Minor Music pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
MIm (MI minore)

Marco Mm Mennillo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
C'è una storia nascosta dentro ogni canzone. MIm le racconta. ••• (MIm si pronuncia MI minore • MI minore è un podcast di Marco Mm Mennillo ) instagram: @miminore_ • linktr.ee/miminore • Il Canale telegram: http://t.me/miminorepod (15.000 Ascolti prima del Re-Up)
  continue reading
 
Loading …
show series
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Gustav Holst (1874 - 1934) The Planets, op. 32, H. 125 Suite per grande orchestra 1. Mars, the Bringer of War - Allegro 2. Venus, the Bringer of Peace - Adagio 3. Mercury, the Winged Messenger - Vivace 4. Jupiter, the Bringer of Jollity - Allegro giocoso 5. Saturn, the Bringer of Old Age - Adagio 6. Uranus, the …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Gustav Mahler (1860 - 1911) Das Lied von der Erde (Il canto della terra) Sinfonia per contralto, tenore e orchestra Testo: Hans Bethge da "Il flauto magico" su testi cinesi 1. Das Trinklied vom Jammer der Erde (Il brindisi dei mali della terra) Allegro pesante. (Ganze Takte, nicht schnell) 2. Der Einsame im Herb…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Benjamin Britten (1913 - 1976) Soirées musicales, op. 9 Suite su musiche di Rossini 1. March 2. Canzonetta 3. Tirolese 4. Bolero 5. Tarantella National Philharmonic Orchestra Richard Bonynge, direttore Simple Symphony, op. 4 1. Boisterous Bourrée 2. Playful Pizzicato 3. Sentimental Saraband 4. Frolicsome Finale …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Jean Sibelius (1865 - 1957) Stormen (La tempesta), op. 109 n. 2 Suite n. 1 per orchestra dalla musica di scena per Shakespeare 1. Tammi - Andante sostenuto 2. Humoreske - Allegro comodo 3. Calibanim laulu - Allegro comodo 4. Elonkorjaajat - Allegro 5. Canon - Allegro 6. Scene - Allegretto 7. Intrada. Berceuse - …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Edward Elgar (1857 - 1934) The Dream of Gerontius, op. 38 Oratorio per soli, coro e orchestra Parte I Prelude - Lento Jesu, Maria - I am near to death Rouse thee, my fainting soul Sanctus fortis, sanctus Deus Proficiscere, anima Christiana Parte II I went to sleep It is a member of that family But hark! upon my …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Sergej Rachmaninov (1873 - 1943) Danze sinfoniche, op. 45 Versione per orchestra 1. Non allegro 2. Andante con moto (tempo di Valse) 3. Lento assai - Allegro vivace - Lento assai - Allegro vivace Vienna Philharmonic Jakub Hrůša, direttore Enescu Festival 2023Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) Sogno di una notte di mezza Estate, op. 61 (MWV M13) Musica di scena per la commedia di Shakespeare per soli, coro femminile e orchestra 1. Ouverture - Allegro vivace 2. Scherzo - Allegro molto vivace 3. Marcia degli Elfi - Allegro molto vivace 4. Bunte - lied per coro -…
  continue reading
 
Dopo l'incredibile successo di C'è Ancora Domani e i 6 David vinti, torniamo indietro alle canzoni che PAOLA CORTELLESI ha cantato nella sua incredibile carriera multitalento, da Cacao Meraviglia alle sigle di Mai Dire, fino ai capolavori scritti con Tanica per Sanremo, comprese le Wooden Chicks. linktr.ee/miminore…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Franz Schubert (1797 - 1828) Sinfonia n. 9 in do maggiore "La grande", D. 944 1. Andante. Allegro ma non troppo 2. Andante con moto 3. Scherzo. Allegro vivace. Trio 4. Allegro vivace Munich Philharmonic Orchestra Valery Gergiev, direttore May 21, 2021Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Sergej Prokofiev (1891 - 1953) Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Sinfonia classica" 1. Allegro (re maggiore) 2. Intermezzo. Larghetto (la maggiore) 3. Gavotta. Non troppo allegro (re maggiore) 4. Finale. Molto vivace (re maggiore) Concerto n. 3 in do maggiore per pianoforte e orchestra, op. 26 1. Andante. Al…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Wolfgang Amedeus Mozart (1756-1791) Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra, K. 622 (1791) I. Allegro II. Adagio III. Rondo: Allegro Sinfonia n. 25 in sol minore, K. 183 (1773) I. Allegro con brio II. Andante III. Menuetto IV. Allegro Peter Schmidl, clarinetto Wiener Philharmoniker Leonard Bernstein, …
  continue reading
 
L'ultima apparizione TV di Kurt Cobain non è stata il leggendario MTV UNplugged a New York, ma TUNNEL, una trasmissione televisiva di Rai3 con Serena Dandini e Corrado Guzzanti. Incredibile, ma verissimo.Le immagini di Tunnel sono di proprietà di Rai3 e trovate grazie al provvidenziale archivista Marok.Segui MIminore dovunque: linktr.ee/miminorepod…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Messa da Requiem per soli, coro e orchestra 1. Introito e Kyrie (coro, solisti) 2. Sequenza: · Dies irae (coro) · Tuba mirum (coro) · Mors stupebit (basso) · Liber scriptus (mezzosoprano, coro) · Quid sum miser (soprano, mezzosoprano, tenore) · Rex tremendae (solisti, coro) · Recorda…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini Gioachino Rossini (1792 - 1868) Stabat Mater Sequenza per soli, coro e orchestra 1. Stabat Mater dolorosa - Andante moderato 2. Cujus animam - Allegro maestoso 3. Quis est homo - Largo 4. Pro peccatis - Allegro maestoso 5. Eja, Mater - Andante mosso 6. Sancta Mater - Allegretto moderato 7. Fac ut portem 8. Inflammatus - A…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Johannes Brahms (1833-1897) Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 1. Allegro non troppo (si bemolle maggiore) 2. Allegro appassionato (re minore) 3. Andante (si bemolle maggiore) 4. Allegretto grazioso (si bemolle maggiore) Maurizio Pollini, pianoforte Wiener Philharmoniker Clau…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Robert Schumann (1810 - 1856) Ouvertüre in mi bemolle minore, op. 115a per il Manfred di George Byron Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore per orchestra "Renana", op. 97 1. Lebhaft 2. Scherzo. Sehr massig 3. Nicht schnell 4. Feierlich. Dir Halben wie vorher die Viertel 5. Lebhaft. Schneller Wiener Philharmoniker…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35 1. Allegro moderato 2. Canzonetta. Andante 3. Finale. Allegro vivacissimo Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia in si minore (da Shakespeare) - Andante non tanto quasi moderato. Allegro giusto Alena Baeva, violino Düsseldorfe…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale" per soli, coro e orchestra 1. Allegro ma non troppo, un poco maestoso 2. Molto vivace 3. Adagio molto e cantabile 4. Presto - Allegro assai - Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne - Coro: Freude, schöner Götterfunken (…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 "Patetica" 1. Adagio. Allegro non troppo 2. Allegro con grazia 3. Allegro molto vivace 4. Adagio lamentoso. Andante Berliner Philharmoniker Seiji Ozawa, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Joseph Marx (1882 - 1964) Concerto per pianoforte e orchestra in mi maggiore “Romantic”(1920) 1. Lebhaft (Allegro moderato) 2. Nicht zu langsam (Andante affettuoso) 3. Seht lebhaft (Allegro molto) David Lively, pianoforte Bochum Symphony Orchestra Steven Sloane, direttore…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Anton Bruckner (1824 - 1896) Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore "Romantica" 1. Bewegt, nicht zu schnell (Mosso, non troppo veloce) 2. Andante, quasi allegretto 3. Scherzo. Bewegt (Mosso) - Trio: Nicht zu schnell 4. Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell (Mosso, ma non troppo veloce) Orchestra sinfonica WDR Mare…
  continue reading
 
Un episodio extra per ripercorrere tutte le volte che l'indie si è preso con la forza il palco del Teatro Ariston, finendo per esplodere definitivamente o rafforzare un movimento, rappresentandolo nella kermesse più pop del nostro paese e della nostra musica. Dagli Aeroplanitaliani ai Subsonica, dai Bluvertigo ai Pinguini Tattici Nucleari. Tutto l'…
  continue reading
 
A cura Paolo Pellegrini PROGRAMMA Reinhold Glière (1875 - 1956) Sinfonia n. 2, op. 25 (1907) 1. Allegro pesante 2. Allegro giocoso 3. Andante con Variazioni 4. Allegro vivace BBC Philharmonic Orchestra Sir Edward Downes, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Una band inaspettatamente vince Sanremo. Poi va allo Eurovision, favoritissima dai Bookmaker e amata da mezza Europa. Non solo non vincono, ma diventano l'antonomasia della meteora nel pop italiano. Una intricatissima spy story tra discografia e tv di stato nascosta dietro il banger che ha vinto Sanremo 1997. Fabio Ricci e Alessandra Drusian per ve…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Dmitri Dmitriyevich Shostakovich (1906 - 1975) Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 I. Moderato II. Allegretto (Scherzo) III. Largo IV. Allegro non troppo Orchestra Filarmonica di Leningrado Yevgeny Mravinsky, direttore Anno di registrazione: 1973 (Live a Tokyo, Giappone)Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Hector Berlioz (1803-1869) Grande ouverture de Benvenuto Cellini in sol maggiore per orchestra - Allegro deciso con impeto, Larghetto, Allegro deciso con impeto, Animato Orchester der Staatsoperette Dresden Sir Colin Davis, direttore Sinfonia Fantastica episodi della vita di un artista in 5 parti per orchestra, …
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Sergei Lyapunov (1859 - 1924) Sinfonia n.1 in si minore, op.12 (1887) 1. Andantino - Allegro con spirito 2. Andante sostenuto 3. Scherzo: Allegretto vivace 4. Finale: Allegro molto The State Academic Symphony Orchestra Evgeny Svetlanov, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Jean-Baptiste Lully (1632 - 1687) Te Deum, LWV 55 Mottetto per soli, coro e orchestra I. Te deum laudamus II. Tibi omnes angeli III. Pleni sunt caeli et terra IV. Patrem immensae majestatis V. Tu rex gloriae, christe VI. Tu ad dexteram dei sedes VII. Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni VIII. Salvum fac popul…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Messa in do minore per soli, coro e orchestra, K1 427 1. Kyrie - soprano e coro - Andante moderato (do minore) 2. Gloria - coro - Allegro vivace (do maggiore) a. Laudamus te - soprano - Allegro aperto (fa maggiore) b. Gratias agimus - coro - Adagio (la minore) c. Domine Deus, …
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Amilcare Ponchielli Messa Per La Notte Di Natale, op 20 1. Kyrie 2. Gloria 3. Credo 4. Sanctus 5. Agnus Dei Park Young Bum, tenore Enrico Marbelli, baritono Alessandro Grato, basso Coro Polifonico Cremonese Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano H. Raùl Domìnguez, direttore…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770-1827) Missa Solemnis in re maggiore, op.123 I. Kyrie II. Gloria III. Credo IV. Sanctus V. Agnus Dei Edda Moser, soprano Hanna Schwarz, mezzo-soprano René Kollo, tenor Kurt Moll, bass Groot Omroepkoor Concertgebouworkest Amsterdam Leonard Bernstein, direttore…
  continue reading
 
Le piccole storie di MIm sono, appunto, storielle brevi, di qualche minuto, e sono un nuovo format di MIm: le trovi anche in versione video sui social di MIm e su Spotify. 10 anni fa un disco veniva pubblicato a sorpresa su iTunes, con una popstar in uno stato di grazia che in un colpo solo cambiava la Industry e pubblicava il proprio disco più int…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 1. Andante (mi minore). Allegro con anima 2. Andante cantabile con alcuna licenza (re maggiore) 3. Valse. Allegro moderato (la maggiore) 4. Finale. Andante maestoso (mi maggiore). Allegro vivace (mi minore) Boston Symphony Orchestra Leonard Bern…
  continue reading
 
Le piccole storie di MIm sono, appunto, storielle brevi, di qualche minuto, e sono un nuovo format di MIm: le trovi anche in versione video sui social di MIm e su Spotify. Qualche giorno fa ci ha lasciato Shane MacGowan dei Pogues, scopriamo la storia di Fairytale Of New York e il tentativo di Federico Pucci di portare la canzone in classifica e al…
  continue reading
 
Anche quest'anno Amedeo Umberto Maria Sebastiani è apparso al TG1 per darci la lieta novella: i (tantissimi) Big di Sanremo 2024. Chi troveremo sul palco dell'Ariston dal 6 Febbraio dell'anno prossimo? Qui, la lista e le opinioni di colleghi, amici e addirittura NIPOTI. Con la grande domanda: MANINNI. MIm PRESENTA: PIPPO! Un podcast sul Festival di…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Nikolai Rimski-Kórsakov (1844-1908) Sheherazade, suite sinfonica, op 35 dalle "Mille e una notte" 1. Il mare e la nave di Sinbad - Largo e maestoso. Lento. Allegro non troppo 2. Il racconto del principe Kalender - Lento. Andantino 3. Il giovane principe e la giovane principessa - Andantino quasi allegretto. Poch…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Anton Bruckner (1824 - 1896) Sinfonia n. 2 in do minore 1. Moderato (do minore) 2. Adagio. Feierlich, etwas bewegt 3. Scherzo: Mäßig schnell - Trio: Gleiches Tempo 4. Finale: Ziemlich schnell Bavarian Radio Symphony Orchestra Sir Georg Solti, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra, Hob:I:105 1. Allegro 2. Andante 3. Allegro con spirito Sinfonia n. 94 in sol maggiore "The Surprise" (La sorpresa o Con il colpo di timpano), Hob:I:94 Sinfonia di Londra n. 3 1. Canta…
  continue reading
 
Le piccole storie di MIm sono, appunto, storielle brevi, di qualche minuto, e sono un nuovo format di MIm: le trovi anche in versione video sui social di MIm e su Spotify. Compie vent'anni un disco fondamentale per il pop italiano *sigh*, e mi è venuta in mente questa storiella sul featuring segreto di questo album. Svelato soltanto 13 anni dopo l'…
  continue reading
 
Le piccole storie di MIm sono, appunto, storielle brevi, di qualche minuto, e sono un nuovo format di MIm: le trovi anche in versione video sui social di MIm e su Spotify. Le videocassette Kinder & Ferrero e... MAURO PAGANI Ho ritrovato queste videocassette riordinando lo studio: i MAGOTTI e i LUNES, quelle che venivano fuori dalle merendine Kinder…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Franco Alfano (1875-1954) Divertimento per orchestra ridotta e pianoforte obbligato (1934) 1. Introduzione e aria 2. Recitativo e rondò Orchestra della Regia Accademia di Santa Cecilia Ottavio Ziino, direttore Sinfonia n.1 "Classica" (1912 rev. 1952). 1. Allegro 2. Lento e grave 3. Adagio (solenne) - Presto Bran…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Niccolò Paganini (1782 - 1840) Concerto per violino e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 6 1. Allegro maestoso. Tempo giusto 2. Adagio espressivo 3. Rondò: Allegro spiritoso. Un poco più presto Orchestra da Camera di Santa Cecilia Uto Ughi, solista e direttore…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Arnold Schönberg (1874 - 1951) Pelleas und Melisande, op. 5 Poema sinfonico dal romanzo di Maurice Maeterlinck hr-Sinfonieorchester – Frankfurt Radio Symphony ∙ David Afkham, direttore Sinfonia della Radio di FrancoforteDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Robert Schumann (1810 - 1856) Messa in do minore, per soli, coro e orchestra op. 147 1. Kyrie - Ziemlich langsam 2. Gloria - Lebhaft, nicht zu schnell 3. Credo - Massig bewegt 4. Tota pulchra es - Offertorium pour soprano solo, organo e violoncello 5. Sanctus - Langsam 6. Agnus Dei - Ziemlich langsam Anke Hoffma…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Richard Strauss (1864 - 1949) Metamorphosen Studio per 23 archi solisti 1. Adagio ma non troppo 2. Agitato 3. Adagio ma non troppo 4. Molto lento Norwegian Chamber Orchestra Terje Tønnesen, direttore Don Juan, Op. 20 Poema sonoro per grande orchestra - Allegro molto con brio - Molto vivace Eugen Jochum, violino …
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Camille Saint-Saëns (1835 - 1921) Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore I - Adagio - Allegro II - Marche-Scherzo: Allegretto scherzando III - Adagio IV - Finale: Allegro maestoso: 23:00 Vienna Symphony Orchestra Georges Prêtre, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Béla Bartók (1881-1945) Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra I. Assai lento - Allegro molto II. Lento, ma non troppo III. Allegro, non troppo Lucjan Luc, pianoforte Daahoud Salim Álvarez, pianoforte Esteban Morales y Víctor Segura, percussioni Orquesta de Extremadura Álvaro Albiach, direttore…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida