LATINOAMERICA pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
LatinoAmericando è una trasmissione della nordestina Radio Cooperativa che si occupa dal 2005 soprattutto dell'informazione, ma anche della cultura e della musica dell'America Latina. Spesso fa collegamenti in diretta con la regione per conoscere la realtà di prima mano, evitando in questo modo la disinformazione e gli stereotipi. Va in onda in diretta ogni giovedì dalle 19:10 (in replica il lunedì alle 16:25) sul 92.7 Mhz per il Veneto e anche in streaming sul sito della radio: www.radiocoo ...
 
Loading …
show series
 
16_marzo_2023: la questione dei desaparecidos continua ad esistere nella Colombia di oggi, insieme ai colloqui di Pace. Ci colleghiamo per avere aggiornamenti con Popoyan, nel dipartimento del Cauca, per parlare col giornalista indipendente Tullio Togni. Poi ci occupiamo delle accuse rivolte al governo di Guillermo Lasso che stanno minacciando la s…
 
09_marzo_2023: a 50 anni dal Golpe di Pinochet, il Cile riprova a cambiare la sua costituzione. Quante saranno le probabilità di riuscirci questa volta? Ci colleghiamo con Santiago per parlarne con Victoria Sáez, professoressa di Storia ed ex esiliata politica. Poi vediamo, insieme al docente di scienze politiche e scrittore Emanuele Profumi, cos'è…
 
02_marzo_2023: il governo salvadoregno di Nayib Bukele ha portato 2000 membri delle "pandillas" in quello che viene presentato come il carcere più grande dell'America, ma ad un costo umano e dei diritti umani assai alto. Dalla capitale del Messico la giornalista investigativa Caterina Morbiato ci racconta i dettagli. Poi, a 7 anni dell'omicidio del…
 
23_febbraio_2023: ci sono donne russe che vanno in Argentina a posta per partorire al fine di ottenere il passaporto di quel Paese. Intanto ad un anno dall'inizio del conflitto bellico in Ucraina, raccontiamo perché 5 Paesi dell'America Latina sono sollecitati ad inviare armi in guerra. A parlare dall'Argentina su questi due temi il giornalista Fed…
 
16_febbraio_2023: la repressione del presidente nicaraguense Daniel Ortega hanno subito un inasprimento con l'estradizione forzata di 222 oppositori e l' esclusione della cittadinanza a 94 persone, in parte riconosciuti intellettuali in esilio. Ne parliamo col giornalista esperto in Centroamerica Gianni Beretta. Poi scendiamo verso la Patagonia per…
 
09_febbraio_2023: il governo di Guillermo Lasso ha subito una dura sconfitta elettorale che fa diventare la sua presidenza una strada in salita da qui al 2025. Intanto le organizzazione indigene continuano ad avere un ruolo principale nella politica ecuadoriana. Per fare un'analisi a 360 gradi della situazione chiediamo lumi alla giornalista Giovan…
 
02_febbraio_2023: in Honduras e non solo c'è un gruppo di persone che viene minacciato, incarcerato e a volte persino ucciso. Sono i leader sociali e ambientali. Ne parliamo col giornalista Giorgio Trucchi che vive in Nicaragua. Intanto in Colombia la Corte Interamericana dei Diritti Umani ha condannato il Paese per la durissima repressione, degli …
 
26_gennaio_2023: le proteste e la repressione in Perù non si fermano, con l'azione della polizia messa sotto accusa per attacchi ingiustificati contro i manifestanti. Ci colleghiamo in diretta con Lima per parlare col cooperante internazionale Daniele Ingratoci. Intanto a Buenos Aires i presidenti di Brasile e Argentina hanno manifestato la loro id…
 
19_gennaio_2023: iI giudice Alexandre de Moraes è una figura chiave nella giustizia brasiliana. Viene attaccato dai rivoltosi Bolsonaristi, ma non ha niente di sinistra. Di questo e dei militari estromessi da Lula parliamo col corrispondente di Domani a Rio, Rocco Cotroneo. Poi ci spostiamo in Colombia, dove il governo di Petro prova a riavviare i …
 
12_gennaio_2023: Dopo l'attacco ai tre poteri in Brasile, ci sono molteplici responsabilità da assegnare, che vanno oltre i manifestanti bolsonaristi. Di questo e del ruolo della religione nella politica ne parla Don Mauro Silva da Belo Horizonte, dallo stato di Santa Caterina. La seconda pagina la dedichiamo alla mattanza di 17 oppositori del gove…
 
05_gennaio_2023: il Brasile inizia una nuova era con il ritorno di Lula al potere, ma le minacce dei bolsonaristi puri non si fermano. Cosa potrebbe succedere nel paese da adesso in poi? Ne parliamo con l'antropologa dell'Università di Brasilia Eloine Moreira, dalla capitale; il professore dell'Università di Padova, Alessio Surian, in studio; ed il…
 
29_dicembre_2022: il bilancio del 2022 vede la vittoria di Lula come l'evento principale, ma con un margine di incertezza per quanto riguarda le reazioni del bolsonarismo. Ne parliamo col giornalista esperto della regione Alfredo Luis Somoza. Poi ci concentriamo sul ritrovamento del nipote numero 132 recuperato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. A rac…
 
22_dicembre_2022: festeggiamo la terza coppa del mondo di calcio dell'Argentina analizzando dal punto di vista della sociologia il fenomeno di circa 5 milioni di argentini solo a Buenos Aires scesi in piazza per festeggiare. Ci colleghiamo con Córdoba per parlare col sociologo Martín Eynard e riceviamo anche la testimonianza di chi questa festa l'h…
 
La crisi peruviana si aggrava giorno dopo giorno, con morti fra i manifestanti che sostengono Castillo e la condanna a 18 mesi all'ex presidente. Ne parliamo con i peruviani Wilder Bermúdez, da Lima, Lianet Camara, dall'Italia, e il professore di scienze delle comunicazioni e annalista italiano Davide Matrone, da Quito. In preparazione alla finalis…
 
08_dicembre_2022: puntata politematica. Partiamo collegandoci con Lima per farci spiegare perché il parlamento peruviano ha estromesso Pedro Castillo dal potere e quali prospettive ci sono con la neo presidente Dina Boluarte. A raccontarlo il cooperante internazionale Daniele Ingratoci. Il secondo contatto lo facciamo con Buenos Aires dopo la conda…
 
01_dicembre_2022: LatinoAmericando festeggia i suoi 17 anni insieme alla poetessa Camen Yáñez, compagna di vita e di lotta di Luis Sepúlveda, che ci parla del suo ultimo libro "Una vita fuori dal tempo. La mia vita con Lucho" (Guanda Edizioni) e dell'importanza della memoria per le nuove generazioni. Poi ci colleghiamo con Lima per parlare con Dani…
 
24_novembre_2022: il 20 novembre è scomparsa in Argentina Hebe de Bonafini, storica leader di uno dei due gruppi delle Madres de Plaza de Mayo. I suoi resti sono stati lasciati nella piazza che l'ha vista protagonista di tante lotte. Ci colleghiamo con Buenos Aires per farci raccontare la sua incredibile storia da Maurizio Salvi, corrispondente del…
 
17_novembre_2022: il presidente eletto del Brasile, Lula Da Silva diventa il centro della Cop27 con un discorso che marca una rottura con la politica sull'Amazzonia e il mancato piano ecologista di Bolsonaro. Lo racconta da Sharm el-Sheik la giornalista di Avvenire e co-autrice di "Frontiera Amazzonia. Viaggio nel cuore della terra ferita" (EMI, 20…
 
10_novembre_2022: la Bolivia sta passando una crisi sia all'interno del MAS, al governo, e anche per la decisione della data di avvio di un censimento politicamente molto importante. Ci colleghiamo col paese andino per parlare col professore Juan Mirko Rodríguez Franco. Poi dedichiamo uno spazio per ricordare l'influenza musicale di Gal Costa, una …
 
03_novembre_2022: dopo la vittoria di Lula, il panorama si complica per il futuro presidente, che ha governatori e parlamento contro. Vediamo le ultime proteste dovute all'esito elettorale e cosa potrebbe succedere fino all'insediamento del 1 gennaio 2023. Raccontiamo anche il caso di Rio de Janeiro, centro delle proteste bolsonariste, città dalla …
 
27_ottobre_2022: poco prima delle assai importanti elezioni in Brasile, ci siamo collegati con Sao Paolo per farci raccontare dal giornalista Paolo Manzo le possibilità di vittoria di Lula e di Bolsonaro e qual è il ruolo degli evangelisti in questo ballottaggio che potrebbe cambiare le sorti anche del resto della regione. La seconda pagina l' abbi…
 
20_ottobre_2022: il Cile ricorda i 3 anni della rivolta popolare che ha portato a tanti cambiamenti, fra i quali una riforma costituzionale la cui prima versione è stata recentemente bocciata in un referendum. Come si ricorda questo anniversario e cosa potrebbe succedere da oggi in poi lo chiediamo a Emanuele Profumi, docente dell'Università della …
 
13_ottobre_2022: El Salvador, il paese più piccolo del Centroamerica, è riuscito a far scendere l'alto numero di omicidi grazie a un piano di emergenza del governo Bukele. Ma ad un prezzo molto alto con incarcerazione e persino omicidi, anche contro chi non c'entra nulla con le "pandillas". Dal distretto federale del Messico lo racconta per noi Cat…
 
06_ottobre_2022: ci colleghiamo con la città di Belo Horizonte per analizzare approfonditamente il voto del 2 ottobre, ma anche per fare le prime riflessioni su ciò che potrebbe succedere il 30 di questo mese, quando ci sarà il ballottaggio fra Ignazio Lula da Silva e Jair Bolsonaro. A farci da guida il ricercatore italiano Alessandro Peregalli, da…
 
29_settembre_2022: in questa edizione partiamo con la testimonianza della giornalista brasiliana Janaina Cesar sugli eventuali pericoli in caso di una vittoria di Jair Bolsonaro. E poi approfondiamo insieme a Fabrizio Lorusso, professore dell’università di Leon in Messico, la vicenda dei 43 studenti di Ayotzinapa, nell’ottavo anniversario della lor…
 
22_settembre_2022: L'uragano Fiona ha lasciato il segno in Repubblica Dominicana e messo a nudo un forte deficit abitazionale. Lo racconta per noi dall'isola caraibica l'attivista per la difesa dei diritti umani Annalisa Melandri. La seconda pagina è dedicata alla riapertura delle frontiere fra la Colombia e il Venezuela e a le accuse che quest'ult…
 
15_settembre_2022: a due settimane dalle elezioni in Brasile, le probabilità che si vada ad un ballottaggio il 30 ottobre sono molto alte, anche se il ritorno di Lula al potere appare in ogni caso pressoché scontato. Lo racconta e analizza per noi da San Paolo il giornalista Paolo Manzo. Poi vediamo le interessanti proposte con le quali l'America L…
 
08_settembre_2022: cosa può succedere in Cile dopo la palese bocciatura della riforma costituzionale? Come ricorderà il Paese l'11 settembre 1973 con il primo governo dichiaratamente di sinistra? Lo chiediamo alla documentarista Alessandra Cristina che ci risponde da Valparaiso. Poi ci spostiamo in Argentina per capire le conseguenze politiche del …
 
01_settembre_2022: il 30 agosto di ogni anno si compie la giornata internazionale dei desaparecidos. Noi ci siamo concentrati sul processo Cóndor che a partire dal 1975 coordinava la repressione in diverse dittature del Sudamerica. A raccontarlo l’avvocato Arturo Salerni, difensore dei famigliari degli scomparsi. Prima di finire, tracciamo il panor…
 
18_agosto_2022: il cronista messicano Juan Arjón López è stato ucciso, diventando il quattordicesimo giornalista del Messico assassinato solo in questo 2022. Un delitto che arriva dopo una scia di violenza durata 5 giorni. Ma quali sono le responsabilità politiche e del narcoterrorismo? Lo chiediamo al giornalista e ricercatore messicano Mario Osor…
 
11_08_2022: siamo tornati con le nuove trasmissioni e ci siamo collegati in diretta con Bogotà per capire in compagnia del politologo Carlos Gutiérrez come è composto il neo insediato governo di Gustavo Petro e quali sono le importanti sfide che ha davanti a sé. Abbiamo poi fatto un viaggio nella politica brasiliana in vista delle elezioni del pros…
 
30_giugno_2022: l'episodio dei migranti, non solo messicani, trovati morti per il caldo dentro un camion in Texas non è nuovo ma spaventosa è la proporzione perché i deceduti sono oltre 50. Come ha reagito il governo messicano e cosa potrebbe succedere ora lo chiediamo al docente e giornalista Fabrizio Lorusso. Intanto in Ecuador si sono aperte le …
 
23_giugno_2022: iniziamo dall’Ecuador dove le proteste e le tensioni degli indigeni, non solo contro il governo di Guillermo Lasso, sono in aumento e le voci su elezioni anticipate sono iniziate a circolare. A raccontarlo da Quito il professore Davide Matrone. Poi approfondiamo la vittoria elettorale in Colombia di Gustavo Petro che dall’insediamen…
 
16_aprile_2022: l'Ecuador vive un periodo di forte proteste da parte degli indigeni, soprattutto dopo la detenzione del leader Leónidas Iza. Come si è arrivati a questa situazione e cosa potrebbe succedere? Lo chiediamo al professore dell'Instituto de Altos Estudios Nacionales Daniele Benzi. A seguire ci concentriamo su due omicidi in Amazzonia, da…
 
09_giugno_20222: il vertice delle Americhe ha avuto assenti illustri, con paesi che si sono tirati fuori in segno di protesta. Per questo si fa fatica a vederlo come un summit di successo. Ci colleghiamo con La Plata, in Argentina, per parlarne con il giornalista Federico Larsen. Il secondo collegamento lo abbiamo fatto con Cusco, in Perù, per farc…
 
02_giugno_2022: mentre in Brasile i candidati si preparano per partire con la campagna elettorale per le presidenziali, il caso di Genivaldo de Jesus Santo, assassinato dalla polizia per asfissia nel baule di una macchina, viene considerato come il "Floyd brasialiano" e ricorda la violenza esagerata delle forze dell'ordine. Ne parliamo col ricercat…
 
26_maggio_2022: la Colombia ha come principale candidato alla presidenza Gustavo Petro, il quale potrebbe portare il Paese verso sinistra. Ci colleghiamo con Bogotà per parlare con il latinoamericanista e ricercatore dell'Universidad Carlo III de Madrid, Diego Battistessa. Poi il regista Matteo Tortone ci racconta il suo docufilm "Mother Lode" che …
 
28 aprile 2022: il Cile ha fatto un primo bilancio della presidenza Boric con tante contraddizioni. Cosa dobbiamo aspettarci del giovane presidente? Ne abbiamo parlato con la sociologa e giornalista Susanna Di Guio in diretta da Santiago. Il secondo collegamento lo abbiamo fatto con Quito per capire le conseguenze politiche della liberazione dell'e…
 
21_aprile_2022: la situazione in Argentina dal punto di vista economico e sociale diventa sempre più complicata, dopo il contestato accordo del governo con l'FMI che sposta il problema del pagamento del debito al prossimo governo. Ci colleghiamo con Buenos Aires per parlare con lo storico corrispondente dell'Ansa, Maurizio Salvi. Poi ci spostiamo a…
 
14_aprile_2022: il presidente Andrés Manuel López Obrador ha convocato domenica scorsa un referendum per capire se continuare con la sua presidenza. L'ha vinto, ma con una scarsa partecipazione popolare. Di questo e della presenza di rifugiati ucraini in Messico ne parliamo con i giornalisti Mario Osorio Beristain da Roma e Fabrizo Lorusso da León.…
 
07_aprile_2022: il governo del Perù sopravvive per poco al secondo intento di destituzione da parte del parlamento, ma il suo potere è sempre più debole e contestato. Ci colleghiamo con Lima per farci spiegare la situazione dal cooperante internazionale Daniele Ingratoci. E facciamo anche lo stato dell'arte dei rifugiati ucraini presenti in Messico…
 
31_marzo_2022: in Messico è partita una carovana non di migranti ma a difesa dell'acqua come bene comune e contro la sua privatizzazione. Da Città del Messico lo racconta il ricercatore e giornalista Gianpaolo Contestabile. Poi ci spostiamo in Colombia per analizzare le elezioni legislative di marzo, le quali precedono le presidenziali di maggio, c…
 
24_marzo_2022: l'Argentina ricorda i 46 anni di un Colpo di Stato che è diventato tragicamente uno spartiacque nella sua storia recente. Ci colleghiamo con Buenos Aires con la pedagoga María Gabriela Ibarzábal Bustos che ha seguito la manifestazione a favore della memoria. E poi conosciamo la storia di Roberto Calamita, il quale ci racconta quando …
 
17_marzo_2021: l'11 marzo è partito il governo di Gabriel Boric con tante illusioni da parte della sinistra latinoamericana, ma con qualche delusione per la scelta del ministro di economia non in linea con le promesse elettorali. Analizza da Santiago del Cile questa situazione l'ex esiliata politica durante il regime di Pinochet, Victoria Sáez. Poi…
 
10_marzo_2022: La guerra in Ucraina ha provocato un cambio fino a poco fa impensabile: sul tema energetico, si sono riavvicinate le diplomazie di Venezuela e degli Stati Uniti. A questo si aggiunge la riunione di Joe Biden con Ivan Duque, presidente di una Colombia da tempo ostile a Caracas. Ci colleghiamo prima con Bogotà per capire lo sguardo ven…
 
03_03_2022: il nuovo governo di Xiomara Castro ha deciso di interrompere le attività delle miniere a cielo aperto in Honduras, come aveva promesso in campagna elettorale. La notizia arriva in concomitanza con il sesto anniversario dell'omicidio della leader ambientalista Berta Cáceres. A che punto è la causa per questo crimine? Ne abbiamo parlato c…
 
24_febbraio_2022: iniziamo con un panorama di come i diversi paesi latinoamericani hanno reagito all’attacco della Russia contro l’Ucraina. Poi ci concentriamo sulla decisione da parte della Corte Costituzionale della Colombia di depenalizzare l’aborto fino alla 24ª settimana. Inoltre martedì ci sono stati due nuovi omicidi di leader sociali. Da An…
 
17_febbraio_2022: mentre si stanno muovendo i primi passi elettorali in vista delle elezioni del prossimo ottobre in Brasile, il presidente Jair Bolsonaro si è incontrato per più di tre ore con il suo pari russo Vladimir Putin. Intanto a Petrópolis, nello stato di Rio di Janeiro, ci sono stati più di 100 vittime a causa di un’alluvione. Da Sao Paol…
 
10_febbraio_2022: a sei mesi del suo insediamento, il presidente del Perù ha già cambiato 4 volte il capo gabinetto e deve far fronte ad un disastro ecologico provocato da Repsol. Ci colleghiamo con Lima per parlare con Daniele Ingratoci, rappresentante nel paese dell’associazione di cooperazione internazionale COPI. Dall’altra parte, mentre il mon…
 
Loading …

Guida rapida