Lani pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
  continue reading
 
Artwork

1
Supposte di Radio Eppol

Andrea Nepori, Lorenzo Paletti

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Supposte di Radio Eppol è il podcast cazzaro sulla tecnologia che serve a farvi iscrivere al nostro altro podcast: Radio Eppol. Frammenti di pochi minuti in cui si parla di tecnologia, cultura e società (e no, non solo Apple).
  continue reading
 
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La lana di pecora, che un tempo era una risorsa preziosa e versatile, oggi è considerata come un problema perché a tutti gli effetti è un rifiuto e come tale per essere smaltito pesa sui bilanci aziendali. Lo sanno bene in Bregaglia, dove i pochi allevatori si arrangiano come possono per evitare di dover mettere mano al portafoglio. Elio Rezzoli da…
  continue reading
 
Storie di imprese che hanno fatto dell’innovazione le chiave del loro successo. Storie di tradizioni produttive declinate nella modernità con un occhio di riguardo alla valorizzazione del capitale umano e alla sostenibilità. Sono tre testimonianze raccolte durante la tappa di Brescia di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa San Pa…
  continue reading
 
La Festa del tiro a segno cantonale dei Grigioni 2024, conosciuta anche come “Meeting in Südbünden”, ha preso il via lo scorso weekend e si svolgerà sull’arco di tre finesettimana -fino al 30 giugno- in tutto il sud dei Grigioni. Il tiro cantonale decreterà i migliori otto finalisti di ogni disciplina, che saranno poi convocati a Sankt Moritz per l…
  continue reading
 
In questa edizione facciamo il punto sulle novità che riguardano l’archeologia. Sulle Alpi retiche, tra i siti di grande interesse, c’è Piuro, in Valchiavenna, a due passi dal confine con il comune di Bregaglia. Sepolta da una gigantesca frana nel 1618, Piuro era nota in tutta Europa ed era abitata da abili mercanti. Dagli anni Sessanta, si sono te…
  continue reading
 
Altre storie di piccole e medie imprese che negli anni hanno saputo combinare le tradizioni produttive con le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico in un’attenzione costante alla sostenibilità, intesa a 360 gradi. In questa puntata tre testimonianze raccolte a Torino, nel corso della seconda tappa (dedicata al Nord Ovest) di “Imprese Vince…
  continue reading
 
Storie di imprese che, sbocciate sull’onda di un’intuizione, hanno saputo cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia specializzandosi in produzioni d’avanguardia. Avventure imprenditoriali portate alla ribalta attraverso la quinta edizione di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo allo scopo di valorizzare testimonia…
  continue reading
 
Le sfide del mondo del lavoro sono al centro di questa edizione. Difficoltà che in particolare riguardano la carenza di manodopera. Se la pandemia ha dato un’accelerata alla diffusione del telelavoro, negli ultimi anni anche la flessibilità sull’orario è stata adottata con successo da molte aziende e i dipendenti che ne approfittano riescono così a…
  continue reading
 
In questa edizione vogliamo presentavi alcuni festival che hanno luogo nel Grigioni italiano e in Valtellina. A sud del Bernina, in Valposchiavo, la macchina organizzativa di Open air Cavaglia si è già messa in moto aprendo la prevendita dei biglietti per il fine settimana di musica che si terrà il 2,3 e 4 agosto prossimi. Il festival in quota è na…
  continue reading
 
In principio ci fu un’intuizione: recuperare la lana dei tessuti militari, divise coperte, per riciclarla. È quello che nel 1943, a Resina, vicino a Napoli, fece Enzo Anacleto Mantellassi durante uno dei suoi viaggi dalla sua terra d’origine, la Toscana. Da tre generazioni questa è l’attività di famiglia. Nel frattempo, nel distretto tessile di Pra…
  continue reading
 
Questa edizione è dedicata agli sforzi che vengono messi in atto per migliorare e incrementare il coinvolgimento delle persone disabili. Iniziamo dal progetto “futuro inclusivo” che a livello nazionale mira proprio a questo. Fino al 15 giugno prossimo Confederazione e Cantoni saranno impegnati a promuovere diverse azioni in favore di questa campagn…
  continue reading
 
Dal ciclostile e dalle prime macchine per ufficio nel lontano 1958, alle risme di carta e ai mobili, fino a diventare un punto di riferimento per gli ambienti di lavoro delle altre aziende. E’ la storia di GBR Rossetto, azienda veneta la cui storia inizia nel secondo Dopoguerra e che nel giro di pochi anni diventa punto di riferimento nel settore f…
  continue reading
 
In questa edizione parliamo della filiera del latte e dei problemi legati a questo importante settore. La filiera del latte in Valposchiavo può contare su un caseificio all’avanguardia realizzato con un investimento da 4 milioni di franchi in località San Carlo nel 2012 , dopo la fusione dei due storici caseifici rimasti sul territorio, un tempo di…
  continue reading
 
E’ la storia di una famiglia, di un prodotto e di un territorio. E’ la storia di “Cielo e Terra”, nome dell’azienda composto da quello della famiglia, Cielo, e dall’origine della sua produzione, la terra, da cui sboccia uno dei suoi frutti più pregiati: l’uva, il vino. Il territorio sono i Colli Berici, a troneggiare nella campagna vicentina. Una t…
  continue reading
 
La stagione della pesca si è aperta il 1° maggio e, come tradizione, le Voci del Grigioni italiano indagano annualmente le novità, le prospettive e le preoccupazioni del mondo della pesca. E se parliamo di pesca in Valposchiavo non possiamo non sottolineare la novità di quest’anno, che possiamo definire di portata storica: se fino a ieri esistevano…
  continue reading
 
Da un piccolo laboratorio per la lavorazione lana, nel piccolo paese di Lamon in provincia di Belluno, alla produzione di abbigliamento sportivo esportato in tutto il mondo. È la storia della Manifattura Valcismon che inizia nel lontano 1946. Una storia che ha portato alla realizzazione della Maglia Rosa e alla Nazionale italiana di Ciclismo e nell…
  continue reading
 
Questa edizione è dedicata al teatro e parlando di teatro non possiamo che iniziare partendo da Brusio, dove è andato in scena nei giorni scorsi lo spettacolo realizzato dal laboratorio teatrale per adulti che da una ventina d’anni coinvolge a sud del Bernina uomini e donne provenienti dalla Valposchiavo e dalla Valtellina. Un’iniziativa che ci si …
  continue reading
 
San Marco Group è una realtà internazionale con sede a Marcon in provincia di Venezia. E’ leader nel settore della produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l'edilizia professionale in Italia. Ma la sua storia affonda le radici all’inizio del 900 quando Pietro Tamburini aprì una piccola bottega-colori a Venezia. Una storia che ci ra…
  continue reading
 
Anche il 2023 per la Valposchiavo si profila come un anno da incorniciare sotto il profilo turistico. I pernottamenti sono infatti ulteriormente aumentati (oltre 80mila, per un +3,5%). La strategia di voler destagionalizzare il più possibile le presenze turistiche, che negli anni passati erano concentrate nei mesi estivi, sta facendo quindi breccia…
  continue reading
 
E’ una storia lunga più di un secolo. Era infatti il 1915 quando Giuseppe Caffo rilevò una distilleria a Santa Venerina (Catania) dando così il via all’avventura imprenditoriale. Dopo il trasferimento in Calabria, a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia l’azienda iniziò la sua crescita. Grazie all’acquisizione di alcuni tra i marchi storici, oggi …
  continue reading
 
In questa edizione parliamo di valorizzazione dei prodotti locali partendo dal Moesano, dove da dieci anni si svolge l’omonima rassegna enogastronomica. Nostro ospite è il direttore del locale ente turistico Christian Vigne. Andiamo poi in Valposchiavo. Alcune manifestazioni sono storiche - si pensi ad esempio alla Stramangiada, giunta alla sua dic…
  continue reading
 
Da un piccolo laboratorio per la lavorazione del ferro nel centro di Cuneo a un'industria metalmeccanica specializzata nella produzione di sollevatori a braccio telescopico, di betoniere, trattori forestali e mezzi cingolati. L'inizio dell'attività imprenditoriale della famiglia Merlo risale al 1911, una data che la colloca nella ristretta cerchia …
  continue reading
 
In questa edizione vi presentiamo il programma dei principali festeggiamenti previsti nel Grigioni italiano durante l’anno dedicato ai cinquecento anni dalla stipula del patto che sancì la nascita del Libero stato delle Tre Leghe, embrione del Canton Grigioni. Partiamo dalla bassa Mesolcina che ha elaborato il programma più ambizioso, con un ciclo …
  continue reading
 
Dall’edilizia ai barbecue, poi alle stufe. È il percorso imprenditoriale di “Mcz Group”, azienda sbocciata a Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone. Oggi è un marchio noto in tutta Europa abbinato ad impianti di riscaldamento a biomassa ad alto contenuto tecnologico. Oltre l’80% del fatturato dell’azienda proviene dall’export. Riccard…
  continue reading
 
Documentato per la prima volta nel 1737, forse realizzato su disegno dell’artista valtellinese Pietro Ligari, il catafalco di Morbegno è una delle poche macchine di culto barocche ancora in funzione sull’Arco alpino. Si tratta di un’opera monumentale - alta 18 metri, 67 quintali il peso - che viene eretta al centro della Collegiata di San Giovanni,…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida