Il podcast amatoriale di storia
…
continue reading
https://www.facebook.com/paulclarkedeejay
…
continue reading
Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS. Artista geniale, pittore di corte, diplomatico o spia à la James Bond: chi era davvero Jan van Eyck? Forse tutto questo e molto di più. Insieme all'autore del meraviglioso Polittico dell'Agnello Mistico faremo un viaggio alla scoperta delle sue opere e delle città delle Fiandre nelle quali ha lavorato durante il tardo Medioevo lasciando un segno profondo sulla storia dell'a ...
…
continue reading
Giro del mondo...da brividi con Ilaria Zavatti
…
continue reading
Dal 15 giugno 2020 inizia un percorso che ci auguriamo sia lungo e fattivo. L’incipit non poteva che essere con Luigi Einaudi e le sue Prediche Inutili. Gli audio consigli di Davide Giacalone ci accompagneranno per tanto tempo con saggi e romanzi, selezionati con cura dalla nostra Biblioteca, per aiutare ognuno di noi e il Paese nella crescita culturale. Un appuntamento fisso del lunedì alle 14.
…
continue reading
Lo show più ascoltato e apprezzato di tutto il settimo super universo. Direttamente dal Museo della Radio di Verona, situato all'interno dello Sporting Club arriva il podcast del Dj Quantico Leonardo Rebonato. Comunicatore quantico, gandhiano, ribelle, sfacciato e sfrontato ma anche buono e artisticamente sincronizzato ai flussi di dati sensorii in arrivo dal Sole e dall'Universo Centrale.
…
continue reading
Ogni genio ha sintetizzato la cultura e le necessità degli anni in cui ha vissuto. Forte degli studi di chi lo precedeva, ha compiuto un ulteriore salto in avanti, portando l’evoluzione umana a un livello superiore. Io sono Simone Terreni, imprenditore digitale. Questo è Menti visionarie. Il podcast dove racconto imprese e idee di questi giganti partendo dal primo calcolatore dell’uomo: la mano. 5 sono le dita della mano. E 5 sono gli aggettivi con cui descriverò la loro storia. Un podcast d ...
…
continue reading
Hanno fatto appena in tempo a intravedere la gloria, prima di essere cacciati a pedate dall'olimpo della musica. Hanno militato in band che sarebbero entrate nella storia ma sono stati allontanati un minuto prima del botto planetario. Ce li immaginiamo sigillati in casa a mangiarsi il fegato, ma in realtà molti di loro hanno avuto una vita più interessante di quelle dei loro ex-compagni di band. Nel crudele mondo della musica ci sono due tipi di persone: i graziati e i sopravvissuti. E i sop ...
…
continue reading
Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
…
continue reading
Le streghe beneventane si riunivano sotto un immenso noce lungo le sponde del fiume Sabato; invocate da una cantilena, che recitava “‘nguento ‘nguento, mànname a lu nocio ‘e Beneviente, sott’a ll’acqua e sotto ô viento, sotto â ogne maletiempo”, esse tenevano i loro sabba in cui veneravano il demonio sotto forma di cane o caprone...…
…
continue reading
L’ultima regina di Francia Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano s…
…
continue reading
La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica, monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Savelli Palombara, marchese di Pietraforte nella sua residenza, villa Palombara, nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino nella posizione quasi corrispondente all'odierna Piazza Vittorio, dove oggi è stata collocata.…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
In Svezia con Ilaria alla scoperta di fantasmi... in una canonica! Brividi...non solo di freddo
13:09
Ilaria ci racconta che in un piccolo villaggio nel comune di Ragunda, nel nord della Svezia, Borgvattnet, rinomato soprattutto per la sua vecchia canonica, costruita nel 1876, ed è considerata una casa infestata dai fantasmiDi Radio Budrio
…
continue reading
La Malinche o Dona Marina La Llengua. Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale. I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come tradut…
…
continue reading
Con Ilaria ... fin in Africa! Alla scoperta dei Dogon misterioso popolo del Mali, "gli uomini delle stelle"Di Radio Budrio
…
continue reading
L’Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo. Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
La regina crudele? In occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto il suo debutto dal vivo e lo abbiamo affrontato parlando di un paese poco noto alle cronache: il Madagascar. Questa è la registrazione di quella folle, adrenalinica e meravigliosa mezz’ora passata sul palco. Il regno di Ranavalona, detta Ramavo, si p…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
La lettura di uno o due racconti di storie o leggende della Val di Sole seguita da un breve approfondimento storico sull’argomento è il formato che abbiamo scelto per lo speciale estivo registrato all’aperto in Val di Sole (promettiamo: mai più registrazioni accanto a un corso d’acqua! ) e, se vi piacerà, sarà il formato che adotteremo anche nei fu…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Tutankhamon: il faraone bambino Nell’immaginario collettivo Tutankhamon è forse il faraone per eccellenza: l’aura della maledizione, il fortunoso ritrovamento della tomba e la famosissima maschera d’oro ne hanno accresciuto e definito il fascino. Eppure, Tutankhamon regnò per poco tempo e morì a soli diciotto anni. In questa puntata ripercorriamo l…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
La santa dei descamisados In questo episodio ripercorriamo la breve, ma sfolgorante vita di Eva Perón che dalla povertà dell’entroterra brasiliano arrivò a Buenos Aires dove, dopo una discreta carriera nel mondo dello spettacolo, divenne la moglie del presidente argentino Juan Perón. Amatissima dal popolo argentino sia per il suo impegno verso i po…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
La regina nera In questa seconda puntata ci soffermiamo a lungo sugli eventi che portarono al massacro della Notte di San Bartolomeo, l’episodio più sanguinoso e politicamente disastroso del “regno” di Caterina. Questa carneficina contribuì, più di ogni altra cosa, a disegnare attorno a Caterina l’aura della Regina Nera: una donna capace di ricorre…
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading
Di Fondazione Luigi Einaudi
…
continue reading