Music City Sports pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Massimo Callegari ci riporta con il suo diario di viaggio alle sfide più affascinanti della storia del calcio. Partite indimenticabili, che sono lo spunto per approfondire personaggi, squadre e rivalità. Un racconto a più voci impreziosito da mostri sacri come Arrigo Sacchi, prime firme del giornalismo sportivo come Sandro Piccinini e Maurizio Crosetti, e protagonisti sul terreno di gioco come Amedeo Carboni e Ciro Ferrara. Produzione: Dopcast.
  continue reading
 
Le uniche due forze al mondo capaci da sole di far emozionare, esaltare e portare alle lacrime miliardi di persone sono lo SPORT e la MUSICA. E quando queste due forze si uniscono, danno luogo a un vero e proprio show, l’unico capace di restare impresso nella memoria dell’umanità e delle generazioni a venire. In ogni puntata di Showtime, Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e conduttore di Basket Zone su DMAX, racconta di tutte quelle volte in cui la musica ha reso indelebile un gesto a ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Si può ascoltare un film? Da "Easy Rider" a "Pulp Fiction", da "Apocalipse Now" a "Trainspotting" le colonne sonore al cinema hanno spesso avuto un ruolo di primo piano. Vero anche per alcuni film indimenticabili che hanno messo lo sport al centro della loro narrazione e che è impossibile ricordare senza associare certe scene alla musica che ne ha …
  continue reading
 
Si può ascoltare un film? Da "Easy Rider" a "Pulp Fiction", da "Apocalipse Now" a "Trainspotting" le colonne sonore al cinema hanno spesso avuto un ruolo di primo piano. Vero anche per alcuni film indimenticabili che hanno messo lo sport al centro della loro narrazione e che è impossibile ricordare senza associare certe scene alla musica che ne ha …
  continue reading
 
"Il re del pop" e "Air" Jordan. La star che ha firmato l'album più venduto di tutti i tempi ("Thriller") e l'atleta considerato il più forte giocatore di basket di sempre. Per una settimana - nella primavera del 1992 - i mondi di Michael Jackson e di Michael Jordan si incrociano in un vecchio arsenale abbandonato nel South Side di Chicago. È qui ch…
  continue reading
 
"Il re del pop" e "Air" Jordan. La star che ha firmato l'album più venduto di tutti i tempi ("Thriller") e l'atleta considerato il più forte giocatore di basket di sempre. Per una settimana - nella primavera del 1992 - i mondi di Michael Jackson e di Michael Jordan si incrociano in un vecchio arsenale abbandonato nel South Side di Chicago. È qui ch…
  continue reading
 
San Siro in Italia, il Maracanà in Brasile, Wembley (o l'Old Trafford, o Anfield Road) in Inghilterra. A volte una partita di calcio assume contorni epici anche per il posto in cui viene disputata. Le grandi cattedrali del calcio hanno un fascino tutto loro, e quando vincono le resistenze e si aprono alla musica il matrimonio appare subito perfetto…
  continue reading
 
San Siro in Italia, il Maracanà in Brasile, Wembley (o l'Old Trafford, o Anfield Road) in Inghilterra. A volte una partita di calcio assume contorni epici anche per il posto in cui viene disputata. Le grandi cattedrali del calcio hanno un fascino tutto loro, e quando vincono le resistenze e si aprono alla musica il matrimonio appare subito perfetto…
  continue reading
 
Sono nati come semplici passatempi, sono diventati sport veri e propri, con i loro campioni e le loro imprese - dagli 11 titoli mondiali di Kelly Slater al celebre "900" di Tony Hawk. Ma il mondo del surf e dello skate ha prodotto attorno a sé anche una sottocultura musicale - dai Beach Boys ai Beastie Boys - che ha fatto da colonna sonora al prepo…
  continue reading
 
Cantare le gesta degli eroi è tradizione millenaria. Anche quando quegli eroi sono sportivi. Esaltano, ispirano, fanno sognare. E allora non è raro che i nomi dei grandi campioni, ciò che hanno simboleggiato o quello che hanno compiuto, finiscano per trovare un posto nelle lyrics di mille canzoni. Succede in maniera del tutto trasversale, travalica…
  continue reading
 
Cantare le gesta degli eroi è tradizione millenaria. Anche quando quegli eroi sono sportivi. Esaltano, ispirano, fanno sognare. E allora non è raro che i nomi dei grandi campioni, ciò che hanno simboleggiato o quello che hanno compiuto, finiscano per trovare un posto nelle lyrics di mille canzoni. Succede in maniera del tutto trasversale, travalica…
  continue reading
 
Catalizzare l'attenzione del mondo intero per alcune settimane, decidere le sorti sportive ma anche socio-politiche di un Paese, ispirare intere generazioni e dare respiro, per un po’, a Stati in conflitto. Questa è solo una minima parte di quello che da solo è capace di fare il calcio e i suoi Mondiali. Ma c’è un elemento esterno, a corredo, che è…
  continue reading
 
Catalizzare l'attenzione del mondo intero per alcune settimane, decidere le sorti sportive ma anche socio-politiche di un Paese, ispirare intere generazioni e dare respiro, per un po’, a Stati in conflitto. Questa è solo una minima parte di quello che da solo è capace di fare il calcio e i suoi Mondiali. Ma c’è un elemento esterno, a corredo, che è…
  continue reading
 
Nel momento clou della gara, molti atleti faticano ad allineare mente e corpo, vuoi per la fatica, vuoi per l’emozione, vuoi per la difficoltà di mantenere la concentrazione. Per ottimizzare questo meccanismo fondamentale ai fini della performance i più grandi sportivi della storia hanno spesso chiesto aiuto alla musica. E forse hanno avuto ragione…
  continue reading
 
Nel momento clou della gara, molti atleti faticano ad allineare mente e corpo, vuoi per la fatica, vuoi per l’emozione, vuoi per la difficoltà di mantenere la concentrazione. Per ottimizzare questo meccanismo fondamentale ai fini della performance i più grandi sportivi della storia hanno spesso chiesto aiuto alla musica. E forse hanno avuto ragione…
  continue reading
 
Le stelle del mondo dello spettacolo non sono immuni alla febbre del tifo, che sia per il calcio, basket, football americano, baseball o qualunque altro sport. C'è un filo conduttore invisibile che unisce da sempre tifo sportivo e rockstar. Sarà forse per alcuni aspetti comuni con il mondo della musica live, come le folle oceaniche, le grida, l’est…
  continue reading
 
Le stelle del mondo dello spettacolo non sono immuni alla febbre del tifo, che sia per il calcio, basket, football americano, baseball o qualunque altro sport. C'è un filo conduttore invisibile che unisce da sempre tifo sportivo e rockstar. Sarà forse per alcuni aspetti comuni con il mondo della musica live, come le folle oceaniche, le grida, l’est…
  continue reading
 
È uno dei motivi per cui si va allo stadio o al palazzetto, per cui ci si abbraccia e per cui si torna a casa un po' più felici anche dopo una sonora sconfitta. Sugli spalti non basta urlare il nome della propria squadra del cuore, non basta gridare a squarciagola il soprannome del proprio atleta preferito. Per infiammare uno stadio o le gradinate …
  continue reading
 
È uno dei motivi per cui si va allo stadio o al palazzetto, per cui ci si abbraccia e per cui si torna a casa un po' più felici anche dopo una sonora sconfitta. Sugli spalti non basta urlare il nome della propria squadra del cuore, non basta gridare a squarciagola il soprannome del proprio atleta preferito. Per infiammare uno stadio o le gradinate …
  continue reading
 
Il Super Bowl è l’evento televisivo più seguito negli Stati Uniti, più di un discorso del Presidente o della cerimonia degli Oscar. Mediamente tiene incollate tra 90 e 110 milioni di persone. Ne parlano tutti in tv, sui giornali, in radio, anche alla macchinetta del caffè ma spesso e volentieri, fuori da confini americani, chi ne parla il giorno do…
  continue reading
 
Il Super Bowl è l’evento televisivo più seguito negli Stati Uniti, più di un discorso del Presidente o della cerimonia degli Oscar. Mediamente tiene incollate tra 90 e 110 milioni di persone. Ne parlano tutti in tv, sui giornali, in radio, anche alla macchinetta del caffè ma spesso e volentieri, fuori da confini americani, chi ne parla il giorno do…
  continue reading
 
Le uniche due forze al mondo capaci da sole di far emozionare, esaltare e portare alle lacrime miliardi di persone sono lo SPORT e la MUSICA. E quando queste due forze si uniscono, danno luogo a un vero e proprio show, l’unico capace di restare impresso nella memoria dell’umanità e delle generazioni a venire. In ogni puntata di Showtime, Gianluca G…
  continue reading
 
Madrid, 10 aprile 2005. Massimo Callegari toglie i panni da giornalista e si butta nella bolgia del Santiago Bernabeu per il suo primo Clasico vissuto dal vivo. Il Real dei Galacticos è indietro nella Liga, distante da quel Barcellona che negli anni successivi si sarebbe preso un posto nella storia del calcio. Ma lo scontro diretto, l’ultimo tra le…
  continue reading
 
Londra, 14 aprile 2009. A Stamford Bridge si gioca il ritorno dei quarti di finale tra Chelsea di Lampard e Drogba e Liverpool di Rafa Benitez, dopo che all’andata i Blues avevano conquistato un rassicurante 1-3. La pratica sembra già chiusa, ma il match di ritorno si rivelerà sorprendente, entrando di diritto tra i grandi classici della storia del…
  continue reading
 
Madrid, 11 aprile 2018. Gianluigi Buffon e milioni di tifosi bianconeri non dimenticheranno mai questo giorno, questo stadio, questa partita. Nessuna squadra nella storia della Champions aveva mai rimontato uno 0-3 subìto in casa nella partita d’andata, una rimonta resa vana da un rigore nei secondi finali. Massimo Callegari, accompagnato da Fernan…
  continue reading
 
Manchester, 21 febbraio 2017. Il viaggio di Massimo Callegari attraverso alcune delle partite più memorabili della Champions League ripassa dove era cominciato, a Manchester. La sponda è l’opposta però: se nel 2003 eravamo all'Old Trafford, questa volta siamo all’Etihad, tempio del City, che nell'occasione sfida il Monaco. L'entusiasmante risultato…
  continue reading
 
Milano, 23 maggio 2001. Che ci piaccia o no, l’Italia è il paese che ha ospitato le due finali di Champions più brutte della storia. Una di queste è Bayern Monaco-Valencia: zero goal su azione in 120 minuti e una serie infinita di calci di rigore, alcuni battuti malissimo. Eppure, anche da una delle finali più noiose di sempre si possono trarre del…
  continue reading
 
Mosca, 7 novembre 1990. Quella tra il Napoli e Diego Armando Maradona è stata una storia d’amore irripetibile, accesa da una passione rovente. La data a cui si attribuisce la sua fine è il 6 aprile 1991, quando El Pibe de Oro venne trovato positivo al test antidoping. Ma l’inizio della fine, che è esso stesso la fine, risale in realtà ad una gelida…
  continue reading
 
Manchester, 28 maggio 2003. Una data storica per il calcio italiano. La data dell’unica finale di Champions League che ha fatto incontrare due squadre italiane. La data in cui è andata in onda la partita di club più vista nella storia della tv italiana. Massimo Callegari ci racconta questa sfida in tutta la sua epicità, accompagnato da un tesissimo…
  continue reading
 
Massimo Callegari ci riporta con il suo diario di viaggio alle sfide più affascinanti della storia della Champions League. Un racconto a più voci impreziosito da prime firme del giornalismo sportivo, come Sandro Piccinini e Maurizio Crosetti, e da protagonisti sul terreno di gioco, come Amedeo Carboni e Ciro Ferrara. Learn more about your ad choice…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida