Leil pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Un podcast Feltrinelli e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per riflettere sull’Europa di oggi, grazie alla guida di chi l’Europa l’ha sognata e l’ha vista nascere e di chi ci è nato e spera di vederla rifiorire. Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, ma anche viaggiatore e grande conoscitore di luoghi di confine, si racconta alla giornalista Leila Belhadj Mohamed, ripercorrendo la propria storia e quella dell’Europa, a cui ha dedicato gran parte dei suoi studi e dei suoi libri.
  continue reading
 
Lucio Dalla diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, e aveva ragione. La parte di città che sta dentro le mura infatti, è come la ruota di una bicicletta, con i raggi che dalle Porte convergono in Piazza Maggiore. Le porte, che per secoli sono state gli unici punti di accesso alla città, oggi sono dieci, e se si impara a conoscere il loro ordine, perdersi è quasi impossibile. Basta sapere a quale porta suonare --- Ti raccontiamo la città attraverso le voci e le stori ...
  continue reading
 
Un giorno termini come ingegnera, avvocata e architetta diventeranno comuni? I bagni degli uomini avranno i fasciatoi? Titoli come “lei mette i pantaloni, lui fa il mammo” esisteranno ancora? E le donne, al pari degli uomini, verranno chiamate per nome e cognome? In un mondo in cui per tutti un uomo che scrive le sue canzoni è un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni è una cantante, la cantautrice Francesca Michielin in Maschiacci esplora il linguaggio e crea uno spazio per ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Una puntata speciale che raccoglie il Paolo Rumiz più personale: dalla sua scelta di vita lontano dalla città ai suoi ricordi della guerra nei Balcani. Credits: Confini è un podcast Feltrinelli e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con Paolo Rumiz e Leila Belhadj Mohamed. Prodotto da Michele Rossi, creative producer Francesca Baiardi, producer Fede…
  continue reading
 
Le parole sono importanti non solo per chi scrive di mestiere, ma sono alla base della comunicazione tra le persone, gli stati e i continenti. Paolo Rumiz e Leila Belhadj Mohamed riflettono sull’importanza del linguaggio e su come sia cambiato con l’arrivo dei social network. In questa puntata Poalo Rumiz racconta anche il suo personale rapporto co…
  continue reading
 
Se è vero che l’Europa in questo momento è stretta nella morsa degli estremismi di destra, è altrettanto vero che esiste una grossa fetta di popolazione che scende in piazza a manifestare, non solo di giovani, ma anche di anziani, di nonne e nonni, che hanno conosciuto la guerra e i totalitarismi e che oggi combattono perché questo non si verifichi…
  continue reading
 
Che cosa vuol dire sentirsi una persona di confine? Soprattutto oggi in un’Europa nata per abbattere più confini possibili e che si ritrova adesso a chiudere le frontiere. Paolo Rumiz e Leila Belhadj Mohamed riflettono su quali fossero le aspettative post Unione Europea e su come queste siano state deluse nel corso degli anni: dalla gestione dell’i…
  continue reading
 
Un podcast Feltrinelli e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per riflettere sull’Europa di oggi, grazie alla guida di chi l’Europa l’ha sognata e l’ha vista nascere e di chi ci è nato e spera di vederla rifiorire. Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, ma anche viaggiatore e grande conoscitore di luoghi di confine, si racconta alla giornalista Leila B…
  continue reading
 
Durante la Milano Music Week 2023, Francesca Michielin ha portato per la prima volta live a teatro "Maschiacci". Ospite di questa puntata speciale la meravigliosa multitalento Andrea Delogu, conduttrice TV e radiofonica, attrice, scrittrice, e protagonista di un one woman show a teatro. Le due si sono confrontate su cos’è essere oggi donne in una s…
  continue reading
 
Marcella Di Folco è stata la prima persona trans al mondo eletta ad una carica pubblica, ma in realtà è stata molto di più. La sua vicenda personale si interseca con quelle del nostro paese, dalle serate danzanti del Piper Club, fino alle pellicole di Fellini, dalle prime battaglie di liberazione sessuale fino ai Pride dei giorni nostri. Attraverso…
  continue reading
 
Giornalista, autrice e conduttrice TV, Francesca Fagnani è l’ospite dell’ultima puntata della seconda stagione di Maschiacci. Con lei Francesca si confronta sulla rivendicazione della parità di genere, sulla necessità di superare la narrazione vittimistica delle donne, sulla possibilità, in quanto donne, di avere dei difetti e, ancora una volta, su…
  continue reading
 
Vera Gheno, sociolinguista schwaccinata e specializzata in comunicazione digitale, dialoga con Francesca sul peso delle parole e sul loro significato, e di quanto sceglierle con cura possa avere impatto nella nostra società. Ognunə di noi può dare il proprio contributo all’evoluzione della lingua, verso una visione del mondo più rappresentativa e c…
  continue reading
 
L’ospite della nuova puntata di Maschiacci è un’attivista transfemminista, crede nella necessità di una cultura dell’informazione libera e accessibile a tuttǝ, e cerca di dare il suo contributo tramite la divulgazione e la scrittura. Leila Belhadj Mohamed parla con Francesca di quanto il nostro immaginario sia ancora infarcito di preconcetti neo-co…
  continue reading
 
Paola Egonu, portabandiera ai Giochi di Tokyo e medaglia d’oro al campionato europeo e alla Volleyball Nations League, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. La leader delle “ragazze terribili" parla con Francesca del disagio dovuto al doppio standard, che non vede l’ora di punire gli errori di donne che falliscono nei loro obiettivi. Ma la s…
  continue reading
 
Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, organo che rappresenta le chiese metodiste e valdesi, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Imparare a porsi delle domande, a coltivare in dubbio e a mettersi in discussione è il processo che la sua comunità mette in atto, interrogandosi sulle questioni urgenti del nostro tempo e cercando d…
  continue reading
 
Marina Cuollo, scrittrice e attivista che fa dell’ironia la sua regola di vita, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Con Francesca si confronta sull’esigenza di educarsi a diseducarsi per liberare la propria rabbia e usarla come motore creativo. Ma c’è spazio anche per discutere di abilismo e della spettacolarizzazione dell’inspiration porn…
  continue reading
 
Attivista premiato come Miglior Creator ai DMA del 2021 per il suo ruolo di divulgatore sul tema della transgenerità, Francesco Cicconetti racconta cosa comporta il percorso di transizione, tra ospedali e tribunali. Un viaggio che ci porta fino alle radici del linguaggio, per riflettere sul potere delle parole nel definire la nostra identità e per …
  continue reading
 
Prima atleta azzurra a laurearsi campionessa del mondo di ginnastica artistica (a soli 16 anni!), Vanessa Ferrari è l'ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Proprio con “la cannibale” - com’è soprannominata per il numero di titoli accumulati - Francesca si confronta sulla necessità di proteggere la nostra psiche dalle aspettative del pubblico, ma…
  continue reading
 
Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo di Formula 1 prossimo al ritiro, è l’ospite della nuova puntata di Maschiacci, dove si prova a capire come il mondo dei motori possa evolversi anche in ambito di sostenibilità e femminismo. Con lui Francesca riflette su come si può sfruttare la grande risonanza del circus per prendere posizioni a f…
  continue reading
 
Cantautrice, produttrice e attrice, Emma Marrone è una delle esponenti più importanti del pop italiano al femminile. In questa puntata si analizza lo stato di salute delle donne nella musica, con dati allarmanti. La falsa credenza per cui “se sei bella, non puoi avere talento” è ancora uno stigma molto presente nel nostro settore, ma c’è spazio anc…
  continue reading
 
Un grande uomo e campione, uno sportivo genuino, una persona attenta alle diseguaglianze: Claudio Marchisio è il secondo ospite della nuova stagione di Maschiacci, dove si riflette su quanto sia ancora tossico il mondo del calcio e di quanto poco spazio ci sia per le nostre arbitre sui palcoscenici internazionali. Su alcune questioni fondamentali, …
  continue reading
 
Politico e attivista per i diritti della comunità LGBTQIA+, Alessandro Zan è il primo ospite della nuova stagione di Maschiacci. In un dialogo profondo con Francesca Michielin, affronta i temi del DDLZan, il disegno di legge da lui proposto, il ruolo che ha oggi la politica, il suo rapporto con la comunicazione, il peso che ha ancora il patriarcato…
  continue reading
 
Un giorno termini come ingegnera, avvocata e architetta diventeranno comuni? I bagni degli uomini avranno i fasciatoi? Titoli come “lei mette i pantaloni, lui fa il mammo” esisteranno ancora? E le donne, al pari degli uomini, verranno chiamate per nome e cognome? In un mondo in cui per tutti un uomo che scrive le sue canzoni è un cantautore, mentre…
  continue reading
 
Dal 1993 l’associazione di volontari e di volontarie Sokos si occupa di fornire assistenza socio-sanitaria gratuita a migranti senza permesso di soggiorno, alle persone senza dimora e a chiunque viva in una condizione di esclusione sociale Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontier…
  continue reading
 
Piazza Grande - con Carlo Francesco Salmaso Dal 1993 Piazza Grande si occupa delle persone senza dimora, lavorando per ricostruire le relazioni che si sono incrinate e permettendo ai più vulnerabili di ritrovare il loro posto nella comunità. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast LINK ASSOCIAZIONE: https://www.piazzagrande.it 🎵 Musica …
  continue reading
 
L'Informagiovani Multitasking è un progetto del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna che offre ai giovani bolognesi e non sportelli di orientamento gratuiti e utili a costruire un percorso di crescita, dare spunti e opportunità concrete finalizzate alla formazione e all’'occupabilità. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e r…
  continue reading
 
Camilla è un luogo di auto-organizzazione e auto-apprendimento: una cooperativa i cui soci e socie non sono semplici clienti, ma anche proprietari e gestori, in quanto partecipano direttamente alla vita economica e culturale dell’emporio. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast LINK ASSOCIAZIONE: https://camilla.coop/ 🎵 Musica originale…
  continue reading
 
La cooperativa di lavoro Kilowatt ha ridato luce, all’interno dei Giardini Margherita, a un luogo un tempo abbandonato, le Serre. Oggi è diventato un community hub e centro culturale ricco di possibilità per tutti coloro che vogliono fare innovazione e portare avanti un’idea. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani…
  continue reading
 
Il progetto Vesta prende il nome dalla divinità romana protettrice della casa e del focolare domestico, e si occupa dell’accoglienza dei minori non accompagnati e dei neo-maggiorenni stranieri che arrivano in Italia. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast LINK ASSOCIAZIONE: https://progettovesta.com/ 🎵 Musica originale: Luca Musolesi c…
  continue reading
 
A tutti è capitato di aver bisogno di fare un buco nel muro per montare una mensola, ma questo non significa che abbiamo bisogno di possedere un trapano! Dal 2016 Leila fa proprio questo: rivoluziona l’idea di possesso! Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www…
  continue reading
 
CHEAP è un progetto dì di public art fondato da 6 donne a Bologna nel 2013; è un progetto, un collettivo, uno sguardo non obiettivo, un’associazione: il materiale che ha scelto di indagare è la carta – fino ad ora, non ha trovato niente di più effimero. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed …
  continue reading
 
Psicoradio è una testata radiofonica nata nel 2006, che in collaborazione con Arte e Salute Onlus e Azienda USL Bologna - Dipartimento di salute mentale, si occupa dei temi della salute mentale. La redazione è formata da pazienti psichiatrici, che grazie a un corso di formazione, imparano i saperi tecnici, giornalistici, redazionali e culturali uti…
  continue reading
 
CEFA è una ONG che dal 1972 lavora per vincere fame e povertà. Aiuta le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione, lavoro, parità di genere, tutela dei minori). Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pont…
  continue reading
 
Next Generation Italy è un’organizzazione senza scopo di lucro che dal 2008 promuove l’interculturalità per l’incontro sociale ed il meticciato, contrastando ogni tipo di discriminazione. Organizza anche delle passeggiate urbane e interculturali, il MigranTour, un progetto nato in Italia e diffuso in tutta Europa. Prodotto dall’Associazione Scambie…
  continue reading
 
Difendere i diritti dei più deboli, per difendere i diritti di tutti, mettendo al servizio degli altri la propria competenza. E’ il lavoro che, dal 2000, Avvocato di Strada realizza a Bologna e non solo. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www.instagram.com/d…
  continue reading
 
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati coinvolti‌ dal 1995 in un impegno contro le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità. Ma non solo, si impegna anche per la giustizia sociale e la tutela dei diritti, per una legalità democratica fondata sull'uguaglianza ‌ Prodotto‌ ‌dall’Associazion…
  continue reading
 
Dal 1982, il Cassero è un punto di riferimento nazionale ed europeo per i movimenti che, nei decenni, hanno combattuto per il riconoscimento dei diritti delle persone omo, bi, trans e inter sessuali. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammi…
  continue reading
 
Gli ospiti di Francesca Michielin sono il duo La Rappresentante di Lista, Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. “Queer” e “fluido” sono i termini utilizzati dai due per descrivere la propria musica, ma anche per parlare di se stessi. Cos’è, inoltre, la “mascolinità tossica” e quanto è importante oggi parlarne? C’è una sola idea di “maschio” o pia…
  continue reading
 
L’Associazione di volontariato Approdi si occupa dal 2017 di offrire sostegno e cura psicologica a migranti, rifugiati politici e richiedenti asilo, grazie a una rete di psicologi, psicoterapeuti, medici, antropologi, educatori, mediatori culturali e operatori del sociale. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, F…
  continue reading
 
Le Cucine Popolari non sono solo una mensa. Sono un luogo di incontro e condivisione, che utilizza il cibo come veicolo di socialità per combattere l’esclusione sociale e la solitudine. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast…
  continue reading
 
Beatrice Venezi e Francesca Michielin affrontano il tema della discriminazione che tocca indubbiamente anche l’ambiente musicale. Questa chiacchierata è anche il modo per approfondire un tema che ha tenuto piede nelle ultime settimane e che vede Francesca e Beatrice su posizioni differenti: la declinazione delle professioni al maschile e al femmini…
  continue reading
 
L’associazione Salvaiciclisti - Bologna promuove l’utilizzo della bicicletta come mezzo di spostamento per una mobilità più sostenibile e che vada incontro alle esigenze di tutti. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast LINK …
  continue reading
 
Da più di 20 anni, l’associazione Oltre porta per le strade di Bologna eventi culturali diffusi, per far incontrare persone di culture, estrazioni sociali e generazioni diverse. Prodotto dall’Associazione Scambieuropei e realizzato da Federico Fabiani, Francesca Sciacca ed Enrico Pontieri. 📸 IG: https://www.instagram.com/dammiiltiro_podcast LINK AS…
  continue reading
 
Lucio Dalla diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, e aveva ragione. La parte di città che sta dentro le mura infatti, è come la ruota di una bicicletta, con i raggi che dalle Porte convergono in Piazza Maggiore. Le porte, che per secoli sono state gli unici punti di accesso alla città, sono dieci, e se si impara a conosce…
  continue reading
 
Francesca Michielin incontra una protagonista indiscussa della battaglia femminista e del dibattito sulla violenza di genere: la scrittrice e attivista Michela Murgia. Il tema centrale di questo incontro non può che essere il linguaggio, origine e applicazione quotidiana di un pensiero dal cuore purtroppo ancora maschilista. Il cambiamento passa da…
  continue reading
 
In questo terzo episodio l’ospite di Francesca Michielin è Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia. Si parla di sogni realizzati e da realizzare, di “quote rosa”, di politiche necessarie all’Italia per crescere e per favorire la rappresentanza femminile, motore del cambiamento. Maura Latini è un esempio concreto di come anche le donne…
  continue reading
 
Francesca Michielin incontra Carlotta Vagnoli, giornalista, attivista e content creator. L’incontro è un modo per parlare, tra gli altri temi, del tabù delle ciclo mestruale alle quali le donne sono da sempre educate. Perchè il ciclo va nascosto? Si parla anche di Tampon Tax e della triste realtà che vede ancora in Italia gli assorbenti femminili t…
  continue reading
 
Nel primo episodio Francesca Michielin intervista Matilda De Angelis, attrice classe ‘95 che da sempre si è fatta portavoce sui social delle questioni riguardanti gli stereotipi di bellezza legati al corpo femminile, cercando di abbattere lo stigma che vede le donne valutate prima per il loro aspetto fisico che per le loro competenze, in ogni ambit…
  continue reading
 
Un uomo che scrive la sue canzoni è per tutti un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni per tutti è solo una cantante. Chi ha deciso che gli uomini si possono vestire solo di certi colori? Perché le femmine non possono giocare a calcio o intendersi di sport? Chi ha stabilito che c’è un femminismo giusto e uno sbagliato? Francesca Mi…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida