"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
…
continue reading
Gorgo meets è il podcast ufficiale di Gorgo. Ogni episodio è un dialogo con artisti e personalità dell'arte urbana italiana. Il progetto è nato come esigenza di approfondimento e scambio attraverso una conversazione diretta in grado di offrire una lettura variegata della pratica urbana in Italia. Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gorgo/support
…
continue reading
Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto. Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
…
continue reading
Solo i dischi più nuovi o in anteprima, la musica più fresca per essere sempre aggiornati.
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
In questa conversazione, Tatévik Kachikian, Head of Product Marketing at the Fork, condividerà il suo percorso unico nel product marketing, discutendo le sue esperienze e le sfide affrontate. Parleremo dell'importanza del posizionamento e della comunicazione del team, della definizione e delle funzioni del PMM, e della necessità di misurare l'impat…
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
…
continue reading
Una delle uscite discografiche più clamorose nell'ambito del jazz nel 2024 è Forces of Nature, il live inedito del '66 del quartetto di McCoy Tyner, pianoforte, e Joe Henderson, sax tenore, con Henry Grimes al contrabbasso e Jack DeJohnette alla batteria: uscito dall'archivio personale dell'unico ancora fra noi dei quattro grandi musicisti, Jack De…
…
continue reading
Antivigilia all'insegna del jazz natalizio. Nelle puntate di Jazz Anthology del periodo delle feste, un anno fa (vedi puntate del 25 dicembre 2023 e primo gennaio 2024) vi avevamo fra gli altri proposto brani dagli album natalizi di Peggy Lee e di Stan Kenton: da cui prendiamo per cominciare altri brani, che non c'era stato il tempo di ascoltare al…
…
continue reading
L’ospite della puntata di oggi è: Francois Ajenstat, CPO di amplitude. Francois ha condiviso con la sua incredibile esperienza, dagli inizi come ingegnere fino al ruolo di CPO in aziende tech di successo come Tableau e Amplitude. Con lui abbiamo parlato di disruption, di come affrontare il cambiamento e di come adattarsi per crescere nel mondo del …
…
continue reading
Il 12 dicembre è mancato, a 97 anni, Martial Solal, uno dei protagonisti più grandi e originali del jazz europeo, e dagli anni cinquanta uno dei più grandi pianisti del jazz certo non solo europeo. Gli rendiamo omaggio con qualche flash sulla sua carriera: Solal al festival di Cannes del '58 col suo trio, come accompagnatore di Dizzy Gillespie, e n…
…
continue reading
Dopo avere dedicato nella primavera scorsa una puntata ciascuno (le potete trovare in podcast) agli album del classico trittico realizzato a Parigi nell'estate del '69 da Archie Shepp - Yasmina, a black woman, Poem for Malcolm e Blasé - accogliamo con grande piacere la ristampa di un altro album di Shepp, Live at the Panafrican Festival, che cronol…
…
continue reading
In questa puntata Matteo Balocco, Design Lead @ Dato CMS, svelerà le differenze e le sinergie tra Product Manager e Product Designer. Consigli per una collaborazione vincente e il futuro del design in Italia. Parliamo di: • Responsabilità e confini: come distinguere chiaramente i compiti di un PM e di un Designer? • Collaborazione e conflitti: è po…
…
continue reading
Samara Joy aveva diciannove anni quando nel 2019 è stata la sensazionale rivelazione della Sarah Vaughan International Jazz Competition, e a soli venticinque anni - che ha compiuto lunedì scorso, 11 novembre - della vocalità jazzistica è ormai una certezza. Essendo così brava e avendo vinto quel concorso è stata subito esposta al rischio di essere …
…
continue reading
Da un certo momento in poi, in particolare a partire dal suo lavoro con Michael Jackson, Quincy Jones - mancato il 3 novembre scorso a 91 anni - è diventato una figura ben nota ad un pubblico ben più vasto di quello del jazz, e tutta la parte della sua carriera più strettamente legata al jazz è meno conosciuta di quella invece in cui Jones ha brill…
…
continue reading
Le cantanti che contribuiscono maggiormente a definire il canto jazzistico dopo Billie Holiday e Ella Fitzgerald, nella fase che comincia nell'immediato secondo dopoguerra, sono fondamentalmente due, Dinah Washington, che abbiamo già incontrato in questa serie sugli album che hanno caratterizzato l'annata discografica 1954 del jazz, e Sarah Vaughan…
…
continue reading
Dopo essere decollata nei primi anni quaranta, a cavallo tra la fine del decennio e il principio degli anni cinquanta la carriera di Frank Sinatra atraversa una fase molto negativa. Nel '52 la Columbia chiude il rapporto con lui, e nell'ottobre del '53 viene annunciata ufficialmente la separazione del cantante da Ava Gardner, un epilogo della loro …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Come affrontare la fase post Product Market-Fit: errori da evitare e strategie per SCALARE con Francesca Cortesi, Former CPO @ Hemnet
50:44
Nell’episodio di oggi faremo una chiacchierata con Francesca Cortesi, Former CPO @Hemnet. Originaria di Bergamo, ha sviluppato la sua carriera in Svezia, collaborando con diverse aziende europee a rapida crescita, dalle startup a quelle quotate in borsa. È specializzata nella creazione di prodotti digitali che promuovono una crescita sostenibile e …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1954: Charlie Parker - Charlie Parker
1:05:27
1:05:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:27Verso la metà degli anni cinquanta sono di moda il cool jazz e il jazz californiano, che hanno reso più morbida, soffice, la bruciante novità che negli anni quaranta è stata portata nel jazz dal bebop: di quella esplosiva novità Charlie Parker, sax alto, è stato il massimo alfiere, il protagonista più dirompente. Molta acqua dunque è passata sotto …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1954: Ella Fitzgerald - Songs in a Mellow Mood
1:06:06
1:06:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:06Affermatasi nell'era dello swing, poi entrata in sintonia con il bebop, fino al '50 Ella Fitzgerald aveva fondamentalmente registrato accompagnata da big band o da piccoli organici con piano, chitarra, basso, batteria. Ma nel '50, per il suo primo Lp, Ella Sings Gershwin, il produttore della Decca Milt Gabler ha il merito di pensare ad una formula …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Intakt: Ohad Talmor, Back to the Land
1:00:30
1:00:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:30Nell'estate del 1998 Lee Konitz partecipò come ospite ad alcuni concerti di Ornette Coleman. Coleman e Konitz avevano provato alcune musiche di Ornette nell'appartamento di Konitz a New York: le musiche furono utilizzate in concerto ma poi dimenticate. Il sassofonista Ohad Talmor, che è stato molto vicino a Konitz, dopo la morte di Konitz ha trovat…
…
continue reading
Tra i musicisti che nell'etichetta elvetica Intakt hanno trovato un interlocutore che li ha valorizzati in maniera sistematica c'è la sassofonista tedesca - e newyorkese di adozione - Ingrid Laubrock: delle sue uscite con la intakt ci siamo occupati in diverse puntate di Jazz Anthology, che potete rintracciare scorrendo i podcast della trasmissione…
…
continue reading
A partire dal '46, quando ha ventuno-ventidue anni, Bud Powell comincia ad incidere con musicisti di area bebop, e appare un pianista di eccezionale livello e già audacemente proiettato in avanti. Pur incidendo in diversi formati, la sua dimensione prediletta è il trio piano-basso-batteria, una formula all'epoca tutt'altro che ovvia, a cui proprio …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Come superare con successo un colloquio per diventare Product Manager? I consigli di Elena Bianchini
1:05:28
1:05:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:28In questa puntata del nostro podcast, avremo il piacere di ospitare Elena Bianchini, Product Management Executive con oltre 20 anni di esperienza in aziende leader come Vodafone, Zalando e lastminute.com. Attualmente Chief Product Officer presso Algorand Labs, condividerà con noi la sua preziosa esperienza e ci guiderà attraverso i passi fondamenta…
…
continue reading
Dopo averlo visto nella puntata scorsa nel primo album prodotto dal suo sodalizio - che farà epoca - con Max Roach, ritroviamo Clifford Brown, questa volta con un altro batterista, Art Blakey, in A Night At Birdland, altro album che come quello con Roach sarà tra i più importanti dell'annata discografica del jazz nel '54. Brown e Blakey si trovano …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
È meglio Data-Driven o Product Driven? L'esempio di Immobiliare.it con Paolo Sabatinelli, CPO @ Immobiliare.it
51:57
L'ospite della puntata di oggi è Paolo Sabatinelli, Chief Product Officer di Immobiliare.it, che torna a condividere la sua preziosa esperienza nel mondo del product management. Con Paolo, esploreremo il "lato oscuro" del prodotto e approfondiremo l'importanza cruciale dei dati e degli strumenti di analisi per guidare decisioni efficaci e raggiunge…
…
continue reading
A fine '53/inizio '54, Max Roach ingaggia per il proprio gruppo il trombettista Clifford Brown: è l'avvio di uno dei soldalizi più straordinari di tutta la storia del jazz, crudelmente stroncato nel giugno '56 dall'incidente stradale nel quale Brown perde la vita a soli venticinque anni. Personalità forte, determinata, Roach ha sei anni più di Brow…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
È possibile fare prodotto senza Product Manager? La storia di Jet HR con Francesco Scalambrino
47:03
Nell'episodio di oggi, avremo il piacere di fare una chiacchierata con Francesco Scalambrino, fondatore di Jet HR. Discuteremo del suo percorso, dal ruolo di Product Director alla fondazione della sua startup, ripercorrendo le origini e l'evoluzione di JetHR. Francesco ci spiegherà come e perché JetHR opera senza Product Manager, affidandosi esclus…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cory Smythe: Circulate Susanna; Accelerate Every Voice; Smoke Gets In Your Eyes
1:03:51
1:03:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:51Classe 1977, Cory Smythe ha studiato pianoforte classico e si è dedicato inizialmente alla musica classica e alla contemporanea di matrice accademica, ma è stato poi attratto dall'improvvisazione, e ormai da diversi anni la sua attività si svolge principalmente su questo versante. In una puntata del giugno 2023 - che potete trovare in podcast - lo …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Louis Armstrong: Louis in London
1:04:17
1:04:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:17Nel '67 Louis Armstrong aveva inciso What A Wonderful World, un brano comcepito dal produttore Bob Thiele; per una ripicca del presidente della ABC Paramount nei confronti di Thiele, il brano non venne promosso, e sul momento ebbe scarso successo negli Stati Uniti. Ma nel '68 cominciò invece a piacere in Gran Bretagna e in marzo fece capolino al di…
…
continue reading
Uno degli album certamente più caratterizzanti dell'annata discografica del jazz nel 1954 è certamente stato Afro di Dizzy Gillespie. Nel '47 Gillespie conosce il percussionista cubano Chano Pozo, un incontro foriero di grandi conseguenze per il rapporto fra jazz moderno e musica afrocubana. Sempre nel '47 da un'idea di Pozo per la big band di Gill…
…
continue reading
Seconda puntata del nostro omaggio a Fred Frith per i suoi 75 anni, con una scelta di brani da All Is Always Now, triplo Cd pubblicato nel 2019 dalla Intakt, florilegio di performances di Frith registrate allo Stone di New York fra il 2006 e il 2016: questa volta troviamo Frith in trio con la violoncellista e vocalist Theresa Wong e la pianista Ann…
…
continue reading
Dalla fine degli anni sessanta fra i più importanti protagonisti della sperimentazione musicale, nel febbraio scorso Fred Frith ha compiuto 75 anni. In autunno Frith sarà festeggiato con una serie di serate in Europa, in un assortimento di incontri con tanti partner, da Tim Hodgkinson - con cui nel '68 fondò gli Henry Cow - a Susana Santos Silva, d…
…
continue reading
Lorenzo Liguori, Co-fondatore e Product manager di Sibil ed ex studente del master in Product Management, condivide il suo percorso professionale da Product Manager a imprenditore, sottolineando l'importanza di imparare dal fallimento e di applicare le competenze acquisite come Product Manager, come l'identificazione e la ricerca dei problemi, nel …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Kamala Harris consiglia: Charles Mingus - Let My Children Hear Music
1:02:29
1:02:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:29In un clip che nei giorni scorsi è diventato virale, Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti e con tutta probabilità candidata dei democratici per la Casa Bianca, esce da un negozio di dischi di Washington, e i cronisti che fuori la aspettano le chiedono se vuole far vedere che cosa ha comprato. Lei con tono ironico risponde più o meno: "ca…
…
continue reading
Serge Lachapelle, Director of Product Management di Google Workspace, condividerà la sua preziosa esperienza nel mondo dei prodotti audio e video in Google. Scopriremo il suo percorso da ingegnere a product manager di successo, come il ruolo si è evoluto nel tempo e il suo contributo fondamentale alla creazione di Google Meet. Affronteremo la sfida…
…
continue reading
Il 16 luglio, a Zurigo, la sua città, è mancata Irene Schweizer: era malata e purtroppo già da tempo non suonava più. Le rendiamo omaggio con un florilegio di suoi brani e ricordando la grande importanza che sotto diversi aspetti Irene Schweizer ha avuto: tra i battistrada dell'improvvisazione radicale europea, Schweizer va anche annoverata tra i p…
…
continue reading
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione. Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia special…
…
continue reading
Alla vicenda e alla carriera del leggendario batterista sudafricano Jazz Anthology ha dedicato una nutrita serie nel corso del 2017, e nel giugno 2018 un'altra puntata su una sua novità, l'album Uplift The People (tutte le puntate sono reperibili in podcast). La britannica Ogun, che ha a cuore la produzione discografica di Louis Moholo, ripropone a…
…
continue reading
L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la…
…
continue reading