LGBTQIA pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia. Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, son ...
 
Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico adulto. Extra e BTS: telegram.me/kaplanpodcast Per contatti: kaplanpodcast@gmail.com
 
Un gioco in scatola costa mediamente tra i 20 e i 60 euro, a volte anche di più. Decidere di comprare un gioco in scatola è un investimento, ma siete sicuri che il gioco che state per comprare valga veramente la pena di essere comprato. Voi lo sapete Com’è quel gioco? Questa domanda è quella a cui Roberto de Luca e Claudio Serena cercheranno di rispondere ogni puntata, in un podcast più video che audio in cui non solo vi racconteranno il gioco, ma vi faranno vedere come funziona davvero una ...
 
Loading …
show series
 
Oggi parliamo della S-word: ovvero Socialismo. Movimenti, associazioni e partiti fanno fatica a definirsi tali, spesso si arroccano in battaglie verticali senza un'ideologia di fondo. Stiamo buttando via il bambino con l'acqua sporca? Ne parliamo, ancora una volta, con Viola CarofaloDi Sahebi, Baroni e Borri
 
Questa sera, invece della solita sessione di Fumble, trovate una puntata speciale di Com'è quel gioco?, il nostro podcast di giochi da tavolo. Abbiamo recuperato la terza edizione per Natale e abbiamo pensato che sarebbe stato bello chiudere l'anno con uno speciale!Di Querty
 
Meritocrazia: quando sentiamo questa parola subito la associamo a qualcosa di positivo. Eppure il concetto, a partire dalle intenzioni del suo inventore, non è del tutto limpido. Con Viola cerchiamo di rispondere alla domanda: è davvero auspicabile la meritocrazia?Di Sahebi, Baroni e Borri
 
Un reddito di base incondizionato, ovvero dato a tutte e tutti. Soldi (introvabili) a pioggia per pigri che faranno crollare l'economia? No, un tentativo di cambiare paradigma, almeno secondo Michele Gianella, coordinatore del movimento di Istituzione dell'UBI. Firma qui entro il 25 giugno https://it.eci-ubi.eu/…
 
Tax the rich è uno slogan e nessuno slogan può essere considerato onnicomprensivo. Ma con Alessandro Bonetti di Kritica Economica, il collettivo di studiosi che ha come obiettivo l'edificazione di una contro-narrativa in ambito economico, proveremo a mettere le basi di un dibattito che certamente merita più episodi. Buon ascolto a tutti gli ascolta…
 
No, non siamo tutti sulla stessa barca. La crisi climatica peggiora le esistenze di chi sta alla base della piramide sociale. Con Tommaso Perrone cerchiamo di affrontare questo spinoso argomento cercando di risolvere alcuni nodi: che ruolo ha l'informazione nel raccontare l'emergenza? Si può conservare il sistema capitalista? Stiamo assistendo ad u…
 
Enrico e Matteo del progetto di ricerca "ControNarrazioni", raccontano le origini e l'importanza dell'acronimo LGBTQIA+, con il contributo delle opere di Costantino Kafavis, Ruth Beraha e Peter Hujar. https://contronarrazioni.com/ KAPLAN incontra la contemporaneità con la rubrica "Nuovo Frasario Illustrato di Sessuologia". Ogni settimana affrontere…
 
Enrico e Donatella del Blog "Fiore Avvelenato" raccontano il mondo dell'autoerotismo attraverso il concetto di #AUTOAMORE, con il contributo delle opere di Vito Acconci e Philipe Werner. https://fioreavvelenato.wordpress.com KAPLAN incontra la contemporaneità con la rubrica "Nuovo Frasario Illustrato di Sessuologia". Ogni settimana affronteremo un …
 
Enrico e Marvi raccontano il mondo delle dating app attraverso il concetto di #MATCH ai tempi del lockdown, con il contributo delle opere di Abel Azcona e Barbara Kruger. Marvi Santamaria: https://matchandthecity.it KAPLAN incontra la contemporaneità con la rubrica "Nuovo Frasario Illustrato di Sessuologia". Ogni settimana affronteremo un aspetto d…
 
Pablo Neruda, Henri Gervex, Sam Taylor-Wood, Rebecca Horn, Tracey Emin e Tatiana Brodatch. Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico …
 
Wislawa Szymborska, Oskar Kokoschka, Katsushika Hokusai, Robert Mapplethorpe, Gerard Damiano & Linda Lovelace e Diego Beyró. Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È con…
 
Hanamikoji è la strada più famosa della vecchia capitale del Giappone. Lungo i suoi margini, le Geisha cercano di attirare l'attenzione dei passanti, ma sono in realtà i passanti che cercano di apparire degni agli occhi delle più belle Geisha del paese. In Hanamikoji due giocatori si sfidano in un gioco molto tattico per ottenere il favore delle Ge…
 
Marina Abramovic e Ulay, Jeff Koons, Jolan Chang, Henri de Toulouse-Lautrec e Zheng Bo. Imponderabilia (1977): https://www.youtube.com/watch?v=UDM7WJxbXNY&t=2s Il tao dell'amore (1977): https://www.file-pdf.it/2015/10/26/jolan-chang-il-tao-dell-amore-pdf/jolan-chang-il-tao-dell-amore-pdf.pdf Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno …
 
Deadwood, South Dakota, 1876. Questa piccola città mineraria, appena nata, è una città priva di legge, in cui i banditi fanno il bello e il cattivo tempo e in cui nessuna cassaforte è la sicuro. A Deadwood l'unica legge che viene accettata è quella di chi spara più veloce e più preciso. Se questo preambolo vi ha intrigato, sappiate che ha pochissim…
 
Bernini, Felix Gonzales Torres, Valentina, Egon Schiele e Fabrizio Di Palma. Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico adulto. Extra …
 
La prima puntata del nuovo anno la passiamo in giardino con Uwe Rosenberg! Cottage Garden è un gioco tranquillo in cui dovrete realizzare aiuole bellissime incastrando pezzi di giardino su una scacchiera, per raccogliere più serre e vasi possibile. German fino al midollo, con poca interazione tra giocatori e con la giusta dose di pianificazione. Ri…
 
Pieter Paul Rubens, Édouard Manet, Giacomo Grosso, Takashi Murakami e Marcos Alberti. Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico adult…
 
Cassieri la domenica mattina... Tecnici IT a cui chiedono di riparare le lavatrici... Anziani osservatori di cantieri... Impiegati comunali... Tutti loro hanno in comune una sola cosa: IL FASTIDIO! Misantropia Express è un party game veloce da non prendere troppo sul serio, in cui i giocatori dovranno affrontare una terribile settimana tra lavoro, …
 
Gustav Kilmt, Heinrich Lossow, Kara Walker, Helmut Newton e Ilaria Gasparroni. Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico adulto. Extr…
 
Parliamo di arte, sessualità e cose così... Enrico è uno psicologo, un sessuologo e parla di quello che conosce con curiosità ed apertura, per fare dell'arte uno strumento di trasformazione, non solo di intrattenimento. È consigliato l'ascolto ad un pubblico adulto. Extra e BTS: telegram.me/kaplanpodcast Instagram: instagram.com/kaplanpodcast Per c…
 
Il fatto che il Pride Month sia appena finito, non vuol certo che non si continui a parlare di diritti e uguaglianza, e noi lo facciamo a modo nostro, invitando gli autori di Lobbies, il primo card game a tema LGBTQI* italiano, a giocare con noi! Lobbies è nato su Kickstarter lo scorso anno, sviluppato da La Gilda (il laboratorio ludico che si prop…
 
Appena arrivato da Kickstarter, l'ultimo gioco dei fratelli O'Neal, a.k.a. Brotherwise games, ci mette sulla strada che conduce al nostro destino. Lungo la strada troveremo origini tragiche, motivazioni eroiche e imprese memorabili. Ogni fase del gioco rappresenta un momento della vita di un eroe, ogni azione dipende dal lancio delle rune che rappr…
 
Vive al di fuori della grazia di Dio, vaga nelle tenebre più profonde, è un vampiro, "Nosferatu". Queste creature non muoiono come l'ape dopo la prima puntura ma si rafforzano e diventano immortali una volta infettate da un altro Nosferatu. Quindi, amici miei, noi non stiamo combattendo una sola bestia ma intere legioni che passano di era in era nu…
 
Il Duca ed i suoi uomini non sapranno mai cosa li ha colpiti e faremo sparire i ducati prima ancora che quelle due stupide guardie abbiano il tempo di dire "Mani in alto!". Ma soprattutto, in questa puntata in cui recuperiamo un grande classico di Pascal Bernard e Laurent Pouchain, distribuito in Italia da Giochi Uniti, scopriremo se "La città dei …
 
Proviamo insieme a Matteo Boris Botti l'ultima fatica di Tin Hat Games: Fantasy Pug Quest! Cos'è? Un gioco cooperativo di carte per 1-5 giocatori Per chi è? Per chiunque sia una dog person e per bambini dai 10 anni in su (o dai 120 in giù, vedete voi) Ci sono davvero dei Carlini? Sì Dove lo trovo? Su Kickstarter tra pochi giorni Com'è? Dovrete asco…
 
Prendete un platform per Super Nintendo, stampate un livello, metteteci dei bellissimi disegni fumettosi, copritelo con un foglio di acetato e disegnateci sopra. Questo è (quasi) Loony Quest. L'unica differenza è che dovrete disegnare sull'acetato guardando il livello al centro del tavolo, in poco tempo e probabilmente usando solo un occhio o cerca…
 
Che non siamo dei grandi fan del Piccolo Principe è un fatto abbastanza noto, quindi ci siamo detti: chi potrebbe farci capire meglio di chiunque com'è quel gioco? La risposta era ovvia: Paolo e Luca, che ogni anno organizzano il concorso Gioco dell'Anno, e che nel 2014 hanno appunto scelto proprio il Piccolo Principe come miglior gioco da tavolo. …
 
Niente marziani, niente pseudopodi alieni e niente raggi disintegratori. La corsa all'esplorazione e colonizzazione di Marte è un lavoro estremamente civile e veloce, che richiede solo un po' di attenzione e di strategia, per riuscire ad essere i primi a trasportare tutto il proprio team sul Pianeta Rosso. Pocket Mars è un filler gestionale molto p…
 
H.P. Lovecraft ha sempre detto che la paura più profonda è quella dell'ignoto. Sembra quindi perfettamente coerente affrontare un gioco in cui il non sapere quali carte abbiamo e quali carte stiamo per ricevere possano portare alla follia e alla morte dei nostri personaggi. Arkham Ritual è un gioco di inganno, raggiro e fortuna per 3-7 giocatori, c…
 
Una oscura maledizione affligge la Valle della Vita. Rispondendo al richiamo disperato degli spiriti della natura, i clan dei druidi sono infine giunti, determinati a guarire la terra grazie alle loro potenti benedizioni. Serviranno sicuramente coraggio... ma anche molta cautela: la maledizione consuma infatti chi troppo brama e accumula il potere …
 
Loading …

Guida rapida