For the first time, Skip Intro goes to The Paris Theater in Manhattan to sit down with Rebecca Ferguson who stars as Captain Olivia Walker in A HOUSE OF DYNAMITE . Directed by Oscar-winning Kathryn Bigelow, the film was screened this month at the historic 535-seat theater — NYC’s longest-running arthouse cinema. Ferguson shares what it was like to read the powerful script written by Noah Oppenheim and how working with Bigelow was unlike any other experience on set. The Mission Impossible actor also talks about jumping off the roof of the Vienna State Opera with Tom Cruise, Denis Villeneuve’s love of veils and jingle jangles in Dune , and teases Netflix’s upcoming Peaky Blinders movie with Cillian Murphy. Video episodes available on Still Watching Netflix YouTube Channel. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Learn Italian Online with our Interactive Italian Podcast for All Levels. Our comprehensive Italian course features weekly episodes with real Italian news, essential Italian grammar, and practical Italian expressions. The News in Slow Italian format is perfect for intermediate Italian learners. With shorter episodes also available for Beginner Italian students and in-depth content for Advanced Italian, too. It's like Italian radio at a pace you can understand!
…
continue reading
Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete
…
continue reading
Pillole di Formazione in PNL e Coaching. Strumenti per avere Successo e Benessere nella Vita, nella Professione e nello Sport.
…
continue reading
Uno sguardo sul lato oscuro della società dei dati, dove l'algoritmico è politico. Di e con Walter Vannini
…
continue reading
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
…
continue reading
Spesso non riflettiamo su quanto l’intreccio di culture nel corso della storia abbia caratterizzato e inciso su tutte le lingue del mondo. Ma non solo le lingue, anche i dialetti hanno subito questa influenza. Il dialetto siciliano ne è un esempio, così come tutta la cultura e l’identità in senso stretto della nostra isola. Ogni popolo che ha dominato la Sicilia ha lasciato tracce indelebili, che ancora oggi portiamo nel nostro bagaglio culturale, il più delle volte senza rendercene conto. L ...
…
continue reading
Se ami le lingue e le culture diverse dalla tua, questo è il podcast che fa per te. Parleremo di multilinguismo, storie di poliglotti, lingue straniere e dialetti regionali. Benvenuti/e nel viaggio linguistico di "in LOVE with WORDS"!
…
continue reading
Ciao, sono Roberto. Eccomi anche qua, sempre con la mia voce, solo con la mia voce. Stiamo già insieme su YouTube, su Patreon, su Facebook, su Instagram, su Twitter e da tante altre parti. Da ora staremo insieme anche... in podcast! Buon divertimento con la lingua italiana! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/uivoce-il-podcast-di-uiv-un-italiano-vero--4202148/support.
…
continue reading
In vista del convegno dell’Osservatorio 5G and Connected Digital Industry del Politecnico di Milano, vediamo quali sono i trend di questo momento nel mondo delle telecomunicazioni, e perché il 5G non è più l’argomento principale dell’evento. Ne parliamo con Mattia Magnaghi, ricercatore post-doc del Politecnico di Milano e dell’Osservatorio 5G and C…
…
continue reading
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei si…
…
continue reading
Le allucinazioni sono un problema intrinseco dei modelli linguistici, adattiamoci! Le allucinazioni possono essere limitate con abbastanza lavoro sui dati di training e sugli algoritmi! E comunque con 250 documenti truccati puoi far fare quello che vuoi a un modello da 13 miliardi di parametri! Ma che meraviglia, l'Intelligenza Artificiale...…
…
continue reading
1
Digitalia #796 - Honesten
1:38:27
1:38:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:27Allarme di Wikipedia per i sommari generati con IA. Reddit consiglia l’eroina. Università usa l’IA contro i copioni. Hackerare il WiFi dell’aereo. Simulacri digitali e fine vita. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Giulio Cupini P…
…
continue reading
Recentemente, in un convegno al senato si è discusso di una macchina del fisico Ettore Majorana in grado di produrre risultati prodigiosi. Ma cos’è questa macchina? e cosa c’è dietro a questa bizzarra storia? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e autore del libro "L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza".…
…
continue reading
Iniziamo la nostra sezione di attualità con un approfondimento sulle imponenti manifestazioni di protesta che si sono svolte sabato scorso in diverse città degli Stati Uniti. Poi, ci sposteremo in Europa. Per la prima volta in 35 anni, la Germania ha lanciato un allarme sul crescente rischio di guerra. La nostra sezione scientifica è dedicata al Pr…
…
continue reading
Perché un guasto a un datacenter in Virginia (USA) blocca mezza Italia? Eh? PERCHÉ???Di Walter Vannini
…
continue reading
1
Digitalia #795 - La nicchietta e il nicchione
1:31:46
1:31:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:46Sora blocca la generazione dei video con Martin Luther King. Novità da GrapheneOS. Free Software Foundation annuncia Librephone. Il chatfishing. Dramma alla conferenza di Wikipedia. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Massimo De San…
…
continue reading
Come è cambiata la didattica universitaria con gli strumenti digitali e dopo le restrizioni del lockdown prodotto dal COVID? E come si approccia l’insegnamento nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale? Susanna Sancassani, responsabile del centro METID - Tecnologie Innovative per la Didattica e docente di Teaching strategies nella PhD School - del P…
…
continue reading
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C'è sicuramente motivo di fe…
…
continue reading
Certi giorni vuoi spostare il muro portante a testate. Ma Douglas Adams ha sempre un paragrafo adatto per ricordarti che la vita può essere molte cose, ma mai seria.Di Walter Vannini
…
continue reading
1
Digitalia #794 - Il pedofilo nel frigorifero
1:40:15
1:40:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:15Le app per ChatGPT. Le reazioni degli artisti al lancio di Sora 2. Il compleanno di Pavel Durov e la libertà su internet. Qualcomm ha acquisito Arduino. Banca Etica, Bitcoin ed Euro Digitale. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Fran…
…
continue reading
Per migliorare un modello linguistico di grandi dimensioni serve necessariamente un essere umano? Oppure possiamo utilizzare un altro modello linguistico? E come ci si assicura che l’IA non venga usata per attività illegali? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
…
continue reading
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un tema piuttosto preoccupante. A due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, l'antisemitismo è in crescita in tutta Europa. I rappresentanti delle comunità ebraiche avvertono che l'odio antisemita viene sempre più spesso strumentalizzato. Ci sposteremo poi in Franci…
…
continue reading
Di Walter Vannini
…
continue reading
1
Digitalia #793 - La bolletta di Sam Altman
1:39:56
1:39:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:56Di info@digitalia.fm
…
continue reading
Come ci si assicura che un modello linguistico di grandi dimensioni rispetti le regole? Come ci si assicura che i nostri dati personali vengano preservati? E le autorità possono verificare i modelli resi disponibili dalle grandi aziende della Silicon Valley? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.…
…
continue reading
Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l'Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all'aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minaccia più immediata per la NATO. Ci sposteremo in Svizzera, dove gli elett…
…
continue reading
Dopo tre anni, perfino i ricercatori di OpenAI ammettono che le "allucinazioni" sono una caratteristica intrinseca dei modelli linguistici. Dopo tre anni, perfino il Wall Street Journal comincia a parlare di bolla speculativa dell'AI. Preparatevi.Di Walter Vannini
…
continue reading
1
Digitalia #792 - Il premio Mordor
1:35:08
1:35:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:35:08Dobbiamo imparare a fidarci di chi ci aiuta con l'AI. I moniti di Tim Berners-Lee e Jimmy Kimmel. Microsoft blocca i suoi contratti con Israele. Forse l'Europa risolve il banner dei cookie? Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Mas…
…
continue reading
Come si perfeziona il funzionamento di un grande modello linguistico? Come ci si assicura che gli utenti abbiano la migliore esperienza possibile? E come si può correggere il suo comportamento senza ripetere la fase di addestramento? Ne parliamo con Gabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.…
…
continue reading
Apriamo la prima parte del programma con alcune riflessioni sul discorso del Presidente Trump all'Assemblea delle Nazioni Unite. Le sue parole hanno suscitato profondo scalpore per le critiche rivolte all'ONU, alla gestione europea della migrazione e per aver definito il cambiamento climatico una "bufala" e una "truffa". Proseguiremo con la notizia…
…
continue reading
Dopo una intro che è più un rant, parliamo di come El Zucko continua a pensare di avere qualcosa da dire sul "futuro" e soprattutto che a qualcuno interessino le sue idee da quattro soldi al riguardo. Sì, parliamo di Meta Ray-Ban Display (sono stupidi smart glass, nonostante il nome roboante).Di Walter Vannini
…
continue reading
1
Digitalia #791 - I KPI del bambino
1:26:07
1:26:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:07Presentati i nuovi occhiali smart di Meta. Chrome si trasforma in un browser AI. L’Italia approva la prima legge europea sull’Intelligenza Artificiale. Come usiamo ChatGPT. Il Wifi arriva in aereo. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facc…
…
continue reading
Come si addestra un’intelligenza artificiale, e in particolare un grande modello linguistico come Gemini o ChatGPT? Cosa sono i sistemi base e instruct? E come si sceglie tra modelli open source e modelli proprietari? Ne parliamo con Gabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
…
continue reading
La notizia dell'uccisione di Charlie Kirk ha scioccato molte persone negli Stati Uniti, e non solo. Questa terribile tragedia susciterà un'ondata di vendetta o di riconciliazione nel Paese? I primi segnali non lasciano pensare che gli Stati Uniti siano sulla strada del dialogo. A seguire, parleremo delle richieste avanzate da Trump a tutti i Paesi …
…
continue reading
Con il collasso democratico degli USA ormai innegabile, l'Europa si accorge all'improvviso di essere legata mani e piedi a un impero che affonda. E la reazione dei nostri politici è di reiterare le professioni di atlantismo e di fede in un mitologico "Occidente" che sono servite negli ultimi settant'anni. Con risultati, come vediamo, disastrosi. E …
…
continue reading
1
Digitalia #790 - Gruvierofobia
1:38:34
1:38:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:34Ciao Todd Cochrane. La startup dei podcast da 1 dollaro. Proton Mail ha sospeso l’account di due giornalisti. 40 anni di Super Mario. iPod torna negli zaini dei giovani. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Giulio Cupini Produttori…
…
continue reading
In questi mesi verrà normato l’utilizzo delle frequenze per il 6G. Ma chi si occupa di definire quali frequenze saranno utilizzate? E perché questo potrebbe essere un problema nell’uniformare l’utilizzo dello spettro a livello globale? Ne parliamo conAntonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
…
continue reading
Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L'argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in "Dipartimento della Guerra". Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discu…
…
continue reading
1
Digitalia #789 - Il frullato di dischi
1:39:12
1:39:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:12Demoscene alla riscossa. Il museo dei media obsoleti. Cena a casa Trump. La Svizzera presenta un LLM veramente open. Documenti d’identità nel dark web. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi:Joanp…
…
continue reading
Google dichiarata monopolista se la cava con un nulla di fatto. E la Corte Generale dell'Unione dice che gli USA garantiscono un livello di protezione per i dati personali equivalente alla UE. Certo, e come no. Ma in questa desolazione, non scordiamoci che, a volte, semplici persone che fanno semplici scelte possono portare il cambiamento che fiumi…
…
continue reading
Le aziende hanno sempre gestito le loro reti tramite le VPN (Virtual Private Network). Ma oggi, con sedi sparse in tutto il mondo, applicazioni cloud e telelavoro, c’è una nuova soluzione: l’SD-WAN. Ma cosa è? E come funziona? Ne parliamo conGiacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
…
continue reading
Come sempre, iniziamo il nostro programma con l'attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l'unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell'80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l'inizio di un'epoca di alleanze e di libero…
…
continue reading
