Job pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Mondo del lavoro: affascinante, incerto, ignoto, stimolante. Un universo popolato, però, di stereotipi e luoghi comuni. “Con la laurea umanistica non vai da nessuna parte”, “Il talento? Se non ce l’hai sei out”, “Gli stage? Sono solo sfruttamento” Quante volte hai sentito genitori e amici pronunciare queste frasi? Ma sei proprio sicuro che tutto quello che ti hanno sempre raccontato sul lavoro sia vero? Questo è Job Busters, il podcast di Adecco che sfata i falsi miti del mondo del lavoro e ...
  continue reading
 
Artwork

1
Parola Progetto

Paolo Ferrarini

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, dove si racconta il design in tutte le sue forme, senza oggetti e immagini, solo attraverso la parola.
  continue reading
 
Artwork

1
Donne Connesse

Samsung Italia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Curiosi di scoprire cosa si nasconde dietro la 'social life' di donne moderne e imprenditrici digitali e come riescono a conciliare passioni, lavoro, affetti, vita sociale e privata? Realizzato in collaborazione con Samsung, Donne Connesse è il podcast per scoprire come la tecnologia, alleato delle donne di due generazioni, Millennial e Gen Z, permetta di affrontare le sfide quotidiane e raccontarle, #nofilter al microfono, indagando diverse latitudini della vita quotidiana, in maniera schie ...
  continue reading
 
Genitorialità e tecnologia è il primo podcast italiano che si occupa di uso consapevole della tecnologia in famiglia. Ideato e realizzato da un ex giornalista informatico e formatore sui temi della tecnologia, presenta il contributo, sotto forma di intervista, di diversi esperti del settore.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Carla Sozzani è una figura chiave della moda contemporanea e ha trasformato editoria, retail, stile e arte. Ha iniziato la carriera nell’editoria lavorando per Cherie Moda, Vogue ed Elle, per poi collaborare a stretto contatto con designer iconici come Romeo Gigli e Azzedine Alaïa. Fondatrice del primo concept store al mondo, 10 Corso Como, e della…
  continue reading
 
Il pane può essere un progetto di design? Ma forse anche un progetto di vita? Ne parliamo con Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice e consulente nel mondo della panificazione. Dalla sua esperienza internazionale tra Milano, New York e Roma, Laura ci accompagna in un viaggio tra antiche varietà di grano, tecniche di panificazione e la progettuali…
  continue reading
 
In the third and final live episode of Parola Progetto from New York, we sit on the couch at SalottoNYC with a protagonist of contemporary art: Massimiliano Gioni. A visionary curator, artistic director of the New Museum in New York, and director of the Trussardi Foundation in Milan, Massimiliano takes us on a journey into the profession of contemp…
  continue reading
 
The great Debbie Millman is the guest of the second special live episode of Parola Progetto live at Salotto in New York. Designer, writer, educator, artist, curator, Debbie is internationally known as the host of the podcast Design Matters, the absoulte benchmark for all design podcasts, and of course the inspiration behind Parola Progetto. We disc…
  continue reading
 
In this inaugural special live episode of Parola Progetto, recorded at Salotto in Brooklyn and presented in English, we are honored to host Paola Antonelli. As the Senior Curator of the Department of Architecture and Design at The Museum of Modern Art (MoMA) and the museum’s Director of Research and Development, Antonelli brings a wealth of experie…
  continue reading
 
In questo episodio parliamo di design e ricerca con Andrea Trimarchi e Simone Farresin, ovvero Formafantasma. Dopo la formazione all’ISIA di Firenze e alla Design Academy di Eindhoven, Andrea e Simone fondano il loro studio nel 2009 in Olanda. In breve tempo Formafantasma diventa un punto di riferimento internazionale, come dimostra la loro presenz…
  continue reading
 
Molto spesso il design nasce dal dialogo tra aziende e designer, ma anche tra due visioni diverse e complementari del progetto. È il caso di Frederik De Wachter e Alberto Artesani, ovvero DWA Design Studio. Dal 2005, si occupano di una vasta gamma di progetti: dagli interni alle installazioni temporanee, dalle vetrine agli oggetti. In questa puntat…
  continue reading
 
La nuova stagione di Parola Progetto inizia con un grande ospite, Michele De Lucchi. Architetto, designer, artista, fondatore di AMDL Circle, De Lucchi ha vissuto da protagonista l’evoluzione del design italiano, a partire dal design radicale, passando da oggetti per aziende di tecnologia, fino ad arrivare a musei e ponti. Con il suo lavoro ha lasc…
  continue reading
 
È agosto e tutti sono in ferie. O quasi. ChatGPT non ha bisogno di riposarsi al mare o in montagna per funzionare come si deve. In questa puntata sperimentale, un po' per gioco e un po' sul serio mi sono messo a dialogare con l'intelligenza artificiale, con una selezione di domande già sottoposte alle ospiti e agli ospiti della sesta stagione. Asco…
  continue reading
 
Mauro Porcini è un innovatore innamorato delle persone. Lo dimostra con il suo lavoro di Chief Design Officer di PepsiCo, ma anche i concetti che attraversano il suo libro "L'età dell'eccellenza. Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore", che nell'edizione inglese è diventato "The Human Side of Innovation: The Power of People in Lov…
  continue reading
 
Nemo è un'azienda di illminazione sui generis, dove tecnologia e poesia si fondono con l'estetica. La guida Federico Palazzari, un avvocato diventato imprenditore per amore del design. In questa puntata ci racconta con grande generosità la sua avventura professionale, che lo ha portato da Roma alla Cina e dalla Cina a Milano, tra registratori di ca…
  continue reading
 
In questa puntata live di Parola Progetto, abbiamo il piacere di ospitare Chiara Pellicano e Edoardo Giammarioli, fondatori di Millim Studio, una realtà creativa che si distingue nel panorama del design per l'uso innovativo dei materiali (anche di recupero) e per una personalissima visione della manifattura. Tra prodotti, consulenza creativa e dire…
  continue reading
 
Pittura, murales, scenografia, scultura, disegno e installazione: sono questi i mezzi espressivi di Agostino Iacurci, artista e illustratore. Agostino lavora con le immagini e con lo spazio, su scale che vanno dal foglio di carta, agli ambienti alle superfici esterne di interni palazzi. Con lui parliamo di arte pubblica e aziende, di storie magiche…
  continue reading
 
Gianvito Fanelli è un content designer e il creatore di Vita Lenta, una pagina Instagram di grande successo che oggi è anche una community di persone che condividono gli stessi valori. In questo episodio live da Roma, approfondiamo il ruolo del service design e del content design, tra strategia e autenticità. I link dell'episodio: - Vita Lenta http…
  continue reading
 
Cosa vuol dire dirigere i contenuti e le strategie di un giornale di moda? E come si può farlo senza perdere il contatto con la realtà? Di questo e molto altro parliamo con Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia. In un dialogo aperto e sincero Francesca ci anticipa il programma dei festeggiamenti per il 60 di Vogue Italia, sen…
  continue reading
 
La vera sostenibilità è un’utopia? Da dove si parte per progettare qualcosa di realmente sostenibile? Cosa devono fare le aziende (di moda e non solo) e cosa possiamo fare tutti noi nel nostro quotidiano? Qual è il ruolo del design in questi processi? Matteo Ward ci aiuta a rispondere a queste domande dal punto di vista del design, raccontandoci la…
  continue reading
 
Nell’ultima puntata di Parola Progetto si parla di grafica e news con Francesco Franchi, caporedattore a La Repubblica. Inizia la sua carriera da Leftloft, ma presto intraprende un originale percorso di designer all'opera nelle redazioni dei quotidiani, prima al Sole 24 Ore poi a La Repubblica. Nell'episodio ci racconta la sua esperienza di success…
  continue reading
 
Cos’è l’estetica del danneggiamento? E il design ammaccato? Lo scopriamo con Francesco Pavia, creatore di Crash Baggage. Le sue valigie e i suoi prodotti nascono per togliere i pensieri, per farci concentrare sul viaggio piuttosto che sulla cura del bagaglio. Francesco ci parla di design ma anche del suo rapporto con la Cina, dello spirito veneto c…
  continue reading
 
"Un marketer innamorato del design": Patrick Abbattista si presenta così. Dopo un inizio di carriera tra marketing, eventi e comunicazione, capita quasi per caso nel mondo del design e non lo lascia più. Nel 2015 fonda Design Wanted, una piattaforma di comunicazione e progetto editoriale che raggiunge ogni mese oltre 16 milioni di persone nel mondo…
  continue reading
 
Se lavorate nella moda conoscete bene ITS – International Talent Support, un premio per designer emergenti che da due decenni mette al centro della ribalta giovani talenti da tutto il mondo. Se avete incrociato una delle iniziative di ITS allora conoscete Barbara Franchin, fondatrice e cuore pulsante di ITS. Nata e cresciuta a Trieste – città nella…
  continue reading
 
Moda e musica. Moda e design. Moda e arte. Con Massimo Giorgetti i confini tra generi e settori cadono di continuo.Lo dimostra con MSGM, uno dei marchi italiani di abbigliamento più interessanti degli ultimi decenni dove mette in atto collaborazioni incredibili, da Franco Battiato a Gaetano Pesce, tra omaggi alla club culture della Riviera Romagnol…
  continue reading
 
Il reggaeton è più rivoluzionario del rock? Lo scopriremo in questa puntata con Vergo, musicista, artista, autore e produttore. Palermitano trapiantato a Milano, nel 2020 pubblica “Bomba”, brano che che raggiunge i 2.7 milioni di stream e lo rende uno dei volti più memorabili di X Factor 2020. Vergo mette a frutto la sua formazione classica compone…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di immagini e grafica con Riccardo Falcinelli, uno dei più rilevanti designer grafici italiani. Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visua…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di Salone e Fuorisalone con Andrea Cuman, uno dei più grandi esperti di storia della settimana del design di Milano. Docente universitario, Andrea è Dottore in culture della comunicazione e specialista in sociologia dei processi culturali, soprattutto dal punto di vista del rapporto tra media e spazi urbani. Ha scritto e …
  continue reading
 
Milanese, giornalista e art-director, Gisella Borioli ha scritto la storia della Design Week di Milano. Negli anni '70 e '80 si è occupata di editoria di moda e costume con riviste, libri, programmi televisivi, contribuendo in maniera fondamentale a creare l’immagine del Made in Italy. Con Superstudio negli anni '90 crea un luogo diventato mitico p…
  continue reading
 
Oggi parliamo di arte, comunicazione e design con Federico Pepe. Federico è un comunicatore, un artista, un designer, un direttore creativo, un editore e un gallerista. Insomma, uno di quelli che si fanno in quattro per seguire il proprio sogno progettuale, qualsiasi forma esso prenda. Il suo volto pubblico si concretizza con le apparizioni di Le D…
  continue reading
 
Olimpia Zagnoli è una delle illustratrici italiane più note al mondo, grazie alle collaborazioni con il New York Times, il New Yorker, Vogue Italia ma anche Penguin, Taschen e Feltrinelli. In questa puntata ci spiega come inventare nomi per i colori, ci racconta di progetti veloci e lavori lenti, ci svela il suo segreto per rappresentare il movimen…
  continue reading
 
Uomo di marketing e comunicazione, imprenditore, direttore creativo: il lavoro di Stefano Seletti tocca tutte queste cose, le unisce e dona loro un significato estremamente personale. Il suo lavoro porta alle estreme conseguenze un approccio profondamente italiano al design, soprattutto nel desiderio di unire industria e bellezza, provincia e mondo…
  continue reading
 
Semplice, autentico, collaborativo, pratico, informale: queste parole chiave sono importantissime per il design di oggi. Succede anche che siano il manifesto di Simple Flair, studio milanese di consulenza creativa fondato da Simona Flacco e Riccardo Crenna. Entrambi architetti, si muovono con grande dimestichezza tra arredi e newsletter, tra cantie…
  continue reading
 
Luca Nichetto è uno dei designer più fecondi e versatili di questi anni, interprete di una forma genuina e autentica di design che mescola con maestria artigianato e industria. Come dice il titolo della sua recente biografia, Luca basa il suo lavoro su collaborazione e conversazione, uno scambio costante che lo ha portato a lavorare con aziende di …
  continue reading
 
Sentiamo sempre dire che con il lavoro di squadra si ottengono grandi risultati. Nel mondo del lavoro, però, spesso capita che i colleghi facciano fare tutto a noi o, all’opposto, che non ci lascino spazio per emergere. Non è meglio, quindi, fare tutto da soli? L’ospite di oggi è Mauro Berruto - allenatore sportivo, stratega, filosofo, storyteller …
  continue reading
 
I pregiudizi legati alle origini delle persone sono presenti, purtroppo, anche in ambito professionale: pizzaioli italiani, sommelier francesi, programmatori indiani... E non è semplice contrastare questi stereotipi spesso radicati nell’immaginario comune. Ma con gli ospiti di oggi capiremo come le origini non siano un limite. Anzi, a volte possono…
  continue reading
 
Di stereotipi sui lavori statali ce ne sono, purtroppo, molti: rifugio degli scansafatiche, mansioni ripetitive, fastidiosa burocrazia. E poi quello peggiore: sono tutte professioni noiose. In questo episodio scopriremo come il settore pubblico, invece, offra delle opportunità concrete per chi ha l'entusiasmo e la voglia di contribuire a cambiare i…
  continue reading
 
I videogiochi... semplice passatempo o incredibile opportunità di lavoro? Partiamo da un dato: quello dei videogame è uno dei mercati più importanti a livello globale, con oltre 200 miliardi di fatturato. In questo episodio scopriremo che stanno nascendo tante nuove professioni legate a questo mondo: agenti, imprenditori, sviluppatori, marketers...…
  continue reading
 
Energie rinnovabili, riduzione degli sprechi, abbattimento delle emissioni dei gas serra: tutte azioni necessarie per salvaguardare il nostro Pianeta. Le aziende, tuttavia, spesso alla Green Economy preferiscono il Greenwashing, tutelando la propria reputazione e non l’ambiente. Ma il green è solo una moda o è invece una grande opportunità sia per …
  continue reading
 
Può succedere che dopo anni passati ricoprendo lo stesso ruolo, o lavorando nello stesso settore, si abbia voglia di dare una svolta alla propria vita professionale. Ma cosa accade quando il bisogno di cambiamento si manifesta dopo i 40 anni? Quali sono le difficoltà, e quali i vantaggi, di una svolta così importante? Grazie a Paolo Castellani, che…
  continue reading
 
Le Dictateur 6 è un progetto che mira a rivoluzionare i termini della pubblicazione così come cra stata concepita fino a quel momento, trattando la più urgente delle opere: la curatela. Il 19 maggio 2022, in occasione della presentazione al Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, gli autori Domitilla Dardi, Paolo Ferrarini, Maria Luisa Frisa, Antonio…
  continue reading
 
Roberto Giustini e Stefano Stagetti sono i fondatori dell'omonima galleria, nata a Roma nel 2009. Punto di riferimento per il design italiano del 20esimo secolo e per il design contemporaneo, la galleria promuove e produce edizioni limitate di designer quali i Fratelli Campana, Konstantin Grcic, Andrea Anastasio, Formafantasma, Giacomo Moor, Umbert…
  continue reading
 
Carlo Giordanetti è membro del Design Committee di Swatch e CEO dello Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. Dal 2012 al 2019 è stato direttore creativo di Swatch, dove negli anni si è occupato di prodotto, comunicazione, marketing e retail. Inoltre, ha coordinato i progetti di Swatch per ben sei edizioni della Biennale di Venezia e per le Olimpiadi d…
  continue reading
 
Angelo Rinaldi è art director e vicedirettore de La Repubblica. Autentico pioniere della grafica editoriale, per oltre 35 anni ha lavorato nelle redazioni dei più grandi settimanali e quotidiani italiani. Con lui andiamo alla scoperta di una professione fondamentale per comprendere a fondo i meccanismi dell’informazione, in un racconto ricco di ane…
  continue reading
 
Paolo Stella ha iniziato la sua carriera tra televisione, teatro e cinema. Da qualche anno si dedica a tempo pieno ai social, tra moda e design, non soltanto come influencer ma anche come imprenditore e direttore creativo. A partire dal marzo 2019, con l’account Instagram Suonare Stella ha messo a frutto i suoi studi di architettura e la sua esperi…
  continue reading
 
Andiamo alla scoperta del Museo del Design Italiano della Triennale di Milano con il direttore Marco Sammicheli. Scopriamo con lui come si può progettare un museo inclusivo e come allearsi con gli algoritmi per curare al meglio mostre e archivi. Inoltre, Marco ci racconta di come si possa imparare dai grandi maestri del design, ma anche dai bambini…
  continue reading
 
Leonardo Sonnoli è uno dei più grandi designer grafici italiani. Dal suo studio di Rimini ci porta a scoprire aspetti nascosti delle avanguardie, libri imperdibili, lettere che diventano cose. Inoltre, ci spiega il valore del rifiuto e di quanto sia importante giocare con parole illeggibili.Di Paolo Ferrarini
  continue reading
 
Cambiare il mondo, missione impossibile? No, questo no. Soprattutto per le nuove generazioni, che hanno tutta l'energia e le abilità per costruire un nuovo domani, il loro. Lo racconta Alec Ross, ospite d’eccezione di calibro internazionale. Imprenditore digitale, Senior Advisor di Barack Obama, scrittore, Distinguished Visiting Professor alla Bolo…
  continue reading
 
Pensare all’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito lavorativo spesso ci fa venire i brividi: abbiamo paura che gradualmente, verremo sostituiti da qualche robot capace di svolgere il nostro mestiere meglio di noi. Eppure, lo sviluppo tecnologico non sembra arrestarsi, al contrario, irrompe sempre più nel nostro quotidiano. Ciò significa che …
  continue reading
 
La setlist si chiude con una puntata dedicata al mondo ‘Family’ di cui si sono fatte portavoce Martina Pinto, attrice di diverse fiction italiane che si trova a dover conciliare il nuovo ruolo di mamma con tutti quelli che già ricopriva. Insieme a lei, le giovanissime gemelle milanesi di origine peruviana, meglio note come Kessy e Mely che devono i…
  continue reading
 
Una piacevole chiacchierata per tutti i gamer, in cui LaSabriGamer, che spopola sul web tramite i video dei suoi giochi preferiti, in coppia con Ludovica Pandolfo, la giovane gamer del team Samsung Morning Stars, condividono da una parte il ruolo divulgativo nei confronti dei follower, dall’altro l’approccio femminile verso il mondo del Gaming. Con…
  continue reading
 
Il viaggio del podcast prosegue parlando di un elemento centrale alla vita di tutti i giorni: salute e benessere. Diletta Secco, giovane food creator appassionata di cucina e in particolare di alimentazione sostenibile, racconta come sia possibile concedersi qualche sgarro senza rinunciare alla salute. Conduttrice televisiva e radiofonica, maestra …
  continue reading
 
In Italia le politiche aziendali di Diversity & Inclusion sono considerate un vero miraggio, ma questo non significa che non esistano. Anzi, in questo episodio di Job Busters incontreremo tre persone che si battono per questi diritti tutti i giorni: Claudio Guffanti - fondatore della startup Unlimited Views, la nostra fidata Chiara Carcano - senior…
  continue reading
 
Ma perché fare l’artista sarebbe un lavoro? Nonostante i numerosi e radicati pregiudizi, l’arte ha in realtà tutte le carte in regola per essere considerato un mestiere a 360°. A confermarlo, in questo episodio di Job Busters, tre ospiti d’eccezione che con quest’ambito s’interfacciano quotidianamente: il divulgatore Alessandro Carnevale, lo Street…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci