La serie di podcast "Il Cavallo e l’Uomo", un progetto realizzato dal Museo Civico di Blera Gustavo VI Adolfo di Svezia con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi - Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, racconta il millenario rapporto tra l’uomo e il cavallo, esplorandone l’evoluzione biologica, culturale e simbolica. Questo viaggio in 15 episodi ci porterà indietro nel tempo, dall’antico Hyracotherium dell’Eocene, fino al contatto con l'uomo e alla domesticazione. Espl ...
…
continue reading
Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.🔈 Alcune delle più belle storie di Astronomia e Spazio partendo dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo, passando da globi e telescopi, lanciatori e satelliti, le missioni Apollo sulla Luna… e anche i marziani.
…
continue reading
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
…
continue reading
Massimo Temporelli, autore di F***ing Genius, presenta il podcast ufficiale di Leonardo, la serie evento internazionale in onda dal 23 Marzo su Rai Uno. Scopriamo insieme l'uomo dietro la leggenda e le tante curiosità sul making of di questa ambiziosa serie, attraverso interviste inedite ai produttori, le maestranze ed esperti di storia e d'arte. Con la partecipazione esclusiva di Matilda De Angelis, Alessandro Sperduti, Giovanni Scifoni, Maria Vera Ratti e Pierpaolo Spollon. Leonardo è una ...
…
continue reading
1
#020 Il mercante – Come pensava un uomo nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
57:38
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=i-7jq0X6FDc Twitter: https://twitter.com/barbero…
…
continue reading
1
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)
1:16:21
1:16:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:21
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osY Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
…
continue reading
1
#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
1:29:07
1:29:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:07
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano. Evento organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso Museale della Pilotta e con il contributo di Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation ETS. Originale: …
…
continue reading
Puntata rimossa! Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QUi_IXdyu2w Palco del Mercoledì (mercoledì 15/01, ore 21): https://barberopodcast.it/discordDi A cura di: Fabrizio Mele
…
continue reading
1
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)
1:57:04
1:57:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:57:04
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast …
…
continue reading
1
#014 Lo ius primae noctis – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
1:01:59
1:01:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:59
L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze è ben radicata nella nostra concezione di società medievale. Ma quanto c’è di vero? Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Geor…
…
continue reading
1
#165 Iosif Brodskij – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)
1:18:40
1:18:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:40
Il professor Alessandro Barbero racconta della vita di Iosif Brodskij, poeta russo, per la serie Vite e Destini dal Festival della Mente 2022. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=086qeje8Zss Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodc…
…
continue reading
1
#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)
1:14:41
1:14:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:41
Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d’Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=1HvWXdDNgIw Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://t…
…
continue reading
1
#110 La peste nella storia – Barbero Riserva (Attraverso Festival, 2020)
1:05:24
1:05:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:24
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, nei mesi in cui la pandemia scuoteva il mondo. Attraverso Festival: https://www.youtube.com/channel/UCt4JzDmQX2VrLWETz8S0H6Q Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=tCEtg4rXeNI Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://face…
…
continue reading
1
#163 Michail Bulgakov – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)
1:21:48
1:21:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:48
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=e65OEEQz8ck Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
…
continue reading
Leggendari cavalieri della Maremma, i butteri incarnano il legame tra uomo, cavallo e natura selvaggia. Guidavano mandrie, percorrevano antiche vie e vivevano in armonia con il territorio. Custodi di una cultura radicata, sono simbolo di forza e tradizione.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Dagli ippiatri greci ai maniscalchi medievali, scopriamo l’evoluzione della cura del cavallo. Una pratica che unisce scienza e tradizione, garantendo salute e benessere. Ogni gesto, dalla ferratura alla pulizia, rafforza il legame tra uomo e cavallo.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Un aspetto meno noto del rapporto uomo-cavallo: il consumo alimentare. In Maremma e Lazio, la carne equina rappresentava una risorsa di emergenza e praticità. Una tradizione che riflette la vita rurale, fatta di ingegno e necessità.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
L’evoluzione degli equipaggiamenti equini, dai rudimentali morsi in cuoio alle raffinate bardature metalliche. Esploriamo come l’ingegno umano abbia trasformato la relazione con il cavallo. Innovazioni che hanno rivoluzionato il controllo e l’uso dell’animale.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come alleato indispensabile nell’agricoltura e nel trasporto. Dai carri della Maremma agli aratri romani, ripercorriamo il suo contributo alla vita rurale. Una storia di versatilità e innovazione che ha plasmato le società contadine.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come emblema di prestigio e autorità, dalle corti egizie ai cavalieri medievali. Parate, tornei e cerimonie ne esaltavano il valore simbolico. Un legame tra potere e cavallo che continua a vivere nelle tradizioni moderne.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Esploriamo le razze equine, adattate a compiti specifici in base all’ambiente. Dal resistente cavallo arabo ai possenti frisoni europei e ai piccoli ma agili cavalli mongoli. Ogni razza racconta l’ingegno umano nel rispondere a bisogni e sfide.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come pilastro economico delle civiltà antiche, dal trasporto al commercio. Attraverso rotte come la Via della Seta, diventò simbolo di prestigio e ricchezza. Una risorsa centrale che ha connesso città, mercati e culture.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Un viaggio nell’arte millenaria dell’allevamento equino, dall’Asia alle corti europee. Esploriamo la selezione di razze per lavoro, guerra e sport, dalle tecniche arabe alla perfezione dei cavalli rinascimentali. La scienza che ha plasmato il cavallo moderno.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come protagonista nei campi di battaglia, dai carri degli Egizi alla cavalleria medievale. Scopriamo come velocità e potenza abbiano deciso le sorti di conflitti. Un’innovazione militare che ha trasformato il modo di combattere.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo ha rivoluzionato la mobilità umana, superando distanze e connettendo civiltà. Dall’introduzione del carro nelle steppe asiatiche ai commerci lungo la Via della Seta, ripercorriamo il suo ruolo nei trasporti. Un motore di scambi culturali e economici.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come simbolo sacro e tramite con l’aldilà in antiche culture. Dai riti funebri veneti alle stele votive etrusche, esploriamo il suo valore spirituale e sociale. Un viaggio attraverso il simbolismo che lega il cavallo al mondo divino.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Raccontiamo il processo di domesticazione del cavallo, iniziato 6.000 anni fa nelle steppe eurasiatiche. Dal lavoro agricolo alla vita rurale in Maremma, il cavallo si afferma come alleato versatile. Una storia di pazienza e adattamento che ha cambiato l’umanità.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Esploriamo l’importanza del cavallo come motore agricolo e arma strategica nelle società antiche. Dal traino dei carri alle battaglie degli Egizi e degli Ittiti, il cavallo ha rivoluzionato agricoltura e guerra. Un simbolo di velocità, potere e prestigio per intere civiltà.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Così inizia il nostro racconto, come un viaggio nell’evoluzione del cavallo, dall’Hyracotherium dell’Eocene al moderno Equus. Scopriamo i cambiamenti biologici e il ruolo fondamentale del cavallo nel passaggio da preda a compagno domestico. Una narrazione che ci porta fino alle steppe eurasiatiche, culla della domesticazione.…
…
continue reading
Il professor Barbero, in occasione del conferimento del diploma honoris causa in archivistica presso la scuola di archivistica, paleografica e diplomatica dell’archivio di stato di firenze, tiene una lezione sulla battaglia di Montaperti, del 4 settembre 1260. Originale: https://www.youtube.com/live/ORpwR-r5OyQ Palco del Mercoledì: https://barberop…
…
continue reading
Dal Festival della Mente 2009 il professor Barbero racconta della Battaglia di Waterloo del 1815. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=EEh7M7suOKs Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodc…
…
continue reading
1
#109 Napoleone e l’arte della guerra – Barbero Riserva (Ed. Laterza, Genova 2019)
1:18:39
1:18:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:39
Alessandro Barbero racconta Napoleone e l’arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_w Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas…
…
continue reading
1
#003 Il rapimento di Aldo Moro – Una rete di terroristi – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
1:09:41
1:09:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:41
Il professor Barbero racconta dell’organizzazione e dell’esecuzione del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse. Dal Festival della Mente 2017. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=JhVYix50ZZM Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/b…
…
continue reading
1
#201 Le parole dei papi – ExtraBarbero (Casale Monferrato, 2024)
1:14:04
1:14:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:04
Il prof. Barbero racconta come il linguaggio e le parole utilizzate dai papi attraverso i secoli abbiano descritto e incarnato l’evoluzione della Chiesa. Lezione organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 550esimo anniversario della Diocesi di Casale Monferrato. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=W4uuVbGujIE Palco del Mercoledì: https:/…
…
continue reading
1
#002 Il dott. Sorge a Tokyo – Una rete di spie – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
1:07:22
1:07:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:22
ll prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 operò in Giappone e in Germania per conto dell’Unione Sovietica, influenzando notevolmente l’andamento della Seconda Guerra Mondiale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=Rh3NuKMC4Ww…
…
continue reading
1
#181 Europa: nascita di un concetto politico – Barbero Riserva (Biennale Democrazia, Torino 2023)
1:04:34
1:04:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:34
Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4c Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast F…
…
continue reading
1
#200 Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine (Festival della Mente, 2024)
1:19:11
1:19:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:11
Festival della Mente 2024: in questa lezione il prof. Barbero esplora il delitto Matteotti, raccontando le conseguenze, il processo farsa, e il grottesco gioco di minacce e accuse reciproche tra i protagonisti del fascismo degli anni 20. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=K_jn9HAzsow Festival della Mente (YT): https://www.youtube.com/@FDMSa…
…
continue reading
1
#134 L’ Impero Ottomano – Barbero Riserva (Ass. La Semina, 2015)
1:44:01
1:44:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:44:01
L’associazione di promozione culturale La Semina (Merate, LC), ospita il professor Barbero in una lunga conferenza a tema “L’Impero Ottomano al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi”. Video originale (nimal4): https://www.youtube.com/watch?v=5Jbc0bFalk4 Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Face…
…
continue reading
1
#155 La guerra nel medioevo – Barbero Riserva (Sanluri, 2022)
1:23:44
1:23:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:44
La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi, storie, strategie e racconti popolari. Introducono Giorgio Murro, presidente della Rete dei Castelli della Sardegna, e Alberto Urpi, sindaco di Sanluri Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v…
…
continue reading
1
#199 Dante, uomo del medioevo – ExtraBarbero (Cracovia, 2024)
1:35:24
1:35:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:35:24
Il professor Alessandro Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, tiene una conferenza presso l’Auditorium Maximum dell’Università Jagellonica di Cracovia su Dante, uomo del medioevo. Al termine il professore dialoga con la Prof.ssa Maria Maślanka-Soro (UJ), il Prof. Rafał Hryszko (UJ), il Dott. Luca Palmarini (UJ) e il Dott. M…
…
continue reading
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQ Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https:/…
…
continue reading
1
#065 La Jacquerie dei contadini francesi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)
1:08:01
1:08:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:01
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all’improvviso, così come scoppia un incend…
…
continue reading
1
#073 Il medioevo da noi – Barbero Riserva (Attraverso Festival, Grinzane Cavour 2019)
1:14:21
1:14:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:21
Dal Castello di Grinzane Cavour, ad Attraverso Festival, il professor Barbero racconta di cosa fu il medioevo nel territorio piemontese, dalla caduta dell’Impero Romano al ‘400. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Fmosj4NVwIw Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.…
…
continue reading
1
#198 Il sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi – ExtraBarbero (Bologna, 2019)
1:07:57
1:07:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:57
Il professor Barbero è ospite alla XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, a Bologna, nel 2019, per una lezione sul sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=fNvuGSCykCY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
…
continue reading
1
#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
1:02:14
1:02:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:14
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.…
…
continue reading
1
#042 Le crisi del trecento e del duemila – Barbero Riserva (Giovedì Scienza, 2010)
1:23:01
1:23:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:01
Il professor Barbero è ospite di Giovedì Scienza, per un incontro dal titolo "Le crisi del trecento e del duemila - Economia, conflitti ed epidemie con lo sguardo dello storico". Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=m9HxeKY39BU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: http…
…
continue reading
1
#075 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del ‘500 – Barbero Riserva (Intesa Sanpaolo, 2019)
1:08:04
1:08:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:04
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopr…
…
continue reading
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://in…
…
continue reading
1
#007 La Prima Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
1:11:41
1:11:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:41
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://w…
…
continue reading
1
#030 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)
1:07:35
1:07:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:35
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
…
continue reading
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https…
…
continue reading
1
#029 Caporetto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)
1:06:22
1:06:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:22
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui…
…
continue reading
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa de…
…
continue reading
1
#097 Ieri partigiani, oggi antifascisti – Barbero Riserva (Collettivo Caciara, 2020)
1:04:40
1:04:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:40
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https:…
…
continue reading