Merle pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Domani Talk

Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Domani Talk è il podcast di approfondimento del quotidiano Domani. Trenta minuti ogni settimana per raccontarvi l’attualità con un linguaggio semplice e ospiti originali. Dalle inchieste dei giornalisti della redazione, agli argomenti che dividono il nostro dibattito, Domani Talk è lo spazio che dovete seguire se volete restare aggiornati.
  continue reading
 
Artwork

1
Il Grande Gioco del Quirinale

Giulia Merlo - Editoriale Domani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il Grande Gioco del Quirinale è il podcast del quotidiano Domani che racconta le storie nascoste che riguardano l’incarico più difficile da ottenere nella storia della repubblica italiana. L’elezione al Colle più alto di Roma è guidata da logiche e da regole diverse rispetto ad ogni altra. Giulia Merlo vi condurrà attraverso la storia dei dodici presidenti, con l’aiuto di protagonisti della storia politica italiana della prima e della seconda repubblica. Parleremo dei plebisciti come quello ...
  continue reading
 
Artwork
 
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In principio ci fu un’intuizione: recuperare la lana dei tessuti militari, divise coperte, per riciclarla. È quello che nel 1943, a Resina, vicino a Napoli, fece Enzo Anacleto Mantellassi durante uno dei suoi viaggi dalla sua terra d’origine, la Toscana. Da tre generazioni questa è l’attività di famiglia. Nel frattempo, nel distretto tessile di Pra…
  continue reading
 
Dal ciclostile e dalle prime macchine per ufficio nel lontano 1958, alle risme di carta e ai mobili, fino a diventare un punto di riferimento per gli ambienti di lavoro delle altre aziende. E’ la storia di GBR Rossetto, azienda veneta la cui storia inizia nel secondo Dopoguerra e che nel giro di pochi anni diventa punto di riferimento nel settore f…
  continue reading
 
E’ la storia di una famiglia, di un prodotto e di un territorio. E’ la storia di “Cielo e Terra”, nome dell’azienda composto da quello della famiglia, Cielo, e dall’origine della sua produzione, la terra, da cui sboccia uno dei suoi frutti più pregiati: l’uva, il vino. Il territorio sono i Colli Berici, a troneggiare nella campagna vicentina. Una t…
  continue reading
 
Da un piccolo laboratorio per la lavorazione lana, nel piccolo paese di Lamon in provincia di Belluno, alla produzione di abbigliamento sportivo esportato in tutto il mondo. È la storia della Manifattura Valcismon che inizia nel lontano 1946. Una storia che ha portato alla realizzazione della Maglia Rosa e alla Nazionale italiana di Ciclismo e nell…
  continue reading
 
San Marco Group è una realtà internazionale con sede a Marcon in provincia di Venezia. E’ leader nel settore della produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l'edilizia professionale in Italia. Ma la sua storia affonda le radici all’inizio del 900 quando Pietro Tamburini aprì una piccola bottega-colori a Venezia. Una storia che ci ra…
  continue reading
 
E’ una storia lunga più di un secolo. Era infatti il 1915 quando Giuseppe Caffo rilevò una distilleria a Santa Venerina (Catania) dando così il via all’avventura imprenditoriale. Dopo il trasferimento in Calabria, a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia l’azienda iniziò la sua crescita. Grazie all’acquisizione di alcuni tra i marchi storici, oggi …
  continue reading
 
Da un piccolo laboratorio per la lavorazione del ferro nel centro di Cuneo a un'industria metalmeccanica specializzata nella produzione di sollevatori a braccio telescopico, di betoniere, trattori forestali e mezzi cingolati. L'inizio dell'attività imprenditoriale della famiglia Merlo risale al 1911, una data che la colloca nella ristretta cerchia …
  continue reading
 
Dall’edilizia ai barbecue, poi alle stufe. È il percorso imprenditoriale di “Mcz Group”, azienda sbocciata a Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone. Oggi è un marchio noto in tutta Europa abbinato ad impianti di riscaldamento a biomassa ad alto contenuto tecnologico. Oltre l’80% del fatturato dell’azienda proviene dall’export. Riccard…
  continue reading
 
La storia che vi raccontiamo oggi comincia negli anni 60 a Valdagno, un piccolo comune del vicentino. Attilio Zordan è costretto a tornare dall'esperienza militare e a entrare nella cooperativa di falegnami dove lavora il padre, gravemente malato. Presto ne diventa presidente, ma con la fine del miracolo economico italiano l'attività chiude. Nel 19…
  continue reading
 
Cinque cugini, quattro donne e un uomo, sono la seconda generazione della famiglia Marta, alla guida di Siggi Group. Da San Vito di Leguzzano, in provincia di Vicenza, dirigono un'azienda da 27 milioni di euro di fatturato che spazia dai grembiulini per la scuola, alle divise da lavoro, dal campo della ristorazione, alla sanità, alla polizia locale…
  continue reading
 
La storia di Alma è la dimostrazione che concetti come sostenibilità e innovazione sono da sempre fondamentali per fare impresa. Tutto comincia negli anni 70, nel distretto tessile di Prato, dove Carlo Casini lavora in un azienda che si occupa del recupero degli scarti dei materiali nel settore dei materassi. Qui gli viene per la prima volta l'idea…
  continue reading
 
È la storia di un prodotto che riassume l’identità di un territorio e di un sapore. È la storia del Grano Padano, raccontata attraverso il consorzio che dal 1954 ne tutela la qualità promuovendola in tutto il mondo. Affonda le sue radici nel 1135 nell’Abbazia di Chiaravalle, a Milano. È un formaggio “nato” come metodo di conservazione del latte ado…
  continue reading
 
È una storia “classica”, di impresa di famiglia, che da un’attività artigianale si trasforma in azienda capace di guardare ai mercati di tutto il mondo. Protagonista è la “Migliorini Gioielli”, azienda specializzata nella realizzazione di catene vuote e anelli d’oro, con sede ad Arezzo, quindi nel cuore di uno dei nostri distretti dell’industria or…
  continue reading
 
Una storia di catene sulle quali si aggancia un solido business, frutto dell’esperienza e della tradizione del distretto orafo di Arezzo. È la storia di “Amp”, acronimo di “Aretina metalli preziosi”. Un’azienda che, come tante nella zona, sboccia alla fine degli Anni Settanta. È specializzata nella produzione di catene in oro massiccio. Sin dall’in…
  continue reading
 
Tutto il mondo è saldato, ma un tempo la saldatura era appannaggio delle grandi imprese. L’intuizione di Giovanni Spillere, fondatore della Telwin, negli anni ’60 fu quella di costruire una piccola saldatrice, un cubo rosso 30 cm x 30, adatta anche per gli artigiani e per il nascente fai da te. Fu un successo mondiale. L’azienda di Villaverla, in p…
  continue reading
 
Da un piccolo laboratorio ad una realtà industriale. È il percorso seguito da “Croma Catene”, azienda del distretto orafo di Arezzo. Fondata ormai quasi quarant’anni fa, è specializzata nella realizzazione di catene di argento e di bronzo, a metraggio oppure finite. Nel corso del tempo la crescita dell’azienda è stata accelerata grazie alla capacit…
  continue reading
 
Gentili Mosconi crea e produce tessuti stampati e tinti e lavorazioni speciali per i marchi più importanti della moda e del lusso nazionali e internazionali. L'azienda, fondata 35 anni fa nel comasco da Francesco Gentili e Patrizia Mosconi, e offre servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti, non solo per i marchi dell'…
  continue reading
 
Il distretto veronese della pietra naturale è il punto di riferimento mondiale per la lavorazione del marmo. E da lì arriva questa storia di impresa e di famiglia. Protagonista è “Antolini”, che da azienda artgianale è diventata un marchio conosciuto in tutti i continenti. L’export, infatti, supera ormai il 90%: il primo mercato è il Nord America. …
  continue reading
 
La storia di Frigomeccanica è una storia di coraggio. Quello che agli inizi degli anni '60 hanno Franco Maggiani e Renato Remedi, che, dopo aver lavorato insieme per 15 anni, da La Spezia si trasferiscono a Parma. Figli di una grande esperienza nella refrigerazione industriale, decidono di portare le loro conoscenze nel settore alimentare. Nel 1962…
  continue reading
 
Da piccolo stabilimento per la lavorazione del marmo a multinazionale specializzata in componenti e soluzioni integrate per l’automotive. È la storia di “Omr”, Officine Meccaniche Rezzatesi, dal nome del piccolo centro, Rezzato, situato alle porte di Brescia. È una storia lunga più di un secolo, inizia infatti nel 1919. Ed è la trama di vita e di l…
  continue reading
 
Dalla provincia di Padova negli armadi di tutta Europa: una media di 1,3 milioni di capi l’anno di lana pettinata, merino’s, cashmere con il marchio dei distributori che li hanno commissionati. La storia del gruppo Emi Maglia Spa, un colosso della maglieria internazionale come private label, è la storia del grande spirito imprenditoriale di Antonio…
  continue reading
 
L'ambizione e la perseveranza sono due qualità fondamentali per un imprenditore di successo. Ne è la dimostrazione la storia di Lanfranco Aureli, che a Rimini, negli anni '30, lavora come operaio per un'azienda locale. Sulla scia della crisi del 1929, la ditta fallisce, e Aureli si ritrova senza occupazione e con una famiglia da mantenere. Decide c…
  continue reading
 
FAS International Srl è un'azienda italiana che opera nel mercato dei distributori automatici, uno dei più importanti player europei del vending. La produzione di FAS avviene unicamente in Italia, nello stabilimento di Schio, in provincia di Vicenza, che conta oltre 130 dipendenti e produce più di 14.000 macchine all'anno, esporta in 55 nazioni con…
  continue reading
 
Come una lampadina che si accende, a Brescia nel 1904 l’intuizione di Federico Palazzoli porta alla fondazione della “Società Elettrotecnica bresciana” specializzata nella produzione di apparecchiature elettriche. Da quel momento l’azienda prende forma, si sviluppa, diventa un punto di riferimento per il settore e per il territorio. Con il tempo pr…
  continue reading
 
A Castello di Godego, nel cuore della provincia di Treviso, “Breton” è la classica testimonianza di un’impresa di famiglia che nel corso del tempo è cresciuta diventando un marchio noto a livello internazionale. È specializzata nella progettazione e costruzione di macchine ed impianti per vari settori: dal marmo alla ceramica, dai metalli ai materi…
  continue reading
 
Da Lecco la storia di “iPratico”, la prima app al mondo concepita per la gestione di cassa (e non solo) del settore della ristorazione. A far sbocciare l’azienda è stata l’intuizione del suo fondatore, Domenico Palmisani. In meno di 15 anni “iPratico” ha seguito un tumultuoso processo di crescita intercettando, e spesso anticipando, le esigenze del…
  continue reading
 
È una storia che arriva dal distretto toscano della carta. Un distretto che ha preso forma su antichi saperi e tradizioni. Ad interpretare questa vocazione è “Cartiere Carrara”, una dei principali produttori di carta a livello europeo. Un’avventura imprenditoriale tipicamente famigliare. A raccontare questa trama di vita e di lavoro è il presidente…
  continue reading
 
Non è mai troppo tardi per mettersi in gioco. Ne è un esempio Silvio Bellei, imprenditore del mondo della ceramica. Siamo alla fine degli anni '80, a Roteglia, in provincia di Reggio Emilia. Bellei, amministratore delegato di una società, per contrasti tra i soci decide di uscire dall'azienda e cominciare una nuova avventura. Così ne acquista un'al…
  continue reading
 
Tenacia e ambizione sono la forza di ogni grande imprenditore. Lo sapeva bene Arnaldo Bardelli. La sua storia comincia negli anni'60. Bardelli lavora in una fabbrica di mosaico nella zona industriale della provincia di Milano. Spinto dal desiderio di affermarsi, lascia la sua occupazione e vende alcuni terreni di famiglia per investire il ricavato …
  continue reading
 
Per dodici presidenti che sono stati eletti al Quirinale, molti altri ci hanno provato senza riuscirci, anche più di una volta. In questa ultima puntata racconterò la maledizione del Quirinale, che si è accanita soprattutto sui segretari della Democrazia cristiana. Non solo loro: nessun nome femminile è mai riuscito a sfondare il tetto della maggio…
  continue reading
 
Ogni capo dello stato interpreta il ruolo a suo modo, a seconda delle condizioni storiche e politiche in cui si trova il paese. Esistono però due ipotesi estreme, che rompono la normalità istituzionale. Le dimissioni sono esplicitamente previste dalla Costituzione, la rielezione, invece, è possibile proprio nel silenzio della Carta, che non la prev…
  continue reading
 
Le elezioni dei presidenti della repubblica si dividono in vari tipi: plebisciti o partite al logoramento, votazioni lampo oppure elezioni sul filo del rasoio. Con una figura chiave, che fa tremare il parlamento: i franchi tiratori. Analizziamo i vari metodi di elezione e le elezioni peculiari di Giovanni Leone, Francesco Cossiga e Sandro Pertini. …
  continue reading
 
Dal capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola a Sergio Mattarella, le elezioni dei 12 inquilini del Colle sono sempre state guidate da regole non scritte, che però possono essere raccontate. Ruolo dagli echi monarchici, secondo alcuni dei padri costituenti, ma pensato per essere il garante della repubblica, il Quirinale è il ruolo più misterios…
  continue reading
 
Il Grande Gioco del Quirinale è il podcast del quotidiano Domani che racconta le storie nascoste che riguardano l’incarico più difficile da ottenere nella storia della repubblica italiana. L’elezione al Colle più alto di Roma è guidata da logiche e da regole diverse rispetto ad ogni altra. Giulia Merlo vi condurrà attraverso la storia dei dodici pr…
  continue reading
 
"Rodolfo va in pensione" di Silvia Crocicchi, interpretato da Amanda Fantini. Il racconto è tratto da "È Natale anche se…” 24 storie per arrivare a Natale, pubblicato da StoryBox. Un libro - calendario dell’Avvento per arrivare a Natale, sera dopo sera, condividendo la magia della lettura. Ogni storia è scritta da un autore per ragazzi dell’associa…
  continue reading
 
L’avvocato Piero Amara, arrestato dalla procura di Potenza, è coinvolto nei principali scandali italiani degli ultimi anni, dall’Ilva all’Eni passando per il Csm: chi è e cosa bisogna sapere su di lui per seguire le inchieste di questi giorniDi Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani
  continue reading
 
Il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle sono due forze destinate a formare il cuore di nuovo centrosinistra o sono partiti alternativi le cui strade finiranno presto col separarsi? Ne parliamo con Giuditta Pini, deputata del Pd, e Brando Benifei, capogruppo Pd al Parlamento europeoDi Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani
  continue reading
 
Cosa ci dice il video di Beppe Grillo in difesa del figlio sul ruolo dei padri nel trasmettere ai figli un’idea tossica di mascolinità? E la reazione che abbiamo visto è un segno che qualcosa sta cominciando a cambiare? Ne parliamo con la scrittrice Giulia Blasi.Di Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani
  continue reading
 
La giornalista Nancy Porsia è stata intercettata per sei mesi dalla procura di Trapani che indagava su Ong e traffico di migranti. A Domani Talk racconta la sua storia insieme a Giovanni Tizian, che per Domani ha coordinato l’inchiesta che ha rivelato l’esistenza delle intercettazioni.Di Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani
  continue reading
 
Come è possibile passare dal 33 per cento dei voti a circa la metà in meno di tre anni? Il Movimento 5 Stelle è davvero destinato all’oblio, o la leadership di Giuseppe Conte può riuscire a resuscitarlo? Ne parliamo con Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica e Cristian Romaniello, ex deputato del Movimento 5 Stelle.…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida