Lang Lang pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Gitbar, programmazione e sviluppo web. Un piccolo punto di ritrovo per lo sviluppo fullstack. Parleremo di php laravel e symfony, javascript e VueJS, angular o react, di continuous integration, deployment, docker, kubernetes, scrum fino ad arrivare al machine learning e alla blockchain che come sapete sono un pò come il prezzemolo e ci stan bene su tutto. Parleremo anche della vita dello sviluppatore, pattern e soft skills. Io sono @brainrepo, sviluppatore e host di questo podcast e il vostr ...
  continue reading
 
Artwork

1
Sulla Fotografia

Chiara Malaspina

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sulla Fotografia è un podcast che si propone di raccontare la fotografia attraverso la sua storia, la cultura che ha generato e i suoi protagonisti, per comprendere meglio come siamo arrivati al nostro "qui e ora" così saturo di immagini da renderle la nostra comunicazione primaria. Autrice e voce narrante è quella di Chiara Malaspina e questo è, semplicemente, un podcast «sulla fotografia». More about me: www.chiaramalaspina.com
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Continua la conversazione con Roberto Cipresso inaugurata nel precedente episodio. Ripartendo dalla esplorazione delle vigne montane e remote in Argentina, il wine maker spiega la sua visione sulla viticoltura in zone difficili, anche in Italia, e il futuro del vino tra innovazione e tradizione. Cipresso parla di contraddizioni e limiti nei vini na…
  continue reading
 
“Romanzo del Vino” è un libro scritto da Roberto Cipresso, con Giovanni Negri e Stefano Milioni, nel 2006, editore Piemme. Ripartire da quel libro culto, quasi vent’anni dopo la sua uscita, è il miglior modo per parlare con il wine maker di fama internazionale e voce unica del vino italiano. Ma Roberto Cipresso è più di un wine maker. Gianni Mura l…
  continue reading
 
Oggi parliamo di miti, bugie e tabù che caratterizzano il marketing del vino e che influenzano i comportamenti dei consumatori. Lo facciamo con Michele Fino, professore associato di Fondamenti del diritto europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di qualità alimentare legata ai temi della legislazione e ha scritto p…
  continue reading
 
Questa settimana con il grande stefano abbiamo parlato di un argomento caldo, il fronten testing. ## Il nuovo store di gitbar - https://www.spreadshirt.it/shop/design/videoterminalista+metalmeccanico+maglietta+uomo-D60dd75d8a30ff14b5e9bfbe1?sellable=5aaY1v4we3SeYEOlVXmx-6-7 ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei balocchi - http…
  continue reading
 
In questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carmina…
  continue reading
 
Continuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come…
  continue reading
 
In questo episodio Dario Daielli, ex calciatore di Fiorentina e Chievo, si racconta direttamente da casa sua (perdonateci l'audio, c'era un po' di movimento con i vari cani!) spiegando il come nasce la Cantina Dainelli a Cerreto Guidi in Toscana assieme a tanti aneddoti della sua esperienza calcistica.…
  continue reading
 
Oggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl. La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice. Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settor…
  continue reading
 
Eugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia. Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast: Wine Hub è un podcast di St…
  continue reading
 
"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino". Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile. Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stia…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo avuto tra i nostri ospiti Mauro Servienti, software architect a particular software. Abbiamo parlato di sistemi distribuiti e ti breaking changes. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Link amazon affiliato https://amzn.to/3XDznm1 ## Per favore ascoltaci usando una di queste app: https://podcastindex.org/apps ##…
  continue reading
 
Lo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano? Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale pre…
  continue reading
 
Una rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo. Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi ann…
  continue reading
 
Nell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale. Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fis…
  continue reading
 
Prendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta. A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma al…
  continue reading
 
Qualche settimana fa abbiamo registrato questo episodio di gitbar con Giordano Ricci, software engineer a Grafana Labs deve abbiamo parlato di observability e dintorni. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei balocchi - https://www.oreilly.com/library/view/the-future-of/9781098118433/ - https://devlake.apache.org/ - https://www.…
  continue reading
 
Le api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino. Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne …
  continue reading
 
Salvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non p…
  continue reading
 
Quali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice…
  continue reading
 
Allora, nell'ultimo episodio di GitBar, Alberto ha iniziato a raccontarmi come è finito a fare l'engineering manager, e te lo dico, sembra che l'esperienza sul campo e un bel po' di studio facciano davvero la differenza. Poi, siamo entrati nel vivo parlando di che cosa significa davvero gestire un team tech e come ci si deve un po' fare in quattro …
  continue reading
 
Insieme a Massimiliano Biagi, direttore tecnico della Ricasoli, parliamo dell'applicazione (pratica) del concetto di Agricoltura 4.0 e di come la tecnologia possa aiutare la zonazione, l'efficientamento dei costi e ridurre i trattamenti ed equilibrare le maturazioni in vigneto.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
Abbiamo un problema con la sostenibilità del vino in Italia? Ma poi è davvero importante la sostenibilità nel settore? Che cosa dice l'Unione Europea e che cosa dicono i mercati? C'è qualcuno che può stare a guardare o è una questione che riguarda tutti? E infine, le aziende più piccole, che in Italia sono moltissime, sono pronte? Ne parliamo con D…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo avuto il grande Piero Savastano che ci parla del progetto cheshire cat. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Balocchi - https://www.youtube.com/watch?v=zjkBMFhNj_g - http://www.incompleteideas.net/IncIdeas/BitterLesson.html - https://github.com/m-bain/whisperX ## Link amazon affiliato https://amzn.to/3XDznm1 ##…
  continue reading
 
La sostenibilità attraversa come un filo rosso il settore del vino. Stefano Labate ne parla con Vincenzo Gerbi, professore ordinario dell'università di Torino, un riferimento per la ricerca enologica in Piemonte e non solo. Una puntata extra-large apre la nuova stagione di Wine Hub. Wine Hub è un podcast di WineLetter con una intervista a settimana…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo avuto ai nostri microfoni due amici Mich Murabito e Graziano Casto con i quali abbiamo provato a osservare da vicino il mondo del platform engineering. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei balocchi - CNCF Platform White Paper: https://tag-app-delivery.cncf.io/whitepapers/platforms/ - Martin Fowler Blo…
  continue reading
 
La peggiore qualità audio di un estratto, per una delle storie più affascinanti dell'enologia italiana che ci tengo comunque a condividere con voi. Una degustazione di Pergole Torte dove Martino Manetti ci ha raccontato la storia che ha reso grande Montevertine.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
Durante il fosdem di ques'anno abbiamo preso prima un aula e poi una panchina per parlare di open podcasting e del progetto fourviere. Inoltre dentro trovate una pillola registrasta da Flavio che racconta come alcuni meccanismi di fourviere funzionano sotto il cofano. ## More - https://fosdem.org/2024/ - https://fourviere.io/ - https://github.com/P…
  continue reading
 
A Wine Hub cerchiamo di capire come l'innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Crisi climatica ed energetica, tecnologia digitale, sviluppo sostenibile Che cosa è successo e che cosa succede ora? Quali sono le sfide, le soluzioni, le cose che dobbiamo capire? Io sono Stefano Labate e faccio domande ai nostri ospiti, così…
  continue reading
 
Questa settima e' venuto a trovarci il mio amico Matteo e abbiamo fatto una mega chiacchierata. Vengono esplorati i concetti di vertical split e horizontal split, e viene definito il concetto di Micro Frontend. Siamo anche su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=rYayuViGSoQ ## Il nuovo store di gitbar - https://www.spreadshirt.it/shop/design/vi…
  continue reading
 
## Summary In questa parte della conversazione, sono stati affrontati diversi argomenti legati alla gestione degli eventi nel contesto del CQRS. Si è parlato della costruzione del Ritm 1 e della gestione degli eventi, con un focus sull'importanza di conservare gli eventi in modo corretto. È stato menzionato l'Event Roll Up come best practice per la…
  continue reading
 
Questa settimana con l'amico Mike di Prisco abbiamo fatto una super interessante chiacchierata sul suo progetto "il libro opensource". ## Takeaways La gestione della visibilità e la ricerca della visibilità sono temi importanti nel mondo del software e dell'open source. La libertà di lasciare un progetto e la gestione della community sono sfide che…
  continue reading
 
In questo episodio di GitBar, Alessandro Segala, senior software engineer a Microsoft, parla di Dapr, un framework open source per la creazione di applicazioni distribuite. Alessandro discute dei vantaggi del disaccoppiamento dei microservizi e dell'importanza dei livelli di astrazione. Parla anche dell'observability in Dapr e di come il framework …
  continue reading
 
## Summary In this episode, the host and guest discuss the topic of microdosing and its controversial nature. They explore the principles and effects of microdosing, as well as the differences between the use of hallucinogens in the past and the current trend of microdosing. The efficacy of microdosing is examined, with a focus on the scientific ev…
  continue reading
 
Questa settimana con Paolo Caressa, abbiamo parlato di matematica, linguaggi e letteratura. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoGITBAR50F ## Il nuovo store di gitbar - https://www.spreadshirt.it/shop/design/videoterminalista+metalmeccanico+maglietta+uomo-D60dd75d8a30ff14b5e9bfbe1?sellable=5aaY…
  continue reading
 
Questa settimana con Matteo Croce (technoraver), kernel contributor, abbiamo parlato del linux kernel, di come ci si affaccia allo sviluppo di una cosa che vediamo cosi complessa. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoGITBAR50G ## Il nuovo store di gitbar https://www.spreadshirt.it/shop/design/v…
  continue reading
 
*Elixir con Andrea Leopardi (Veeps)* Questa settimana con Andrea Leopardi, core contributor di elixir abbiamo parlato di questo fantastico linguaggio e del suo ecosistema basato sulla BEAM. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoGITBAR50F ## Il nuovo store di gitbar - https://www.spreadshirt.it/s…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare Anna Chiara Beltrami, mobile platform engineer in Spotify. COn lei abbiamo parlato di diversity, di Xcode e di un sacco di altre cose PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoGITBAR50D Siamo anche su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=g6q2…
  continue reading
 
In questo episodio ci siamo fatti due chiacchiere con Paolo Mainardi sulla sicurezza della catena di approvvigionamento del software e ci siamo tuffati nel Cyber Resiliency Act per capire come cambierà il gioco per le aziende e per i mantainer opensource. PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoGI…
  continue reading
 
Oggi siamo entusiasti di avere con noi Paolo Insogna, uno staff DX Engineer di NearForm, che ci guiderà attraverso un argomento affascinante: "Milo - La Riscrittura del Parser HTTP di Node.js". Node.js è uno dei framework JavaScript più utilizzati per lo sviluppo back-end, e il suo parser HTTP svolge un ruolo cruciale nell'elaborazione delle richie…
  continue reading
 
Insieme a Paolo Borsa, responsabile tecnico per Syngenta, parliamo di mercati internazionali e di norme che limitano la commercializzazione del vino, in particolare con un focus sui residui di agrofarmaci, e che possono essere gestiti tramite il loro programma del Grape Quality Agreement.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
Essere fan di un tecnologia non vuol dire inibire autamaticamente il senso critico. Con Luca abbiamo provato a guardare oltre il nostro amore per il piú chiacchierato superset di JS cercando di essere piú obbiettivi possibile ## Il nuovo store di gitbar - https://www.spreadshirt.it/shop/design/videoterminalista+metalmeccanico+maglietta+uomo-D60dd75…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida