MOI pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Produttori ed editori processati, registi in carcere, libri ritirati dal commercio, film tagliati o addirittura distrutti; le accuse: «stampa oscena», «atti a turbare i minori», in qualche caso «concubinaggio». Luca Fontò racconta l’Italia del secolo scorso – spaventata dal cambiamento forse più che dal sesso – attraverso gli eventi che hanno accompagnato persone e personaggi “indecorosi”, da Bernardo Bertolucci a Lupo Alberto.
  continue reading
 
"Li ho visti i ragazzi del 99-. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti tornare in esigua schiera. Cantavan ancora". La prima guerra mondiale ha avuto la sua meglio gioventù, immortalata dal generale Diaz con queste parole. Erano i ragazzi nati nel 1899, l'ultima leva ad essere chiamata alle armi, 265mila italiani inviati a resistere sul Piave. Un'intera generazione di adolescenti, spesso non ancora diciottenni, che contribuì in modo decisivo alla vittoria. Oggi siamo di fronte a quell ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Negli anni Settanta il regista Bernardo Berolucci arrivò a dichiarare: «credo che a un cineasta italiano non resti che la triste alternativa di emigrare e lavorare in un Paese più libero». Prima “Ultimo tango a Parigi” e poi “Novecento” erano stati infatti sequestrati con l’accusa di oscenità – nel primo caso si arrivò addirittura al processo, con …
  continue reading
 
Il 1969 non fu solo l’anno dei due “Satyricon” – i film di Gian Luigi Polidoro e di Federico Fellini che uscirono a pochi mesi di distanza con esiti diversissimi: fu anche l’anno di altri 74 titoli erotici distribuiti nelle sale italiane, del brano musicale “Je t’aime… moi non plus” censurato in mezza Europa e del ritorno del cineromanzo sessuale –…
  continue reading
 
Due mesi prima di iniziare il suo mandato da sindaco di Venezia e insediare la giunta, nel giugno 2015, Luigi Brugnaro ordina il ritiro – dagli asili nido e dalle scuole dell’infanzia – di quarantanove albi illustrati, apostrofati sui giornali come «fiabe gay»: sono in realtà classici moderni, privi di stereotipi, per bambine e bambini: “Piccolo bl…
  continue reading
 
Era già capitato che il nostro Milo Manara disegnasse le cosiddette “cover variant” per gli albi Marvel, ma quella che fu presentata nell’agosto del 2014 creò un disagio inaudito – da più parti: si parlò di oscenità, impudicizia, forme «imbarazzanti», «denigrazione del corpo della donna»; eppure rappresentava (solo?) Spider-Woman, vestita da Spider…
  continue reading
 
«Lolita è qui, tra noi» scriveva il “Corriere” del maggio 1959: «pronta a dare sapore alle conversazioni delle prossime vacanze»: il sapore, in realtà, si estese a due film ufficiali, un libro reboot italiano, una sindrome e, fra le altre, anche una pellicola di Lattuada che si chiamava “I dolci inganni” ma toccava lo stesso tema del romanzo di Nab…
  continue reading
 
Il 23 marzo 1909 la rubrica milanese del “Corriere” comunica che sono stati presi provvedimenti verso quindici pompieri, accusati di «abitudini corrotte». Per scoprire quali siano queste abitudini bisogna affidarsi ai pettegolezzi, secondo i quali un gruppo di gentiluomini avrebbe iniziato a organizzare orge gay nelle caserme, insieme ad alcuni pro…
  continue reading
 
La tv italiana ha accolto nei suoi palinsesti l’animazione giapponese già a metà degli anni Settanta: gli anime, però, non sempre sono un prodotto destinato ai bambini di dieci anni – e così gli adattatori accorciano le puntate, manomettono i dialoghi, sforbiciano le sequenze e stravolgono il senso delle trame: da cui scompaiono le mestruazioni, gl…
  continue reading
 
Nel luglio del 1976 l’editore Savelli pubblica “Porci con le ali – Diario sessuo-politico di due adolescenti”, firmato: Rocco e Antonia. Non passano cinque mesi che il magistrato Giovanni De Matteo ne ordina il sequestro; a maggio 1977, però, alle denunce del libro si aggiungono quelle del film diretto da Paolo Pietrangeli: che dopo il Festival di …
  continue reading
 
Martedì 15 dicembre 1981, alle 21:30, TeleViterbo trasmetteva “Sebastiane” di Derek Jarman; l’8 dicembre 2008, Rai 2 mandava invece in onda “Brokeback Mountain” alle 22:45. Entrambi i film furono pesantemente tagliati, risultando incomprensibili a chi li vedeva per la prima volta – il primo arrivò a durare addirittura 53 minuti: ma solo in un caso …
  continue reading
 
Un funzionario provinciale, i responsabili della biblioteca comunale e il sindaco di Cembra, nel 1976, finirono a processo con le accuse di pubblicazione oscena e corruzione di minorenni mediante pubblicazioni oscene. Tutto ciò che avevano fatto era, in realtà, aver concesso in prestito i cinque volumi della “Enciclopedia della vita sessuale”, pubb…
  continue reading
 
"Ho fatto da solo il cammino sulla via Francigena. Avevo bisogno di mettere a posto qualche tassello di me e sono tornato che ero migliore. Sulle montagne il tempo si dilata e i problemi che sembrano difficili diventano facilmente risolvibili". Rodolfo Carobene, studente del liceo classico a Milano. E' uno scout da cinque anni, perché ne ama i prin…
  continue reading
 
"Ho già cominciato a lavorare, non sono preoccupato per il mio futuro, le opportunità ci sono per chi è bravo e ha voglia di fare". Davide Moi, studente del liceo scientifico a Milano. Con i suoi genitori ha un buon rapporto perché non gli impongono le loro scelte, ma lo lasciano decidere e anche sbagliare. Con la sua scuola sta già lavorando in un…
  continue reading
 
"Sono innamorata del mio corpo, mi guardo allo specchio e mi piacciono i miei muscoli. Sono una bikini". Gloria Ricciardi, studentessa in un istituto professionale servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera a Milano. Quando era piccola era morbida, non si piaceva per niente confrontandosi con le altre bambine e sognava di diventare mag…
  continue reading
 
"Amo la lotta libera, uno sport pieno di rispetto. Ma nella vita non sono un grande lottatore". Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari. Gli piace molto leggere e in particolare Kafka. Sta male quando delude qualcuno, ad esempio i suoi genitori. Se potesse avere un potere soprannaturale, vorrebbe la forza. Ama molto la sua città, ma è…
  continue reading
 
"Professione youtuber. Piaccio ai miei 270mila followers perché sono spontanea, ma vorrei imparare ad essere un po' più timida". Lea Cuccaroni, studentessa del liceo linguistico a Milano. Parla tanto e vorrebbe imparare a calibrare meglio le cose che dice, ma a scuola ha 10 in condotta. I suoi genitori le hanno insegnato ad essere rispettosa degli …
  continue reading
 
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo" Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato an…
  continue reading
 
"Mamma ucraina, papà romeno, ma il mio futuro è in Italia, è qui che potrò realizzare i miei sogni". Maria Oxana Baci, studentessa all'istituto tecnico a Cinisello Balsamo, Milano. Quando è arrivata in Italia è stata dura, ma ora è contenta di essere riuscita ad integrarsi e ha raccontato la sua storia in un libro.…
  continue reading
 
"Sono rappresentante d'istituto a scuola perché mi piace mettermi in gioco e non ho paura delle critiche". Andrea Ricupero, studente all'Istituto tecnico Majorana di Brindisi. Gli piace vestirsi elegante. E' il suo modo di essere trasgressivo. E nel comodino ha "Il nome della rosa" di Umberto Eco.
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci