LeBrons pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
R
Rimbalzi

1
Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
 
Di trequartismi e irregolarità. Giorgio Terruzzi e Carlo Pastore ci raccontano i personaggi dello sport che sono diventati, nelle proprie luci e nelle proprie ombre, miti condivisi da diverse generazioni. Trequartisti, irregolari, rivoluzionari: molti sono i tratti che accomunano questi personaggi. Andiamoli a scoprire. Buon ascolto! A cura di Alessio Albano Una produzione 731 LAB Visita il sito: www.iltrequartista.com - http://www.iltrequartista.com - iltrequartista.com
 
Loading …
show series
 
Chiuso in quelle cornici bordate di nero disegnate da Charles M. Schulz, per 40 anni Charlie Brown ha provato a battere un home run, senza riuscirci. La sua goffaggine, la sua tenacia, la sua sfortuna e la sua tenerezza le conosciamo tutti: sono anche le nostre. Noi, perdenti nati, come lui. Lui che però un giorno - era il 30 marzo del 1993 - ha ti…
 
Per molto tempo lo sport ha coltivato il culto del machismo. Hanno cominciato addirittura i Greci nell’antica Olimpia. Lo sport ha chiesto per anni ai propri campioni di essere forti, virili, e di non piangere mai. Per anni l’omosessualità nello sport è stata un tabù. Per anni, nel calcio, i giocatori omosessuali si sono dovuti nascondere. Ma il ge…
 
Insieme a Dario Costa parliamo del suo primo libro, "Steph Curry Gioia e Rivoluzione", edito da 66th and 2nd, e della stagione interlocutoria dei Golden State Warriors. Nella seconda parte della puntata spazio al caso Ja Morant a Memphis e a spunti di attualità in giro per la NBA, a un mese dalla fine della regular season.…
 
Quando sbucò per la prima volta nel gruppo di testa del Tour de France del 1990, nessuno sapeva chi fosse. Era, per tutti, solo un gregario simpatico e nemmeno tanto giovane. Aveva già 27 anni e lo chiamavano Calimero. Ma, da quel Tour, iniziarono a chiamarlo El Diablo. Questa è la storia di Claudio Chiappucci, il campione uscito nato da una fuga b…
 
Insieme a Fabrizio Gilardi di Ball Don't Lie recuperiamo tutto quello che è successo nel mese di febbraio, dal record di LeBron James che supera Kareem Abdul-Jabbar come miglior realizzatore della storia NBA fino all'All-Star Game, passando per una deadline del mercato contrassegnata dalle cessioni di Irving e Durant.…
 
Per molti anni aveva giocato a bandy, una disciplina a metà strada fra il calcio e l’hockey su ghiaccio. Poi però, quando scoprì il calcio, Nils Liedholm trovò la sua strada. Una strada che lo spinse a lasciare la Svezia e a trasferirsi in Italia, dove a tutti viene assegnato un soprannome. Il suo era “il barone”, per la sua eleganza e la sua osses…
 
il 5 aprile del 1984 Kareem Abdul-Jabbar segnò il punto n. 31.419, quello che gli valse il record. Un record rimasto imbattuto fino ai giorni nostri, fino a quando LeBron James non ha deciso di mettere il suo nome sotto un altro capitolo della storia del basket. Dopo essere diventato il paladino del movimento Black Lives Matter nell’NBA, LeBron è a…
 
A venti minuti dal centro di Londra c’è lo stadio di rugby più grande del mondo. Chi entra, spera di uscire senza aver perso o almeno di uscire dopo aver segnato una meta. Un giorno di settembre del 1953 segnò, per la prima volta, un italiano. Forse nessuno ha mai visto la sua azione, tutti però abbiamo sentito almeno una volta la sua voce. I contr…
 
L’Amérique può essere considerato il Mondiale del trotto. Si corre ogni anno a le Plateau de Gravelle. Per quarant’anni l’ippica italiana aveva atteso che arrivasse un cavallo capace di trionfare, e nel frattempo si contavano i successi dei francesi. Poi arrivò Varenne, il cavallo che fece impazzire tutti e che qualcuno volle addirittura nominare c…
 
A sei anni rimase appesa al poggiapiedi della seggiovia, penzolando nel vuoto. Qualunque altra bambina, dopo un’esperienza del genere, avrebbe odiato lo sci. Non lei, non Sofia Goggia. Lei è Braveheart, è follia e passione, ostinazione e incoscienza. E’ la sciatrice che più di tutte ci ha commosso e stupito, tornando in pista dopo soli 23 giorni da…
 
Nel 1973 quella che oggi si chiama Ocean Race si chiamava ancora Whitbread Round the World ed era alla sua prima edizione. Si iscrissero 18 barche, tra cui Sayula, l’imbarcazione di Ramón Carlìn, che aveva 50 anni e pochissima esperienza di vela. Veniva dal Messico, e per questo sui giornali lo prendevano in giro con vignette in cui portava il somb…
 
Il 2023 sarà ricordato come il primo anno d.F., dopo Federer. Il campione svizzero si è ritirato dai campi da tennis e il tennis, senza di lui, non sarà più lo stesso. Roger Federer ha inventato colpi che non esistevano e ha giocato quelli vecchi in modo nuovo. Ma per diventare il più grande di tutti ha dovuto battere il nemico più ostinato: se ste…
 
Insieme a Daniele V. Morrone parliamo del momento dei suoi New York Knicks e facciamo il bilancio del 2022 indicando i 10 migliori giocatori dell'anno solare, da gennaio a dicembre, sia tra quelli che sono migliorati maggiormente sia quelli che si sono definitivamente affermati con le loro prestazioni.…
 
Ypres è un paesino delle Fiandre. E’ un luogo di confine, dunque strategico. Nel 1914 la linea del fronte passa proprio lì: da una parte ci sono le truppe tedesche, gli invasori. Dall’altra, gli inglesi. Papa Benedetto XV aveva chiesto una tregua agli eserciti, ma i generali non lo ascoltarono. Così i soldati fecero da soli: la notte di Natale, gli…
 
I rigori sono il gesto del calcio più studiato. Ma davanti al dischetto tutte le teorie sono sconfitte dalla gestione delle emozioni. La sera del 9 luglio 2006, i cinque tiratori italiani hanno di fronte Fabien Barthez, il portiere francese che in carriera ha vinto tutto. L’ex capitano della nazionale Laurent Blanc, aveva l’abitudine di baciargli l…
 
Insieme a Nicolò Ciuppani di Ball Don't Lie, facciamo il punto della situazione sul momento complicato dei Phoenix Suns, alle prese con sconfitte e infortuni. Volano invece i New Orleans Pelicans e i Boston Celtics in vetta alle due conference, marchiando a fuoco i primi due mesi di regular season NBA.…
 
La guerra era cominciata con un inganno: dei finti balenieri argentini erano sbarcati al porto col pretesto di comprare del materiale da pesca ma, appena avevano messo piede a terra, avevano innalzato la bandiera argentina, ammainando quella inglese. Dopo quell’atto politico arrivarono le armi. Nel 1986, quattro anni dopo quella guerra durata due m…
 
Il minuto più famoso nella storia del calcio è quello che si gioca allo stadio olimpico di Monaco di Baviera, alle quattro di pomeriggio del 7 luglio del 74. E’ la finale tra la Germania Ovest e la nazionale più bella di tutte: l’Olanda. In questo minuto l’Olanda ha messo in fila quindici passaggi senza che la Germania toccasse mai la palla. E’ il …
 
Il 1958 è l’anno dei primi Mondiali per il Galles. La squadra è una sorpresa, arriva ai quarti di finale e si prepara a scendere in campo nello stadio di Göteborg. Dall’altra parte c’è il Brasile e nel Brasile c’è un ragazzino che non ha ancora 18 anni e che al portiere gallese Jack Kelsey sembrò sbucato dal nulla, quando stoppò un pallone di petto…
 
In compagnia di Dario Costa, analizziamo il balbettante inizio di stagione di due candidate al titolo come Golden State e Miami, entrambe fuori dalla zona playoff. Dopodiché un lungo giro tra quanto di bello è successo nel primo mese di regular season, a partire dai sorprendenti Sacramento Kings.Di Fenomeno
 
È il 16 luglio 1950 e allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro si gioca la partita più raccontata dagli scrittori del Sudamerica. Eduardo Galeano disse che per vederla, i moribondi rinviarono la loro morte e i neonati si sbrigarono a nascere. Al Brasile basta un pareggio per vincere i Mondiali, perché una finale vera e propria non c’è, contano i punt…
 
La prima edizione dei campionati mondiali di calcio è quella del 1930. Si gioca in Uruguay, ma i lavori dello stadio da 80mila spettatori della capitale sono in ritardo. Così, la prima partita dei mondiali si disputa in un campo da mille posti nel quartiere di Pocitos, a Montevideo. Il primo gol della storia del campionato del mondo lo segna Lucien…
 
Il primo a percorrere i famosi 42 km e 195 metri fu Filippide. Ma l’episodio storico di quella prima corsa pare essere una fake news e le fonti si confondono e si mischiano. Così abbiamo la versione di Erodoto, quella di Plinio il vecchio, quella di Plutarco. Come siano andate davvero le cose nel 490 a.C non lo sapremo mai. Ma sappiamo come sono an…
 
Insieme a Stefano Salerno di Sky Sport, analizziamo le prime due settimane di regular season NBA, dal caso Kyrie Irving e tutto quello che sta succedendo a Brooklyn fino alle sorprese di inizio anno, tra cui anche l'eccezionale partenza di Paolo Banchero con gli Orlando Magic.Di Fenomeno
 
Il giornalismo, a volte, assomiglia a una salita sui Pirenei, quando i pedali si fanno duri, sei da solo e il traguardo sembra non arrivare mai. Così deve aver pensato svariate volte David Walsh, il giornalista del Sunday Times che, mentre tutti osannavano Lance Armstrong, per primo si permise di mettere in dubbio la “santità” del 7 volte campione …
 
Il 20 febbraio 1986 Silvio Berlusconi comprò il Milan e salì su un aereo per andare a Parigi a lanciare il primo canale commerciale nella storia della tv di quel paese, La Cinq. Qualche mese dopo, all’arena civica di Milano, i giocatori arrivarono al raduno a bordo di tre elicotteri, accompagnati dalla Cavalcata delle Valchirie di Wagner. Per la pr…
 
Gli anni della NBA si cominciano a contare dalla sera del 1946 in cui la guardia dei New York Knickerbockers, Oscar Benjamin Schectman, detto Ossie, segnò il primo canestro della storia contro i Toronto Huskies, con un’azione in sottomano. Quella sera, in Canada, nacque il campionato più famoso del mondo. Il contributo audio di questo episodio è tr…
 
Non c’è traguardo da raggiungere né un tempo da battere. C’è solo da girare e girare, più veloce che si può, spingendo sui pedali per fare più chilometri possibile nel tempo concesso: un’ora. Nel 1984, a Città del Messico, ci era riuscito Francesco Moser, il primo a sfruttare la scienza per andare più veloce. Aveva sfondato prima il muro dei 50 km …
 
Non vincono un titolo dal 2009, ma poco importa. Restano la squadra che più di tutte rappresenta il baseball, e il baseball più di tutti gli altri sport racconta l’America. Il contributo audio di questa puntata è tratto dal discorso di Lou Gehirig al New York Yankee del 4 luglio 1939 ed è disponibile integralmente sul canale YouYube della Major Lea…
 
Quando “il dottore” decide di far partire il suo progetto, il canottaggio italiano non vince niente dal 1968. Ha un obiettivo, e una strategia per centrarlo: meno allenamento e più tecnica. Non servono gli 80 chilometri al giorno che i tedeschi passano in barca, ne bastano 20. E così i fratelli Abbagnale vogano per 20 chilometri ogni mattina, prima…
 
In quel settembre del 1952 i giornali lo definivano un “toro” e i bookmaker lo davano per favorito perché era il primo sfidante nella storia del pugilato a essere arrivato imbattuto al match decisivo. Quello che non sapevano ancora, era che non avrebbe perso mai: Rocky Marciano ha vinto 49 volte su 49 incontri. Morì a bordo di un volo privato decol…
 
Nel tennis è difficile sapere con esattezza quale sarà la tua ultima partita. È successo a Serena Williams, scesa in campo per il primo turno agli Us Open pensando di dare l’addio e poi uscita da quel campo con una vittoria e una nuova partita da giocare. Ed era successo anche ad Arthur Ashe, afroamericano come lei. Il campo da tennis dove ogni ann…
 
I Giochi di München del 1972 sono rimasti nella storia per due motivi: per la prima volta qualcuno vinceva 7 medaglie d’oro nella stessa edizione, e per la prima volta il terrorismo colpiva le Olimpiadi. Mark Spitz era coinvolto in entrambi gli avvenimenti. I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla telecronaca diretta di Giorgio Martin…
 
Questa è la storia di due uomini che si sono sfidati due volte, a vent’anni di distanza. Hanno sempre avuto tra loro una tavola divisa in 64 quadrati, detti case. Hanno giocato lungo questo campo con sedici pezzi. Bianchi o neri. Uno era figlio di un fisico tedesco che lo abbandonò a due anni. L’altro aveva un padre militare e aveva imparato a muov…
 
Pungi come un’ape, vola come una farfalla diceva Mohammed Alì. Irma è proprio così, naturalmente. Rosa e cuoio, dolcezza e forza, determinazione e coraggio. Una storia straordinaria che passa attraverso la vita in periferia, la povertà, il riscatto sociale, la vittoria, il coraggio di manifestarsi, l’educazione e una lucidità invidiabili. Questa è …
 
Lizzie Murphy aveva un sogno: giocare a baseball contro gli uomini in Major League. Aveva iniziato in prima base con un paio di squadre locali, i Warren Silk Hats e il Warren Baseball Club. Il 14 agosto del 1922 la squadra di Lizzie fu invitata per un’esibizione contro i Boston Red Sox. Una donna contro una formazione di Major League. Era il sogno …
 
Era il 1952 ed era sempre più chiaro che la Guerra Fredda si poteva condurre anche con un pallone o una staffetta, una gara di nuoto, un concorso di ginnastica. Se lo sport non era più solo sport, allora poteva raccontarlo anche chi non ne sapeva un granché. Qualcuno come questo 29enne inviato a Helsinki dal quotidiano L’Unità: il suo nome era Ital…
 
Mai nessuno è stato più felice di stare in campo pur sapendo che avrebbe perso. Mai nessuno, prima del 1992: siamo alle Olimpiadi di Barcellona, e le squadre di basket di tutto il mondo lo sanno, che perderanno. Sanno che gli avversari sono troppo più forti. Sono il dream team americano, un concentrato di campioni mai visto prima: Magic Johnson, Mi…
 
Il cinema non era più muto da soli cinque anni quando Johnny scoprì che la sceneggiatura del film in cui doveva recitare prevedeva un urlo che nessuno avrebbe più dimenticato. Ma prima di diventare Tarzan, Johnny Weissmuller era stato il primo uomo nella storia sotto la barriera del minuto nei 100 metri stile libero, la sua specialità.…
 
Se la vita ti dà limoni, fai limonate. L’esempio di quanto la vita può essere cinica, sprezzante, cattiva, maligna, anche ironica se si vuole. Decide per te, il tuo destino, quello della tua famiglia, quello di tua sorella. Ti regala il kart amato il giorno di una strage, ti fa vivere il tuo personale dramma a 4 giorni da quello collettivo delle To…
 
Il 1982 era un anno di guerre, più o meno esplicite: sugli scogli delle Isole Falkland combattevano gli eserciti di Argentina e Gran Bretagna. Israele bombardava i quartieri arabi alla periferia di Beirut per smantellare le postazioni dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina. La Polonia viveva sotto la legge marziale del generale Jaru…
 
C’è chi vuole vincere per la gloria, chi per il montepremi, chi per battere un rivale. Quell’anno lì - il 1992 - Andre Agassi vuole vincere Wimbledon per un altro motivo: andare al ballo e conoscere Steffi Graf. Non sa che, proprio quell’anno, tra le tante tradizioni del torneo inglese verrà a mancarne una, il ballo finale. E non sa neppure, però, …
 
La notte del Draft ha incoronato l'azzurro Paolo Banchero come prima scelta assoluta, in un momento storico per la pallacanestro italiana. Insieme a Michele Berra del podcast Down to Dunk si ripercorrono i temi principali del Draft con particolare attenzione agli Oklahoma City Thunder, e in più si analizzano i possibili movimenti sul mercato dei fr…
 
L’idea era venuta ad Henri Desgrange, direttore de L’Auto, il quotidiano sportivo che organizzava la corsa. Aveva annunciato l’intenzione di assegnare una maglia con un colore speciale al primo in classifica, per distinguerlo più facilmente dagli altri ciclisti. Il primo a vestirla, nel 1919, fu un apprendista fabbro, Eugène Christophe, che al cicl…
 
Tutte le volte che gioca la Nazionale di pallanuoto - il Settebello - dovremmo pensare a Mimì Grimaldi, il ragazzo con i baffetti che inventò questo soprannome per far colpo su delle tedesche che - come la squadra della Rari Nantes Napoli - viaggiavano in terza classe sul treno Genova-Napoli. Era il 1937. Solo nel 1948, alle Olimpiadi di Londra, qu…
 
Loading …

Guida rapida