LugaR pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I t ...
  continue reading
 
Il podcast ufficiale di Criptovaluta.it®, testata giornalistica specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT e mondo della blockchain, la più letta in Italia. Periodicamente gli specialisti di Criptovaluta.it® pubblicano episodi con un tone of voice chiaro e trasparente, con l'obiettivo di rendere queste tematiche comprese da tutti. Dove la nostra pungente penna non arriva, lo farà il nostro podcast, uno spazio divulgativo che non lascia scampo all'ipocrisia! Criptovaluta.it® Podcast è un prodotto ...
  continue reading
 
“Come una marea” è il podcast di Radio 24 che ricostruisce le 87 ore di TSO di Franco Mastrogiovanni, un maestro elementare di 58 anni ricoverato presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, il 31 luglio 2009. 87 ore in cui è stato legato mani e piedi e non ha potuto muoversi, mangiare o lavarsi. 87 ore che lo hanno portato a una morte lenta e terribile, che lo ha portato via, come una marea. “Come una marea” è stato scritto da Francesca Zanni ed Enrico Bergian ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Alessandro Barbero è ospite della "Assemblea delle Assemblee" organizzata dalla CGIL con il motto "Il voto è la nostra protesta" per parlare di lotta dei lavoratori, resistenza degli storici e le associazioni medievali. In questo frangente non dimentica di rispondere, in modo indiretto, alla presidente del Consiglio Meloni sulla tossicità degli sco…
  continue reading
 
Alessandro Barbero viene interrogato dai ragazzi dell'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Teodosio Rossi” di Priverno sul tema del ricordo e della memoria soffermandosi sugli episodi storici delle Foibe e della Shoah e la loro strumentalizzazione politica. Organizzato da: http://www.isissteodosiorossi.it/ Video originale: https://w…
  continue reading
 
Alessandro Barbero illustra la celebre battaglia di Caporetto dove vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Crediti Fondazione Museo Storico del Trentino: http://www.museostorico.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=P20owwrCvfs --- // Discla…
  continue reading
 
Il professor Alessandro Barbero incontra gli allievi dell' IIS Avogrado di Torino nell'Aula Magna “G. C. Rattazzi” e risponde alle loro numerose e interessanti domande. Il panel è moderato dallo studente Federico Bruno, organizzatore dell'evento con la prof.ssa Moretti e i rappresentanti dell'istituto (https://www.instagram.com/avorappre). In quest…
  continue reading
 
In occasione del Capodanno Cinese 2025: conferenza tenuta dal Professore Alessandro Barbero dal titolo “'La Descrizione del mondo' di Marco Polo e i suoi lettori: un'enciclopedia storico-geografica scambiata per un libro fantastico”. L’evento è parte del programma di conferenze sul tema “Marco Polo: A Tale of Books” (settembre 2024 – marzo 2025). V…
  continue reading
 
Riflessioni su conflitto sociale e repressione tra Storia, diritto e militanza con: prof. Alessandro Barbero, professore di Storia Medievale prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino Alessandro Barbero e Alessandra Algostino hanno discusso di conflitto sociale e il suo ruolo nella conquista dei no…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Teatro Splendor di Aosta in occasione della rassegna "Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste" per parlare della rivoluzione di San Francesco e di come la sua immagine sia stata manipolata nei secoli divenendo un "Santo scomodo" agli occhi della Chiesa. Di recente è andato in onda un episodio di "In Viaggio con Barbero…
  continue reading
 
Alessandro Barbero partecipa a un incontro organizzato dal Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Milano e provincia al Cantiere con Franco Bifo Berardi, Girolamo De Michele e Raffaele Mantegazza. Un momento di confronto per immaginare una scuola diversa: si parla dei problemi della scuola pubblica, a partire da valutazione e alternanza scuol…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano e dialoga con il direttore Marco Travaglio su Crimea e la guerra tra Russia e Ucraina odierna. Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, acquisizione registrazione a cura di Lorenzo Vassallo. Puoi abbonarti al FQ per vedere il video completo sin da subito: h…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Santuario della Consolata per un dibattito sulle due guerre mondiali e la loro lezione ormai dimenticata e pericolosamente vicina a tornare. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=4bnuLCxmw9U --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributo…
  continue reading
 
Alessandro Barbero in occasione di "Più Libri Più Liberi 2024" spiega i retroscena del suo libro "Romanzo Russo" appena ristampato e quello che ha rappresentato per lui l'Unione Sovietica durante la stesura del libro. Evento organizzato da: https://plpl.it/ Riprese di Stefano degli Abbati - fonte: https://www.youtube.com/watch?v=-jnqRz2fjdg --- // …
  continue reading
 
Alessandro Barbero, in questa dimenticata conferenza, è ospite della rassegna "Mi racconti una storia?" del progetto "Immediati dintorni" del liceo Cantonale di Lugano 1 per parlare di barbari e delle differenze tra essere cittadini di un Paese o no in età antica e in età moderna. Crediti: https://www.liceolugano.ch/ Fonte: https://vimeo.com/groups…
  continue reading
 
Dialogo tra Alessandro Barbero e Massimo Mastrogregori sull’eredità di Marc Bloch e il ruolo dello storico oggi avvenuto il 26 Novembre 2024 all'Università degli Studi di Torino. Organizzazione scientifica a cura di Elisabetta Benigni e Guillaume Alonge (Università di Torino). Evento registrato in loco. Crediti - Scienze del libro documento e patri…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo per parlare dei suoi ultimi libri, Romanzo russo e All’arme! All’arme! I priori fanno carne!. In questo estratto il professore parla del romanzo ambientato ai tempi della Russia Sovietica e del ruolo degli ebrei all'interno dei centri di potere prima e dopo Stalin. Estratto - Si ringr…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della China Shanghai International Children's Book Fair - Ccbf, di cui Bologna Children's Book Fair - Bcbf dal 2018 è co-organizzatrice, per una lectio magistralis dal titolo 'Marco Polo's Description of the World and its Readers: A Travel Account Mistaken for a Fantasy Book', nella quale il professore spiegherà come il …
  continue reading
 
Alessandro Barbero è intervistato dalla Redazione del giornalino Augustus coordinata dal Direttore Antonio Filippo Gentile - Liceo Augusto di Roma. Crediti: https://www.liceoaugustoroma.edu.it/augustus/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=yLbIx67I4S0 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo conse…
  continue reading
 
Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, presenta la conferenza tenuta dal Profe…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande in un’intervista realizzata e prodotta da “Funamboli - Saperi dal Basso“, giornale indipendente che si propone di dar voce alle nuove generazioni attraverso articoli, incontri e momenti di condivisione, per parlare di Resistenza e Partigiani. Nell'estratto il professore risponde alla domanda “Israele si…
  continue reading
 
Alessandro Barbero e Franco Cardini discutono di San Gimignano, Medioevo e tanto altro in un incontro organizzato da "I cavalieri di Santa Fina" e comune e Pro Loco di San Gimignano. Crediti e fonte: Cavalieri di Santa Fina: http://www.cavalieridisantafina.it/ Comune e Pro Loco: https://www.sangimignano.com/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=z…
  continue reading
 
Alessandro Barbero riceve il Diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica all'Archivio di Stato di Firenze e illustra la celebre Battaglia di Montaperti tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze. Riprese e registrazione audio a cura di Daniela Martinelli. Evento organizzato da: as-fi@cultura.gov.it ---…
  continue reading
 
Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi - modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa. Si ringrazia il Festival dell'Innovazione e della Scienza per la gentile concessione: https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/ Fonte (7web T…
  continue reading
 
In questo episodio di DeFi Italia, esploriamo tre notizie che stanno lasciando il segno nel mondo crypto. Microsoft, uno dei colossi tecnologici, valuta l’inclusione di Bitcoin nel proprio bilancio, segnando un passo importante per l’adozione mainstream delle criptovalute. Passiamo poi a un attacco hacker che ha colpito il governo USA, sottraendo 2…
  continue reading
 
Alessandro Barbero partecipa al 3° incontro nel quadro della rassegna "All'armi son fascisti. Immagini, parole, analisi" dell'associazione Volere la Luna. Crediti: https://volerelaluna.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=23-zfG4WRD4 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo …
  continue reading
 
Lo storico Alessandro Barbero dialoga con Joseph Rivolin, già direttore dell'Archivio storico regionale di Aosta e del Sistema bibliotecario valdostano. "La storia della Valle d'Aosta a cavallo tra Due e Trecento è molto diversa da quella della Firenze di Dante, fiorente centro economico e culturale, scosso però da conflitti politici che mettono in…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Teatro Farnese di Parma per raccontare la nascita del Tricolore italiano e la battaglia di Montechiarugolo. Si ringrazia il Comune di Parma per la gentile concessione. Comune di Parma: https://www.comune.parma.it/it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=YY8qTOf92Tw --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili so…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Festival delle Migrazioni e discute con il musicista Thoni Sorano sui confini geografici e il loro ruolo nella Storia. Evento organizzato dal Festival delle Migrazioni: https://www.festivaldellemigrazioni.it/ Si ringrazia Thoni Sorano per la gentilezza e la concessione dell'audio dell'evento. --- // Disclaimer // Tut…
  continue reading
 
In questo episodio speciale di “Come una marea”, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, grazie al contributo di Valentina Calderone, Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale di Roma Capitale, cerchiamo di capire le analogie tra il carcere e gli istituti dove si pratica la contenzione e di svelare quali m…
  continue reading
 
In questo episodio di DeFi Italia, Marco ci guida attraverso le ultime novità dal mondo cripto. Dalla collaborazione tra Ton Foundation e Curve Finance per rivoluzionare il mercato delle stablecoin, fino alla partnership da 10 milioni di dollari tra Bitget e La Liga, che sta cambiando il futuro di sport e blockchain. E non finisce qui: parleremo an…
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute di conflitto sociale e il suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino: https://www.facebook.com/Poterealpopolotorino Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUY (Estratto) --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e a…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della festa della FIOM Torino e racconta come si muoveva il fascismo nella città durante gli anni del Ventennio. Registrazione a cura di Eugenia Marletti. Crediti Fiom-Cgil: https://www.facebook.com/fiom.torino --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo c…
  continue reading
 
Alessandro Barbero, prendendo le mosse dalle pagine del suo libro “Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco”, illustrerà al pubblico come il linguaggio utilizzato dai pontefici lungo i secoli abbia incarnato e descritto l’evoluzione della Chiesa e, di conseguenza, la percezione che la società ha avuto e ha di questa istituzione. In un anno d…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano e dialoga con il direttore Marco Travaglio su Crimea e la guerra tra Russia e Ucraina odierna. Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, acquisizione registrazione a cura di Lorenzo Vassallo. Puoi abbonarti al FQ per vedere il video completo sin da subito: h…
  continue reading
 
In questo episodio di DeFi Italia, Marco analizza le recenti previsioni di Robert Kiyosaki, l'autore di "Padre Ricco, Padre Povero", che crede che il prezzo del Bitcoin sia pronto per un'esplosione, causata dai tagli ai tassi di interesse della Federal Reserve. Scopriremo come queste dinamiche globali potrebbero influenzare il mercato cripto e la D…
  continue reading
 
Alessandro Barbero illustra le più importanti rivolte popolari del Medioevo trattate anche nel suo libro "All'arme, all'arme": https://amzn.to/47vXkl8 Evento organizzato da PiùLibripiùLiberi e Casa Laterza. PiùLibri PiùLiberi: https://plpl.it/ Casa Laterza: https://www.laterza.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=kK3DgrN3vrk --- // Disclaimer…
  continue reading
 
In questo episodio, Marco ti guida attraverso le ultime novità e sviluppi di Solana, una delle blockchain più innovative del 2024. Scopri come il restaking sta rivoluzionando l'ecosistema di Solana, quali sono le implicazioni della decentralizzazione e cosa possiamo aspettarci dal nuovo client Firedancer. Approfondiamo anche le nuove tendenze nelle…
  continue reading
 
Alessandro Barbero racconta il delitto Matteotti (o dell'ingratitudine) in occasione dell'anniversario della morte avvenuta nel 1924. Evento organizzato dal Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it/ Registrazione in loco a cura del Vassallo Alessandro M --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi do…
  continue reading
 
Alessandro Barbero illustra la società feudale al tempo del Medioevo durante la ricezione del "Premio alla carriera"; dialoga con il premiato Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Evento tenutosi in occasione del "Dialoghi - Festival itinerante della conoscenza". Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=…
  continue reading
 
Alessandro Di Battista ospita sul suo canale Youtube il professor Alessandro Barbero per presentare il suo ultimo libro "Scomode Verità" e parlare dei fronti di guerra in Ucraina e Palestina. Si ringrazia Alessandro Di Battista per la disponibilità. Estratto. Fonte completa: https://www.youtube.com/watch?v=wbKZxA81NSQ --- // Disclaimer // Tutti gli…
  continue reading
 
Alessandro Barbero descrive l'evoluzione della cosiddetta "famiglia tradizionale" durante il periodo medievale. Dai primi passi dell’homo sapiens alla crisi odierna dell’homo "oeconomicus" una conversazione sulla storia dell’umanità per presentare nei più vari contesti storici e geografici l’istituzione cardine dell’esistenza dell’uomo, la famiglia…
  continue reading
 
Alessandro Barbero racconta in modo semplice il personaggio di Gabriele d'Annunzio e la sua incredibile organizzazione per la presa di Fiume. (Medley di vari video) Fonte (secondaria): www.youtube.com/watch?v=V9cEEStGziE --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori …
  continue reading
 
Alessandro Barbero in un incontro organizzato da "Più Libri più Liberi" discute sulla nascita della Unione Europea e su come molte personalità storiche nel bene e nel male abbiano tentato di unificarla: si può per questo dire che Hitler o Napoleone furono dei Padri dell'Europa? Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=TgjV5Uu-kD4 --- --- // Disclaime…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è intervistato al Festival Archeofilm di Vieste su vari argomenti tra cui il pessimismo sull'Europa, Piero Angela e la figura di San Francesco. Fonte: https://www.facebook.com/watch/comunedivieste/ Articolo Alessandro Barbero: “Meloni? No comment”: https://www.vassallidibarbero.it/2024/06/27/barbero-meloni/ --- // Disclaimer // T…
  continue reading
 
Nell'ambito del'iniziativa "Dialoghi tra le righe" Alessandro Barbero dialoga con Andrea Santangelo, coordinati da Ugo Berti Arnoaldi. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=g0XZi_Qslgs --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o …
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite di Synesthesia, digital experience company italiana, in occasione del loro decennale: si è approfondito il tema delle tecnologie del passato e di oggi, con una visione molto particolare di cosa voglia dire confrontarci con la storia e provare a "predire" il futuro. Synesthesia company: https://synesthesia.it/ Fonte: http…
  continue reading
 
Alessandro Barbero esplora le contraddizioni degli Stati Uniti, con un focus su Donald Trump e l'assalto al Capitol Hill nel 2021. Crediti: https://www.instagram.com/liceo_alfieri/ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comun…
  continue reading
 
In quest’ultimo episodio di “Come una marea” capiamo come è stato possibile che un uomo abbia perso la vita nel modo in cui è morto Franco Mastrogiovanni, in un reparto psichiatrico di un ospedale pubblico, a oltre 30 anni dall’approvazione della Legge 180, che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio. Una…
  continue reading
 
La tragica fine di Franco Mastrogiovanni viene approfondita dalla magistratura. Il pubblico ministero Francesco Rotondo indaga e fa sequestrare una serie di registrazioni operate dalle telecamere di sorveglianza del reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania. Dai video emergono scene sconvolgenti che portano al rinvio a giudizio di 1…
  continue reading
 
Franco Mastrogiovanni era un uomo colto, curioso e soprattutto libero. Maestro elementare, era amato dalla sua famiglia e dai suoi alunni, come racconta anche una sua ex studentessa. Ma allora perché Franco era entrato in un tunnel di ricoveri dovuti a problemi di salute mentale e di TSO, ben quattro? La sua vita era stata segnata da un evento dram…
  continue reading
 
Franco Mastrogiovanni viene sottoposto a Trattamento Sanitario Obbligatorio e ricoverato nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Vallo della Lucania. Nonostante sia tranquillo, viene sedato e poi legato al letto, ai polsi e alle caviglie. In questo secondo episodio di “Come una marea” scopriamo come inizia un calvario lungo ol…
  continue reading
 
È una mattina d’estate e su una spiaggia di San Mauro Cilento uno spiegamento di forze composto da forze dell’ordine, sanitari e infermieri ferma Franco Mastrogiovanni, un 58enne di Castelnuovo Cilento, di professione maestro elementare. Mastrogiovanni inizialmente resiste alla “cattura”, ma poi accetta di salire su un’ambulanza. Mentre canticchia …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci