Memes pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
SpinnIt è un progetto multipiattaforma che nasce nel 2019 con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale in tutte le sue forme e declinazioni attraverso interviste, approfondimenti, meme ed eventi. Parliamo di musica. Quella bella. SpinnIt è gestito da @protofra (https://instagram.com/protofra) e fa parte di SHED626 - studio di produzione audio ed agenzia creativa di Firenze. https://linktr.ee/spinn.it
  continue reading
 
Artwork

1
La Gabbia

Ester Memeo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Cosa succederebbe se tutto il tuo mondo e le tue piccole certezze di ogni giorno crollassero all’improvviso e scoppiassero come una bolla di sapone? Cosa faresti se ti sentissi chiuso in una Gabbia dalla quale non vedi neanche l’uscita? Io me ne ero costruita una apparentemente confortevole, ben arredata, ma che confondevo con la mia casa. Credevo di stare al sicuro. E invece... Questa è la storia di una svolta. Come è cominciata? Intanto tutto inizia da una panchina… il resto lascio a te sc ...
  continue reading
 
“send news🍑” è un podcast creato da Ayoub, Besjan, Chiara ed Elena. Una sera i bar erano pieni e abbiamo deciso di passare dalle chiacchiere da bar ai discorsi da podcast. Meme, cultura, società e dibattito è quello che troverete nelle nostre puntate, sempre con spunti personali e umorismo sagace. Per contenuti extra seguiteci su Instagram @podcast.send.news https://www.instagram.com/podcast.send.news/
  continue reading
 
Artwork

1
Memestrelli Podcast

Danilo Antonelli • Raffaele Degni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Due amici, un Podcast di stampo musicale e una serie di Meme-Racconto per un 2020 che si prospetta davvero indimenticabile. Tutta colpa della pandemia! Esploriamo il mondo e le news di ogni giorno come due teste di ceppo, a modo nostro, cavalcando Unicorni di delirio sopra cieli di sterminata incoscienza. Tutte le domeniche online dalle 15:00 un nuovo episodio da condividere e spargere nell'universo. Raggiungici sul gruppo telegram: https://t.me/memestrellipodcast e lascia il tuo messaggio v ...
  continue reading
 
Artwork
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ho perso il conto delle volte in cui mi avete nominato Marco Castello. Alla fine l'ho ascoltato. E mi è piaciuto. Il minimo che potevo fare, quindi, era farci due chiacchiere e condividere tutto con voi. Il podcast preferito dalle casalinghe annoiate è tornato? Forse. Intanto ascoltate l'episodio e fatemi sapere cosa ve ne pare. La canzone nell'int…
  continue reading
 
Andiamo subito al dunque: i prossimi 7,8 e 9 luglio a Chiusi, in provincia di Siena, si terrà la decima edizione del Lars Rock Fest! Per parlarne abbiamo invitato nel nostro headquarter Luca e Giacomo, due delle persone dietro all’organizzazione di questo meraviglioso festival. Parlarne ai microfoni? Sì, avete capito bene! Siamo tornati nelle vecch…
  continue reading
 
Ebbene sì, abbiamo deciso di fare questo esperimento perché eravamo un po' curiosi e perché, insomma, non è sempre facile trovare argomenti interessanti da trattare. L'IA in questione, che poi è ChatGPT, ha scelto come protagonista dell'episodio "An empty bliss beyond this world" di The Caretaker. Un album effettivamente particolare e ricercato. Al…
  continue reading
 
Ciao a tutte e a tutti, qui @protofra. In questo nuovo episodio vi racconto la storia di un disco che, probabilmente, nessuno di noi ascolterà mai. Detto questo, non mi dilungo in spoilerz - vi tocca ascoltare! - e vi invito a seguirci sui social e a farci sapere anche cosa ne pensate di questo disco e di questo episodio. Ah, iscrivetevi alla newsl…
  continue reading
 
La regolarità ormai è di casa a SpinnIt. Chi l'avrebbe mai detto? Io no di sicuro. Qui @protofra, oggi vi parlo di London Brew, un album uscito lo scorso 31 marzo e volutamente escluso dall'ultima newsletter - iscrivetevi! - perché troppo bello per non ricevere un approfondimento dedicato. Il brano che sentite in sottofondo è Miles Chases New Voodo…
  continue reading
 
Bella a tutt* io sono @protofra e in questo nuovo episodio vi racconto la storia di Sun Ra, il jazzista venuto da Saturno to speak through sound. Partendo dalla sua storia, passando per le caratteristiche della sua opera artistica, fino ad arrivare ad alcuni consigli musicali, vi porterò all'interno dello spazio e dei suoi anfratti sonori. Questo e…
  continue reading
 
Episodio finale. Chiudo la miniserie parlando di una band di cui non avevo ancora parlato, ovvero gli Sleep e di chi, ancora oggi, porta avanti la bandiera dello stoner.Vi lascio anche una playlist riassuntiva di tutto quello che ho raccontato nel corso di questi episodi, la trovate qui.Io sono @protofra, questo è @spinn.it, un podcast sulla musica…
  continue reading
 
Abbiamo parlato dei Kyuss, adesso parliamo dei suoi figli: Queens of The Stone Age, Fu Manchu, Brant Bjork e tutti gli altri.Un episodio che racconta come si è evoluto lo stoner dopo lo scioglimento dei Kyuss. Parlerò, ovviamente, anche di Josh Homme, uno dei musicisti più importanti degli ultimi trent’anni di musica, rock e non solo.Io sono @proto…
  continue reading
 
Dopo aver parlato dei nonni dello stoner, iniziamo a parlare di chi l’ha davvero portato all’apice: i Kyuss.In questo episodio vi racconto la storia della band di Palm Desert e dei due album manifesto dello stoner: Blues for The Red Sun e Welcome to Sky Valley.Io sono @protofra, questo è @spinn.it, un podcast sulla musica; quella bella.Iscrivetevi …
  continue reading
 
Nuovo episodio di SpinnIt, anzi no: nuova serie di SpinnIt. Sembra incredibile, lo so, eppure è vero.Nel corso dei prossimi episodi, con un ritorno alle origini, vi racconteremo la storia dello stoner rock, attraverso la musica delle band e degli artisti che l’hanno reso celebre.In questo primo episodio, quello delle origini, parliamo di Black Sabb…
  continue reading
 
Oltre a essere una regista cinematografica di lunga esperienza, Cristina Comencini è una scrittrice di romanzi e una donna impegnata nella battaglia per l’uguaglianza di genere. Il suo primo film, Zoo, risale al 1988 e segnò il debutto da protagonista di Asia Argento, futura star del cinema e dello spettacolo, la cui storia recente si è legata anch…
  continue reading
 
Che cosa rende un film o una serie popolari? Un dialogo? Una grande interpretazione? Una scena d’azione? Un finale memorabile? I motivi della notorietà di un film o di una serie sono disparati, ma forse non si ricorda mai abbastanza l’importanza dei costumi e del modo con cui i personaggi arrivano in scena. Pensiamo ai protagonisti della serie Gomo…
  continue reading
 
In occasione del suo primo lungometraggio, Federico Fellini fondò una cooperativa. Lo scopo era quello di autoprodursi il film. Fu un mezzo fiasco. Secondo il biografo Tullio Kezich, a Fellini in quell’occasione mancò proprio il rapporto con la figura del produttore, fatto di conflitti e frizioni che tuttavia possono giovare al successo finale del …
  continue reading
 
Luca Bigazzi è da tempo uno dei nostri più importanti e ricercati direttori della fotografia, in un paese che ha dato i natali a maestri come Vittorio Storaro e Carlo Di Palma. A lui dobbiamo la fotografia di film come Lamerica e La grande bellezza. Tuttavia il modo con cui Bigazzi osserva il proprio mestiere e la propria carriera è spiazzante. «Io…
  continue reading
 
Fino a qualche tempo fa erano il regista o l’aiuto regista a selezionare gli attori per un film, così come capitava più spesso che una faccia venisse notata per strada e da lì iniziasse una lunga carriera cinematografica. Le cose oggi sono molto cambiate, a partire dalla figura professionale del Casting Director, che si occupa in prima persona di c…
  continue reading
 
Questo primo episodio parte da un tempo lontano, dal dopoguerra, età dell’oro del nostro cinema. Il viaggio comincia dai salotti dove s’incontravano a Roma scrittori e sceneggiatori, come quello di Suso Cecchi D’Amico, per poi arrivare alla nuova serialità televisiva e a modelli e abitudini di scrittura molto cambiati. Ne parliamo con una persona c…
  continue reading
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spess…
  continue reading
 
Come annunciato all'interno dell'Episodio 53, siamo stati ospiti della festa di compleanno di Lungarno, realtà fiorentina da cui tutti abbiamo qualcosa da imparare. Abbiamo tenuto un talk, lo chiamiamo così per darci serietà visto il nostro ingresso ufficiale nell'intellighenzia fiorentina, nel quale abbiamo parlato di noi; di SpinnIt. È stato molt…
  continue reading
 
Se stavate aspettando l'ufficialità della fine delle vacanze estive potete tirare un sospiro (se di sollievo, o di sconforto, lo lasciamo decidere a voi). La testimonianza ultima del ritorno alle sudate carte ce l'avete davanti agli occhi e nelle righe che seguono, il nuovo episodio di Stati di Alterazione è il segnale definitivo che i giorni dell'…
  continue reading
 
Stati di Alterazione, il podcast che, a 'sto giro, vi da le dritte sui festival musicali estivi. Birètte frèsche, paesaggi bucolici tra Toscana e Umbria e volumi SMODATI, what else? Ladies and gentlemen, Spinnit è tornato. Ci siamo fatti attendere, come nostro solito, ma alla fine torniamo sempre dove si è stati bene: a spittare fatti dentro ad un …
  continue reading
 
Stati di Alterazione, l'ultimo baluardo di speranza in un mondo di contenuti DIVISIVI. Un podcast realizzato e condotto da @franznardi e @protofra. Dopo aver raggiunto l'enorme traguardo del cinquantesimo episodio, ci siamo presi qualche settimana per adagiarci sugli allori, uscire, vedere gente e fare cose. Sembra una cosa banale, ma in realtà dop…
  continue reading
 
Chi l'avrebbe mai detto.Per CINQUANTA volte ci siamo seduti davanti ai rispettivi microfoni per inscenare il rituale e dare vita a quell'esperimento creativo chiamato Spinnit.Per cinquanta volte vi abbiamo proposto la nostra idea di musica, che si muove sotto il mainstream, esce dai confini del mero intrattenimento e dell'insipido formato pop.Sembr…
  continue reading
 
Siamo ad un passo dal mezzo centone e non abbiamo intenzione di smettere. In un clima teso e nebuloso ci siamo ritrovati in studio a togliere la polvere dal nuovo cablatissimo set-up, e l'abbiamo fatto con gli ampli incendiati. In questo nuovo episodio non troverete perle nascoste o dischi che conosciamo in 4 persone; ci siamo lasciati ispirare dal…
  continue reading
 
Amiche e amici di Spinnit, Sono giorni un po’ complicati. Eravamo già tutte e tutti in trepidante attesa della prossima stagione di musica live per ritrovarci sotto ad un palco con un po’ di rinata spensieratezza, ad abbracciarsi e a pogare come non si fa da almeno un paio d’anni, che nuovi e forse ancora più tristi scenari si sono delineati davant…
  continue reading
 
Spinnit, il podcast che corre in soccorso di ascoltatrici ed ascoltatori proprio quando ce n’è più bisogno. Restando umile, persino. Rientriamo in studio con sorprendente regolarità per registrare un nuovo episodio che speriamo possa aiutarvi a sopportare la shitstorm mediatica più farlocca dell’anno solare. Lo abbiamo fatto a modo nostro, sceglien…
  continue reading
 
L'eterno ritorno del podcast più umano del panorama contemporaneo. Ci ritroviamo in studio dopo una vacanza mainstream offerta dalle Omicron Airlines e dopo il nostro "controconcerto di Capodanno" con gli Electric Souls, che se vi siete persi potete recuperare sul nostro canale YouTube o direttamente dal nostro sito: www.spinnit.it Il format di Sta…
  continue reading
 
Siamo arrivati al settimo episodio di Stati di Alterazione, il podcast più ascoltato nelle palestre italiane dopo l’orario di chiusura. La nostra crociata per una sonorizzazione migliore dell’etere continua a testa bassa, nonostante la domenica lisergica e i postumi del fine settimana di bagordi. Dopo l’indigestione di riverbero dell’ultima puntata…
  continue reading
 
Sesto episodio di Stati di Alterazione (stavolta abbiamo fatto bene i conti) a stretto giro di boa dal precedente.Sfruttando l’occasione dell’uscita del live album degli Helmet di Page Hamilton e John Stanier ci siamo lanciati in una selezione di brani rigorosamente nella loro versione live. Ovviamente i veri protagonisti dell’episodio sono gli amp…
  continue reading
 
Contro ogni pronostico torna il podcast più amato dalle casalinghe annoiate, con una nuova selezione musicale giustissima: questo è Stati di alterazione #4. Nell’episodio di oggi, vi faremo ascoltare diverse novità dell’ultimo periodo, provenienti da varie parti del mondo. Non dilunghiamoci troppo, però, anche perché è bene che vi ascoltiate l’ep. …
  continue reading
 
Il podcast che unisce la gente, cit., è tornato e siamo più carichi che mai. Nonostante il logorio della vita moderna ci abbia tenuto fuori da questi schermi, anzi fuori dai vostri auricolari, abbiamo continuato ad ascoltare musica e siamo pronti a farla sentire anche a voi! Stati di alterazione #3 si muove, al solito, fra diggatelle e novità impre…
  continue reading
 
Spinnit Ep 40 (o: Stati di Alterazione, una selezione musicale a cura di Spinnit) Gli Stati di Alterazione sono gentilmente offerti da Spinnit: un podcast proteiforme, in costante mutazione*. *non come i prodottini pre-confezionati, strizzanti l’occhio al clic-bait e alla scarsa predisposizione all’ascolto tipica dei tempi moderni. Diffida del cont…
  continue reading
 
CAPS LOCK ON PER DIRE CHE SPINNIT È TORNATO! Non abbiamo fatto in tempo a tornare dalle vacanze, che la ripartenza settembrina ci ha visti travolti come un fiume in piena. Il momento è frenetico, le lente giornate estive sono ormai un ricordo, le notti dilatate di spazi riconquistati pure; il "new-normal" con cui ci siamo riempiti la bocca per tant…
  continue reading
 
Prima di prenderci una forse-non-molto-meritata pausa estiva, che sicuramente ritemprerà gli animi e ci darà modo di vivere con lentezza e di mettere ordine nelle nostre teste-di-disco, siamo tornati in studio per registrare un ultimo episodio: one last dance. Il protagonista di questo season finale, a.k.a. episodio 38 di Spinnit, è Deiv Agazzi gio…
  continue reading
 
I protagonisti dell'Episodio 37 di SpinnIt sono i ragazzi di Edera Rivista, mensile cartaceo e indipendente under 30. Dopo l'Episodio 36 con Samuele Proto, restiamo nel territorio fiorentino ma questa volta per raccontarvi - e farci raccontare - una realtà indipendente giustissima. Leonardo Torrini e Tommaso Nuti, infatti, ci hanno parlato Edera Ri…
  continue reading
 
Spinnit è tornato con un nuovo freschissimo episodio in presenza. Dopo la nostra rave-avventura in DAD con Roberto Gossi, torniamo nella piana fiorentina per supportare gli eroi locali. L’ospite del trentaseiesimo episodio del podcast è un fratello, un amico, un musicista affaccendato e a km0: Samuele Proto, chitarrista, cantautore e produttore. Le…
  continue reading
 
Ormai lo sapete, Spinnit è controcultura e di controcultura si parla. Nell’episodio trentacinque abbiamo avuto l’onore e il piacere di ospitare, anche se a distanza, per necessari limiti logistici, Roberto Grossi, architetto e fumettista romano, fresco di pubblicazione di CASSADRITTA, uscito per Coconino Press lo scorso Maggio. Facendo molta attenz…
  continue reading
 
Dopo un’imprevista interruzione causata dallo spirito del tempo, siamo tornati nel nostro amato studio. In linea con la narrazione attuale si potrebbe parlare dell’episodio trentaquattro di Spinnit come l’episodio della ripartenza: si torna in studio e torniamo ad ospitare musicisti in presenza.L’ospite del trentaquattresimo episodio è Michele Tino…
  continue reading
 
“Dica TRENTA-TRE” come la domanda cult del medico con uno stetoscopio alle orecchie, come gli anni di Cristo e , da ora, come gli episodi di questo umile-ma-straordinario podcast chiamato Spinnit. Ospite della nuova puntata Giulia Grispino, in arte Sans Soucis. Se ci seguite da un po’ di tempo, saprete quanto siamo in fissa con la scena inglese/lon…
  continue reading
 
Torniamo con insolita regolarità con un nuovo episodio di SpinnIt. L’ospite della trentaduesima puntata è Gioele Pagliaccia, eclettico batterista, musicista infaticabile e ascoltatore onnivoro. Ci siamo conosciuti nel corso di questo primo anno di programmazione-non-programmazione, proprio in occasione della nostra intervista con Idris Ackamoor.Inf…
  continue reading
 
In quest'occasione abbiamo deciso di fare una chiacchierata su ciò che riguarda l'informazione. Ci siamo raccontati alcune novità degli ultimi tempi, ma soprattutto ci siamo chiesti come reperiamo l'informazione oggi. Soprattutto se consideriamo quanto intenso sia il flusso ed il sovraccarico di materiale (tra fake news e gossip) che intasano socia…
  continue reading
 
Nel corso di questa nuova intervista di SpinnIt, Nicola Conte ci ha descritto la genesi del suo ultimo album People Need People, nato dallo sviluppo di alcune idee già esistenti, rielaborate insieme a Gianluca Petrella. Oltre alla presenza di Gianluca Petrella, l'album è costellato di collaborazioni con artisti italiani e internazionali dai backgro…
  continue reading
 
Piccolo retroscena: Questo Episodio è stato registrato in Dicembre. Danilo se l'è presa davvero molto comoda questa volta. Ma alla fine siamo qui, ripartiamo! Di cosa parliamo questa volta? In a very light way (in maniera molto spicciola), facciamo una chiacchierata da Millennials. Ci andava di fare un semplice ragionamento sullo stato evolutivo de…
  continue reading
 
Torniamo a parlare di musica vera, quella che piace a noi, e i protagonisti del 30esimo (wooooooo) episodio di Spinnit sono il nuovo disco di Nicola Conte & Gianluca Petrella dall’evocativo titolo “People Need People” e “Make The Road by Walking” della Menahan Street Band.Fra tentativi più o meno riusciti di dirette streaming, programmazioni saltat…
  continue reading
 
In questa nuova intervista di SpinnIt i Dust & The Dukes ci parlano del loro nuovo album! Uscito il 29 gennaio, l'omonimo Dust & The Dukes è il primo album della formazione vincitrice del Rock Contest del 2017.Enrico, Gabriel e Alessio, rispettivamente chitarra, voce e batteria del gruppo, ci hanno raccontato degli esordi, delle loro influenze e di…
  continue reading
 
Benedetta Bisaccioni, autrice di Chiasmo, è l'ospite speciale dell'Episodio 28 di SpinnIt. Chiasmo, scritto durante la quarantena e pubblicato tramite una campagna di crowdfunding della piattaforma Bookabook, racconta la storia di Arturo Bernardo, uomo delle domande, e Bernardo Arturo, che non se ne pone alcuna: AB e BA, due personaggi opposti nei …
  continue reading
 
HZHA, beat maker e producer di Firenze, è l’ospite speciale dell’Episodio 27 di SpinnIt. In questo Episodio vi raccontiamo de I non finiti, ultimo album pubblicato da HZHA, uscito per Beat Soffici. Un album che dall’uscita abbiamo fisso sul piatto e che nel corso delle sue 18 tracce si snoda attraverso sample campionati direttamente da vinili che v…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci