BIZ parla di un elemento che fa parte della vita di tutti noi: la Musica, che può essere ascoltata, ma anche raccontata e analizzata. BIZ è il corridoio di una casa discografica, il backstage di un concerto, l'analisi di una strategia e l'ansia per la classifica. BIZ traduce i numeri in piccole e grandi storie di Musica. BIZ è su Radio 105 TV, tutti i sabati alle 19, e qui, ogni lunedì mattina. BIZ è una produzione Dopcast
Dj KUBIK veste una maschera luminosa che ricorda il famoso cubo di Rubik. Si esibisce in uno show di puro stile anni 90. Un progetto che nasce da un’idea della Willy Marano management, dal 2012 agenzia ufficiale per l’opening act dei concerti di Vasco. Kubik, con un lavoro di pre produzione in studio, ha la capacità di portare ai giorni d’oggi le hit dance che hanno fatto ballare l’intero pianeta, facendo vivere al suo pubblico emozioni e ricordi indelebili che hanno segnato la storia della ...
Ultimamente nel music biz si è parlato molto della vendita dei cataloghi editoriali da parte degli artisti. A essere eclatanti sono i prezzi, stellari, e le società protagoniste di queste acquisizioni, legate al mondo della finanza. Complessi sono invece i meccanismi, le motivazioni e le prospettive di un mercato che potrebbe essere un’opportunità.…
Che cosa si nasconde dietro alla rinascita dei vinili, tornati recentemente ad essere il supporto fisico con cui la music industry guadagna di più? In questa puntata di BIZ, Max Brigante analizza il fenomeno, descrivendo il fascino di un oggetto simbolo tra storia, artwork, aneddoti e… “patatizzazione”. Produzione: Dopcast.…
I mixtape hanno un posto d’onore nella storia dell’hip hop, ma tra game changer come 50 Cent e nuove modalità di fruizione come lo streaming, la loro natura è cambiata nel corso degli anni. In questa puntata di BIZ, Max Brigante descrive il percorso di dischi che oggi dominano le nostre classifiche, ma che fino 15 anni erano le radio della strada, …
La pirateria è stata per decenni il peggior incubo della discografia, molte volte data per spacciata di fronte a un fenomeno che sembrava incontenibile. In questa puntata Max Brigante ci descrive gli episodi più importanti di questa storia, che ha un grande comune denominatore: il music biz alla fine non è mai morto. Produzione: Dopcast.…
I tormentoni accompagnano l’estate italiana da 60 anni, e i ricordi di generazioni intere sono legati alle hit che ascoltavano in quei momenti. In questa puntata di BIZ, Max Brigante descrive la storia dei tormentoni, analizzando gli elementi che non possono mancare e provando anche a svelare qualche trucco. Produzione: Dopcast.…
Il rap italiano occupa ormai stabilmente le prime posizioni delle classifiche, ma il percorso per arrivare al successo è stato lungo e avventuroso. In questa puntata di BIZ, Max Brigante descrive le 5 tappe più importanti di questa salita, i 5 momenti chiave che hanno fatto diventare il rap… il nuovo pop. Produzione: Dopcast.…
L’essere umano vive di nostalgia, un sentimento che l’industria culturale sa da sempre trasformare in tendenza: in una parola, Retromania. Anche il music BIZ sa sfruttarla, con le time capsule su Spotify, esempi di viralità, e anche con i vinili, sempre più in forma. In questa puntata, Max Brigante ci racconta le radici di un meccanismo che non sem…
B
BIZ - Il podcast di Max Brigante


Negli ultimi decenni la Corea del Sud è alla conquista del mondo: è la Hallyu, la nuova onda coreana, una conquista culturale ed estetica, tra Parasite e i BTS, ma con silenziosi risvolti economici e politici. L’ultimo grande evento riguarda il music BIZ: la coreana HYBE ha acquisito l’americana Ithaca Holding di Scooter Braun. La cifra dell’operaz…
In una società che non accetta più le etichette, i generi non rispecchiano più l’identità, e nemmeno i gusti degli appassionati. Non sono più i reparti dei negozi ad attirarci verso il nostro genere preferito, non sono più caratteristiche nette a definire un pubblico di riferimento. Ma allora come ci si orienta? Prova a spiegarcelo Max Brigante, in…
Kanye West attacca la discografia, accusandola di schiavizzare gli artisti. Ma quali sono i contratti che legano le label ai cantanti? In questa puntata, Max Brigante coglie la provocazione di Yeezy per descrivere i meccanismi che stanno dietro il music BIZ. Produzione: Dopcast.Di Dopcast
Quando pensiamo ai momenti più iconici della storia della musica immaginiamo i Beatles cantare “Get Back” su un tetto di Londra, o un gigantesco Travis Scott volare nel cielo di Fortnite. In questa puntata di BIZ, Max Brigante passa in rassegna alcune grandi idee promozionali e di marketing della storia dell’industria discografica. Produzione: Dopc…
NFT, ovvero Non Fungible Token. Una sigla bruttissima e tre parole non molto comprensibili per una nuova frontiera del mercato musicale: canzoni come opere d’arte, pezzi unici battuti all’asta per collezionisti e garantiti dalla blockchain. È anche questo il futuro della musica? Max Brigante ci spiega questo fenomeno, tra precedenti storici e possi…
Il 2021 segna il peggior momento dei Grammy, che tra scandali, flop e disinteresse generale, non sembrano più la manifestazione di un tempo. Al contrario Sanremo è più in forma che mai. Ma cosa c’è dietro a tutto questo? Produzione: Dopcast.Di Dopcast
Le piattaforme di streaming sono ormai le vere padrone del music biz, ma quanto pagano agli artisti? Max Brigante calcola i guadagni delle canzoni più streammate del 2020, ma l’analisi non può fermarsi lì: chi è che fa l’affare? E soprattutto, chi rimane indietro? Produzione: DopcastDi Dopcast
La discografia è ossessionata dalle classifiche, al punto da volerle manomettere. Come? Con il doping digitale, ovvero pagando agenzie che promettono di fare impennare il numero di stream di un artista.Di Dopcast
Parlando di Sanremo, tanti hanno usato la parola “rivoluzione”. E rivoluzione è stata: non tanto (o non solo) per la vittoria dei Måneskin, ma per tutto quello che il festival è riuscito a smuovere: passaggi in radio, stream e addirittura live. E non era scontato.Di Dopcast
Si è sciolta la band di musica elettronica più importante di sempre: i Daft Punk. Hanno definito un genere e un immaginario visivo e sonoro unico, che li ha posti fuori dalla linea del tempo, ma dentro i cuori di un pubblico vasto ed eterogeneo.Di Dopcast
Molti artisti nell’anno della pandemia hanno ceduto i diritti delle loro canzoni a cifre milionarie, un trend nuovo ma non inaspettato. Cosa si nasconde dietro queste operazioni? Cosa significa tutto ciò per l’industria discografica?Di Dopcast
La settimana di tutti gli appassionati di musica non può che avere in copertina MACE, insieme ai quasi trenta artisti coinvolti nel suo album. Ma Mace è solo l’ultimo dei producer diventati star negli ultimi anni, e Max Brigante ci spiega perché fare squadra premia, sotto tutti i punti di vista.Di Dopcast
Negli ultimi anni le vendite, gli ascolti e le visualizzazioni hanno invaso le nostre conversazioni sulla musica. Ok… ma la musica che fine ha fatto? Max Brigante ci parla dei rischi di questo dominio dei numeri e di cosa renda davvero grande un brano, un album, un artista.Di Dopcast
Qualche giorno fa è morto Phil Spector, un genio che ha cambiato la storia della musica, ma anche un uomo condannato per omicidio. Si riapre quindi un tema che ciclicamente ritorna: si può scindere l’artista dall’uomo?Di Dopcast
Il 2021 è finalmente arrivato, ma è opportuno riavvolgere il nastro per capire come l’industria musicale ha affrontato l’annus horribilis 2020: tra grandi dimostrazioni di tenacia e la necessità di non perdere per strada le nuove soluzioni che sono state sperimentate.Di Dopcast
Il disco di Natale è un grande classico della discografia in tutto il mondo, tranne che in Italia. Perché da noi non si fanno album con canzoni natalizie? Eppure i motivi ci sarebbero tutti...Di Dopcast
L’arte dovrebbe essere espressione di se stessi, ma sempre più spesso ogni artista che esprime la propria opinione su un argomento d’attualità riceve un mare di commenti identici che urlano: “Ma pensa a cantare e taci!”. Un retaggio culturale nuovo, secondo cui gli artisti dovrebbero solo farci divertire, che rischia di diventare molto pericoloso.…
Spotify ha pubblicato le sue classifiche del 2020 e Max Brigante ci aiuta a fare ordine, riassumendo i risultati più importanti, interessanti e sorprendenti di una piattaforma in costante crescita, anno dopo anno.Di Dopcast
Annunciate le nomination ai GRAMMYs, finora hanno fatto più parlare le assenze rispetto alle presenze. Ha fatto particolarmente rumore la mancanza di The Weeknd, uno dei dominatori del 2020 con il suo “After Hours”.Di Dopcast
Con il suo nuovo album “Famoso”, Sfera Ebbasta ha polverizzato tutti i record di streaming italiani nelle prime 24 ore di pubblicazione: la puntata di oggi è una radiografia di quello che è successo.Di Dopcast
In questi giorni tutti ce l'hanno con Kanye West e in tanti negano addirittura il suo valore come musicista: proviamo a fare ordine su uno dei personaggi più influenti della musica e della cultura pop degli ultimi vent'anniDi Dopcast
I numeri non mentono: il rap ha conquistato fan e classifiche e in Italia ha ormai superato il popDi Dopcast
Il primo tormentone italiano è datato 1961: da allora in Italia ogni estate ha una colonna sonora di grandi successi. Ma come nasce un tormentone?Di Dopcast
B
BIZ - Il podcast di Max Brigante


Il 2020 arriva al giro di boa e l’inizio dell’estate è il momento perfetto per fare le prime considerazioni su chi ha dominato le classifiche fino a questo momentoDi Dopcast
Dai primi cartelloni dei Doors a Los Angeles fino alle statue di tha Supreme nelle stazioni di Roma e Milano: come è cambiato il marketing musicale nel corso degli anniDi Dopcast
Quando Meryl Streep ha vinto l’Oscar per The Iron Lady, nessuno l’ha sminuita per non aver scritto la sceneggiatura del film. E allora perché tutti attaccano le interpreti che non scrivono i testi dei loro pezzi?Di Dopcast
Oggi vi parlo di come TikTok sta cambiando la musica e di come è diventato in pochissimo tempo una piattaforma in grado di creare nuove popstar. Una challenge dopo l’altra.Di Dopcast
Tutti mi chiedono: “ma quando finisce la moda del reggaeton”? Il reggaeton non finirà né oggi, né domani, perché non è una moda: è un genere con una storia precisa e molto importante.Di Dopcast
Max Brigante presenta il suo nuovo podcast, pubblicato ogni settimana da metà giugnoDi Dopcast
K
KUBIK 90


1
KUBIK 90 - #002
1:14:26
1:14:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:26
Booking & Management: info@willymarano.com
TRACKLIST01. Intro by KUBIK02. Tell Me Why VS Let Me Stay (KUBIK mashup) by Prezioso feat. Marvin03. Alla Consolle VS Time To Rock (KUBIK mashup) by Mimmo Amerelli VS Gabry Ponte04. Super (Riscaldamento) (KUBIK re-touch) by Gigi D'Agostino & Albertino05. Discotek People VS Geordie (KUBIK mashup) by Molella VS Gabry Ponte06. Bla Bla Bla VS Cuba Libr…