio cinematografico Alpi del Mare Città di Busca oggi sabato 27 maggio al regista Pupi Avati. L'evento, creato nel 2017, in occasione dei sessant'anni del cine-teatro Lux di Busca e ideato dal Cineclub Méliès, è tributato con cadenza annuale. Vuole omaggiare personalità di spicco del mondo …
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Il concerto di Springsteen a Ferrara: la Regione contrariata Crollo del ponte Morandi, l’ammission…
  continue reading
 
Camilla Ronzullo "I no che dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa" Zelda was a writer Mondadori Editore https://mondadori.it “Preferirei di no” ripete Bartleby, il famoso scrivano di Melville, per tutto il corso del romanzo che lo vede protagonista. A differenza di lui, condizionata anche da tutti i sì delle generazioni di donne che l’h…
  continue reading
 
Gianni Innocenti è un vigile del fuoco in pensione, diventato uno dei simboli dell’attentato mafioso di Firenze della notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993. È lui l’uomo ritratto in una celebre foto, in cui lo si vede correre verso un’ambulanza per cercare di salvare una neonata avvolta in un lenzuolo, come lui stesso racconta a Edoardo Lusena, p…
  continue reading
 
Il caso dell’attaccante brasiliano del Real Madrid, vittima a Valencia di cori che hanno fatto infuriare il suo allenatore Carlo Ancelotti, ha avuto una tale risonanza da creare una crisi diplomatica tra Spagna e Brasile. Francesco Giambertone spiega che cosa è successo, ricordando quanto capitato di recente in Italia al centravanti dell’Inter e a …
  continue reading
 
Anna Lisa Tota "Contro l'inquinamento delle parole e dei pensieri" Memoria Festival https://memoriafestival.it Memoria Festival, Mirandola 26 Maggio 2023 ore 16:30 Contro l’inquinamento delle parole e dei pensieri Con Anna Lisa Tota È possibile un’ecologia delle parole e del pensiero? Se è vero che le parole hanno un peso, e che anche solo i pensie…
  continue reading
 
Caterina Soffici "Avanzi di canile. Letteratura, cani e altri animali Dialoghi di Pistoia https://dialoghidipistoia.it Dialoghi di Pistoia Venerdì 26 maggio, ore 21:30 Caterina Soffici "Avanzi di canile" Negli animali spesso ci specchiamo alla ricerca di qualcosa che è dentro di noi e che abbiamo perso. Nei silenzi e negli occhi dei cani vediamo un…
  continue reading
 
Davide De Luca "Città in Note. La musica dei luoghi" Fondazione Artea https://fondazioneartea.org Un concentrato di linguaggi musicali differenti nei più rappresentativi beni storici e naturali di Cuneo: “Città in note. La musica dei Luoghi” torna dal 24 al 29 maggio con un fitto programma di concerti, talk, workshop e incursioni musicali che anime…
  continue reading
 
Claudio Nobili "L'italiano dalle mani alla vista: i gesti come oggettivo comunicativo" Memoria Festival, Mirandola https://memoriafestival.it Domenica 27 Maggio 2023 ore 18:00 L’italiano dalle mani alla vista: i gesti come oggetto comunicativoCon Claudio NobiliAlzi la mano chi riesce a trattenersi dal gesticolare quando la conversazione si fa parti…
  continue reading
 
Salvatore Natoli "Per un consenso etico tra culture" Memoria Festival, Mirandola 26 Maggio 2023 ore 18:00 Per un consenso etico tra culture Con Salvatore Natoli e Alberto Melloni Come conciliare la lettura secolare e critica delle scritture giudaico-cristiane con la consapevolezza della presenza di altre culture? Ne discutono il filosofo Salvatore …
  continue reading
 
Elena Dellapiana "La moka (e l'invenzione del Made in Italy) Memoria Festival, Mirandola https://memoriafestival.it 28 Maggio 2023 ore 21:00 La moka (e l’invenzione del made in Italy) Con Elena Dellapiana Nel 1933 un’intuizione di Alfonso Bialetti regala a milioni di italiani qualcosa che ne rivoluzionerà la vita quotidiana. Uno dei tanti oggetti “…
  continue reading
 
Francesco Ferrini "Alberi: il nostro presente, il nostro futuro" Dialoghi di Pistoia https://dialoghidipistoia Domenica 28 maggio 2023, ore 15:00 Dialoghi di Pistoia con Francesco Ferrini "Alberi: il nostro presente, il nostro futuro" Per il nostro pianeta, minacciato dal cambiamento climatico e dall’inquinamento, gli alberi rappresentano il simbol…
  continue reading
 
A una settimana dalla catastrofe che ha devastato la regione in conseguenza delle piogge eccezionali arrivate dopo la lunga siccità dello scorso inverno, gran parte del territorio è ancora in grande difficoltà, tra persone che hanno perso la casa, enormi danni all’agricoltura e aziende che (grazie all’aiuto e alla generosità di tante persone) stann…
  continue reading
 
Letizia Anelli e Simone Perazzone "La nostra terra" Illustrazioni di Ariadna von Eckartsberg uovonero https://uovonero.com Un poetico viaggio in treno tra i paesaggi e le culture del mondo, alla scoperta del significato magico e nascosto delle parole. Un’avventura che corre sui binari dell’immaginazione attraverso splendide illustrazioni panoramich…
  continue reading
 
Dopo sette mesi di combattimenti feroci l’operazione compiuta dai mercenari della Wagner (la milizia guidata dal fedelissimo di Putin Evgenyi Prigozhin) ha portato alla conquista della città: o di quel che ne resta, visto che è stata praticamente rasa al suolo. Marta Serafini racconta l’ultima fase degli scontri, spiegando che cosa significa questa…
  continue reading
 
Esce oggi sul sito del Corriere e su tutte le piattaforme una nuova serie podcast: «Diabolica. La coppia dell’acido» racconta la vicenda delle aggressioni in serie che nel 2014 causarono lesioni gravissime a due ragazzi e ne sfiorarono altri due. Dietro il disegno criminale di due fidanzati c’erano due personalità complesse che insieme si trasforma…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Persona…
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: «Un aiuto subito»: la raccolta di fondi a sostegno dell’Emilia-Romagna «Ho freddo, vedo i mobili che girano per casa»: morire al telefono col vicino dura…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida