Moderne Media pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Ciao, sono Toni Tonelli, un cantautore ed attore del panorama underground partenopeo nonché amante dei tatuaggi e della loro storia. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta del tatuaggio, dalle origini fino ai giorni nostri per conoscere ed apprezzare questa fantastica forma d'arte che nei secoli si è tramandata di corpo in corpo.
  continue reading
 
Creare un sito web, un ecommerce, posizionarlo su Google, promuoverlo tramite campagne pubblicitarie, Content Marketing, email marketing. Tutti argomenti interessanti sui quali spesso non si riesce a rimanere aggiornati. Con "WebMarketing a colazione" bastano 3 minuti per conoscere tutte le novità del mondo del marketing online con un ascolto facile e veloce, mentre ci si fa la barba oppure... si fa colazione!
  continue reading
 
Impenna il Business è un progetto rivolto a chiunque voglia aumentare il traffico al proprio sito web e convertirlo in vendite. Quello che facciamo è semplice: 1) Identifichiamo il tuo pubblico ideale. 2) Definiamo i canali di traffico che vanno bene per il tuo sito. 3) Facciamo in modo che il traffico arrivi al tuo sito. 4) Ti mettiamo a disposizione gli strumenti perché questo traffico converta e non ti faccia perdere occasioni.
  continue reading
 
Un libro, un podcast. Le conversazioni dei nostri autori con il direttore editoriale della nostra casa editrice, Marco Lillo. Arricchite, talvolta, da uno o più commentatori autorevoli che partecipano al dialogo. Il primo episodio è dedicato a Contro! di Alessandro Di Battista. Seguiranno L’Uomo nero e le stragi di Giovanni Vignali con la partecipazione di Carlo Lucarelli e Antonella Beccaria, Le Banane della Repubblica di Pino Corrias, Il caso Khashoggi di Marco Lillo e Valeria Pacelli, Io ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Lezione del professor Alessandro Barbero al Festival della Mente 2023. «La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani per aiutare i Veneziani nei loro affari, e avevano finito per conquistare Costantinopoli, la capital…
  continue reading
 
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:…
  continue reading
 
Da “Bufavole”, organizzato dall’Associazione Dottorandi di Pavia, il professor Barbero racconta dei falsi miti e delle dicerie che circolavano nel Medioevo. I numeri del Podcast di Alessandro Barbero: https://melefabrizio.medium.com/i-numeri-del-podcast-di-alessandro-barbero-8440a38c7f78 Estadeli: https://pod.link/problemideli Originale:https://www…
  continue reading
 
Il professor Barbero è intervistato dai ragazzi delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia a èStoria 2023, in una puntata speciale di Bookstop, progetto di LeggiAMO 0-18. LeggiAMO 0-18: https://www.youtube.com/@leggiamo018 Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=WTyd73BP-pY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord…
  continue reading
 
Vinicio Capossela e Alessandro Barbero dialogano sul tema dell’amore, partendo dal Bestiario d’Amore di Richard de Fournival, in occasione della pubblicazione del nuovo album dell’artista. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=-ag5r8kwDrg Community: https://barberopodcast.it/discord Sito web: https://barberopodcast.it Twitter: https://tw…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Beatrice Del Bo, autrice del saggio “L’Età del Lume - una storia della luce nel medioevo” (ed.Il Mulino), in occasione della presentazione del n°100 del Bollettino della Società Storica Vercellese. Registrazione originale: https://www.facebook.com/100071714319598/videos/619155339935386 Società Storica Vecellese: htt…
  continue reading
 
In questa insolita "puntata": perché non c'è (più) una puntata 182 dove ascoltare il professor Barbero che parla di schiavitù nella storia la pausa estiva del podcast di agosto perché mi scrivo sempre il copione dei podcast anche se il mio parlato dura 30 secondi Link al podcast di Intesa Sanpaolo On Air: --> https://pod.link/1521869598
  continue reading
 
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4c Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Fa…
  continue reading
 
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fondazione Siotto: https://www.youtube.com/@fondazionesiotto1564 Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebo…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite del book club “Lavagne di carta” del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la libreria Mondadori di Chieri, per presentare il suo lavoro di traduzione di venti fabliaux medievali relativi ai tabù che ancora oggi la nostra cultura considera osceni. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=qR0mOHK-…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida