Memória pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Davanti ai loro occhi hanno visto l’inferno del genocidio, sono riusciti a tornare dai campi di sterminio e oggi ci raccontano quel male feroce perché non si ripeta mai più. I sopravvissuti della Shoah hanno voci potenti e preziose, da ascoltare e su cui meditare. A futura memoria. Podcast prodotto dal Sole 24 Ore e da Radio24, a cura di Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah.
  continue reading
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Portare in palestra il nostro corpo è diventata un’abitudine per molti, allenare la nostra memoria invece è una novità. Questo podcast ha l’obiettivo di allenare il cervello e stimolare la memoria, sviluppare creatività e abilità nascoste che tutti abbiamo ma che in pochi sono in grado di applicare alla vita quotidiana. Nicola Vitiello, speaker di Radio Deejay e Giovanni Sposito, istruttore di tecniche di memoria e lettura veloce , ci accompagneranno in questa palestra virtuale. Buon allenam ...
  continue reading
 
Artwork
 
ll nuovo podcast di pallacanestro NBA di Fenomeno, nel quale Dario Vismara ogni due settimane parla con un ospite diverso dei temi di attualità della NBA. Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.
  continue reading
 
Artwork
 
LEZIONI di ANTIMAFIA 2024 - Ottavo ciclo: "Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi". La scuola di Formazione "Antonino Caponnetto", in collaborazione con Radio Popolare, ha organizzato l'ottavo ciclo di "Lezioni di Antimafia". Le lezioni si sono svolte tra il 6 marzo e il 5 aprile 2024 principalmente alla Casa della Memoria di Milano. Gli incontri si possono ascoltare anche sui canali Youtube della Scuola Antonino Caponnetto e di Radio Popolare. Ciascuna lezione è stat ...
  continue reading
 
Artwork

1
Melog

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
  continue reading
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Questo podcast è il frutto di una collaborazione tra l’Antoniano di Bologna e Jimmy Villotti che si è sviluppata tra il 2009 e il 2023, grazie ad un progetto di formazione musicale di Antoniano chiamato CasaMusica rivolto a giovani musicisti under 26. A settembre 2023 abbiamo coinvolto Jimmy nella nuova edizione del progetto. Era affaticato per affrontare un altro anno di lezioni e si decise di realizzare un podcast di 6 puntate in cui registrare i suoi mille aneddoti. Abbiamo finito di regi ...
  continue reading
 
Artwork

1
L'Astrolabio

Molte fedi sotto lo stesso cielo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
  continue reading
 
Artwork

1
Mettiamoci la Voce

Mettiamoci la voce®

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce Perché non esistono brutte voci, solo voci usate male Ensemble formativo al servizio della voce narrante. Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte. Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di person ...
  continue reading
 
Artwork

1
H2O

Next New Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di Next New Media dedicato all’acqua, l’oro di domani. Un episodio a settimana per capire come l’acqua sta cambiando e come questi mutamenti, lontano dai riflettori, stanno modificando il mondo che conosciamo tra crisi idriche, conflitti, cambiamenti climatici e water grabbing. A Nord e a Sud del mondo. Condotto da Tiziana Guerrisi. Autori: Tiziana Guerrisi, Valerio Maggio.
  continue reading
 
Artwork

1
Polvere

HuffPost Italia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui t ...
  continue reading
 
A Bruxelles e Strasburgo spesso nascono le decisioni fondamentali per la nostra vita di tutti i giorni. Con il podcast "La Nostra Europa" vi porterò con me a scoprire i meccanismi e i retroscena della politica europea. Io sono Carlo Fidanza, deputato al Parlamento Europeo per Fratelli d'Italia, e questa è La Nostra Europa.
  continue reading
 
Artwork

1
Coast to Coast

Web Radio Remo Brindisi - Coast to Coast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La Web Radio dell'Istituto di Istruzione Superiore "Remo Brindisi" di Lido degli Estensi, Comacchio, provincia di Ferrara. La Web Radio che vuole solcare le onde del Mare Adriatico.
  continue reading
 
Artwork
 
-©PODCAST SONORI - Sono canti, racconti, monologhi, dialoghi Sono pagine di Diario che raccontono viaggi. Il viaggio della vita Il viaggio verso l'ètà adulta Il viaggio verso terre sconosciute Il viaggio intimo dell'io. È la comunicazione. Cicli di parole, attimi soli di menti creative, spazi diversi prendono voce qui In Anima Garage Parole che sfumano nel timbro vocale e si confortano con il SUONO. Non solo ci raccontiamo ma invitiamo. ABBIAMO APERTO UN NUOVO CANALE DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ...
  continue reading
 
Artwork
 
Conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessità del pensi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Quarto potere

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. “Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizione radiofoni ...
  continue reading
 
Artwork

1
Festival delle passeggiate - solo camminando torneremo ad innamorarci❤️‍🔥

a cura di Margherita Schirmacher - in diretta su Radio Underground Italia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
🌇Per i camminatori instancabili, per chi è innamorato della città di Roma fuori dai percorsi turistici più conosciuti ma dentro alle sue forme più contemporanee e urbane, fra street art e periferie, fra scorci inconsueti e vicoli mai percorsi, arriva a Roma la prima edizione del 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙚 - 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙚𝙧𝙚𝙢𝙤 𝙖𝙙 𝙞𝙣𝙣𝙖𝙢𝙤𝙧𝙖𝙧𝙘𝙞 Tutte le passeggiate sono state seguite da delle dirette radio itineranti condotte dalla speaker e autrice radiofonica Margherita Schirmacher, e t ...
  continue reading
 
Una versione dell’ipnosi che parla di conoscenza, quella personale che rende consapevoli delle proprie intenzioni e delle possibilità. Se siamo la storia che ci raccontiamo, allora può essere utile riconoscere nuovi elementi che ne arricchiscano la narrazione: l’immaginazione si fa interprete del pensiero per esprimere una realtà possibile, le sensazioni rafforzano la volontà che rende manifesta la decisione. Ne emerge una logica personale che aiuta a scegliere, individua la direzione, corre ...
  continue reading
 
Operazione Infinito: Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda Il 13 luglio del 2010 una maxi-operazione porta all’arresto di 300 persone in tutta Italia, 154 solo in Lombardia. L’operazione, svolta tra Milano e Reggio Calabria e denominata Crimine-Infinito, svela l’esistenza di numerosi gruppi di ‘ndrangheta, sviluppati anche fuori dal territorio calabrese, a partire proprio dalla regione del Nord Italia. L'operazione e il processo che ne è scaturito, iniziato nel 2011, ha permesso di ricost ...
  continue reading
 
Artwork

1
Derive

Ema Stokholma – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democrati ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“I did what I could when nothing made sense”, cantano le Softies nel loro nuovo singolo che apre la scaletta di questa sera, e in effetti potrebbe quasi essere un motto anche per questo programma. Nel caso possa aiutare anche voi a trovare qualche senso, ecco qui un’oretta di belle novità indiepop e indie rock, senza trascurare gli indispensabili, …
  continue reading
 
La depressione nelle persone anziane sembra associarsi a un declino della memoria più rapido. È la conclusione cui è giunto lo studio di un team dell’University College di Londra (UCL) e della Brighton and Sussex Medical School pubblicato su JAMA Network Open 2024. A Obiettivo Salute il commento del dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento …
  continue reading
 
Il sorriso come lo sbadiglio è contagioso. Sono entrambi infatti comportamenti imitativi. Una ricerca di un team internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna e pubblicata su PNAS ha indagato i meccanismi neurali che ne sono alla base. In linea con noi il coordinatore della ricerca prof. Alessio Avenanti, del Dipartimento di Psicolo…
  continue reading
 
Parliamo di una sentenza di un processo che aveva già fatto discutere dopo il primo grado, e che anche in appello è stata confermata, con l'assoluzione di un ex-sindacalista per l'accusa di molestie su una donna perché ha aspettato 20 secondi prima di opporsi alle avances dell'uomo. Interviene l'avv. Teresa Manente (nella foto), responsabile dell'u…
  continue reading
 
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, uno studio Italia-Francia sfrutta l’intelligenza artificiale per la classificazione automatica dell’attività cerebrale di pazienti con epilessia, raggiungendo l’88% di accuratezza. A Obiettivo Salute il commento del dottor Gian Marco Duma, ricercatore presso IRCCS Medea di Conegliano che ha partecipato a…
  continue reading
 
A Limburg an der Lahn, in Germania, si è recentemente votato per un referendum sull'uccisione dei piccioni presenti in città. La maggioranza ha approvato la proposta di eliminazione dei volatili, portatori di guano e di malattie, con un metodo piuttosto cruento. In Italia alcuni comuni hanno adottato meno drastici metodi anticoncezionali. E gli ita…
  continue reading
 
In uno studio pubblicato su JAMA Neurology si evidenzia come l’ereditarietà materna pesi sullo sviluppo della Malattia di Alzheimer. Commentiamo la ricerca con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia al…
  continue reading
 
A Roma, per iniziativa di Simone Cicalone, un noto youtuber della Capitale, un gruppo di volontari con muscoli ben in vista, filma e pubblica sui social le proprie azioni di dissuasione, piuttosto colorite, nei confronti di borseggiatori e borseggiatrici che quotidianamente assillano i passeggeri della metro romana vivendo nella quasi totale impuni…
  continue reading
 
Diagnosticare la malattia di Parkinson sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi grazie a un test del sangue poco invasivo e l’intelligenza artificiale. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Nature Communications che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Pietro Cortelli, direttore operativo dell’Istituto di Scienze Neurologic…
  continue reading
 
Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo! Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno studio uscito il mese scorso, riguardante i corvi. Si è scoperto che questi sono in grado di contare allo stesso modo dei bambini piccoli, riconoscendo gruppi di uno, due o…
  continue reading
 
® Sono i messaggeri dell’Universo, i neutrini, misteriose particelle subatomiche, si formano nell’atmosfera, nel Sole, o in seguito a catastrofici eventi nelle profondità dell’Universo, viaggiano nello spazio senza subire interferenze e portando preziose informazioni. Sono particelle elusive, prive di cariche, infinitamente piccole, ma che oggi, gr…
  continue reading
 
Il 21 maggio è la 19ma Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, linfomi e mieloma, un’occasione per parlare di diagnosi, cura e dei avanti fatti dalla ricerca. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Paolo Corradini, Presidente SIE (Società Italiana di Ematologia), Direttore della Divisione di Ematologia Istituto Nazionale dei Tumori di Mi…
  continue reading
 
Ci occupiamo della morte di Satnam Singh, il bracciante indiano che aveva perso il braccio nei campi di Latina e poi morto in ospedale dopo essere stato abbandonato davanti casa sua. Ospite Marco Omizzolo, Sociologo di Eurispes, docente alla Sapienza di Roma di sociopolitologia delle migrazioni all'università La Sapienza di Roma.…
  continue reading
 
Si chiama ETS2 e secondo uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori dell’University College e dell'Imperial College London è un gene che sembra avere un ruolo centrale nelle malattie infiammatorie e in particolare nelle MICI, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, come malattia di Crohn e colite ulcerosa. A Obiettivo Salute il comm…
  continue reading
 
“You watch the years stretch on and on across your face”, cantano i Chime School nel loro nuovo singolo che apre la scaletta di questa sera, ma per fortuna qui siamo alla radio. Se anche voi considerate la buona musica la vostra migliore cura di bellezza, ecco qui un’oretta di magnifiche novità indiepop e indie rock, senza dimenticare i doverosi br…
  continue reading
 
A Sorrento un ristorante ha cominciato ad utilizzare dei robottini mobili per sparecchiare e portare ordinazioni ai clienti per sopperire alla mancanza di personale di sala. Ormai se ne parla da anni, c'è crisi di vocazioni, il classico refrain è che i giovani non vogliono sacrificarsi, i ristoratori vengono invece accusati di non pagare adeguatame…
  continue reading
 
Questo è quanto sottolinea uno studio giapponese pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.…
  continue reading
 
Doppio ospite in onore del titolo dei Boston Celtics: insieme ad Antonio Paesano e Marco D'Ottavi parliamo dell'anello conquistato dai biancoverdi 16 anni dopo l'ultima volta, del premio di MVP delle Finals andato a Jaylen Brown e non a Jayson Tatum, e della serie finale di Luka Doncic al suo esordio nelle Finals. Infine due consigli di lettura su …
  continue reading
 
Un consumo eccessivo di sale potrebbe favorire lo sviluppo della dermatite atopica. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'Humanitas e docente Humanitas University.…
  continue reading
 
Il sentimento della nostalgia non è di esclusiva pertinenza di chi rievoca il famoso ventennio, c'è una nostalgia che si percepisce anche nel popolo della sinistra. Una delle figure più carismatiche che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento in questo senso è Enrico Berlinguer. Ne parliamo con Marcello Sorgi, autore di un saggio a lui dedi…
  continue reading
 
Puntata 517. Ai microfoni Luca che ci parla di questo nuovo materiale, il goldene che promette di fare faville ma non come il grafene che le faville non le ha fatte.In Esterna Giuliana e Andrea Vico curano la rubrica scientifibook e ci parlano appunto di libri.Dopo una barza storica, Marco parla dell'effetto Unruh, secondo cui anche lo spazio vuoto…
  continue reading
 
Lucia Caponetto è attrice e narratrice di audiolibri, ha letto diversi titoli di Sara Rattaro e in studio chiacchiera con noi di passione, di lettura, di attitudine e, soprattutto, dell’importanza di scegliere di fare rete, una rete etica e nutriente che spazza via il marketing, esalta la componente umane e ci porta a viverci come collaboratori e c…
  continue reading
 
L’umanità non si è mai trovata di fronte a scenari climatici (ed ecologici) come quelli che si profilano sempre più intensamente all’orizzonte. Un orizzonte sempre più vicino, con un innalzamento della temperatura globale che preoccupa gli scienziati per la sua costanza e rapidità. Maggio 2024 è stato il dodicesimo mese consecutivo con temperature …
  continue reading
 
“20 years of celebrating giving: Thank you, blood donors!” (in italiano, “20 anni di celebrazione della donazione: Grazie, donatori di sangue!”). La campagna globale, spiega l’OMS, “commemora la pietra miliare del 20° anniversario e il profondo impatto della donazione di sangue sulla vita dei pazienti e dei donatori. Un’opportunità per esprimere la…
  continue reading
 
Tra parodontite e obesità c’è una stretta relazione. A legarle, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Medicine, uno stato infiammatorio. A Obiettivo Salute il commento del prof Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia all’Università degli Studi dell’Insubria.
  continue reading
 
“All the mistakes I make / Put it in a box” suggerisce Maripool nella canzone che apre la scaletta di questa sera, e in effetti è esattamente quello che faccio anche io con questa piccola scatola musicale ogni settimana. Tra un errore e l’altro, ecco qui un’oretta di novità indiepop e indie rock, senza tralasciare i doverosi brindisi, nella nuova p…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida