Jack Eddy pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Birdland

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
® Il trio di Bill Evans, straordinaria figura di stilista dello strumento che ha dato un impulso decisivo al jazz moderno, ha avuto una notevole serie di “incarnazioni”, da quello con Scott LaFaro e Paul Motian fino all’ultimo con Marc Johnson e Joe LaBarbera. Una edizione che forse non tutti ricordano è quella con Eddie Gomez e Jack DeJohnette, la…
  continue reading
 
® Il trio di Bill Evans, straordinaria figura di stilista dello strumento che ha dato un impulso decisivo al jazz moderno, ha avuto una notevole serie di “incarnazioni”, da quello con Scott LaFaro e Paul Motian fino all’ultimo con Marc Johnson e Joe LaBarbera. Una edizione che forse non tutti ricordano è quella con Eddie Gomez e Jack DeJohnette, la…
  continue reading
 
® Il trio di Bill Evans, straordinaria figura di stilista dello strumento che ha dato un impulso decisivo al jazz moderno, ha avuto una notevole serie di “incarnazioni”, da quello con Scott LaFaro e Paul Motian fino all’ultimo con Marc Johnson e Joe LaBarbera. Una edizione che forse non tutti ricordano è quella con Eddie Gomez e Jack DeJohnette, la…
  continue reading
 
® Il trio di Bill Evans, straordinaria figura di stilista dello strumento che ha dato un impulso decisivo al jazz moderno, ha avuto una notevole serie di “incarnazioni”, da quello con Scott LaFaro e Paul Motian fino all’ultimo con Marc Johnson e Joe LaBarbera. Una edizione che forse non tutti ricordano è quella con Eddie Gomez e Jack DeJohnette, la…
  continue reading
 
® Il trio di Bill Evans, straordinaria figura di stilista dello strumento che ha dato un impulso decisivo al jazz moderno, ha avuto una notevole serie di “incarnazioni”, da quello con Scott LaFaro e Paul Motian fino all’ultimo con Marc Johnson e Joe LaBarbera. Una edizione che forse non tutti ricordano è quella con Eddie Gomez e Jack DeJohnette, la…
  continue reading
 
® Da lunedì 16 a venerdì 20 agosto 2021 Howard Johnson, scomparso di recente all’età di 80 anni, è stato sin dalla fine degli anni ’60 lo specialista del basso tuba di riferimento per il jazz più avanzato. La grande padronanza dei suoi strumenti (suonava anche il sax baritono) e una innata facilità a trovare il giusto spazio nelle situazioni musica…
  continue reading
 
® Da lunedì 16 a venerdì 20 agosto 2021 Howard Johnson, scomparso di recente all’età di 80 anni, è stato sin dalla fine degli anni ’60 lo specialista del basso tuba di riferimento per il jazz più avanzato. La grande padronanza dei suoi strumenti (suonava anche il sax baritono) e una innata facilità a trovare il giusto spazio nelle situazioni musica…
  continue reading
 
® Da lunedì 16 a venerdì 20 agosto 2021 Howard Johnson, scomparso di recente all’età di 80 anni, è stato sin dalla fine degli anni ’60 lo specialista del basso tuba di riferimento per il jazz più avanzato. La grande padronanza dei suoi strumenti (suonava anche il sax baritono) e una innata facilità a trovare il giusto spazio nelle situazioni musica…
  continue reading
 
® Da lunedì 16 a venerdì 20 agosto 2021 Howard Johnson, scomparso di recente all’età di 80 anni, è stato sin dalla fine degli anni ’60 lo specialista del basso tuba di riferimento per il jazz più avanzato. La grande padronanza dei suoi strumenti (suonava anche il sax baritono) e una innata facilità a trovare il giusto spazio nelle situazioni musica…
  continue reading
 
® Da lunedì 16 a venerdì 20 agosto 2021 Howard Johnson, scomparso di recente all’età di 80 anni, è stato sin dalla fine degli anni ’60 lo specialista del basso tuba di riferimento per il jazz più avanzato. La grande padronanza dei suoi strumenti (suonava anche il sax baritono) e una innata facilità a trovare il giusto spazio nelle situazioni musica…
  continue reading
 
® I Colosseum è stata una delle formazioni di primo piano del jazz rock e della fusion inglese della prima ora. In poco più di 4 anni di attività, dal ‘68 al ‘71 (senza considerare la seconda versione della band Colosseum II, dal 1975, e le successive reunion) segnarono un’epoca con quella loro musica unica. Il gruppo fu fondato dal batterista Jon …
  continue reading
 
® I Colosseum è stata una delle formazioni di primo piano del jazz rock e della fusion inglese della prima ora. In poco più di 4 anni di attività, dal ‘68 al ‘71 (senza considerare la seconda versione della band Colosseum II, dal 1975, e le successive reunion) segnarono un’epoca con quella loro musica unica. Il gruppo fu fondato dal batterista Jon …
  continue reading
 
® I Colosseum è stata una delle formazioni di primo piano del jazz rock e della fusion inglese della prima ora. In poco più di 4 anni di attività, dal ‘68 al ‘71 (senza considerare la seconda versione della band Colosseum II, dal 1975, e le successive reunion) segnarono un’epoca con quella loro musica unica. Il gruppo fu fondato dal batterista Jon …
  continue reading
 
® I Colosseum è stata una delle formazioni di primo piano del jazz rock e della fusion inglese della prima ora. In poco più di 4 anni di attività, dal ‘68 al ‘71 (senza considerare la seconda versione della band Colosseum II, dal 1975, e le successive reunion) segnarono un’epoca con quella loro musica unica. Il gruppo fu fondato dal batterista Jon …
  continue reading
 
Proprio in concomitanza con la pubblicazione di Budapest Concert nell’ottobre scorso, aveva fatto scalpore la notizia che Keith Jarrett non sarebbe più tornato sui palcoscenici. La notizia era nell’aria ma non ancora ufficiale. È diventata tale dopo un’intervista apparsa sul New York Times, nella quale il grande pianista statunitense confessava che…
  continue reading
 
Proprio in concomitanza con la pubblicazione di Budapest Concert nell’ottobre scorso, aveva fatto scalpore la notizia che Keith Jarrett non sarebbe più tornato sui palcoscenici. La notizia era nell’aria ma non ancora ufficiale. È diventata tale dopo un’intervista apparsa sul New York Times, nella quale il grande pianista statunitense confessava che…
  continue reading
 
Proprio in concomitanza con la pubblicazione di Budapest Concert nell’ottobre scorso, aveva fatto scalpore la notizia che Keith Jarrett non sarebbe più tornato sui palcoscenici. La notizia era nell’aria ma non ancora ufficiale. È diventata tale dopo un’intervista apparsa sul New York Times, nella quale il grande pianista statunitense confessava che…
  continue reading
 
Proprio in concomitanza con la pubblicazione di Budapest Concert nell’ottobre scorso, aveva fatto scalpore la notizia che Keith Jarrett non sarebbe più tornato sui palcoscenici. La notizia era nell’aria ma non ancora ufficiale. È diventata tale dopo un’intervista apparsa sul New York Times, nella quale il grande pianista statunitense confessava che…
  continue reading
 
Proprio in concomitanza con la pubblicazione di Budapest Concert nell’ottobre scorso, aveva fatto scalpore la notizia che Keith Jarrett non sarebbe più tornato sui palcoscenici. La notizia era nell’aria ma non ancora ufficiale. È diventata tale dopo un’intervista apparsa sul New York Times, nella quale il grande pianista statunitense confessava che…
  continue reading
 
Da lunedì 07 a venerdì 11 dicembre 2020 Incursione nella musica africana con la serie di Birdland di questa settimana. E non con un musicista da poco: Fela Kuti è stato probabilmente il più importante artista africano tra anni 70 e 80, musicista la cui arte ha travalicato i confini del Continente per imporsi – per la prima volta – a livello mondial…
  continue reading
 
Da lunedì 07 a venerdì 11 dicembre 2020 Incursione nella musica africana con la serie di Birdland di questa settimana. E non con un musicista da poco: Fela Kuti è stato probabilmente il più importante artista africano tra anni 70 e 80, musicista la cui arte ha travalicato i confini del Continente per imporsi – per la prima volta – a livello mondial…
  continue reading
 
Da lunedì 07 a venerdì 11 dicembre 2020 Incursione nella musica africana con la serie di Birdland di questa settimana. E non con un musicista da poco: Fela Kuti è stato probabilmente il più importante artista africano tra anni 70 e 80, musicista la cui arte ha travalicato i confini del Continente per imporsi – per la prima volta – a livello mondial…
  continue reading
 
Da lunedì 07 a venerdì 11 dicembre 2020 Incursione nella musica africana con la serie di Birdland di questa settimana. E non con un musicista da poco: Fela Kuti è stato probabilmente il più importante artista africano tra anni 70 e 80, musicista la cui arte ha travalicato i confini del Continente per imporsi – per la prima volta – a livello mondial…
  continue reading
 
Da lunedì 07 a venerdì 11 dicembre 2020 Incursione nella musica africana con la serie di Birdland di questa settimana. E non con un musicista da poco: Fela Kuti è stato probabilmente il più importante artista africano tra anni 70 e 80, musicista la cui arte ha travalicato i confini del Continente per imporsi – per la prima volta – a livello mondial…
  continue reading
 
Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con la sua voce dei primi ruggenti anni d…
  continue reading
 
Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con la sua voce dei primi ruggenti anni d…
  continue reading
 
Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con la sua voce dei primi ruggenti anni d…
  continue reading
 
Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con la sua voce dei primi ruggenti anni d…
  continue reading
 
Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con la sua voce dei primi ruggenti anni d…
  continue reading
 
® Da lunedì 5 a venerdì 9 luglio 2021 Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con…
  continue reading
 
® Da lunedì 5 a venerdì 9 luglio 2021 Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con…
  continue reading
 
® Da lunedì 5 a venerdì 9 luglio 2021 Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con…
  continue reading
 
® Da lunedì 5 a venerdì 9 luglio 2021 Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con…
  continue reading
 
® Da lunedì 5 a venerdì 9 luglio 2021 Ad inizio agosto del 1971 scompariva quello che è certamente stato il jazzista più popolare, musicista che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi l’essenza della musica afroamericana: Louis Armstrong. Nativo di New Orleans, la citta per antonomasia del jazz, Armstrong fu protagonista con la sua tromba e con…
  continue reading
 
La fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo è un periodo nel quale si assiste ad una serie di trasformazioni e rivolgimenti del mondo musicale che favorisce la nascita di nuove forme di espressione, anche a livello discografico, in molti ambiti. Questa serie di trasmissioni vuole mettere in evidenza, a cinquant’anni di distanza, la st…
  continue reading
 
La fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo è un periodo nel quale si assiste ad una serie di trasformazioni e rivolgimenti del mondo musicale che favorisce la nascita di nuove forme di espressione, anche a livello discografico, in molti ambiti. Questa serie di trasmissioni vuole mettere in evidenza, a cinquant’anni di distanza, la st…
  continue reading
 
La fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo è un periodo nel quale si assiste ad una serie di trasformazioni e rivolgimenti del mondo musicale che favorisce la nascita di nuove forme di espressione, anche a livello discografico, in molti ambiti. Questa serie di trasmissioni vuole mettere in evidenza, a cinquant’anni di distanza, la st…
  continue reading
 
La fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo è un periodo nel quale si assiste ad una serie di trasformazioni e rivolgimenti del mondo musicale che favorisce la nascita di nuove forme di espressione, anche a livello discografico, in molti ambiti. Questa serie di trasmissioni vuole mettere in evidenza, a cinquant’anni di distanza, la st…
  continue reading
 
La fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo è un periodo nel quale si assiste ad una serie di trasformazioni e rivolgimenti del mondo musicale che favorisce la nascita di nuove forme di espressione, anche a livello discografico, in molti ambiti. Questa serie di trasmissioni vuole mettere in evidenza, a cinquant’anni di distanza, la st…
  continue reading
 
Batterista, compositore, ma anche autore e cantante, chitarrista nel tempo libero, Aldo Romano è nato a Belluno nel 1941. Ancora giovane arriva a Parigi per diventare musicista e per restarci tutta la vita. Ha suonato il free jazz e cantato il pop, mantenendo sempre un legame con la canzone, scrivendo in particolare per Henri Salvador o Claude Noug…
  continue reading
 
Batterista, compositore, ma anche autore e cantante, chitarrista nel tempo libero, Aldo Romano è nato a Belluno nel 1941. Ancora giovane arriva a Parigi per diventare musicista e per restarci tutta la vita. Ha suonato il free jazz e cantato il pop, mantenendo sempre un legame con la canzone, scrivendo in particolare per Henri Salvador o Claude Noug…
  continue reading
 
Batterista, compositore, ma anche autore e cantante, chitarrista nel tempo libero, Aldo Romano è nato a Belluno nel 1941. Ancora giovane arriva a Parigi per diventare musicista e per restarci tutta la vita. Ha suonato il free jazz e cantato il pop, mantenendo sempre un legame con la canzone, scrivendo in particolare per Henri Salvador o Claude Noug…
  continue reading
 
Batterista, compositore, ma anche autore e cantante, chitarrista nel tempo libero, Aldo Romano è nato a Belluno nel 1941. Ancora giovane arriva a Parigi per diventare musicista e per restarci tutta la vita. Ha suonato il free jazz e cantato il pop, mantenendo sempre un legame con la canzone, scrivendo in particolare per Henri Salvador o Claude Noug…
  continue reading
 
Batterista, compositore, ma anche autore e cantante, chitarrista nel tempo libero, Aldo Romano è nato a Belluno nel 1941. Ancora giovane arriva a Parigi per diventare musicista e per restarci tutta la vita. Ha suonato il free jazz e cantato il pop, mantenendo sempre un legame con la canzone, scrivendo in particolare per Henri Salvador o Claude Noug…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida