Tutte le puntate effettuate al Flash Mob Pub di Roma, Via del Pigneto
…
continue reading
Un programma a cura di Serena ConsoleDi Radio Bullets
…
continue reading
Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Kim Jong un, il leader nordcoreano, il 26 marzo è forse stato a Pechino per incontrare Xi Xinping? Non c’è ancora certezza. Ha in programma una serie di incontri nei prossimi mesi, quello più atteso con il Presidente Donald Trump. Con Giulia Pompili del Foglio, Serena Console su Radio Bullets ha parlato dei futuri incontri di Kim, delle trattative …
…
continue reading
Il movimento #woyeshi ha trovato una nuova espressione in Cina, un modo per eludere la censura online governativa. Ora la campagna contro la violenza sessuale ha un nuovo nome: #米兔, ovvero #RiceBunny. A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Nella Pechino del socialismo, gli sfratti della popolazione di fascia più bassa e gli scandali degli abusi sui minori negli asili nido, hanno mostrato il rumoroso lato della classe media, quella che è alla base del “sogno cinese”. Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Il 24 ottobre si è concluso il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese dove sono state discusse le misure politiche del paese per i prossimi anni. Il riconfermato leader Xi Jinping nel suo discorso ha fatto riferimento anche a Hong Kong. A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Al Nero Gallery di Roma, fino al 4 novembre, c’è la prima personale di Tony Cheung, un giovane artista cantonese che racconta le contraddizioni della Cina facendo ricorso ai manga giapponese, alla pornografia e alla pop art americana. Serena Console lo ha intervistato per i microfoni di Radio Bullets.…
…
continue reading
Nel mese di maggio è stato approvato a Taiwan il matrimonio omosessuale. Ma Taiwan non è la Repubblica Popolare Cinese, dove le cose sono vissute diversamente. Serena Console su Radio Bullets ha intervistato il media director del Gay Center di Pechino e una delle organizzatrici dello Shanghai Pride per farci raccontare come viene vissuta l’omosessu…
…
continue reading
Il 13 luglio è morto il dissidente e Premio Nobel Liu Xiaobo all’età di 61 anni. C’è chi lo ricorderà come un martire e c’è chi, come Pechino, non vuole ricordarlo affatto. Di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Da mesi la "guerra delle parole" tra Pyongyang e Washington sta spaventando i vicini cinesi, giapponesi e sud coreani. Ma come si comportano Pechino e Seul? Serena Console su Radio Bullets ne ha parlato con Giulia Pompili, de Il Foglio, che da recente è tornata da Seul dove ha raccontato la vittoria del neo presidente Moon Jae-in.…
…
continue reading
Carrie Lam, la preferita di Pechino ha vinto le elezioni lo scorso 26 marzo, ottenendo 777 voti dal Comitato Elettorale. Godendo di un bassissimo consenso popolare, la Lam concentra il suo programma politico sulle giovani generazioni, quelle del Movimento degli Ombrelli. A cura di Serena Console su Radio Bullets…
…
continue reading
La Nuova Via della Seta è stato il tema predominante del dialogo tra Mattarella e Xi Jinping durante la recente visita del capo di stato italiano in Cina. Per capire di più cosa è questa importante iniziativa infrastrutturale cinese Serena Console su Radio Bullets ha intervistato Federico Brembati, autore del dossier The “Silk Road” re-enters the M…
…
continue reading
La giornalista cinese Zhao Sile è la vincitrice di tre premi della Hong Kong Human Rights Awards, oltre a essere una attivista e femminista nella terra di Xi Jinping. Ascoltiamola ai microfoni di Radio Bullets. A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Le mascherine contro l'inquinamento sono fondamentali per i cinesi, specialmente in questi giorni che il nord est cinese è coperto da una coltre di smog. C'è chi però disegna e ricava mascherine all'ultima moda dalle sneakers. A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
In Cina un esercito di 274 milioni di migranti lavoratori lasciano le campagne per trasferirsi in città alla ricerca di una vita migliore. Ma a che costo? A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Qualcosa è cambiato nel paese di Mezzo grazie ai gruppi femministi, ma c'è ancora molto fare. La scarsa presenza delle donne nelle file del partito è la manifestazione di quanto la cultura politica e sociale sia ancora maschilista. A cura di Serena Console su Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
L'omosessualità non è più un tema scomodo in Cina, grazie al contribuito di diverse associazioni LGBT e alla creazione della community omosessuale sul web. Proprio nel cyberspazio più controllato al mondo, ci sono tanti siti web danno voce a chi rimarrebbe in silenzio. A cura di Serena Console per Radio Bullets Foto: Kris Krug/ Flickr…
…
continue reading
Eddie Chu Hoi-Dick è il vincitore inaspettato delle elezioni per il Comitato Legislativo di Hong Kong. Con 84mila preferenze, il neo legislatore si è affermato grazie a un manifesto politico particolare, dall'indipendenza di Hong Kong, alla difesa dei diritti degli animali, sino all'opposizione a una zona urbanistica e finanziaria in fase di costru…
…
continue reading
Il China Labour Bulletin è una ONG di Hong Kong che protegge e promuove i diritti dei lavoratori nella Repubblica Popolare Cinese. Serena Console su Radio Bullets ne ha parlato con Geoffrey Crothall, responsabile della comunicazione del China Labour Bullettin, che ha raccontato gli ultimi sviluppi degli scioperi degli insegnanti in Cina.…
…
continue reading
27 anni sono trascorsi da quel 4 giugno 1989, quando l'Esercito Popolare di Liberazione ha aperto il fuoco sui manifestanti a Piazza Tiananmen. E, mentre in Cina il governo attua la sua censura online, a Hong Kong gli studenti preferiscono ricordare l'importanza dell'indipendenza dell'ex colonia britannica. A cura di Serena Console per Radio Bullet…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Flash Mob Pub: Puntata 6 del 29 Maggio 2014
1:07:53
1:07:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:53Sesta e ultima puntata del 2014 del nostro #webradio #karaoke #show anche questa volta presso il FlashMob Pub in Roma. Durante questa serata, con l'assenza di Cristian Medda, si esibirà il cabarettista Salvatore Mazza con una breve satira sulla politica dell'epoca, per questo pezzettino si sconsiglia l'ascolto ai minori di 14 anni. Il resto della p…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Flash Mob Pub: Puntata 5 del 24 aprile 2014
1:27:37
1:27:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:37Quinta puntata del 2014 del nostro #webradio #karaoke #show anche questa volta presso il FlashMob Pub in Roma. Durante questa serata si sono esibite tantissime persone tra cui alcune fuori gara. Attori e cantanti gospel, con le loro canzoni allegre e ballabili hanno reso questa notte indimenticabile. Come se non bastasse, la vincitrice di oggi ci h…
…
continue reading
Durante la Rivoluzione culturale molte persone sono state perseguitate e uccise, ma soprattutto mangiate. La parentesi del cannibalismo durante il decennio buio è ancora sconosciuta e molti vogliono ignorarne l'esistenza. Ce lo racconta Serena Console per Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Flash Mob Pub: Puntata 4 del 17 aprile 2014
1:29:46
1:29:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:46Quarta puntata del 2014 del nostro #webradio #karaoke #show e prima presso il FlashMob Pub in Roma. Puntata più lunga del solito per il grande numero di concorrenti "talentuosi" oltre anche al fatto che, durante questa serata, è stato realizzato il primo #flashmob #webradiofonico Ecco le canzoni cantate in questa puntata del webradio karaoke show: …
…
continue reading
Cina, acciaio, rapporti economici internazionali e lo status di economia di mercato. Ce ne parla Serena Console per Radio Bullets Musica: Manu_Marin_-_ChinaDi Radio Bullets
…
continue reading
PANAMA PAPERS: La Cina di Xi Jinping durante la sua campagna anti corruzione. A cura di Serena Console per Radio BulletsDi Radio Bullets
…
continue reading
Il presidente cinese ha un'idea tutta sua del giornalismo e della libertà di stampa. Ascoltate Serena Console per Radio Bullets che ci racconta cosa succede in Cina.Di Radio Bullets
…
continue reading
Ogni anno in Cina scompaiono migliaia di bambini, vittime del traffico di essere umani. Più di 100 rapiti al giorno destinati a famiglie che non hanno figli, ma anche alla prostituzione e all'espianto di organi. Migliaia di bimbi scomparsi e migliaia di famiglie disperate. Alcune associazioni si stanno dando da fare per aiutarle. Ascoltate questa s…
…
continue reading
Questa settimana Serena Console ci porta ad Hong Kong dove sono spariti cinque librai scomodi. Che fine avranno fatto?Di Radio Bullets
…
continue reading
La Cina ha avuto un ruolo importante alla Cop21 di Parigi. Ma cosa ci dobbiamo aspettare dalla super potenza per quanto riguarda i cambiamenti climatici in un presente sommerso di smog? Ce lo spiega Serena Console. Buon Ascolto Musica: Hitomi_Lai_-_Oriental_Music_Library_2015_-_MH025Di Radio Bullets
…
continue reading
L'agenzia giornalistica dei missionari Misna chiude il prossimo 31 dicembre. Impegnati nel sud del mondo, lasceranno un vuoto nel mondo dell'informazione senza precedenti. Paola Mirenda ne parla con Alessia De Luca, fiduciaria sindacale di MisnaDi Radio Bullets
…
continue reading
Torna con noi da Parigi, Marco Cesario, per raccontarci le storie di alcune vittime anche degli attentati di Parigi: Le due sorelle tunisine che festeggiavano un compleanno, oppure la storia di Amine Ibnolmobarak, architetto marocchino che viveva e lavorava a Parigi oppure una volontaria di un'associazione che distribuisce pasti ai barboni. Tutti m…
…
continue reading
Marco Cesario, giornalista a Parigi, è ospite di Radio Bullets da Parigi con un aggiornamento sulla situazione e soprattutto butta un occhio sulla posizione dei musulmani che rappresentano il 15 per cento dei francesi. Buon AscoltoDi Radio Bullets
…
continue reading
A due mesi dalla conferenza sul clima di Parigi, dalla California a Singapore con gli hashtag #floodthesystem e #xthehaze gli ambientalisti richiamano la nostra attenzione su una delle maggiori cause dei cambiamenti climatici: il sistema economico finanziario. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
L'hashtag #refugeeswelcome è rimasto nelle tendenze di Twitter per molte settimane. Usato da singoli cittadini e organizzazioni per diffondere iniziative di solidarietà per i migranti, in realtà nasce 5 anni fa in Australia. La sua storia su Tag7. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
#IStandwithahmed, io sto con Ahmed: negli Stati Uniti, in Texas, un ragazzo di 14 anni viene arrestato per procurato allarme: porta a scuola un orologio costruito da lui, ma viene scambiato per una bomba. Lo studente è "punito per la sua creatività". Sui social network, migliaia di reazioni, 620 tweet al minuto: Barack Obama lo invita alla Casa Bia…
…
continue reading
Oggi vi raccontiamo la storia di un siriano che vendeva penne in Libano e di quello che grazie a un hashtag l'ha aiutato a raccogliere 170mila dollari. Tutto comincia con una foto pubblicata su Twitter. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
Questa settimana andiamo in Ucraina, dove da circa due mesi i poliziotti di Kiev sono diventati protagonisti di una bella campagna sui social media con l'hashtag #selfiewithacop, anzi #Селфізкопом. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
Cosa farebbe il tuo paese se...l'Africa fosse un bar? #IfAfricaWasAbar è l'hashtag della settimana: nato come un gioco da una ragazza del Botwsana, è diventato un'occasione per imparare la geopolitica del continente...con ironia". A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
È la settimana della Grecia, e in Grecia ci porta l'hashtag di oggi a Radio Bullets: #thisisascoup, questo è un colpo di stato. E a spiegarci chi è l'autore di questo "golpe" è un'ospite speciale della puntata: Claudia Vago, meglio conosciuta online come @Tigella. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
Oggi con Tag7 siamo in Italia e l'hashtag della settimana è: #49libri49giorni, un'iniziativa per leggere i libri per l'infanzia messi all'indice dal sindaco di Venezia, uno al giorno, per 49 giorni. Cultura contro la censura. A cura di Donata ColumbroDi Radio Bullets
…
continue reading
Su Tag7 l'hashtag della settimana ci porta in Egitto e arriva con un'ospite da Berlino: Sara Brandt, responsabile della campagna internazionale #AzzaSaWitness a favore di Azza Soliman, un'avvocata egiziana e attivista per i diritti delle donne. Il 4 luglio Azza sarà processata rischia fino a 5 anni carcere. Sara ci racconta perché. A cura di Donata…
…
continue reading
Le vite degli haitiani contano. #Haitianlivesmatter È questo l’hashtag della settimana su Radio Bullets. Su Tag7 si parla della legge anti-immigrazione del governo della Repubblica Dominicana e il suo programma di espulsione forzata di migliaia di haitiani. A cura di Donata Columbro. Musica di Walter Sguazzin…
…
continue reading
Torna Tag7, l'hashtag della settimana. Andiamo negli Stati Uniti con #filmthepolice, e gli ultimi episodi di violenza contro i neri disarmati da parte della polizia. In questa puntata trovate anche dei contenuti speciali: Donata Columbro vi rivela gli strumenti che utilizza per scegliere l'hashtag della settimana e analizzare i contenuti dei tweet …
…
continue reading
Andiamo in Brasile con l’hashtag #Somostodasveronica: Veronica Bolina è una modella trans picchiata e torturata dalla polizia a San Paolo. La diffusione delle sue foto su Twitter e su Facebook hanno fatto emergere un movimento per la protezione dei diritti nelle transessuali e transgender nel paese. A cura di Donata Columbro Musica: Tulio_Borges_-_…
…
continue reading
Donata Columbro arriva questa settimana con ben due # che arrivano dagli Stati Uniti. Si parla di stesso salario per uomini e donne e di minimo salariale, parole sconosciute in Italia. Musica: Trafic_de_Blues_-_Steady_B.Di Radio Bullets
…
continue reading