Manera Radio pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci so ...
  continue reading
 
Notizie trascurate, curiose, divertenti, ma che non raggiungeranno mai la prima pagina e che spesso si perdono nei meandri dell'informazione. Sono gli "avanzi" del circo mediatico, avanzi destinati a essere rapidamente dimenticati oppure a non essere nemmeno notati. Leonardo Manera, in compagnia di Daniele Ceva, in "Avanzi di Manera" vuole ridare dignità a queste notizie commentandole in modo lieve e facendole commentare a sorpresa da alcuni ignari cittadini chiamati al telefono. A questo, c ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Regione Lombardia ha approvato una mozione che impegna la stessa a sollecitare l’Aler, la società che gestisce le case popolari, affinché recuperi il credito nei confronti della neo eurodeputata Ilaria Salis per occupazione abusiva. In sostanza un pignoramento di stipendio di 90mila euro. Ne parliamo in questa puntata, prima però apriamo un'ampia p…
  continue reading
 
Mettere mano alla legge elettorale e abolire i ballottaggi. È una proposta che giunge dal centrodestra l'indomani dei risultati delle elezioni amministrative: se un candidato al primo turno supera il 40% vince senza dover andare a un secondo turno di voto. Ne discutiamo in questa puntata. Prima però torniamo sull'efferato delitto di un minorenne a …
  continue reading
 
Far pagare il parcheggio con tariffa maggiorata ai possessori di suv o di berline di grandi dimensioni. Una misura proposta a Milano dal consigliere Enrico Fedreghini, nostro ospite per parlarne, e che andrebbe a colpire sia i residenti sia chi viene da fuori città. Torniamo poi ad occuparci del bradisismo ai Campi Flegrei e dei fondi messi a dispo…
  continue reading
 
Cosa accadde esattamente nello spazio aereo sopra il Tirreno meridionale, la sera del 27 giugno 1980? Chi o cosa spezzò in due il velivolo DC9 I-TIGI della compagnia Itavia, partito da Bologna e diretto a Palermo? A 44 anni dal disastro aereo che costò la vita a 81 persone, la verità non è ancora venuta a galla. Ne parliamo con il giornalista Massi…
  continue reading
 
L’Ema, l'agenzia con sede ad Amsterdam che ha il compito di approvare la valutazione scientifica sui nuovi farmaci o di aggiornare quelli già nel mercato, sopravvive in larga parte con i proventi che giungono dalle case farmaceutiche . Le aziende pagano sia per gli studi clinici che per le procedure di autorizzazione. Un sistema che solleva forti c…
  continue reading
 
Di intelligenza artificiale si sta dibattendo da tempo, un aspetto però ancora poco noto e che è stato fatto emergere da una ricerca americana, è il consumo di acqua che serve per farla lavorare. Solo per l'addestramento di ChatGpt-3 ne sono stati impiegati 700mila litri serviti al raffreddamento dei centri di elaborazione dati. Ne parliamo in ques…
  continue reading
 
Omofobia e intolleranza. Sono alcuni dei temi su cui vogliamo portare la nostra chiacchierata con Wladimir Luxuria ospite in studio in trasmissione. Prima però ci occupiamo della riforma del premierato che la maggioranza di Governo intende portare avanti e che sta dividendo i costituzionalisti e a seguire della morte di Satnam Singh, il bracciante …
  continue reading
 
Nuovo allarme orsi in Trentino. Negli ultimi giorni tre esemplari sono stati avvistati in prossimità dei centri abitati e le autorità cercano soluzioni preventive. Ne parliamo con Carlo Papi padre di Andrea, il giovane ucciso il 5 aprile dell'anno scorso da un'orsa a Caldes mentre stava correndo. Parliamo poi di un tema coperto da tabù tanto nel mo…
  continue reading
 
La Biblioteca nazionale Braidense di Milano è stata affittata per 80mila euro da Cristina Fogazzi, nota con lo pseudonimo di Estetista cinica, per un suo evento privato. Ne è nato un dibattitto sull'opportunità o meno di concedere luoghi d'arte contenenti opere di valore inestimabile per iniziative private. Per molti si tratta dell'unica via per co…
  continue reading
 
Ospitiamo in studio Stefano Nazzi, giornalista e podcaster, per parlare del suo libro fresco di stampa e di alcuni cold case che più di tutti hanno attirato l'attenzione mediatica. Insieme al prof. Massimo Cacciari commentiamo invece l'esito del G7 e le ripercussioni sul piano della politica interna. Infine un'intervista a Francesco Guccini in occa…
  continue reading
 
L'Egitto torna a pretendere dal British museum la Stele di Rosetta e lo fa lanciando una petizione che punta a raccogliere 1 milione di firme. Ne parliamo in questo appuntamento dopo aver approfondito i temi in discussione al G7 e in particolare il diritto all'aborto che sta animando le trattative tra le delegazioni.…
  continue reading
 
L'attualità politica in apertura con il G7 alle porte in Puglia e le ripercussioni sul piano interno dell'esito elettorale europeo. A seguire un'intervista al gioielliere neo eletto sindaco di Rodano, nel milanese, che nel 2015 reagì al sequestro e sparò ai ladri che si erano introdotti nella sua villa uccidendone uno. Il caso fu archiviato. Nella …
  continue reading
 
Milioni di cittadini in Europa hanno votato per partiti che negano il cambiamento climatico o che comunque non supportano misure per contrastarlo. Ne parliamo con il divulgatore scientifico Telmo Pievani. Ospitiamo poi il padre di Ilaria Salis perché non si placano le polemiche sulla elezione della figlia nel nuovo europarlamento nonostante sia ai …
  continue reading
 
Analizziamo le conseguenze geopolitiche del voto europeo sui conflitti in corso. Come cambieranno i rapporti di forza in seno alla Ue? Ne parliamo nella prima parte del programma. Successivamente ci occupiamo del recente blitz a Gaza da parte delle forze israeliane che ha portato alla liberazione di alcuni ostaggi ma nel contempo l'uccisione di mol…
  continue reading
 
Una donna italiana è diventata mamma a 63 anni con il ricorso alla fecondazione eterologa in Ucraina. Un caso che sta sollevando un dibattito sull'eticità e l'opportunità di una scelta di maternità in età così avanzata e su cui ci confrontiamo in apertura di trasmissione. A seguire ci occupiamo delle concessioni balneari regolate dalla direttiva eu…
  continue reading
 
Rivalità, divisioni, alleanze all'interno della Ue e nei confronti dei due fronti, quello americano e quello sino-russo. L'analisi geopolitica che vi proponiamo è quella del giornalista e scrittore Federico Rampini nostro ospite in trasmissione. Con lui commentiamo le notizie di stretta attualità italiane e internazionali insieme alle telefonate de…
  continue reading
 
Scrivere di malavita organizzata può avere conseguenze rilevanti sul piano personale. A Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice televisiva, è stata attivata la vigilanza dopo l'uscita del suo libro che racconta la criminalità presente a Roma. È nostra ospite per parlarne. A seguire parliamo delle imminenti elezioni europee, degli sviluppi su u…
  continue reading
 
Secondo il ministro egiziano degli Esteri Sameh Shoukry (nella foto), Hamas ha accolto positivamente la proposta di cessate il fuoco a Gaza. È un primo passo verso la pace? Ne parliamo con Suor Nabila Saleh, religiosa di origini egiziane che da 13 anni opera a Gaza. A seguire torniamo ad occuparci di carcere perché il Governo ha annunciato la creaz…
  continue reading
 
Gli italiani litigano tanto per questioni di vicinato arrivando anche a minacce pesanti che possono sfociare nel penale. Le denunce per stalking condominiale, all'interno del reato di atti persecutori, sono in crescita. Ne parliamo in questa puntata dopo una finestra sul conflitto in Ucraina con Donald Trump che si dice pronto a bombardare la Russi…
  continue reading
 
Il mancato invito a Roberto Saviano, con la delegazione italiana, alla Buchmesse di Francoforte sta portando al boicottaggio della stessa da parte di scrittori ed esponenti della cultura tra cui Paolo Giordano nostro ospite in trasmissione per parlarne. Ci spostiamo poi in Puglia dove la Regione sta chiedendo di certificare l'avvenuto vaccino contr…
  continue reading
 
A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia parte un nuovo processo a carico di due imputati, uno dei quali all'epoca era minorenne e verrà giudicato dal Tribunale dei minori e comunque risiede in Svizzera da tempo. Ne parliamo in questo appuntamento dopo una finestra dall'Ucraina per un aggiornamento sul conflitto in corso. Nella seconda parte d…
  continue reading
 
In occasione del riconoscimento congiunto da parte di Spagna, Norvegia e Irlanda dello Stato della Palestina apriamo il programma con un'intervista all'Ambasciatrice in Italia della Palestina Abeer Odeh. A seguire invece parliamo di produzioni di auto cinesi nel Belpaese e in Europa dove Pechino vuole aprire stabilimenti.…
  continue reading
 
Si è attirato le antipatie di molti suoi colleghi denunciando la prassi con cui diversi taxisti non fanno uso del pos, ha subito diverse intimidazioni e minacce e per finire è stato allontanato dalla cooperativa in cui lavorava. Raccontiamo la storia di Roberto Mantovani, soprannome Red Sox e la lobby di cui ha fatto parte fino alla sua cacciata co…
  continue reading
 
Chico Forti, condannato negli Stati Uniti per omicidio e da poco rientrato in Italia, ha potuto far visita alla madre. Ha ricevuto visite istituzionali in carcere e al suo arrivo è stato immortalato con la premier Giorgia Meloni, cosa che gli Usa non hanno gradito. Ne parliamo a inizio trasmissione per passare poi al tema bradisismo ai Campo Flegre…
  continue reading
 
La Corte dell'Aia ha chiesto l'arresto dei leader di Israele e di Hamas, Netanyahu e Sinwar, ritenuti colpevoli di crimini di guerra. Come funziona e se sia un'ipotesi realmente perseguibile è quanto di cui parliamo a inizio programma. A seguire ci occupiamo della scossa più forte degli ultimi 40 anni avvertita ai campi Flegrei, successivamente osp…
  continue reading
 
Ospiti in studio per parlare di inclusione Nico Acampora, fondatore dell' Associazione PizzaAut Onlus, e Stefano Belisario, alias Elio del gruppo Elio e le Storie Tese. Nella seconda parte di programma, invece, trattiamo diversi temi di politica economica. Dalle accise sulle auto elettriche, all'ipotesi di un ritorno al nucleare passando dall'algor…
  continue reading
 
Si definiscono in larga parte europeisti, trovano fondamentale il potersi muovere liberamente all'interno della Ue e fenomeni come l'immigrazione che sta mettendo a dura prova i governi e l'europarlamento non pare preoccuparli. Sono alcuni degli aspetti che emergono da un'indagine sui giovani di diversi Paesi e di cui vi raccontiamo in apertura di …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida